In Rilievo Discussione su Tim

ho contattato l'assistenza TIM su Facebook per vedere se potevano farmi qualche sconto per l'offerta Fibra Premium Per TE Mega che ho da poco meno di 24 mesi, oggi mi hanno confermato uno sconto in fattura di € 5/mese per 12 mesi, meglio di nulla
è più facile ottenere sconti su FB che al 187?
Mi domando se e quando l'Italia diventerà mai un paese serio in cui i prezzi delle offerte siano trasparenti e democraticamente uguali per tutti i cittadini consumatori, senza queste disparità di trattamento tra chi prende per buone le condizioni dettate dagli operatori (solo in apparenza?) e chi non demorde nel continuare a contrattare, neanche fosse in un suk mediorientale... Idem per le banche, le assicurazioni... è tutto un continuo mercanteggiare in cui i prezzi e le tariffe sono quelli di facciata solo per i non "furbi"... Gli operatori trasparenti che applicano la stessa tariffa a tutti senza eccezioni sono mosche bianche, purtroppo. Ma ci sì comporta così anche all'estero (nei paesi evoluti)? O è uno schifo tutto italiano...?

A ben guardare la tanto decantata concorrenza è falsata, drogata artificialmente, solo un sonoro pernacchio in faccia a chi crede alle regole e alle condizioni contrattuali pubblicate.
 
Ultima modifica:
Sì, anche perché hai qualcosa che ti rimane scritto, infatti quando chiesi lo sconto lo scorso maggio m iscrissero di contattarli più in là. Quando c'era l'assistenza su Twitter era ancora meglio, infatti lì ho ottenuto la Premium Per TE insistendo molto perché inizialmente mi dicevano che non ero in target, poi l'anno scorso ho ottenuto il Chi è gratis per 12 mesi perché mi lamentai del ritardo della disattivazione dell'offerta DAZN di TIM.

Questo quello che ho scritto:

"Salve, desidero sapere se è stata evasa la pratica del riscatto del decoder TIM che ho in noleggio a € 3/mese. Avete un numero di pratica? Inoltre, il prezzo che pago per la Vs. offerta Fibra è arrivata a € 34,90/mese con il costo del Chi è, quando in giro ci sono offerte a circa € 25/mese se non di meno, ad esempio con Absolute di WindTre che con la convergenza con la SIM il costo mensile parte addirittura da € 17,99/mese con chiamate illimitate da fisso, altrimenti senza convergenza € 20,99/mese.
Vi ho contattato lo scorso maggio e mi avete scritto di scriverVi dopo un po' ed eccomi qui. A questo punto per restare in linea con i prezzi medi del mercato dovreste offrirmi la Fibra a € 25/mese, altrimenti c'è di meglio in giro.".
 
Ecco appunto, tipico esempio dell'Italietta che si riduce ad implorare gli sconti... tanto loro sanno che la minaccia di abbandonarli non verrà attuata e ti danno (dopo ripetute insistenze) il contentino. Fino alla prossima modifica unilaterale del contratto...

Ti assicuro che dà molta più soddifazione presentarsi a sorpresa in banca (riporto questo esempio, ma è del tutto simile nella sostanza) e pretendere di chiudere il c/c seduta stante. Vedi come si allarmano, vogliono farti attendere per parlare col direttore per ri-negoziare le condizioni... E tu irremovibile non solo non cedi ma li sberleffi anche mettendogli in mano l'IBAN del conto della nuova banca su cui ti trasferiranno tutto. Per uno solo che se ne va, accalappieranno sicuramente 10 altri gonzi al posto suo. Ma almeno m'illudo di conservare un po' della mia dignità. Meditate gente, meditate... altroché l'elemosina degli sconti!
 
OT: in banca se hai tanti soldi...altrimenti se ne fregano altamente del conto che chiudi, ne ho chiuso uno tanti anni e mi hanno dato i contanti all'epoca portati nell'altra banca, tanto certi impiegati mi trattavano da pezzente e chiedendo il servizio web del conto come parlassi di Marte. Purtroppo la solita Italia per i contratti di questi gestori/società mangia soldi, speculano ogni volta c'è una scusa a cui attaccarsi. Di certo non imploro sconti ma li chiedo di certo.
 
Ecco appunto, tipico esempio dell'Italietta che si riduce ad implorare gli sconti... tanto loro sanno che la minaccia di abbandonarli non verrà attuata e ti danno (dopo ripetute insistenze) il contentino. Fino alla prossima modifica unilaterale del contratto...

Ti assicuro che dà molta più soddifazione presentarsi a sorpresa in banca (riporto questo esempio, ma è del tutto simile nella sostanza) e pretendere di chiudere il c/c seduta stante. Vedi come si allarmano, vogliono farti attendere per parlare col direttore per ri-negoziare le condizioni... E tu irremovibile non solo non cedi ma li sberleffi anche mettendogli in mano l'IBAN del conto della nuova banca su cui ti trasferiranno tutto. Per uno solo che se ne va, accalappieranno sicuramente 10 altri gonzi al posto suo. Ma almeno m'illudo di conservare un po' della mia dignità. Meditate gente, meditate... altroché l'elemosina degli sconti!
Io non li abbandono perché devo attivare prima DAZN di TIM, ma volendo potrei attivare TIMVISION, poi a metà agosto passare ad altro gestore sul fisso e continuare a pagare l'offerta DAZN di TIM. Quindi per circa € 40/mese ho Fibra con chiamate illimitate e DAZN Plus che condividerò.

Io invece mi sono ritrovato il conto chiuso dalla mattina alla sera senza richiederlo :D
 
Ultima modifica:
per quanto riguarda le offerte, a contribuire alla confusione, c'è il fatto che i singoli negozi tim propongono offerte proprie.. A me capita di passare in certi punti tim che puntualmente mettono dei cartelli (scritti a mano) con l'offerta del momento che poi sul sito non trovo (per verificare costi e limitazioni).
 
Io oggi ho chiesto lo sconto su quanto pago per l'opzione alta velocità (5 euro/mese) tramite assistenza FB, visto che sono cliente da 5 anni, continui aumenti, inflazione, pandemia etc.. dopo un paio d'ore mi hanno risposto che non è possibile effettuare lo sconto richiesto ma mi hanno dato un bonus di 25€ una tantum in una delle prossime 2 fatture, ho accettato. Meglio di niente :)
 
Sembrava facile, mi hanno inviato per 2 volte il link per confermare lo sconto ma il link non funziona. Allora mi sono ricordato che in passato non mi hanno riconosciuto due bonus Porta un amico, almeno spero mi scontino € 10/mese per 12 mesi.
 
Scusa l'ignoranza quello che tu chiami stand alone sarebbe il 5G a banda elevata a onde millimetriche 26,6 - 27,5 GHz? perchè se parli di questo ho letto che al momento questo tipo di 5G non arriva a breve in italia, perchè dovrebbero riempire le città di tante antennine. :eusa_think:

Infatti al momento il 5G è solo NSA (Non-Stand Alone) che significa che comunque per funzionare si appoggia alla rete 4G, mentre il 5G SA Stand Alone, la rete 5G è totalmente indipendente da quella 4G
 
Ieri mi reco ad uno store fisico di Tim a L'Aquila....
Io: ho già una sim Tim e vorrei portare una SIM di un'altro gestore con voi, c'è qualche agevolazione??
L'addetto: dipende dal gestore da cui proviene.
Io: il gestore è W3.
L'addetto: Non è possibile avere nessun profilo agevolato perché Tim, Vodafone e W3 non si fanno concorrenza!!
Io: ma allora fate "Cartello"??!!
L 'addetto: Si!!
Io: E lo dice così apertamente??
L'addetto: E qual'e' il problema??
Poi mi spiega che ci sono tariffe specifiche solamente se si proviene da Iliad ed da alcuni virtuali.....
Ora dico io ma almeno 'inventati" qualcosa per non dire che non c'è concorrenza tra i gestori principali....e se io fossi stato uno di uno staff di una associazione di consumatori???
Bho fate voi le vostre considerazioni!!
 
C'è poco da stupirsi. Ogni gestore decide a chi proporre la tariffa agevolata. I 3 gestori principali, non si fanno concorrenza tra di loro, e devi "triangolare". Sono anni che è così. Anche alcuni "secondi" gestori non permettono il paesaggio da determinati operatori. Solo Iliad e Fastweb, tra i "principali" operatori, accettano tutti gli operatori di provenienza, gli altri solo da operatori virtuali o da Iliad / Fastweb. Non ci vedo nessun cartello, e non penso che ci siano i presupposti per una istruttoria Agcm, ma solo la decisione dei singoli operatori. Ecco perché io non tornerò più ad uno dei 3 operatori maggiori. Sto bene con Fastweb, e al massimo potrò passare a Iliad o Very Mobile.
 
Ieri mi reco ad uno store fisico di Tim a L'Aquila....
Io: ho già una sim Tim e vorrei portare una SIM di un'altro gestore con voi, c'è qualche agevolazione??
L'addetto: dipende dal gestore da cui proviene.
Io: il gestore è W3.
L'addetto: Non è possibile avere nessun profilo agevolato perché Tim, Vodafone e W3 non si fanno concorrenza!!
Io: ma allora fate "Cartello"??!!
L 'addetto: Si!!
Io: E lo dice così apertamente??
L'addetto: E qual'e' il problema??
Poi mi spiega che ci sono tariffe specifiche solamente se si proviene da Iliad ed da alcuni virtuali.....
Ora dico io ma almeno 'inventati" qualcosa per non dire che non c'è concorrenza tra i gestori principali....e se io fossi stato uno di uno staff di una associazione di consumatori???
Bho fate voi le vostre considerazioni!!

C'è poco da considerare... non è che quanto dice un rivenditore abbia un gran valore, mica decide lui le strategie aziendali.
 
C'è poco da stupirsi. Ogni gestore decide a chi proporre la tariffa agevolata. I 3 gestori principali, non si fanno concorrenza tra di loro, e devi "triangolare". Sono anni che è così. Anche alcuni "secondi" gestori non permettono il paesaggio da determinati operatori. Solo Iliad e Fastweb, tra i "principali" operatori, accettano tutti gli operatori di provenienza, gli altri solo da operatori virtuali o da Iliad / Fastweb. Non ci vedo nessun cartello, e non penso che ci siano i presupposti per una istruttoria Agcm, ma solo la decisione dei singoli operatori. Ecco perché io non tornerò più ad uno dei 3 operatori maggiori. Sto bene con Fastweb, e al massimo potrò passare a Iliad o Very Mobile.

Esatto anche i secondi gestori (i semi-virtuali, penso ti riferissi a questi) hanno una non-concorrenza tra loro (seppur di un livello più basso) e una non-concorrenza con i tre principali come avviene tra gli stessi tre. Very è trattata anche peggio, essendo solo un puro marchio commerciale di Windtre per cui è trattata esattamente come questa. Gli altri due perlomeno o sono una società separata dal principale o hanno comunque una indipendenza maggiore dalla rispettiva casa madre.
 
Non credo sia illegale fare cartello, nel mercato libero tutto è concesso anche le strategie di Marketing più spietate.
 
Esatto anche i secondi gestori (i semi-virtuali, penso ti riferissi a questi) hanno una non-concorrenza tra loro (seppur di un livello più basso) e una non-concorrenza con i tre principali come avviene tra gli stessi tre
Si, intendevo i secondi brand semi-virtuali (Kena, Ho. Very). Very in effetti è un vero secondo brand, controllato direttamente da WindTre. Quindi per entrare / uscire da TIM, occorre triangolare a seconda dell'operatore di provenienza / destinazione.

Ognuno si regola per come vuole, e decide le promozioni per l'operatore di provenienza / destinazione, con il relativo costo differenziato. È solo questione e di marketing.
 
A che cartelli vi riferite? Quelli che specificano che se vieni da tal operatore c'è questa offerta vantaggiosa se passi a Tim?
 
Per cartello si intende un accordo tra concorrenti in modo da fissare un prezzo/caratteristiche delle offerte volte a non danneggiarsi a vicenda. La cosa è illegale e particolarmente seguita dell'Antitrust. Ovviamente deve essere dimostrata, non bastano le chiacchiere tra amici al bar e neanche la "confessione" di un negoziante. E neanche il fatto che "lo sanno tutti". Per fortuna lo stato di diritto si basa su presupposti differenti :D
 
Indietro
Alto Basso