Discussioni su LA7

sempre peggio il programma di floris, comincia a essere proprio un programma rifiutato... è ora di cambiare format al giovedì sera...

lo scambio Formigli / Floris è chiaramente un refuso e vabbé, ma in ogni caso in queste ultime settimane sono in onda le repliche dei migliori reportage della stagione eh...
 
sempre peggio il programma di floris, comincia a essere proprio un programma rifiutato... è ora di cambiare format al giovedì sera...

Era un meglio di.... un collage di reportage andati in onda in questa edizione. Non lo conduce Floris ma Formigli. O meglio non c'era studio era solo un montaggio.
 
lapsus pardon, intendevo formigli naturalmente, comunque anche le puntate in diretta hanno nell'ultimo periodo totalizzato sempre meno ascoltatori, secondo me cairo ci deve pensare a un cambio... magari metteranno gramellini
 
lapsus pardon, intendevo formigli naturalmente, comunque anche le puntate in diretta hanno nell'ultimo periodo totalizzato sempre meno ascoltatori, secondo me cairo ci deve pensare a un cambio... magari metteranno gramellini

Sono due tipologie di trasmissioni completamente differenti... Probabile che Gramellini vada al sabato, mantenendo la collocazione che aveva a Rai 3, o che lo mettano in alternativa al mercoledì. La domenica lo escludo se Fazio rimarrà in quella giornata sul Nove. Formigli sta bene dove sta e il suo è uno dei migliori talk della tv italiana.
 
Sono due tipologie di trasmissioni completamente differenti... Probabile che Gramellini vada al sabato, mantenendo la collocazione che aveva a Rai 3, o che lo mettano in alternativa al mercoledì. La domenica lo escludo se Fazio rimarrà in quella giornata sul Nove. Formigli sta bene dove sta e il suo è uno dei migliori talk della tv italiana.

Concordo con te su Formigli, oramai tutte le altre trasmissioni tv sono a senso unico, servili a 90 gradi.
 
Martedì 20 e 27, Federico Rampini con "Inchieste da Fermo" su Usa e Cina. Da Domenica 11 alle 14.00 torna Bell'Italia in Viaggio con Fabio *****no
 
Formigli bravissimo, lo vorrei su Rai2 altro che storie e poi servilismo con chi?Sentiamo..
Adesso stai a vedere che Vespa, Porro, Del Debbio, Giordano sono dei campioni di imparzialità..(con l'aggravante che Del Debbio insegna pure :D) Soprattutto, a Piazza Pulita gli ospiti riescono a esprimere un concetto senza l'assillo degli applausi (presenti in abbodannza da Floris che, per me, rendono inguardabile il programma) e poi fa dei reportage (genere sempre più raro).
Se non vedete certi personaggi è perché questi, abituati ad andare in salotti "amici", hanno avuto l'ordine dall'alto di non parteciparvi perché sanno che ci potrebbero essere domande scomode di Travaglio, De Angelis che, giustamente, fanno il loro mestieri di critici .

La7 dal mattino alla sera propone attualità e politica e devo dire che ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tendenze.

Ma poi di che parliamo? Formigli fa sempre buoni ascolti.
 
in prima serata Speciale TgLa7 condotto da Enrico Mentana dal titolo "I mille volti di Berlusconi"
 
Oh my god. MENTANA ha messo su lo studio sgabuzzino con il lenzuolo bianco stropicciato
Lo seguito mi è piaciuto
direi 30 anni e passa di ricordi televisivi e non c'era pure l editore Cairo e Paolo Mieli ,ottimi flash back di vecchia TV politica che non ci sarà più per mancanza di veri politici e giornalisti e non canna al vento .PS chi vuol capire ....capisca.Ricordavo vagamente la litigata in diretta con Santoro Berlusconi e travaglio e lo rivista compiacere con una riflessione di oggi, non più giovane la trasmissione fu campione di ascolti .
 
Oh my god. MENTANA ha messo su lo studio sgabuzzino con il lenzuolo bianco stropicciato


va benissimo, quello che conta è il contenuto :D anche lo sfondo di Cairo era migliorabile.
secondo me, a la7, un po' ci giocano su questa cosa che che fanno tutto in economia.

Tra otto e mezzo e lo speciale di Mentana, hanno dato un quadro della vicenda Berlucsoni un po' diverso e più completo rispetto a quello delle reti RAI (ahimè, compresa rai3) e SKY TG24 . Mediaset nemmeno la cito, perché ovviamente mica possono criticare il padre padrone.
 
Lo seguito mi è piaciuto
direi 30 anni e passa di ricordi televisivi e non c'era pure l editore Cairo e Paolo Mieli ,ottimi flash back di vecchia TV politica che non ci sarà più per mancanza di veri politici e giornalisti e non canna al vento .PS chi vuol capire ....capisca.Ricordavo vagamente la litigata in diretta con Santoro Berlusconi e travaglio e lo rivista compiacere con una riflessione di oggi, non più giovane la trasmissione fu campione di ascolti .

alla fine c'è meno dialogo e rispetto che per chi "tifa" per una o per l'altra parte (anche qui nel forum), che tra i diretti protagonisti (che alla fine tra una litigata e l'altra sono diventati amici, pur mantenendo diverse opinioni). Sono convinto che davvero Berlusconi abbia chiesto a Santoro, negli ultimi mesi, di andare a lavorare da lui..Idem con Fazio).
 
va benissimo, quello che conta è il contenuto :D anche lo sfondo di Cairo era migliorabile.
secondo me, a la7, un po' ci giocano su questa cosa che che fanno tutto in economia.

Tra otto e mezzo e lo speciale di Mentana, hanno dato un quadro della vicenda Berlucsoni un po' diverso e più completo rispetto a quello delle reti RAI (ahimè, compresa rai3) e SKY TG24 . Mediaset nemmeno la cito, perché ovviamente mica possono criticare il padre padrone.

E' televisione non radio, lo studio manco una tv locale degli anni 80. L'immagine conta. La sostanza c'era. Non è stato un epitaffio buonista e incensante. Hanno parlato di un personaggio contrastante con tante magagne, tanti successi indiscussi, tante glorie e tanta polvere, che gli altri hanno nascosto sotto il tappeto, non facendo giornalismo ma altro...
Mediaset, con tutto il rispetto per il lutto per il fondatore, poteva evitare l'effetto Corea del Nord a reti unificate. Diciamo che il giornalismo del gruppo ha vissuto momenti migliori. Speriamo che con la fine di un coinvolgimento diretto con la politica svoltino pure loro. Sarebbe ora
 
giornatona ieri per la7

Su La7, preceduto da Lingo – La Prima Sfida a 217.000 spettatori (2.2%), Lingo – Parole in Gioco ha totalizzato 369.000 spettatori (2.9%)
Su La7 Otto e Mezzo ha interessato 2.185.000 spettatori (11.2%)
Su La7 I Mille Volti di Berlusconi raggiunge 667.000 spettatori e il 5.8%
 
E' televisione non radio, lo studio manco una tv locale degli anni 80. L'immagine conta. La sostanza c'era. Non è stato un epitaffio buonista e incensante. Hanno parlato di un personaggio contrastante con tante magagne, tanti successi indiscussi, tante glorie e tanta polvere, che gli altri hanno nascosto sotto il tappeto, non facendo giornalismo ma altro...
Mediaset, con tutto il rispetto per il lutto per il fondatore, poteva evitare l'effetto Corea del Nord a reti unificate. Diciamo che il giornalismo del gruppo ha vissuto momenti migliori. Speriamo che con la fine di un coinvolgimento diretto con la politica svoltino pure loro. Sarebbe ora

gli ascolti avallano quanto ho scritto, cioè che la sostanza conta più della forma. Almeno questo sono i miei gusti. Tu ne hai altri.Pace. Berlusconi ha fatto fortune con l'esatto contrario.
Nella seconda serata la7 ha battutto TUTTI . Gli altri programmi, molto più patinanti e imbolisti hanno fatto peggio. Lo speciale di Vespa ha fatto meno ascolti di Techetechetè.
Per quanto riguarda Mediaset, il pluralismo è finito nel 1993/94.

https://www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/solotesto.jsp?regione=&pagina=531&sottopagina=02
 
gli ascolti avallano quanto ho scritto, cioè che la sostanza conta più della forma. Almeno questo sono i miei gusti. Tu ne hai altri.Pace. Berlusconi ha fatto fortune con l'esatto contrario.
Nella seconda serata la7 ha battutto TUTTI . Gli altri programmi, molto più patinanti e imbolisti hanno fatto peggio. Lo speciale di Vespa ha fatto meno ascolti di Techetechetè.
Per quanto riguarda Mediaset, il pluralismo è finito nel 1993/94.

https://www.servizitelevideo.rai.it/televideo/pub/solotesto.jsp?regione=&pagina=531&sottopagina=02

Si d'accordo però una tv nazionale di prestigio con un giornalista di primo piano non può andare in onda con tanta trascuratezza. E' televisione, immagine. A sto punto poteva andare anche dai bagni degli studi.
La7 ha una penuria di studi e mezzi tecnici che dovrebbe risolvere. Sul contenuto, visto che su altre reti trovavi miele a profusione ed un ritratto estremamente di parte e troppo ossequioso chi ha fatto un'analisi critica e tutto sommato distaccata è stato più apprezzato. Io ho visto la7, la veglia funebre di Mediaset era troppo esagerata per vedertela per 12 ore
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso