Discussioni su Rai 3

Ripartita la nuova stagione di Amore Criminale ! Finalmente un programma DA RAI3 e presentato con garbo.
 
La Rai ha richiamato Augias per la realizzazione di alcune puntate de LA GIOIA DELLA MUSICA. Bene. Bel programma che seguo.
Lui ha accettato.
Non mi pare una cosa seria, per entrambi. Non mi piace che la RAI non abbia trattenuto Augias, così come non mi piace che lui abbia, adesso, un piede in due scarpe :D (cioè La7 e Rai)
Ma mi dicono che la "tv moderna" funziona così...e pazienza
 
"Purtroppo" relativamente, nel senso morboso o non morboso, in questo caso può essere utile che più persone lo vedano ai fini di fornire possibili indizi utili... ;)
Per altri programmi sono d'accordo...

hai ragione.
Ascolti in aumento anche per il programma scopiazzato di Rete4 , Quarto Grado. Mai visto, ho voluto guardare qualche minuto...approccio completamente diverso da CLV? e molto più spettacolarizzato con tanto di opinionisti in studio (cosa c'entra Caterina Collovati?)
I parenti degli scomparsi, comprensibilmente, pur di rivedere i loro cari sono disposti a tutto, anche consultare "maghi" , fare sedute spiritiche ecc..non mi stupisco che si prestino a essere "spolpati" da un programma simile
 
La Rai ha richiamato Augias per la realizzazione di alcune puntate de LA GIOIA DELLA MUSICA. Bene. Bel programma che seguo.
Lui ha accettato.
Non mi pare una cosa seria, per entrambi. Non mi piace che la RAI non abbia trattenuto Augias, così come non mi piace che lui abbia, adesso, un piede in due scarpe :D (cioè La7 e Rai)
Ma mi dicono che la "tv moderna" funziona così...e pazienza
Questa cosa è il massimo dell'incoerenza.
Com'è? Settimana scorsa era un ambiente dove non stava bene, dove non si sentiva a suo agio... e ora? È cambiato di colpo l'ambiente?
 
hai ragione.
Ascolti in aumento anche per il programma scopiazzato di Rete4 , Quarto Grado. Mai visto, ho voluto guardare qualche minuto...approccio completamente diverso da CLV? e molto più spettacolarizzato con tanto di opinionisti in studio (cosa c'entra Caterina Collovati?)
I parenti degli scomparsi, comprensibilmente, pur di rivedere i loro cari sono disposti a tutto, anche consultare "maghi" , fare sedute spiritiche ecc..non mi stupisco che si prestino a essere "spolpati" da un programma simile

Concordo in pieno.
Forse ai tempi di Salvo Sottile conduttore era decisamente meglio, ora raschiano molto il fondo del barile in assenza di novità concrete (questo forse in parte è inevitabile e succede anche a 'Chi l'ha visto?').
Per il resto c'è la classica impronta mediaset: non riescono a fare programmi seri e utili senza una dose eccessiva di spettacolarizzazione. Ogni programma serio che fanno o che hanno fatto in passato (o che faranno...) è affetto da questa componente, è più forte di loro. Lo stesso accadeva ai tempi della Macchina del Tempo.

Non so se ha un titolo la trasmissione, ma di recente ho visto per caso degli speciali su fatti di cronaca del passato, una sera a settimana credo, su Rai 2; per es. quelli sul caso di Via Poma e il caso Carretta... Mi sono sembrati fatti veramente bene e riassunti in modo esaustivo.
 
Non so se ha un titolo la trasmissione, ma di recente ho visto per caso degli speciali su fatti di cronaca del passato, una sera a settimana credo, su Rai 2; per es. quelli sul caso di Via Poma e il caso Carretta... Mi sono sembrati fatti veramente bene e riassunti in modo esaustivo.

Delitti in Famiglia credo si chiamasse quella serie di speciali, con Stefano Nazzi
 
visto l'esito della vicenda..temo che CLV? farà ancora buoni ascolti. Intanto su altri canali, è inziata la solita fiera degli opinionisti che dicono le loro banalità...

Ieri da Serena Bortone, c'era Sylos Labini (altro miracolato dalla nuova narrazione RAI)...ha detto delle cose gravissime sul rapporto uomo donna...passate così in cavalleria (del tipo che l'uomo vero deve proteggere la SUA donna).
Che mi tocca sentire su rai3 !!!! :D
 
Ultima modifica:
Concordo in pieno.
Forse ai tempi di Salvo Sottile conduttore era decisamente meglio, ora raschiano molto il fondo del barile in assenza di novità concrete (questo forse in parte è inevitabile e succede anche a 'Chi l'ha visto?').
Per il resto c'è la classica impronta mediaset: non riescono a fare programmi seri e utili senza una dose eccessiva di spettacolarizzazione. Ogni programma serio che fanno o che hanno fatto in passato (o che faranno...) è affetto da questa componente, è più forte di loro. Lo stesso accadeva ai tempi della Macchina del Tempo.

Non so se ha un titolo la trasmissione, ma di recente ho visto per caso degli speciali su fatti di cronaca del passato, una sera a settimana credo, su Rai 2; per es. quelli sul caso di Via Poma e il caso Carretta... Mi sono sembrati fatti veramente bene e riassunti in modo esaustivo.

Su Raiplay ci sono trasmissioni interessanti come Telefono Giallo, Blu notte, Misteri Italiani.

Salvo Sottile è l'ennesimo "esterno" arrivato in RAI. Siccome è rimasto a piedi , cioè non fa più parte del cast de I FATTI VOSTRI, hanno voluto trovargli un programma .
 
Dovrebbe essere la normalità. Non comprendo la sparizione del logo durante i TG e al contrario la loro presenza durante le pubblicità.
 
Dovrebbe essere la normalità. Non comprendo la sparizione del logo durante i TG

Concordo, com'era una volta, non è che il canale smette di esistere quando c'è il TG...
Comunque tra loghi tg, quelli delle trasmissioni fissi(odiosi), scritte varie sui programmi della serata... il logo dell'emittente sembra aver perso di importanza... Inutile farlo leggero, "salva plasma"... se poi gli altri 2-3 angoli dello schermo sono riempiti da loghi pacchiani.
 
Concordo, com'era una volta, non è che il canale smette di esistere quando c'è il TG...

Infatti fino a metà anni 90 appariva SOLO quello, poi hanno deciso così. È una cosa quasi esclusivamente italiana, vedo che ovunque (almeno in Europa) il logo di rete appare sempre
 
Forse il viziaccio della Rai di 'inseguire' Mediaset su alcuni aspetti: a memoria, è stato il TG5 il primo. Nel TG5 forse è più comprensibile visto che il "5" era praticamente il logo di rete, anche mettere il logo di rete vero e proprio era forse un po' ridondante. Sui TG Rai hanno cominciato ad aggiungere quello del TG, poi hanno lasciato solo quello... (si sono rivisti insieme solo nei primi anni dei Rai HD almeno via satellite, ma solo per una questione tecnica: i loghi di rete erano "statici", sempre presenti).
 
Indietro
Alto Basso