Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Io ho l'isee basso posso rimanere con SEN?

basso quanto?
nel senso che devi essere titolare di bonus sociale economico.altrimenti no. viene fatto rimanere nel tutelato chi si presuppone abbia problemi a districarsi nelle offerte non perché il tutelato sia più conveniente a prescindere e ce lo vogliono far abbandonare
 
basso quanto?
nel senso che devi essere titolare di bonus sociale economico.altrimenti no. viene fatto rimanere nel tutelato chi si presuppone abbia problemi a districarsi nelle offerte non perché il tutelato sia più conveniente a prescindere e ce lo vogliono far abbandonare

Sotto i 15k se non erro era quello il limite per accedere al bonus sociale, però 2023, 2024 non so se hanno mantenuto la stessa soglia.
 
Io ho l'isee basso posso rimanere con SEN?

L'anno scorso (e/o negli anni passati) hai preso i bonus sociali? Perché se sì e se sei sotto i 9.530 euro (da quest'anno) allora non dovrebbe esserci problema. Se gli anni scorsi non ne hai usufruito e sei sotto i 9.530 mila solo da quest'anno, allora ti conviene contattare il SEN per informarli, perché di solito ci vuole qualche mese prima che a loro arrivi l'aggiornamento con il nuovo Isee annuale.
 
Ultima modifica:
Sotto i 15k se non erro era quello il limite per accedere al bonus sociale, però 2023, 2024 non so se hanno mantenuto la stessa soglia.
Il tetto ISEE è di 9.530€ innalzato a 20.000€ per i nuclei con più di 4 figli.
Hanno diritto al bonus per il 2024 anche i nuclei con 9.530€ ≤ ISEE ≤ 15.000€ purché nel 2023 rientrassero nella "classe d)", ossia 8.265 ≤ ISEE 2023 ≤ 12.000 non percettori di Rdc/Pdc
 
Il mercato libero è anche più salato grazie ai costi fissi ben più elevati rispetto al tutelato, il famoso CVV per Enel per fare un esempio
Il mercato libero è oramai diventata una giungla, oltre che un salasso
 
L'anno scorso (e/o negli anni passati) hai preso i bonus sociali? Perché se sì e se sei sotto i 9.530 euro (da quest'anno) allora non dovrebbe esserci problema. Se gli anni scorsi non ne hai usufruito e sei sotto i 9.530 mila solo da quest'anno, allora ti conviene contattare il SEN per informarli, perché di solito ci vuole qualche mese prima che a loro arrivi l'aggiornamento con il nuovo Isee annuale.

Si, spesso e volentieri mi arrivavano bollete con il meno davanti, quindi lo prendevo, adesso vediamo dopo che vado al caf quant'è l'isee di quest'anno.
 
Si, spesso e volentieri mi arrivavano bollete con il meno davanti
Beh, più che guardare il meno davanti deve proprio esserci la dicitura bonus sociale con il relativo importo... In più, soprattutto, deve allora esserti arrivata comunicazione, in una delle scorse fatture, del fatto che essendo utente vulnerabile saresti rimasto nel tutelato.
 
Il mercato libero è anche più salato grazie ai costi fissi ben più elevati rispetto al tutelato, il famoso CVV per Enel per fare un esempio
Il mercato libero è oramai diventata una giungla, oltre che un salasso

Non c’è solo Enel, c’è anche chi ha il CVV più basso del tutelato.
 
Beh, più che guardare il meno davanti deve proprio esserci la dicitura bonus sociale con il relativo importo... In più, soprattutto, deve allora esserti arrivata comunicazione, in una delle scorse fatture, del fatto che essendo utente vulnerabile saresti rimasto nel tutelato.

Questa è l'ultima che mi è arrivata, ho censurato i dati sensibili, il bonus sembrerebbe esserci però è gennaio 24 ma fa riferimento a consumi del 23 secondo me devo guardare la prossima.

https://ibb.co/vwZR79J
 
probabilmente la richiesta di bonus va comunque rinnovata in qualche maniera presentanto nuovo isee+DSU...non è detto che uno abbia l'isee basso a vita.

questo bonus si riferisce al periodo fino al 31 dicembre 2023
 
probabilmente la richiesta di bonus va comunque rinnovata in qualche maniera presentanto nuovo isee+DSU...non è detto che uno abbia l'isee basso a vita.

questo bonus si riferisce al periodo fino al 31 dicembre 2023

Sì, quello è certo. Però io che prendo il bonus sociale da qualche anno mi sono vista nelle ultime fatture, sia del fornitore di energia elettrica (il SEN) sia di quello del gas, la comunicazione in fattura che venivo considerata utente vulnerabile e quindi sarei rimasta nel tutelato. Ovvio che se quest'anno avessi un Isee che non rientra, allora non lo sarei più.
Quello che voglio dire è che se l'utente prendeva già i bonus l'anno scorso (e dall'immagine che ha postato lo prendeva), deve per forza aver avuto comunicazione dal suo fornitore che veniva considerato utente vulnerabile.
 
Una domanda,se qualcuno di voi se ne intende
Se faccio l'isee nei mesi successivi, il bonus sociale per le mensilità cui non avevo ancora fatto isee, viene riconosciuto in maniera retroattiva?
Ad esempio, lo fai a marzo, nella fattura che arriva ad aprile ci sono i tre mesi di bonus sociale, quelli retroattivi di gennaio e febbraio più quello di marzo
 
Tu pensa che io ho fatto l'ISEE a marzo dello scorso anno (0 o poco più, ora non ricordo) e non ho mai ricevuto social card o bonus in bolletta...
Questo per dirti che non sarei così ottimista sulla celerità del contributo
 
Tu pensa che io ho fatto l'ISEE a marzo dello scorso anno (0 o poco più, ora non ricordo) e non ho mai ricevuto social card o bonus in bolletta...
Questo per dirti che non sarei così ottimista sulla celerità del contributo

Nei mesi successivi l'avrai avuto poi, ad un certo punto viene erogato
 
Il bonus energia copre l'intera annualità GENNAIO-DICEMBRE . Se richiesto nel corso dell'anno, verranno riconosciute anche le menslità precedenti.


DI NORMA questi bonus vengono previsti all'interno della manovra finanziare, cioè in autunno. Se non fossero retroattivi ci sarebbe un picco di richieste o un assalto agli sportelli dei caf nei pochi mesi di fine anno.
Attenzione anche alle soglie che spesso vengono cambiate. Se modificate nel corso dell'anno e la propria soglia risulta superare quella prevista, il bonus verrà sospeso in automatico.
 
Ultima modifica:
Fammi capire una cosa, che ho sentito in radio ma non saprei come approfondire. Nel parlare di tariffe "agevolate" cosa di intende? Agevolato rispetto a quale altra tariffa di riferimento? Ed agevolata con quali soldi? Perché se è come ho capito io, secondo me è un concetto che sfugge a molti. E di cui pure io mi sono (sarei, aspettando una tua risposta) accorto solo ora

Agevolate perché la tutela era di fatto un concorrente con prezzo calmierato e deciso da arera nella componente energia
 
Indietro
Alto Basso