In Rilievo L'offerta digitale RAI

Manco alle crociate... :icon_rolleyes:
Ciao AG-BRASC

Scrivo una nota pubblicamente, come avviso, che ci è già ben chiara privatamente.
Visto il tuo ruolo, e conoscendo le problematiche di gestione che ciclicamente si sono verificate, se noti post che potrebbero essere problematici o metter in cattiva luce, lo staff, il forum o qualsiasi persona e/o società puoi far tabula rasa dei post in questa o altre discussioni, anche senza prima intervenire a calmare le acque.
Nel caso lascia solo un avviso agli utenti che hai ripulito la discussione.
 
Ultima modifica:
La spesa MINIMA di accesso a TivùSat è sui 250/300€ tra smartcard/decoder, parabola, impianto e tecnico. Se poi si vogliono servire più punti TV la spesa aumenta ulteriormente.

Non viene data nessuna smartcard TivùSat gratis. La Rai rilascia delle smartcard Rai, solo dopo che sia stato accertato che nel comune di residenza dell'utente siano sorti problemi di copertura dei segnali Rai dopo il refarming.

Queste smartcard, con spese di spedizione a carico del contribuente, aprono solo i canali dell'offerta digitale Rai e possono essere abbinate solo ad uno specifico decoder satellitare.

Grazie per i chiarimenti sulla smartcard Rai.

Riguardo il costo dell’impianto tivùsat, per chi non ha già la parabola, parliamo comunque di una spesa di 25-30 euro l’anno, se consideriamo un ammortamento in 10 anni. Penso che chiunque risieda in zone con problemi di ricezione non abbia difficoltà a metterla in conto. Che poi dovrebbero esserci degli incentivi o sconti sul canone per le fasce più deboli è un altro discorso. Nel paesino di montagna sull’Appennino dove ho la seconda casa, tutti quelli che conosco che vivono lì stabilmente hanno la parabola, nonostante il mux MR si riceva benino (il problema sono gli altri). In alternativa c’è sempre l’HbbTv o RaiPlay, anche se a 25 fps. Se volessero davvero risolvere i problemi di copertura, la priorità per Rai dovrebbe essere portare i flussi via internet a 50 fps, con una piccola spesa in più per la banda, piuttosto che prevedere doppioni nel mux T2 che ancora non si sa quando verrà acceso.
 
Grazie per i chiarimenti sulla smartcard Rai.

Riguardo il costo dell’impianto tivùsat, per chi non ha già la parabola, parliamo comunque di una spesa di 25-30 euro l’anno, se consideriamo un ammortamento in 10 anni. Penso che chiunque risieda in zone con problemi di ricezione non abbia difficoltà a metterla in conto. Che poi dovrebbero esserci degli incentivi o sconti sul canone per le fasce più deboli è un altro discorso. Nel paesino di montagna sull’Appennino dove ho la seconda casa, tutti quelli che conosco che vivono lì stabilmente hanno la parabola, nonostante il mux MR si riceva benino (il problema sono gli altri). In alternativa c’è sempre l’HbbTv o RaiPlay, anche se a 25 fps. Se volessero davvero risolvere i problemi di copertura, la priorità per Rai dovrebbe essere portare i flussi via internet a 50 fps, con una piccola spesa in più per la banda, piuttosto che prevedere doppioni nel mux T2 che ancora non si sa quando verrà acceso.
Sì però il discorso era partito non dal paesino di montagna, ma da quelle zone che fino a prima dell'ultimo refarming avevano regolarmente tutti i canali dell'offerta Rai e si sono visti sorgere i problemi a partite dal 2022. (Io chiudo qui il discorso)
 
Ma la trasmissione ora in onda su Rai1 … sta andando a frame rate ridotto? :doubt:
La visione non è per nulla fluida.
Anche l’audio mi pare abbia qualche problema …
Da non credere…
 
Ultima modifica:
Sempre più in basso... prima rete nazionale di stato dovrebbe essere superiore a tutti
 
Ultima modifica di un moderatore:
Praticamente quasi tutti i programmi di intrattenimento vengono prodotti a frame dimezzati, ad eccezione di Tale e Quale e Ballando con le stelle. Anche il quiz The Floor su Rai 2 è a 24 fps. Che fastidio, è la solita moda del momento dei registi! L'audio invece mi pare ok, boh dovrei usare delle cuffie per dirlo
 
Praticamente quasi tutti i programmi di intrattenimento vengono prodotti a frame dimezzati, ad eccezione di Tale e Quale e Ballando con le stelle. Anche il quiz The Floor su Rai 2 è a 24 fps. Che fastidio, è la solita moda del momento dei registi! L'audio invece mi pare ok, boh dovrei usare delle cuffie per dirlo
all’inizio c’era qualche microfono che funzionava male, con audio a tratti e sporco…
 
Praticamente quasi tutti i programmi di intrattenimento vengono prodotti a frame dimezzati, ad eccezione di Tale e Quale e Ballando con le stelle. Anche il quiz The Floor su Rai 2 è a 24 fps. Che fastidio, è la solita moda del momento dei registi! L'audio invece mi pare ok, boh dovrei usare delle cuffie per dirlo

cioè solo quelli in diretta vanno meglio?
 
Praticamente quasi tutti i programmi di intrattenimento vengono prodotti a frame dimezzati, ad eccezione di Tale e Quale e Ballando con le stelle. Anche il quiz The Floor su Rai 2 è a 24 fps. Che fastidio, è la solita moda del momento dei registi! L'audio invece mi pare ok, boh dovrei usare delle cuffie per dirlo

Dubito che per "moda" post-producano un programma con frame dimezzati, può anche trattarsi di una qualche ragione tecnica imprecisata. Quei due programmi che hai citato (T&Q e Ballando) tu sono in diretta, c'entrano ben poco
 
Ma in realtà solo Colpo di Luna e The Floor hanno questo difetto, che io sappia tutti gli altri programmi registrati d'intrattenimento della Rai non hanno questo problema
io in realtà lo stesso problema l’ho visto anche su altri programmi pomeridiani (Fialdini, Amadeus, Liorni, …)…
 
Come fai a non rendertene conto? È evidente che l'immagine è scattosa
Guarda i movimenti delle mani
Che vuoi che ti dica. Non me ne sono reso conto. Mi sono concentrato sul contenuto piuttosto deludente (almeno per me) e non al contenitore.
Chi ha instagram provi a chiedere a Forzano il perché. Magari risponde
 
Segnalo che di recente anche il logo di Rai Trentino è stato finalmente modificato con il nuovo font... Nuovo vabbè... :D

hq7yjuz.jpg

qIbQSec.jpg

34LSKF3.jpg
 
Indietro
Alto Basso