Disney+ Disney+ - I Film

Allora ho chattato con il servizio Disney plus e non sanno al momento se sarà doppiato o meno mi chiesto se volevo mandare una segnalazione in questo senso e ho detto di sì e un film che interessa molto anche a me
 
Stiamo pendendo dal doppiaggio di quel film (anche un po' io) per decidersi se fare o meno l'abbonamento a €1,99. :D
 
Mi sa che c'è un po troppe aspettative su questo film.Non è un capolavoro sicuramente.;)Ma in periodo di vacche magre è tutto grasso che cola...;)

credo che sia una normale produzione originale HULU. insomma i film originali netflix ma anche di altri non è che siano mai stati capolavori se fossero capolavori o comunque roba costosa uscirebbe al cinema come sempre. è l'equivalente dei film che si chiamavano tvmovie, quindi roba nuova con poco budget. non deve far schifo ma non deve essere un capolavoro
 
Anche "La sirenetta" ha quelle caratteristiche da musical, che sembrano cantare quasi senza motivo (quando cantano di fatto c'è poca azione e narrazione) e uno non vede l'ora che la canzone finisca perchè la storia possa proseguire? Questa sorta di "noia" invece non ce l'avevo coi classici animati di un tempo, che la musica sembrava meglio integrata con le scene animate e la storia. In quelli recenti come
Encanto invece ho la stessa sensazione coi film in live action. Ah, non parliamo poi dei rifacimenti basati agli originali con altre voci moderne, La bella e la bestia quello animato mi piaceva la colonna sonora in ogni senso, inglese e italiano, quella moderna (il film e la musica) non mi lascia affatto lo stesso effetto.
 
Ultima modifica:
Anche "La sirenetta" ha quelle caratteristiche da musical, che sembrano cantare quasi senza motivo (quando cantano di fatto c'è poca azione e narrazione) e uno non vede l'ora che la canzone finisca perchè la storia possa proseguire? Questa sorta di "noia" invece non ce l'avevo coi classici animati di un tempo, che la musica sembrava meglio integrata con le scene animate e la storia. In quelli recenti come
Encanto invece ho la stessa sensazione coi film in live action. Ah, non parliamo poi dei rifacimenti basati agli originali con altre voci moderne, La bella e la bestia quello animato mi piaceva la colonna sonora in ogni senso, inglese e italiano, quella moderna (il film e la musica) non mi lascia affatto lo stesso effetto.

xkè sei invecchiato:lol:

no xkè quelle di prima composte appositamente per dare effetto musical da quei geni di ashman e menken(c'è un doc su disney+). anche miranda riesce a fare cose buone come in oceania e qualcosina anche in encanto, ma mai come negli anni 90. inoltre manca totalmente un adattamento italiano consono che faceva deleonardis e successivi per mantenere comunque la musicalità del musical anche con parole italiane.adesso si traduce e basta col metro...con la scusa della autenticità.

ci penso spesso, ma adattato oggi under the sea non diventerebbe mail in fondo al mar. oppure be our guest...che diventa stia con noi(invece di sia il nostro ospite). ecco in encanto le musiche originali sono belle, in italiano non sono musicali per niente)

per dire...
stia con noi QUI con noi(potevano lasciare stia con noi anche nel secondo verso eppure è stato cambiato), si rilassi d'ora in poi.

in originale è be our guest, be our guest, put our service to the test
sii nostro ospite sii nostro ospite, metti alla prova il nostro servizio...CHE SCHIFO!!!

subito dopo perdiamo il fatto che gli antipasti...nell'originale sono caldi e detti alla francese Hot hors d'oeuvres che è in assonanza con soup du jour rimasta in italiano xkè + corta e musicale di zuppa del giorno oltre che ben comprensibile.

date le stesse canzoni a una traduzione e adattamento odierno e non sarebbe bello per niente.

in originale non "provano il pollo che è stupendo" ma quella cosa grigia poco invitante, che se non ci credi che sia invitante...chiedilo al piatto. e mille altri cambiamenti di un adattamento sublime che ha consegnato a noi una grande canzone da musical in un film per bambini
 
Ultima modifica:
ma infatti, inutile pensare di ritrovare le sensazioni che avevi da bambino 30 anni fa... sei cambiato te, sono cambiati i gusti, è cambiato il mondo
 
Questa sirenetta nuova fa veramente pena. È inutile che insistano con questi rifacimenti, sono uno più brutto dell' altro. E non c'entra niente che gli attori siano bianchi o neri, recitano anche bene e tutto, ma le opere prime restano sempre le migliori, non c'è niente da fare.
Questa sirenetta, poi, non va. Ariel che sconfigge la strega al posto del principe, ma che me rappresenta??? Va bene il femminismo...ma non si può stravolgere una storia così, e rifare una fotocopia del precedente non avrebbe senso.
Se Disney sta alla canna del gas a idee, che lo dica.
Penso che Walt sarebbe molto deluso de 'sto andazzo.
 
...e rifare una fotocopia del precedente non avrebbe senso.
Cosa che se non erro successe con Il Re Leone. Mi ricordo che quando l'ho guardato all'epoca anche le inquadrature mi sembravano le stesse. Avranno pensato: "Ok il film funzionava talmente bene che lo rifacciamo uguale uguale ma con una grafica 3D visto che i ragazzini non sono più abituati ai disegni fatti a mano". Per quanto mi riguarda, se lo rifai copiandolo inquadratura per inquadratura vedrò sempre l'originale, la copia non mi aggiunge nulla. Da quel giorno non mi sono più avvicinato neanche per sbaglio ad un rifacimento (neanche per vederne un trailer).
 
Cosa che se non erro successe con Il Re Leone. Mi ricordo che quando l'ho guardato all'epoca anche le inquadrature mi sembravano le stesse. Avranno pensato: "Ok il film funzionava talmente bene che lo rifacciamo uguale uguale ma con una grafica 3D visto che i ragazzini non sono più abituati ai disegni fatti a mano". Per quanto mi riguarda, se lo rifai copiandolo inquadratura per inquadratura vedrò sempre l'originale, la copia non mi aggiunge nulla. Da quel giorno non mi sono più avvicinato neanche per sbaglio ad un rifacimento (neanche per vederne un trailer).

cambiano di e no 4 parole in tutto il doppiaggio e pochissime inquadrature.

i remake non sono fatte xkè i bambini non vedono disegni fatti a mano, ma xkè adesso la moda è quella. i canali per bambini sono pieni zeppi di cartoni fatti a mano anche nuovi e anche tutte le canzoncine e filastrocche dell'antoniano sono fatte a mano e sono seguitissimi...quelle fatte in CGI esclusa masha e orso e poco altro ...sono veramente orripilanti da uncanny valley SPINTO, causano incubi peggio di pennywise
 
cambiano di e no 4 parole in tutto il doppiaggio e pochissime inquadrature.

i remake non sono fatte xkè i bambini non vedono disegni fatti a mano, ma xkè adesso la moda è quella. i canali per bambini sono pieni zeppi di cartoni fatti a mano anche nuovi e anche tutte le canzoncine e filastrocche dell'antoniano sono fatte a mano e sono seguitissimi...quelle fatte in CGI esclusa masha e orso e poco altro ...sono veramente orripilanti da uncanny valley SPINTO, causano incubi peggio di pennywise
Sì ma qui parlavamo dei rifacimenti dei classici Disney. Tranne la parentesi de La principessa e il ranocchio i film nuovi che escono ogni anno non vengono più fatti con grafica 2D (perché non continuare? Oramai sono quasi 20 anni). Le serie TV che sono basate su gag sono un'altra cosa rispetto a 2 ore di film al cinema. Comunque sono d'accordo con te, si tratta di moda, in quel senso intendevo dire che non sono più abituati. O forse può essere pure che siano rivolti proprio a quelli che non erano ancora nati negli anni 90 e che sono cresciuti proprio con i classici al cinema in 3D e che oggi guarderebbero più il rifacimento piuttosto che riscoprire l'originale.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, è anche vero che ognuno ha i suoi gusti, ma chiunque abbia un minimo di cultura artistica sa che il disegno classico è semplicemente più bello. Punto. La computer grafica NON È ARTE, ed è brutta, specialmente quando è spinta con i filtri digitali. Niente di più, niente di meno. E non è solo per i fondali, che senza matita e acquerello diventano una grottesca imitazione della realtà, è tutto l'insieme che con la matita fa la differenza. Non c'è poesia nel computer, non c'è emotività nelle figure...non è arte!

Ma il punto è un altro.

Perché riciclare una storia vecchia? I classici funzionavano perché erano opere originali, questi film finiscono per risultare delle brutte imitazioni, per questo non funzionano.
Personalmente, l'unico live action che apprezzo è quello di Aladdin, perché la storia è rinnovata di molti elementi nuovi, la filosofia di base della trama è aggiornata in modo intelligente, con i personaggi originali che acquisiscono personalità.
La sirenetta 2023 non funziona, non convince. Non perché sia di colore o perché l'attrice non sia brava, ma perché è sciapa la storia.
Cosa che se non erro successe con Il Re Leone. Mi ricordo che quando l'ho guardato all'epoca anche le inquadrature mi sembravano le stesse. Avranno pensato: "Ok il film funzionava talmente bene che lo rifacciamo uguale uguale ma con una grafica 3D visto che i ragazzini non sono più abituati ai disegni fatti a mano". Per quanto mi riguarda, se lo rifai copiandolo inquadratura per inquadratura vedrò sempre l'originale, la copia non mi aggiunge nulla. Da quel giorno non mi sono più avvicinato neanche per sbaglio ad un rifacimento (neanche per vederne un trailer).
 
Perché riciclare una storia vecchia? I classici funzionavano perché erano opere originali, questi film finiscono per risultare delle brutte imitazioni, per questo non funzionano.
Ma infatti, continuo a dire, tra l'originale e la copia fatta come dici tu, ossia senz'anima dal punto di vista grafico e/o della sceneggiatura, riguarderei sempre l'originale. Per quanto riguarda Aladdin mi ricordo che mi aveva annoiato, però come sempre ogni giudizio è personale ma per esempio Il libro della Giungla, che è stato uno dei primi, mi ricordo che si discostava parecchio dall'originale e non era una scopiazzatura. In ogni caso dopo Il Re Leone mi sono tenuto alla larga da simili operazioni, vedi anche Mulan ecc. ecc., me ne sono bastati pochi per capire l'andazzo, non mi fregano più, per quanto mi riguarda possono benissimo rimanere lì a "prendere polvere".
 
Ma infatti, continuo a dire, tra l'originale e la copia fatta come dici tu, ossia senz'anima dal punto di vista grafico e/o della sceneggiatura, riguarderei sempre l'originale. Per quanto riguarda Aladdin mi ricordo che mi aveva annoiato, però come sempre ogni giudizio è personale ma per esempio Il libro della Giungla, che è stato uno dei primi, mi ricordo che si discostava parecchio dall'originale e non era una scopiazzatura. In ogni caso dopo Il Re Leone mi sono tenuto alla larga da simili operazioni, vedi anche Mulan ecc. ecc., me ne sono bastati pochi per capire l'andazzo, non mi fregano più, per quanto mi riguarda possono benissimo rimanere lì a "prendere polvere".

Oddio Mulan.... palloso fino all'inverosimile, non ci ho trovato nulla di bello. Quello della Giungla non l'ho visto, lo guarderò.
 
Sì ma qui parlavamo dei rifacimenti dei classici Disney. Tranne la parentesi de La principessa e il ranocchio i film nuovi che escono ogni anno non vengono più fatti con grafica 2D (perché non continuare? Oramai sono quasi 20 anni). Le serie TV che sono basate su gag sono un'altra cosa rispetto a 2 ore di film al cinema. Comunque sono d'accordo con te, si tratta di moda, in quel senso intendevo dire che non sono più abituati. O forse può essere pure che siano rivolti proprio a quelli che non erano ancora nati negli anni 90 e che sono cresciuti proprio con i classici al cinema in 3D e che oggi guarderebbero più il rifacimento piuttosto che riscoprire l'originale.

Ragazzi, è anche vero che ognuno ha i suoi gusti, ma chiunque abbia un minimo di cultura artistica sa che il disegno classico è semplicemente più bello. Punto. La computer grafica NON È ARTE, ed è brutta, specialmente quando è spinta con i filtri digitali. Niente di più, niente di meno. E non è solo per i fondali, che senza matita e acquerello diventano una grottesca imitazione della realtà, è tutto l'insieme che con la matita fa la differenza. Non c'è poesia nel computer, non c'è emotività nelle figure...non è arte!

Ma il punto è un altro.

Perché riciclare una storia vecchia? I classici funzionavano perché erano opere originali, questi film finiscono per risultare delle brutte imitazioni, per questo non funzionano.
Personalmente, l'unico live action che apprezzo è quello di Aladdin, perché la storia è rinnovata di molti elementi nuovi, la filosofia di base della trama è aggiornata in modo intelligente, con i personaggi originali che acquisiscono personalità.
La sirenetta 2023 non funziona, non convince. Non perché sia di colore o perché l'attrice non sia brava, ma perché è sciapa la storia.

Oddio Mulan.... palloso fino all'inverosimile, non ci ho trovato nulla di bello. Quello della Giungla non l'ho visto, lo guarderò.

giusto per far chiarezza...
la CGI non è necessariamente la "cosa compiuterizzata" che si vede in pixar. nei classici disney si ritrova della CGI sin da taron e la pentola magica(un flop del 1985), comunque ci siamo capiti ;)

la principessa e il ranocchio fu la marcia indietro verso l'estetica tradizionale...e fu un flop per vari motivi...tale flop, in quel periodo, decretò l'abbandono della animazione classica verso una CGI. purtroppo. ma è stata unicamente una scelta dirigenziale disney...nessuno del pubblico ha detto...basta animazione tradizionale, viva la visione CGI(infatti esistono pellicole successive in grafica tradizionale di successo...e flop in CGI. forse alla gente non gli interessa come lo vedi, ma cosa vedi e come viene raccontato)

altra questione sono i remake live action...i primi erano reali reboot con una rielaborazione della storia, e molte modifiche anche sostanziali al copione...questi hanno mero scopo commerciale con genitori che portano il figlio a vedere una cosa che conoscono benissimo visivamente riprodotta nel modo in cui "si fa oggi e non 30 anni fa". non ha nessuna altra valenza(tranne per qualche passo avanti nello studio della CGI che viene usato in altri film: senza monsters & co e rapunzel...non sarebbero in grado di animare peli e capelli in quel modo).

da qui si potrebbe elencare una caterva, per non dire tutti, i remake cgi totalmente inutili e dispendiosi fatti solo per "confort zone" purtroppo hanno floppato alla grande e si spera che finiti quelli ormai in programma...si cambi decisamente rotta(anche se la rotta attualmente prevede SEQUEL:eusa_wall:)

remake cgi utili: alice in wonderland(meno il seguito, che ho apprezzato meno)
maleficent crudelia e tutti quelli che prendono un personaggio poco raccontato...e ce lo mostrano, ritorno al bosco dei 100 acri ecc ecc.

totalmente inutili: il re leone(cambiano due parole politicamente corrette e si muove tanto pelo al vento come se i leoni facessero la permanente ogni giorno). pinocchio, una cosa orripilante, ho sempre ritenuto che son finiti i soldi e non hanno fatto l'ultimo passaggio di filtri xkè è orrendo.

ammetto di non averli visti tutti perchè non mi attira il genere. non mi viene voglia di dire...guardiamo che hanno combinato e questo la dice lunga sul fatto che dovrebbero abbandonare questo filone al più presto. ma se andate su wikipedia...vedrete che i remake live action sono previsti per altri 20 film minimo:eusa_wall:

l'unica speranza è che si ritorni anche a fare dei classici NUOVI E DEGNI.
 
Indietro
Alto Basso