Discussioni su Rai 3

Con due zeri davanti precisamente. Ma mi chiedo: non c'erano altre alternative per il martedì che hanno dovuto riconfermarla?
Le alternative o si valutano per tempo o rischiano di fare pure peggio. La De Girolamo è stata confermata solo per mancanza d'alternative, non possono lasciare scoperto il martedì sera e piuttosto cercheranno di fare modifiche al programma.
 
La sera ci starebbe benissimo un programma di documentari con Sveva Sagramola. Una specie di Geo di sera
 
La sera ci starebbe benissimo un programma di documentari con Sveva Sagramola. Una specie di Geo di sera

qualcosa di più spinto :D tipo UN GIORNO IN PRETURA
Cioè la concorrenza quotidianamente mette in scena dei finti tribunali (forum) la Rai potrebbe invece divulgare quello che davvero avviene, selezionando non solo casi di cronaca ma anche di truffe, raggiri ecc...
Oppure la replica di Quante storie.
E poi anticiperei Linea Notte alle 23.30 (con tanto di edizione del tg).

Rai3 dovrebbe dare più spazio all'informazione regionale, com'era in principio (addirittura il tg3 durava 10 minuti le edizioni regionali 20) e allo sport (del tutto assente).
E pensare che fu proprio rai3 a dare i natali tanto al Processo, quando a Quelli che il calcio...
Sposterei anche Via dei matti dando più spazio a BLOB e DAMILANO . Altra collocazione per i programmi intermedi
 
Lo sport lo lascerei a Rai 2, Rai 3 deve essere sopratutto il canale culturale e d'approfondimento.

Mi permetto un piccolo ot: i casi che tratta Forum su Mediaset a volte sono così inverosimili che secondo me li inventano di sana pianta lo staff stesso. :D
 
Mi permetto un piccolo ot: i casi che tratta Forum su Mediaset a volte sono così inverosimili che secondo me li inventano di sana pianta lo staff stesso. :D

Ma infatti Forum è uno show costruito con tanto di attori ben pagati. Ovviamente scelgono attori poco conosciuti per rendere più verosimile la cosa, specie quelli che lavorano in teatro o nelle tv locali.
 
Lo sport lo lascerei a Rai 2, Rai 3 deve essere sopratutto il canale culturale e d'approfondimento.

Mi permetto un piccolo ot: i casi che tratta Forum su Mediaset a volte sono così inverosimili che secondo me li inventano di sana pianta lo staff stesso. :D

Spesso a forum vanno dei figuranti e i casi sono studiati a tavolino. Non vedi come sono tutti telegenici e hanno una discreta parlantina?
Altre volte se il caso è reale ma chi lo propone non è adatto alla messa in onda viene sostituito. Oppure la controparte (reale) non intende partecipare.
Per partecipare basta andare qui
https://www.parterre.tv

Problema è che c5 con striscia fa le pulci ai programmi RAI
se le rai facesse lo stesso con i programmi mediaset, guaaaaaaaai a chi la tocca.
 
per chi è cresciuto negli anni 80...imperdibile BLOB di ieri sera, dedicato ai 40 anni di Vacanze di Natale con un mix di scene del film e spezzoni di repertorio relativi alle varie canzoni della colonna sonora .
 
Lo sport lo lascerei a Rai 2, Rai 3 deve essere sopratutto il canale culturale e d'approfondimento.

Mi permetto un piccolo ot: i casi che tratta Forum su Mediaset a volte sono così inverosimili che secondo me li inventano di sana pianta lo staff stesso. :D

I casi di forum sono tutti costruiti e messi in scena da figuranti, conosco personalmente un paio di persone che sono andate a farli, me l’hanno raccontata come un’esperienza divertentissima, con gli autori a fomentarli per farli arrabbiare :D
 
anche i vari talk....dove fanno finta di litigare o dove ci sono delle fazioni coi soliti professionisiti seminatori d'odio e cattiveria sono tutti dei teatrini.
E' il pubblico che poi si divide e s'incattivisce per davvero, addirittura si schiera , tifando per l'uno e per l'altro..loro invece fanno bisboccia. Su questo meccanismo c'è chi s'è sistemato.
 
Sto seguendo il documentario su Gaber...ben fatto, ma mannaggia, perché non indicano i nomi delle persone che intervengono?
 
Sto seguendo il documentario su Gaber...ben fatto, ma mannaggia, perché non indicano i nomi delle persone che intervengono?


https://www.rainews.it/articoli/202...rsa-088ca366-2e9a-4eb0-bcb2-add0fd2b67e0.html

Da dire che, una volta, documentari del genere li realizzava la RAI e della RAI restavano. Questo è stato prodotto da Rai Documentari, Atomic e Luce Cinecittà con la regia di Riccardo Milani (esterno) vuol dire che a ogni messa in onda la RAI deve pagare.

Altrettanto triste vedere che con tutto il materiale che la RAI ha in casa, un documentario come quello su Raffaella Carrà lo mandi in onda Disney+ e non ci sia stato nemmeno un accenno di concorrenza.
 
Ultima modifica:
Visto il doc su Gaber, molto bello, alcuni ospiti forse inutili ma nell’insieme una ottima narrazione sul Signor G
 
Indietro
Alto Basso