Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Ma persino su questo forum ci sono stati alcuni utenti che hanno ben difeso le azioni di tivusat ritenendole legittime... io non mi stupisco più di niente, c'è una tendenza all'autolesionismo paurosa, in fondo finché sono gli altri ad andarci di mezzo va bene, il senso di giustizia lo si scopre solo quando va contro i propri interessi personali.

Purtroppo stanno educando le persone ad assumere il comportamento di greggi di pecore, il guaio è che funziona, le persone hanno perso il senso che determinate azioni portano a prendersi qualcosa nel proprio lato B, e lo fanno con compiacenza anche.
 
Purtroppo stanno educando le persone ad assumere il comportamento di greggi di pecore, il guaio è che funziona, le persone hanno perso il senso che determinate azioni portano a prendersi qualcosa nel proprio lato B, e lo fanno con compiacenza anche.

Nella situazione Italiana è clamorosamente assente una autorità che faccia il suo lavoro. Eppure mi sembra che con le nostre tasse ne venga pagata una. MA proprio non esiste che per seguire le trasmissioni della TV di stato, ma poi anche le altre visto che attingono a fondi pubblici sull'editoria, via satellite, si sia obbligati a subire dettami di una società privata che modifica a piacimento quasi giocando con i suoi "sudditi" spingendoli a cambiare costose apparecchiature per il nulla ed impedendo, ostacolandola, la libera fruizione di altre offerte.
 
Ultima modifica:
Comunque stiamo arrivando al segno. Io ora faccio una denuncia alla RAI per i continui black out nell'utilizzo di una tessera RAI avuta da abbonato per la gestione illegale che sta facendo tivusat, ormai da un anno, con il rinnovo dei diritti sulle tessere da loro distribuite. Sono abbonato da sempre i diritti non vanno rinnovati. Non è una pay tv diamine. Se vogliono fare i fenomeni su quelle vendute da loro facciano. Ma le RAI non devono penalizzarle e la stessa deve tutelare i suoi abbonati.

Abuso di potere dominante. Vergogna assoluta.
Non voglio fare l'avvocato del diavolo, non sono certo difensore di certe scelte scellerate e arroganti di tivusat...
Però è importante che nel sostenere una linea non ci siano 'vizi' di fondo...
Mi spiego: come è possibile che io, ma penso la stragrande maggioranza, con card arancione Rai (quindi la stessa tipologia della tua), o azzurra (non-SD), tenendola anche per settimane/mesi su decoder spento: Octagon SF8008 (non certificato tivusat), alla riaccensione non abbia mai avuto problemi di aggiornamento?

I problemi io li ho riscontrati solo con card oro, tutti li riscontrano con questo tipo, anche con decoder certificati... perlomeno nei primi periodi della contromisura, e certamente fino a non molti mesi fa. Su questo comportamento, da parte di tivusat, non ci sono nemmeno comunicati di scuse! Sono irrispettosi dell'utenza.

Le contromisure prese non hanno coinvolto le card azzurre/arancioni Rai.

Contro le azzurre la contromisura intollerabile è quella della disattivazione di quelle abbinate a decoder con SD che erano abilitate anche ai canali HD, questo perché palesemente non c'era una vera associazione decoder-card (ne tanto meno SD vs HD, del resto non c'è proprio la dicitura "SD" da nessuna parte, erano "neutre")... Hanno cambiato nei successivi Regolamenti e retroattivamente rendendo le loro "regole" valide per i precedenti, ed è su questo che le Associazioni dei consumatori dovrebbero battersi. Leggendo i primi regolamenti di fornitura del Servizio allegati si evince che non c'era un vincolo a utilizzare per forza il decoder venduto abbinato... Non si parla di decoder "certificati". Andrebbe visto più come "vendita card" con incluso decoder compatibile/suggerito per utilizzarla... Era il decoder incluso con la Card, non il contrario in pratica :) ... Ora è passata la regola (e la mentalità di una certa utenza) che siano un tuttuno decoder+card. Ma dovrebbe valere al massimo per il regolamento attuale non retroattivamente per i precedenti.
 
Ultima modifica:
Senza dimenticare il business e i ricavi ottenuti da una società privata per la concessione del bollino di Certificato da Tivusat...
 
Ragazzi, quando non c'era tivusat era peggio.... tantissimi residenti in aree difficili (fra cui pensionati per es) costretti ad abbonarsi a sky (o prima telepiu)
 
Ragazzi, quando non c'era tivusat era peggio.... tantissimi residenti in aree difficili (fra cui pensionati per es) costretti ad abbonarsi a sky (o prima telepiu)

Sicuramente la situazione è tuttora 100 volte meglio rispetto a prima.
L'approccio più vicino all'ideale però a mio parere era quello dei primi anni: 2009-2013/16 circa...
Dopo hanno cominciato a sfornare troppe tipologie di decoder, cam, e card variegate e con troppi distinguo... in perfetto stile pay-tv (Mediaset Premium).
 
Ragazzi, quando non c'era tivusat era peggio.... tantissimi residenti in aree difficili (fra cui pensionati per es) costretti ad abbonarsi a sky (o prima telepiu)

Non credo sia un buon motivo per giustificare la situazione creata, il paragrafo finale di S7efano è chiarissimo.
 
Io appoggio quanto detto da Billyclay

Sky non avrà fatto pagare il cambio tessere o decoder, ma un 30/40 euro mese li vuole.
Magari per vedere solo canali Nazionali per una scarsa copertura terrestre.

Con 100 euro (costo medio di un decoder/cam + tessera), la tv non la metto in conto, serve anche per vedere sky - si è fatto, senza problemi mettiamo 10 anni, visto che tivusat è nata intorno il 2009 mi pare, e le contromisure prese alla fine del 2022.
Se eravate obbligati a fare sky (la vera pay tv), stimiamo 30euro/mese, e dividevate le mensilità di 10 anni è cioè 120 mesi, moltiplicandoli per 30 euro, calcolatrice alla mano esce una modica cifra di 3.600 euro.

3.600 euro di sky (con cambio tessere e sostituzione decoder guasto gratuito) rapportato alla spesa unica 100 euro di tivusat per l'acquisto di un decoder/cam + tessera.

Secondo voi, se a me interessa la programmazione nazionale, opterò per tivusat (prossima a diventare pay tv secondo voi) o sky che è già una pay tv.
Confrontando la stima delle spese fatte, la mia idea è chiara, e la rifarei senza pensarci due volte. Anche se mettiamo fra 5 anni sarò costretto a cambiare ancora tutto. Comunque a parità di prezzo conviene.
 
Io appoggio quanto detto da Billyclay

Sky non avrà fatto pagare il cambio tessere o decoder, ma un 30/40 euro mese li vuole.
Magari per vedere solo canali Nazionali per una scarsa copertura terrestre.

Con 100 euro (costo medio di un decoder/cam + tessera) si è fatto, senza problemi mettiamo 10 anni, visto che tivusat è nata intorno il 2009 mi pare, e le contromisure prese alla fine del 2022.
Se eravate obbligati a fare sky (la vera pay tv), mettiamo 30euro/mese, e dividevate le mensilità di 10 anni è cioè 120 mesi, moltiplicandoli per 30 euro, calcolatrice alla mano esce una modica cifra di 3.600 euro.

3.600 euro di sky (con cambio tessere e sostituzione decoder guasto gratuito) rapportato alla spesa unica 100 euro di tivusat per l'acquisto di un decoder/cam + tessera.

Secondo voi, se a me interessa la programmazione nazionale, opterò per tivusat (prossima a diventare pay tv) o sky che è già una pay tv.
Confrontando la stima delle spese fatte, la mia idea è chiara, e la rifarei senza pensarci due volte.

Si ma Sky ha SEMPRE chiesto denaro, tivusat, ancora OGGI dichiara di avere una piattaforma GRATUITA, il che sappiamo tutti che non è vero e questa è solo una tappa, poi vedremo come si comporteranno in futuro.
 
Si ma Sky ha SEMPRE chiesto denaro, tivusat, ancora OGGI dichiara di avere una piattaforma GRATUITA, il che sappiamo tutti che non è vero e questa è solo una tappa, poi vedremo come si comporteranno in futuro.
A me, per vedere i canali rai ad esempio mica regalano la tv.
L'apparato me lo devo comunque comprare, poi continuo a vedere finchè si rompe.
Una volta rotto, ne compro un altro.
Il ragionamento è lo stesso.
Tu compri il decoder/ cam + tessera poi non hai altre spese da effettuare (ed ecco la gratuità a mia logica)
Poi se mi cambiano gli standard, come avviene anche per le tv, mica me le regalano, anche se pago il canone, perchè è qui che puntate ;)
 
Secondo voi, se a me interessa la programmazione nazionale, opterò per tivusat (prossima a diventare pay tv secondo voi) o sky che è già una pay tv.
Confrontando la stima delle spese fatte, la mia idea è chiara, e la rifarei senza pensarci due volte. Anche se mettiamo fra 5 anni sarò costretto a cambiare ancora tutto. Comunque a parità di prezzo conviene.

è proprio il confronto tra tivusat e Sky che non ha senso! tivusat non è nata come una pay tv e la speranza è che non lo diventi mai! Da dove nasce ora questo confronto? Si sta criticando tivusat proprio perché, rispetto ai propositi della nascita, si è snaturata, obbligando gli utenti impattati a mettere mano al portafoglio per continuare a vedere ciò che potevano già vedere in precedenza. trasparenza vorrebbe che, se l'intenzione è di far pagare 100/200 euro ogni dieci anni agli utenti, lo si dica chiaro e tondo, senza cambiare le carte in tavola con un preavviso minimo tra l'altro sul loro sito internet e il rischio così per molti di non venirne neanche a conoscenza.

L'apparato me lo devo comunque comprare, poi continuo a vedere finchè si rompe.
Una volta rotto, ne compro un altro.
Il ragionamento è lo stesso.
no, non è affatto lo stesso. se si rompe la tv nessuno chiede a tivusat di cambiarcela a sue spese, così come non le si chiederebbe la sostituzione della cam o del decoder se si rompesse. qui quello che hanno fatto è diverso, perché la "rottura" della smart card non è stata accidentale (e quindi senza loro colpa), è stata al contrario una loro precisa scelta quella di "rompere" una card che era perfettamente funzionante, visto che la card SD azzurra era uguale a quella HD. possibile non notare questa enorme differenza? continuiamo pure a farci del male dando ragione a chi vuol solo far spendere soldi in maniera poco trasparente.
 
Ultima modifica:
è proprio il confronto tra tivusat e Sky che non ha senso!
Cavolo che ha senso.Per quale ragione tivusat è nata? ;)
Si sta criticando tivusat proprio perché, rispetto ai propositi emersi alla nascita, ha snaturato la sua natura: obbligando gli utenti a mettere mano al portafoglio per continuare a vedere ciò che riuscivano già a fare avendo già acquistato il dispositivo a suo tempo.
Snaturato la sua natura fino ad un certo senso, avrà inserito canali HD, 4K ecc. ma chi voleva vedersi Mara Venier su rai 1 e aveva problemi di copertura sul terrestre la vedeva nel 2009 e ha continuato a vederla per almeno 10 anni senza problemi.
Tivusat è nato per portare il terrestre sul satellite e ovviare alla scarsa copertura del terrestre su alcune zone. Cosa che fa anche oggi.
se l'intenzione è di far pagare 100/200 euro ogni due anni agli utenti, lo si dica chiaro e tondo, senza cambiare le carte in tavola con un preavviso tra l'altro sul loro sito internet e la possibilità (per molti) di non esserne neanche a conoscenza
Ricordo che il preavviso (comunicazione sul sito) era stato dato della disattivazione delle tessere. Se non si sono mosse le associazioni dei consumatori, vorrà dire che Tivusat si è mossa correttamente, altrimenti penserei che si sollevava subito un vespaio da parte loro, non solo da parte nostra che dovremmo essere quelli tutelati, giusto? ;)
Ma magari fosse così per tutto, vedi con le varie compagnie telefoniche, che ti appioppiano aumenti così per costi inflazione.... e anche qui zitti e muti, va bene tutto.


Poi sempre la mania tutti, anche nella realtà di pensare al domani, tra 10 anni, che manco sappiamo se siamo ancora tutti qui, stasera ci viene un coccolone e andiamo diretti dal padreterno senza passare dal via.
Viviamo pensando ad oggi ;)
 
Cavolo che ha senso.Per quale ragione tivusat è nata? ;)

Snaturato la sua natura fino ad un certo senso, avrà inserito canali HD, 4K ecc. ma chi voleva vedersi Mara Venier su rai 1 e aveva problemi di copertura la vedeva nel 2009 e ha continuato a vederla per almeno 10 anni senza problemi.
Tivusat è nato per portare il terrestre sul satellite e ovviare alla scarsa copertura del terrestre su alcune zone. Cosa che fa anche oggi.

Ricordo che il preavviso (comunicazione sul sito) era stato dato della disattivazione delle tessere. Se non si sono mosse le associazioni dei consumatori, vorrà dire che Tivusat si è mossa correttamente, altrimenti penserei che si sollevava subito un vespaio da parte loro, non solo da parte nostra che dovremmo essere quelli tutelati, giusto? ;)
Ma magari fosse così per tutto, vedi con le varie compagnie telefoniche, che ti appioppiano aumenti così per costi inflazione.... e anche qui zitti e muti, va bene tutto.


Poi sempre la mania tutti, anche nella realtà di pensare al domani, tra 10 anni, che manco sappiamo se siamo ancora tutti qui, stasera ci viene un coccolone e andiamo diretti dal padreterno senza passare dal via.
Viviamo pensando ad oggi ;)
Citare le tariffe telefoniche come termine di paragone è del tutto improprio visto che è il settore della telefonia è unanimemente riconosciuto uno di quelli dove c'è maggiore concorrenza....invece se non puoi permetterti il rinnovo del "parco macchine" Tivusat, puoi passare soltanto al free....
 
...se non puoi permetterti il rinnovo del "parco macchine" Tivusat, puoi passare soltanto al free....
Citavo le compagnie telefoniche per il discorso che a loro è tutto lecito visto che cambiano le carte in tavola ogni 3x2, anche se le associazioni dei consumatori in qualche caso si muovono, concludendo poco.
Nel caso fatto prima (disattivazione tessere) manco si sono mosse, qualcosa vorrà pure dire, a mia logica ;)

Rinnovo di parco macchine ok
Ma il decoder SD, se funzionante dalla nascita di tivusat alla fine ha durato circa 10 anni.
Poi se non puoi permetterti il decoder, la vedo dura permetterti un tv, nel caso si rompa, lasciamelo dire ;)
 
Cavolo che ha senso.Per quale ragione tivusat è nata? ;)

Snaturato la sua natura fino ad un certo senso, avrà inserito canali HD, 4K ecc. ma chi voleva vedersi Mara Venier su rai 1 e aveva problemi di copertura sul terrestre la vedeva nel 2009 e ha continuato a vederla per almeno 10 anni senza problemi.
Tivusat è nato per portare il terrestre sul satellite e ovviare alla scarsa copertura del terrestre su alcune zone. Cosa che fa anche oggi.

Ricordo che il preavviso (comunicazione sul sito) era stato dato della disattivazione delle tessere. Se non si sono mosse le associazioni dei consumatori, vorrà dire che Tivusat si è mossa correttamente, altrimenti penserei che si sollevava subito un vespaio da parte loro, non solo da parte nostra che dovremmo essere quelli tutelati, giusto? ;)
Ma magari fosse così per tutto, vedi con le varie compagnie telefoniche, che ti appioppiano aumenti così per costi inflazione.... e anche qui zitti e muti, va bene tutto.

tutto il ragionamento che fai si basa sul presupposto che tivusat e sky siano confrontabili, dimenticando che l'una è nata come piattaforma GRATUITA per vedere i canali GRATUITI, tanto che chiedeva solo un contributo all'atto della prima attivazione con l'acquisto della combo device+card e stop, mentre l'altra è una pay-tv che si sostiene in quanto offre un servizio esclusivo con un canone fisso al mese. se non si vede questa differenza siderale non ha senso neanche discutere. prendere ad esempio quello che fanno o non fanno le associazioni dei consumatori dicendo che, se loro non si sono mosse, allora è tutto giusto, neanche lo commento, come il paragone con le compagnie telefoniche che non hanno alcuna attinenza con questo caso.

Poi se non puoi permetterti il decoder, la vedo dura permetterti un tv, nel caso si rompa, lasciamelo dire ;)

mi sembrano i discorsi di certi politici: se ti puoi permettere scarpe e telefonino, allora puoi permetterti di pagare una cauzione per la libertà... non dico altro.
 
Il confronto lo faccio prima che non esisteva e si era obbligati a fare sky.
Ad oggi che hai la possibilità, e sottolineo la possibilità, di acquistare un apparecchio tivusat.
Pensa, grazie a tivusat, i soldi che le persone, che non avevano copertura terrestre sufficiente, hanno potuto risparmiare.
Queste sono le mie valutazioni.
Tivusat era gratuita ieri e lo è ancora oggi (escluso il prezzo per acquistare decoder e/o cam).
 
Tivusat era gratuita ieri e lo è ancora oggi (escluso il prezzo per acquistare decoder e/o cam).

certo, è quell'ESCLUSO che tu metti tra parentesi che ora fa la differenza. perché se qualcosa si rompe per sua natura è un conto, se mi rompono loro qualcosa che funziona benissimo, allora il prezzo per acquistare decoder e cam diventa non più forfettario e una tantum, ma ricorrente, ogniqualvolta loro decideranno arbitrariamente di non far funzionare più apparecchi perfettamente validi.
 
certo, è quell'ESCLUSO che tu metti tra parentesi che ora fa la differenza. perché se qualcosa si rompe per sua natura è un conto, se mi rompono loro qualcosa che funziona benissimo, allora il prezzo per acquistare decoder e cam diventa non più forfettario e una tantum, ma ricorrente, ogniqualvolta loro decideranno arbitrariamente di non far funzionare più apparecchi perfettamente validi.
E ancora, se vi sentite traditi, truffati, perchè le associazioni dei consumatori, che devono ovviamente tutelare i consumatori, quindi noi, non sono intervenute? Quindi tivusat ha agito correttamente, visto che nessuno di loro mette becco?
E' questo il punto in cui batto, e batterò in futuro, se il discorso dovesse ancora ripresentarsi.
 
E ancora, se vi sentite traditi, truffati, perchè le associazioni dei consumatori, che devono ovviamente tutelare i consumatori, quindi noi, non sono intervenute? Quindi tivusat ha agito correttamente, visto che nessuno di loro mette becco?
E' questo il punto in cui batto, e batterò in futuro, se il discorso dovesse ancora ripresentarsi.

Puoi batterti pure quanto vuoi, ma non si contano le volte in cui le associazioni dei consumatori non sono intervenute a vari livelli, non sono mica dei tribunali, non fanno giurisprudenza e sono associazioni private, non pubbliche. Questo voler elevare Federconsumatori, Adiconsum e compagnia bella a giudici non torna, se non per trovare una giustificazione a ciò che giustificabile non è. Prego, se fa piacere...
 
Indietro
Alto Basso