Calcio: nuova Superlega Europea in arrivo?

Una piattaforma in chiaro Unify in tutta europa non so come faranno a farla già adesso Dazn e Prime Video hanno problemi si vedono così così e sono a pagamento, in chiaro significherebbe sempre la rotella che gira 24 su 24 quindi si appoggeranno sul digitale terrestre e tanti soldi che deve uscire l'A22. Non mi sembra una cosa fattibile, poi chi dice sarà piena di pubblicità ma già Dazn e Sky sono piene di pubblicità e in più a pagamento
 
È molto diverso, i club gold e star della super lega non avranno interesse a fare bene in campionato perché gli basterà non arrivare ultimi nel girone per giocare in superlega anche l’anno dopo.
Per i club di vertice i campionati nazionali diventeranno un inutile fastidio.
È il motivo per cui la super lega nasce (o nascerebbe). Chi ha un organico di grandi campioni e vuole attirarne altri vuole ottimizzare la squadra giocando più partite con squadre di livello più alto. Non c'è nulla di anti sportivo in questo. Se fosse così strano i tennisti di livello giocherebbero i challenge 125 ma non lo fanno puntando a tornei più prestigiosi e più remunerativi. È interesse dei piccoli salire di livello
 
Superlega, il CEO di A22 Bernd #Reichart: «Molti club mi hanno già chiamato, è un dialogo iniziato 18 mesi fa. Aprirci agli arabi? No, questo è un progetto europeo»
 
Ultima modifica di un moderatore:
Anche dazn era partito da 10€,ora siamo oltre 40
Era partito da 10 euro quando aveva solo 3 partite scadenti e spendeva solo 100 milioni in diritti, adesso avendo tutta la serie A, di cui il 70% in esclusiva e con una spesa annua di 800 milioni mi pare anche logico che costi tanto. Sono due cose diverse che per ora non si possono paragonare. Si potrebbe fare il paragone se esistesse il canale della lega o con i servizi americani tipo nba tv o nfl game pass.
 
È il motivo per cui la super lega nasce (o nascerebbe). Chi ha un organico di grandi campioni e vuole attirarne altri vuole ottimizzare la squadra giocando più partite con squadre di livello più alto. Non c'è nulla di anti sportivo in questo. Se fosse così strano i tennisti di livello giocherebbero i challenge 125 ma non lo fanno puntando a tornei più prestigiosi e più remunerativi. È interesse dei piccoli salire di livello

Non mi pare un esempio calzante. Li giocano se hanno ranking per farlo, altrimenti scendono a giocare i challenger
 
È il motivo per cui la super lega nasce (o nascerebbe). Chi ha un organico di grandi campioni e vuole attirarne altri vuole ottimizzare la squadra giocando più partite con squadre di livello più alto. Non c'è nulla di anti sportivo in questo. Se fosse così strano i tennisti di livello giocherebbero i challenge 125 ma non lo fanno puntando a tornei più prestigiosi e più remunerativi. È interesse dei piccoli salire di livello

Con le partecipazioni bloccate e solo 2 promozioni/retrocessioni le squadre piccole, ma anche quelle di medio livello, avranno ben poche possibilità di salire.
A partecipare alla lega silver e gold saranno più o meno sempre le stesse, indipendentemente da quello che faranno in campionato, che sarà quindi relegato ad un torneo minore utile giusto per le squadre che vedono la loro dimensione nella blue league.

Se un tennista ha un'annata storta esce dai primi 30-50 e l'anno dopo deve ricominciare con le qualificazioni ai tornei più importanti, mentre nella superlega alle squadre gold e star basterà galleggiare sopra l'ultimo posto per stare comunque tranquille.
Sarei già più d'accordo se il numero di promozioni e retrocessioni fosse almeno 4 (due per girone) sia nella star league che nella gold league, in modo da garantire più ricambio di squadre e più lotta anche per non retrocedere, oppure legare un certo numero di posti della star e gold league alle vincitrici dei campionati nazionali.
Con la proposta attuale la vincitrice del campionato andrebbe in quella che sarebbe la nuova conference league.
 
Ultima modifica:
Con le partecipazioni bloccate e solo 2 promozioni/retrocessioni le squadre piccole, ma anche quelle di medio livello, avranno ben poche possibilità di salire

Ma quando succede anche per loro si prospettano anni di partite e premi più interessanti. La super League proprio nascerebbe per garantire una maggiore resilienza in un torneo ad alto livello. Le piccole già ora non salgono in Champions League mentre con le squadre più forti comunque più stabilmente nella nuova competizione la possibilità di partecipare e guadagnare e molto anche solo partecipando alla blue league sarebbero maggiori. Viene da ridere quando un Genoa si prodiga a dichiarare che è contrario almeno il Pescara lo ha fatto con la consueta ironia
 
Ma quando succede anche per loro si prospettano anni di partite e premi più interessanti. La super League proprio nascerebbe per garantire una maggiore resilienza in un torneo ad alto livello. Le piccole già ora non salgono in Champions League mentre con le squadre più forti comunque più stabilmente nella nuova competizione la possibilità di partecipare e guadagnare e molto anche solo partecipando alla blue league sarebbero maggiori. Viene da ridere quando un Genoa si prodiga a dichiarare che è contrario almeno il Pescara lo ha fatto con la consueta ironia
Infatti, chiunque sta facendo comunicati per farci sapere che non aderirà al progetto e sono fedeli alla uefa o alla figc (come hanno detto alla fiorentina ma non capisco cosa c'entri), anche squadre che non partecipano alle competizioni uefa da 30 anni
 
Ma quando succede anche per loro si prospettano anni di partite e premi più interessanti. La super League proprio nascerebbe per garantire una maggiore resilienza in un torneo ad alto livello.

Le squadre che si affacceranno in quel modo saranno le stesse che l'anno dopo saranno retrocesse, per loro non ci sarà nessuna permanenza ad alto livello.
Per questo dicevo che una parte delle squadre dovrebbe comunque qualificarsi tramite campionato, altrimenti facciamo una lega chiusa con le franchigie tipo nfl e tutti gli altri si mettessero l'anima in pace.
Storie tipo il siviglia o anche la roma di questi ultimi anni in europa non sarebbero mai esistite con il sistema della superlega, ma neanche il napoli o la lazio starebbero lì a confrontarsi con le migliori in europa dopo la cavalcata dell'anno scorso.

Lo scopo della superlega è la resilienza dello status quo per quanto riguarda i top club, che non rischierebbero più di perdere il treno per l'europa che conta neanche dopo qualche stagione negativa, e che a quel punto giocherebbero solo le partite europee, tanto per loro il campionato sarebbe irrilevante.
 
Infatti, chiunque sta facendo comunicati per farci sapere che non aderirà al progetto e sono fedeli alla uefa o alla figc (come hanno detto alla fiorentina ma non capisco cosa c'entri), anche squadre che non partecipano alle competizioni uefa da 30 anni

I club minori dichiarano loro posizione a riguardo perchè la superlega comporterebbe un ulteriore impoverimento dei campionati nazionali, e loro sarebbero i primi a rimetterci, relegati ai confini del calcio.
 
Ho una visione molto più distorta e apocalittica riguardo questa superlega, sempre che venga partorita, dopo anni di dolorosa gestazione.
Visto anche Fifa e Uefa (e ci aggiungo anche le altre federazioni continentali) non serve chiedere a loro cosa ne pensano.
 
Io dico di conservare i post (nei vari siti) di coloro convinti che nel momento in cui partisse questa superlega rimarrebbe FREE senza costi per l'abbonato.
 
Ultima modifica:
Quando inizierà la prossima fantomatica SuperLega? A settembre 2025?

Voglio godermi la prossima ed ultima Champions League con meritocrazia su SKY e poi chiudo ogni forma di abbonamento tanto va tutto gratis sulla piattaforma della SuperLega (non ci crede nessuno che è gratis).
 
Io dico di conservare i post (nei vari siti) di coloro convinti che nel momento in cui partisse questa superlega rimarrebbe FREE senza costi per l'abbonato.

Ripeto il mio concetto, se qualcuno pagasse per guardare questa manifestazione allora si merita un costo di 100 euro al mese. E' come chi paga ad agosto le amichevoli del Napoli
 
Indietro
Alto Basso