Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

L’addebito diretto in conto non è trasferibile nemmeno all’interno di una stessa azienda per nuovi contratti di uno stesso cliente.
SEN non può girare il tuo addebito SDD all’operatore che fornirà le offerte Placet della tua area.
Il nuovo fornitore ti chiederà l’Iban e ti farà firmare (elettronicamente si spera) come ti chiederà di firmare il nuovo contratto con le condizioni contrattuali, della durata di 3 anni, al termine dei quali ti farà la sua proposta.

Grazie.
 
Qui si rischia di fare la fine come nel 2001 nel passaggio tra lira ed euro, se non c’è veramente qualcuno che vigila per bene sarà un bagno di sangue!

hai già visto il futuro. e cioè che come OGNI liberalizzazione italiana pagheremo il doppio se va bene...ci siamo salvati solo con la telefonia. vogliamo parlare di autostrade con l'aumento puntuale a capodanno del 1-20-60-80% a tratta
 
Nella telefonia c'è stata la vera liberalizzazione, grazie a tariffe trasparenti e possibilità di cambio operatore facile, almeno per la telefonia mobile. Per gli operatori luce /gas, invece abbiamo la giungla di operatori dal quale scegliere, e condizioni poco trasparenti, tra tutte le voci di costo da considerare. E non mi dite che è facile, perché non lo è proprio, e il rischio di sbagliare fornitore è molto elevato.
 
Si però puoi cambiare quando vuoi direttamente on line anche con tariffe migliori del tutelato.
Allora forse non mi sono spiegato bene...

Chi spiega a chi deve cambiare da tutelato a libero, o da libero se è più conveniente?

Tutti in grado di fare scelte oculate, e le trasmissioni televisive e i siti internet, che dicono che non è facile scegliere, dicono tutti ca##ate? Per favore, non scrivete solo per scrivere, anche in altri 3d...
 
Ragazzi esiste questo sito, completamente gratuito e non invasivo(non chiede dati personali) dove vi fa vedere le offerte più convenienti, almeno per il primo anno. Va consultato ogni paio di mesi e se c'è veramente convenienza si può tranquillamente cambiare fornitore.

Il sito: https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/confronto-tariffe-prezzi-luce-gas.page

Di sicuro le varie voci sono complicate e difficili da capire, ma scegliendo una delle migliori offerte proposte, sei già ad un buon punto e risparmi sicuramente rispetto al tutelato, almeno per il primo anno o di più.
 
Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (aprile 2024)

Ragazzi esiste questo sito, completamente gratuito e non invasivo(non chiede dati personali) dove vi fa vedere le offerte più convenienti, almeno per il primo anno. Va consultato ogni paio di mesi e se c'è veramente convenienza si può tranquillamente cambiare fornitore.

Il sito: https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/confronto-tariffe-prezzi-luce-gas.page

Di sicuro le varie voci sono complicate e difficili da capire, ma scegliendo una delle migliori offerte proposte, sei già ad un buon punto e risparmi sicuramente rispetto al tutelato, almeno per il primo anno o di più.

Bisogna avere l’accortezza di analizzare anche il fornitore, e sceglierne uno “serio e affidabile”.
Ci sono fornitori che usano il portale come vetrina pubblicitaria poi si rivelano un percorso a ostacoli.
Vicino a casa mia c’era WHITH U multi utility fisso, mobile, gas e luce nata a metà 2019 ha chiuso i battenti a fine 2022. L’offerta si piazzava bene nel portale ma poi sopratutto negli ultimi tempi molti utenti si trovavano “letture stimate elevate” anziché letture effettive, With U non effettuava automaticamente il conguaglio per cui bisognava pagare la nuova bolletta molto più bassa ma sempre stimata, in attesa del rimborso.
 
Ultima modifica:
hai già visto il futuro. e cioè che come OGNI liberalizzazione italiana pagheremo il doppio se va bene...ci siamo salvati solo con la telefonia. vogliamo parlare di autostrade con l'aumento puntuale a capodanno del 1-20-60-80% a tratta

Il punto è che sulle liberalizzazioni occorre VIGILARE, non basta dare il via libera per tariffe più basse, gli accordi sottobanco anticoncorrenziali e con costi nascosti pronti a far spendere di più l'utente sono sempre dietro l'angolo. Anche le telco hanno tentato di usare a più riprese vari escamotage, basti pensare ai pacchetti su 4 settimane anziché mensili, ma lì la vigilanza c'è stata e ha funzionato. oltretutto su luce e gas continua ad esserci una selva di voci di difficile comprensione che aumentano il prezzo finale, rendendo poco trasparente ogni confronto. si doveva intervenire innanzitutto su questo, prima di dare il via al mercato libero.
 
Dovrebbero togliere tutte quelle voci che non hanno senso e rimanere solo con il costo al Kw o MC, ma secondo me lasciano apposta tutte quelle miriadi di balzelli che servono solo per spillarci dei soldi senza farci capire nulla, stai sereno che ti frego.
 
Dovrebbero togliere tutte quelle voci che non hanno senso e rimanere solo con il costo al Kw o MC, ma secondo me lasciano apposta tutte quelle miriadi di balzelli che servono solo per spillarci dei soldi senza farci capire nulla, stai sereno che ti frego.
Dovrebbero fare prezzo kWh finito. Non è che a 0,18 devo prendere la calcolatrice e aggiungere altri costi per sapere quando effettivamente pago al kWh
 
E come sarebbe mai possibile farlo, dal momento che ci sono delle spese fisse che si pagano per il solo fatto di avere il contatore attivo?
 
Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (aprile 2024)

La liberalizzazione delle Autostrade è relativa al solo sistema di pagamento tramite transponder, rispetto al quale Unipol Move (unico oltre a Telepass) ha il vincolo dei varchi Telepass con la bandiera europea e non è utilizzabili sulla A20 e sulla Pedemontana veneta, oltre a richiedere una integrazione contrattuale per i varchi delle Tangenziali di Milano, Torino e per la Brebeni.
Non c'è concorrenza sul prezzo perché è uguale a quello degli altri sistemi come il Viacard di Telepass, il pagamento tramite contante e tramite carte.

Il mercato libero è partito 20 anni fa, e molti clienti di tale mercato hanno speso meno del tutelato, così come molti clienti hanno speso di più.
20 anni direi che sono più che sufficienti.

Per quanto riguarda la "vigilanza" sulle fatture a 28 giorni, l'hanno fata i consumatori e segnalata ad AGCOM, che non ha agito "motu proprio".

La selva di voci sono decise da Arera, e ci sono anche nel tutelato, il fatto che nella bolletta sintetica non vengano mostrate non cambia nulla.
Non bisogna fare come gli "struzzi" e accontentarsi di quello che ci viane mostrato, ma farsi dare o scaricare la bolletta sintetica oppure andare sul sito di arera ed esppandere le voci del file excell.
 
Ultima modifica:
E come sarebbe mai possibile farlo, dal momento che ci sono delle spese fisse che si pagano per il solo fatto di avere il contatore attivo?

Oppure le "altre spese" fisse e uguali per tutti. La gestione del contatore (che lo ha istallato Enel Distribuzuone e semmai ci hanno speso qualcosa loro come fornitura e istallazione) tra l'altro è una cosa ridicola e non giustifica decine di Euro di spese.
 
Dovrebbero fare prezzo kWh finito. Non è che a 0,18 devo prendere la calcolatrice e aggiungere altri costi per sapere quando effettivamente pago al kWh

In ogni caso il fatto che vi siano tante voci non rende impossibile fare i calcoli
Se io pago 48€ all'anno di fisso e il tutelato ne paga 58€, se nell'ultimo trimestre 2022 io pagavo 0,155€ al Kwh e il tutelato 0,532€ al Kwh non ho bisogno di andare a spulciare le singole voci per capire che sto pagando molto meno ed i conteggi fatti nel post del 14/11 ne sono una conferma.
 
La liberalizzazione delle Autostrade è relativa al solo sistema di pagamento tramite transponder, rispetto al quale Unipol Move (unico oltre a Telepass) ha il vincolo dei varchi Telepass con la bandiera europea e non è utilizzabili sulla A20 e sulla Pedemontana veneta, oltre a richiedere una integrazione contrattuale per i varchi delle Tangenziali di Milano, Torino e per la Brebeni.
Non c'è concorrenza sul prezzo perché è uguale a quello degli altri sistemi come il Viacard di Telepass, il pagamento tramite contante e tramite carte.

Il mercato libero è partito 20 anni fa, e molti clienti di tale mercato hanno speso meno del tutelato, così come molti clienti hanno speso di più.
20 anni direi che sono più che sufficienti.

Per quanto riguarda la "vigilanza" sulle fatture a 28 giorni, l'hanno fata i consumatori e segnalata ad AGCOM, che non ha agito "motu proprio".

La selva di voci sono decise da Arera, e ci sono anche nel tutelato, il fatto che nella bolletta sintetica non vengano mostrate non cambia nulla.
Non bisogna fare come gli "struzzi" e accontentarsi di quello che ci viane mostrato, ma farsi dare o scaricare la bolletta sintetica oppure andare sul sito di arera ed esppandere le voci del file excell.

Io scrivo A e tu mi rispondi X. Non capisco, davvero. Tutta la storia della liberalizzazione delle Autostrade non capisco da dove sia spuntata, visto che si parlava di altro.
Specificare che la vigilanza sulle fatture telefoniche a 28 giorni sia partita dai consumatori e sia stata in seguito seguita dall'Autorità è un puro esercizio di stile che non cambia la sostanza: ovvero che vigilanza è stata fatta.
Quanto alla selva di voci aggiuntive che rendono poco trasparente il confronto delle bollette, si tratta di una richiesta che giunge da più parti e il fatto che siano approvate da Arera non toglie che intervenire in tal senso per una maggiore chiarezza e semplificazione sarebbe cosa buona e giusta. Se poi vogliamo discutere anche di questo alzo le mani...
 
Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (aprile 2024)

Io scrivo A e tu mi rispondi X. Non capisco, davvero. Tutta la storia della liberalizzazione delle Autostrade non capisco da dove sia spuntata, visto che si parlava di altro.
Specificare che la vigilanza sulle fatture telefoniche a 28 giorni sia partita dai consumatori e sia stata in seguito seguita dall'Autorità è un puro esercizio di stile che non cambia la sostanza: ovvero che vigilanza è stata fatta.
Quanto alla selva di voci aggiuntive che rendono poco trasparente il confronto delle bollette, si tratta di una richiesta che giunge da più parti e il fatto che siano approvate da Arera non toglie che intervenire in tal senso per una maggiore chiarezza e semplificazione sarebbe cosa buona e giusta. Se poi vogliamo discutere anche di questo alzo le mani...
La questione autostrade l’hai quotata tu (#3489).
La vigilanza di ARERA la fanno gli utenti facendo ricorso, come con AGCOM.
Forse ho capito male io ma mi è sembrato che l’abolizione del tutelato esclusi i fragili, sia un problema sentito da un congruo numero di persone,
ma non è determinato dalle troppe voci che compongono la bolletta.
Ritengo quindi che siano tutte risposte legate ad A.
 
Ultima modifica:
La questione autostrade l’hai quotata tu (#3489).
La vigilanza di ARERA la fanno gli utenti facendo ricorso, come con AGCOM.
Forse ho capito male io ma mi è sembrato che l’abolizione del tutelato esclusi i fragili, sia un problema sentito da un congruo numero di persone,
ma non è determinato dalle troppe voci che compongono la bolletta.
Ritengo quindi che siano tutte risposte legate ad A.

io nel #3489 rispondevo a Burchio ma non ho minimamente tirato in ballo la questione perché mi sono limitato a parlare di liberalizzazioni, dove vedi che parlo di autostrade nel mio post? giorgio evidentemente non ci capiamo quando interloquiamo, mi rispondi con frasi che sembrano correggere quello che io ho scritto prima ma non capisco a cosa ti appigli. se è per il gusto della polemica è un altro discorso.
 
Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (aprile 2024)

Ho fatto l’errore di quotarti anziché fare un post libero.
 
Indietro
Alto Basso