Ho visto già tre film: La ragazza della palude, Ticket to Paradise e Nope e i colori non sono slavati e la luminosità è migliorata e non "sparata" al massimo. Se avete una TV Sony potete provare anche voi.
I colori non c’entrano sono d’accordo, ma la luminosità e il punto di bianco (curva EOTF) sono completamente errati e distanti dall’originale, dalla realtà e dalla versione HD, sia selezionando HLG che HDR10. Semplicemente, selezionando HDR10, i metadati vengono interpretati male quindi l’immagine è più scura e gli artefatti sui gradienti si notano leggermente meno (ma ci sono).
Cerchiamo di non arrampicarci sugli specchi. Il problema c’è e Sky deve risolvere.
Probabilmente dipende da come viene acquisito il film dal master fornito dal distributore. Infatti succede solo con alcuni fornitori (Universal, Warner Bros, etc). Film italiani e Sky Original finora non mi sembra abbiano avuto problemi.
Ps. Il mio Sony A90J è stato calibrato professionalmente dal sottoscritto con software Calman, sonda (colorimetro) e pattern generator. Vi assicuro che lato Sony è tutto a posto e non ci sono settings da modificare.
Pps. Se ci fate caso le grafiche Sky all’inizio del filmato si vedono bene, mentre appena inizia il film, già il logo Universal mostra il problema.
Ppps. @osucci praticamente quello che hai fatto (selezionare il formato HDR errato) è l’equivalente del guardare un film attraverso un filtro di Instagram… alla faccia del creator intent!
Però, ora che ci penso, il fatto che si veda leggermente meglio selezionando HDR10, potrebbe significare che Sky ha acquisito erroneamente il file master in formato HDR10 anziché quello in formato HLG (adatto alla messa in onda e ai decoder Sky).