Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

Peccato che non inseriscono su Rai TV+ HbbTV oltre alle repliche dei TGR, anche Buongiorno Regione. E' una rubrica fatta bene dove c'è anche un po' di rassegna stampa locale, approfondimenti meteo, ospiti in studio... Non tutti riescono a vederla alla mattina presto e non sarebbe male poterla rivedere comodamente a pranzo sul tv.
 
Facessero quello che vogliono, bastano che portino risultati in termni di ascolti e introiti..invece stanno mandando a ramengo la RAI

Non capisco dove sia la notizia, è ovvio che l'obiettivo fosse quello quando hanno smontato pezzo per pezzo tutto quello che funzionava ed era apprezzato.
 

Dai ragazzi, il Tg1 è diventato inguardabile! Inutile girarci intorno!
Il Tg1 13:30 del 7 gennaio ha aperto con la vincita alla Lotteria Italia e poi il solito servizio sulla gente in settimana bianca. Ma a voi vi sembra normale un telegiornale del genere? Con il direttore che intervista Fiorello come fosse il Papa? Tutti quei servizi inutili nell'edizione delle 20 su Taylor Swift?
Il Tg1 sembra diventato un ibrido tra Studio Aperto (dei tempi d'oro :D ) e un rotocalco come Gente o Oggi. Mio padre (over 65) non sa un emerito ..... di chi siano Taylor Swift e Selena Gomez. Infatti ormai preferisce il Tg La7, che anche a parer mio mi sembra molto più serio.
 
Io o meglio in famiglia, TG3 e il TGR, TG5 e poi Sky TG24 e Rai News 24, Tgcom24 solo per leggere le notizie scritte sotto.
 
Dai ragazzi, il Tg1 è diventato inguardabile! Inutile girarci intorno!

Ripeto, lo scopo era esattamente quello, sapevano benissimo quello che stavano facendo, altrimenti tutti i cambiamenti che hanno fatto da settembre in avanti sarebbero stati aziendalmente sbagliati.
 
Per me il TG1 era già inguardabile ai tempi di Carboni con servizi continui sui BTS (band coreana) e sui temi green (almeno 10 minuti ogni edizione sui ghiacciai che si sciolgono ecc. mi sembravano eccessivi) e da allora seguo quasi sempre il TG La7. Da quel poco che ho visto, le direzioni di Maggioni e Chiocci non hanno fatto altro che peggiorare ulteriormente la situazione (la Maggioni si salvava giusto per il maggior spazio dedicato agli esteri)
 
Per me il TG1 era già inguardabile ai tempi di Carboni con servizi continui sui BTS (band coreana) e sui temi green (almeno 10 minuti ogni edizione sui ghiacciai che si sciolgono ecc. mi sembravano eccessivi) e da allora seguo quasi sempre il TG La7. Da quel poco che ho visto, le direzioni di Maggioni e Chiocci non hanno fatto altro che peggiorare ulteriormente la situazione (la Maggioni si salvava giusto per il maggior spazio dedicato agli esteri)

Con l'attuale si è raggiunto però l'apice, se con la direzione precedente si stava tentando quantomeno di mascherare il tutto con una confezione più moderna, adesso è diventato davvero pesante da digerire. Sembra quasi di guardare un telegiornale dei primi anni 70
 
Con l'attuale si è raggiunto però l'apice, se con la direzione precedente si stava tentando quantomeno di mascherare il tutto con una confezione più moderna, adesso è diventato davvero pesante da digerire. Sembra quasi di guardare un telegiornale dei primi anni 70
Ma come, non ti piacciono tutti i cambi di inquadratura che fanno nell'anteprima delle 19.55?

Scherzi a parte, potevano tenerlo "moderno" come voluto dalla Maggioni, ma resta comunque un pessimo telegiornale.
Poi sta mania di mandare inviati a destra e a manca per leggere cosa dice il politico di turno... sui social! A Saxa Rubra non vedono i tweet?
Sperpero, solo sperpero (e non parlo né dei contenuti pro-governo né della parte di rotocalco che occupa sempre più spazio, perché ce ne sarebbero troppe da dire...).

Mentana avrà anche un tg "scalcagnato" a livello grafico o di presentazione, con un inviato o due... ma almeno spiega e approfondisce bene quel che succede a livello politico, economico, estero e, quando serve, anche in cronaca
 
A picco gli ascolti di TG1 e TG2
https://www.ilsipontino.net/tg1-e-tg2-ascolti-a-picco-nel-frattempo-oggi-nasce-tg-nove/

A novemrbre, poi, all'interno della RAI è nato un nuovo sindacato UNIRAI, presentanto come alternativa all'USIGRAI in realtà sappiamo a cosa serve...
https://www.rainews.it/articoli/202...rai-903b7e37-e606-486d-8811-90ea5c7c0aff.html

Facessero quello che vogliono, bastano che portino risultati in termni di ascolti e introiti..invece stanno mandando a ramengo la RAI

Peccato che un'altra fonte, decisamente più attendibile, dica altro:
https://www.tvblog.it/post/focus-ascolti-telegiornali-in-calo-tg1-e-tg5-no
 
Scherzi a parte, potevano tenerlo "moderno" come voluto dalla Maggioni, ma resta comunque un pessimo telegiornale.
Poi sta mania di mandare inviati a destra e a manca per leggere cosa dice il politico di turno... sui social! A Saxa Rubra non vedono i tweet?
Sperpero, solo sperpero

Lo spreco più grave secondo me è per mantenere gli inviati dalla Gran Bretagna che fanno dei servizietti inutili sulla famiglia reale o su una curiosità a caso presa dai tabloid britannici. Vale anche per gli inviati da altri paesi europei (mentre per gli USA, Russia ecc. ancora ancora ci può stare)
 
leggo su facebook sta cosa :

dal 10 gennaio 2024 avrà luogo lo switch con Multiplex, la tecnologia che serve per trasmettere i segnali, sia radio che tv, del nuovo Digitale Terrestre.


Questo vuol dire che se il nostro televisore potrebbe non supportare la nuova tecnologia digitale e alcuni canali non saranno più visibili. I primi a passare nell’altro modello operativo saranno: Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD oltre a Rai 4, Rai 5, Rai Scuola, Rai Premium HD, Rai Gulp HD, Rai Yoyo HD, Rai Storia HD.


Immediatamente dopo toccherà agli altri canali.
Almeno in una prima fase, spiegano gli esperti, i tre canali generalisti potranno comunque agganciarsi ai Mux regionali nel vecchio sistema DVB-T MPEG-4 che attualmente li rende visibili al grande pubblico. Manca ancora una data per il passaggio al nuovo digitale dei canali Mediaset e di altre emittenti.


Per fortuna o a causa che viviamo in Italia, oggi 09 Gennaio 2024, ci fanno sapere che la data del “10 GENNAIO” subirà uno slittamento di alcuni mesi.

L’auspicio della RAI era proprio quello che il processo di “switch-off” iniziasse dopo l’estate, consentendo di affrontare eventi importanti come gli Europei di calcio e le Olimpiadi, mantenendo in funzione il “digitale terrestre” esistente.

Notizie non ufficiali asseriscono che il principale problema riguarda il fatto che 8,4 milioni di famiglie sono senza ricevitori adeguati per il DVB-T2. I principali canali RAI HD, in alcune zone potrebbero non avere una ricezione sufficiente. L’utilizzo NON corretto della Banda dei 700MHz, potrebbe rallentare anche la diffusione della tecnologia 5G.


ma TUTTA vera sta manfrina ? davvero tra qualche mese si dovranno cambiare ancora i TV ???? aiutooo... chi mi spiega come sta questa cosa in realta' ? grazie
 
@mropa c'è la discussione in rilievo chiusa in sezione tecnica.
C'è scritto tutto lì e non c'è niente da aggiungere.

Come detto si parlerà di T2 solo a tempo debito.
 
Anticipazioni TG1 delle 20. Si parte con una nuova musica in sottofondo, ma poi si interrompe a favore di quella tradizionale
 
Altra polemica per un servizio a diro poco "ruffiano" mandato in onda dal TG1 di Mr. Chiocci.
Chi vuole cerchi su google.

E poi si lamentano se calano gli ascolti?
 
Altra polemica per un servizio a diro poco "ruffiano" mandato in onda dal TG1 di Mr. Chiocci.
Chi vuole cerchi su google.

E poi si lamentano se calano gli ascolti?
Il TG1 ormai sta raschiando quel poco che è rimasto sul fondo del barile, neppure Minzolini era riuscito a far peggio di così.
L'altra volta per curiosità ho seguito prima l'edizione delle 13 del TG2 e subito dopo il TG1: il TG2 ha aperto con la notizia della condanna di Israele alla Corte internazionale mentre al TG1 lo stesso fatto è stato relegato a metà edizione e non è stato neppure citato nei titoli, come se fosse una news di secondaria importanza.
Basta questo per far capire la deriva che ha preso "il primo TG d'Italia", poi appunto si lamentano degli ascolti
 
Indietro
Alto Basso