Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Se Enel flex è riservata ai dipendenti. On Line può farlo chiunque.
Veramente non lo so proprio, inserisco il numero civico 7 nella loro pagina web, accetto e confermo..... e mi arriva via mail "grazie per averci scelto, nome cognome, via X numero 191"!!!!!! Praticamente in automatico.... anche sul Fai da Te risulta 191. Questa storia non ne esce proprio..... successivamente ho inviato via PEC segnalando che il numero civico è 7, non 191, allegando il certificato del numero civico rilasciato dal Comune.
 
Veramente non lo so proprio, inserisco il numero civico 7 nella loro pagina web, accetto e confermo..... e mi arriva via mail "grazie per averci scelto, nome cognome, via X numero 191"!!!!!! Praticamente in automatico.... anche sul Fai da Te risulta 191. Questa storia non ne esce proprio..... successivamente ho inviato via PEC segnalando che il numero civico è 7, non 191, allegando il certificato del numero civico rilasciato dal Comune.

Hai chiesto in comune se sanno qualcosa su questa faccenda dei numeri?
Nella tua via c’è il numero 191?
Google Maps dove lo colloca?
 
Hai chiesto in comune se sanno qualcosa su questa faccenda dei numeri?
Nella tua via c’è il numero 191?
Google Maps dove lo colloca?
Io ho solo il certificato rilasciato dal Comune, nella stradina (ripeto stradina) ci sono soltanto otto palazzi, l'ultimo numero civico dovrebbe essere 16/18. A mio cugino che abita di sotto (il suo contatore è accanto il nostro), l'attivazione con Enel Energia è filato tutto liscio.
 
Devi andare sul portale delle offerte.
Inserire i tuoi consumi nelle fasce F1,F2,F3 vedere che costi hai e poi modifichi la ricerca in mono oraria e vedi quale delle 2 costa meno.
Ho fatto le simulazioni sul portale delle offerte.
Con le loro previsioni costerebbe meno la bioraria a prezzo variabile.
Il problema è che non compare mai novaaeg nei primi risultati, con nessuna combinazione, ed ho provato davvero tutti i casi fra prezzi fissi e variabili, monorarie o a fasce, ecc.
A questo punto sono più confuso che mai.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
 
Ho fatto le simulazioni sul portale delle offerte.
Con le loro previsioni costerebbe meno la bioraria a prezzo variabile.
Il problema è che non compare mai novaaeg nei primi risultati, con nessuna combinazione, ed ho provato davvero tutti i casi fra prezzi fissi e variabili, monorarie o a fasce, ecc.
A questo punto sono più confuso che mai.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Evidentemente in base al tuo profilo di consumo, non è il più economico.
Se vuoi capire quanto spendi con Novaaeg lo devi selezionare dall’apposito menù a tendina insieme all’operatore che trovi più interessante e che hai già verificato che l’offerta sul portale corrisponde alla realtà.
 
Scusate l'OT, ma se capissi meglio il funzionamento della caldaia forse riuscirei a risparmiare un po' (e quindi a risparmiare anche sulla bolletta, per rimanere in parte in topic :D ).

se ritieni che la tua caldaia abbia un comportamento anomalo l'unica cosa è chiamare il tecnico. o farlo presente alla prima occasione di controllo programmato e pulizia. se però alla fine della fiera, i riscaldamenti sono caldissimi e l'acqua calda arriva abbastanza puntuale...difficilmente hai un problema che ti porta a inutile dispendio di gas.
 
se ritieni che la tua caldaia abbia un comportamento anomalo l'unica cosa è chiamare il tecnico. o farlo presente alla prima occasione di controllo programmato e pulizia. se però alla fine della fiera, i riscaldamenti sono caldissimi e l'acqua calda arriva abbastanza puntuale...difficilmente hai un problema che ti porta a inutile dispendio di gas.

Sicuramente chiederò al tecnico quando mi verrà a fare l'annuale controllo. Però sarà ad inizio estate. Nel frattempo se magari qualcuno qui ne capisce qualcosa di più, vorrei solo capire se è normale che la caldaia, dopo essersi staccata una volta raggiunta la temperatura di +5 rispetto a quella di mandata e poi, dopo essere scesa a - 6 (sempre rispetto alla temperatura di mandata), NON riesca a riattaccarsi provando svariate volte all'infinito. E si attacchi solo se io faccio salire manualmente la temperatura di mandata di un paio di gradi.
 
mi è arrivata la bolletta di dicembre....a fine mese ho fatto il passaggio al mercato libero, perciò è calcolata in parte con le tariffe del tutelato e in parte con quelle del libero.
diminuito il costo della materia prima (da 0,45€/Smc a 0,39€/Smc....a novembre era 0,52€/Smc.) . Tuttavia sono comparse più voci (tipo contributo al consumo) e sostanzialmente
dividendo l'importo della bolletta per il gas consumato pago 1€ per ogni metro cubo consumato, esattamente come nel mese precedente (quando ero nel tutelato).

p.s .Arera dovrebbe darsi da fare per semplificare le bollette.
METRI CUBI CONSUMATI
SPESE PER IL GESTORE
IMPOSTE
Tutto in un'unica paginata

qui un esempio delle bollette in Francia
LUCE
https://www.gazdebordeaux.fr/sites/default/files/paragraphe/visuel/images/facture2.PNG

GAS
https://lepropane.com/sites/lepropane.com/files/images/antargaz_facture.jpg


https://www.lesfurets.com/energie/gaz/facture-gaz
 
Ma secondo voi, è normale che tutti mercato libero, fanno pagare di più del mercato tutelato? E sicuramente le tariffe che mostrano non sono inclusive di imposte, quindi si inganna il cliente
Insomma, mercato libero per tutti, o quasi, e già abbiamo molti problemi dove nessuno vigila e interviene, poi aggiungiamoci il taglio dei bonus sociali
 
Hai chiesto in comune se sanno qualcosa su questa faccenda dei numeri?
Nella tua via c’è il numero 191?
Google Maps dove lo colloca?
Forse abbiamo capito l'inghippo.

Nel 2020 si presentano i tecnici di E-distribuzione per montare i contatori nella palazzina.

Rilasciano la fattura destinata a un parente che ha la residenza altrove, guarda caso il suo numero civico è il 191. Da qui dovrebbero avere fatto confusione, mischiando i numeri..... Non ci resta che chiamare l'E-distribuzione, peccato che non è possibile farlo di persona, sarebbe stato più semplice spiegare ad un operatore di persona che al telefono.
 
Ultima modifica:
Sicuramente chiederò al tecnico quando mi verrà a fare l'annuale controllo. Però sarà ad inizio estate. Nel frattempo se magari qualcuno qui ne capisce qualcosa di più, vorrei solo capire se è normale che la caldaia, dopo essersi staccata una volta raggiunta la temperatura di +5 rispetto a quella di mandata e poi, dopo essere scesa a - 6 (sempre rispetto alla temperatura di mandata), NON riesca a riattaccarsi provando svariate volte all'infinito. E si attacchi solo se io faccio salire manualmente la temperatura di mandata di un paio di gradi.

se fosse del tutto vero quello che dici allora non va bene qualcosa perché si configurerebbe questa situazione

il termostato accende la caldaia impostata a 50 gradi(esempio), inizia a scaldare e sta la fiamma accesa fino a 55 sul display dopodichè va "in blocco" e non scalda più niente, quindi i termosifoni si freddano.

se è così l'impianto non funziona, se invece la caldaia fosse impostata alla fabbrica per rimanere accesa fino a "mandata+5" e riaccendersi a "mandata-10", ti tocca aspettare.
 
Evidentemente in base al tuo profilo di consumo, non è il più economico.
Se vuoi capire quanto spendi con Novaaeg lo devi selezionare dall’apposito menù a tendina insieme all’operatore che trovi più interessante e che hai già verificato che l’offerta sul portale corrisponde alla realtà.

Ho fatto i compiti, così mi odierete per il post lunghissimo :D

NovaAeg è sempre un po' più costosa, ma non valuto solo il prezzo, quindi se per qualche ragione l'operatore è molto consigliato, lo tengo in considerazione.

Poi per mia predilezione mi piacerebbe un'offerta a prezzo fisso, indifferente fasce o monoraria ma una leggera predilezione sulla monoraria.
Rispetto all'attuale situazione che ne dite? Sono valutazioni congrue o c*zzate? Ovvio nessuno ha la sfera di cristallo, però mi piacerebbe capire se il mio sentimento è coerente o non sta in piedi in questo momento secondo la vostra opinione.
Da ultimo come vedete e.on? Perchè la LuceClick - Amico New e la Gas Click - Amico New mi stavano ispirando. L'unico problema è che non conosco nessuno che abbia e.on per avere lo sconto (ma credo sia un problema facilmente risolvibile).

Grazie mille intanto e scusate per le immagini :icon_redface:

EDIT1: Temo che il portale delle offerte abbia qualche imprecisione, perchè non mi riporta l'offerta di e.on luce+gas che dal loro calcolatore mi darebbe un totale di 1118€/anno e sembrerebbe quindi più economica sia delle due offerte singole che delle altre dual fuel che proponeva il portale
EDIT2: Sono solo io che non trovo della documentazione un po' seria sul sito e.on per capire che le offerte siano effettivamente a prezzo fisso e monorarie? Mi riferisco sia alle due offerte singole indicate in precedenza che alla luce+gas. Quest'ultima poi sembrerebbe a prezzo fisso e monoraria, però davvero, non riesco a capire se l'impressione corrisponda al vero.

ENERGIA ELETTRICA

Prezzo fisso - fasce

https://i.ibb.co/rf5cnkB/enel-fisso-fasce.png

Prezzo fisso - monoraria

[https://i.ibb.co/DY2fhJP/enel-fisso-monoraria.png

https://i.ibb.co/kBVTFq4/enel-fisso-monoraria-novaaeg.png

Prezzo variabile - fasce

https://i.ibb.co/MVQwh7N/enel-variabile-fasce.png

https://i.ibb.co/hCQhY8r/enel-variabile-fasce-novaaeg.png

Prezzo variabile - monoraria

https://i.ibb.co/SykCs8r/enel-variabile-monoraria.png

https://i.ibb.co/qDXsvVJ/enel-variabile-monoraria-novaaeg.png

GAS

Prezzo fisso

https://i.ibb.co/b32L4XQ/gas-fisso.png

https://i.ibb.co/3CpKdyg/gas-fisso-novaaeg.png

Prezzo variabile

https://i.ibb.co/4tWnZKq/gas-variabile.png

https://i.ibb.co/pzM2GYT/gas-variabile-novaaeg.png

ENERGIA ELETTRICA + GAS

Prezzo fisso - fasce

https://i.ibb.co/7pZ2xQ2/dual-fisso-fasce.png

Prezzo fisso - monoraria

https://i.ibb.co/h2FHRJP/dual-fisso-monoraria.png

Prezzo variabile - fasce

https://i.ibb.co/KsS4HHY/dual-variabile-fasce.png

Prezzo variabile - monoraria

https://i.ibb.co/RzY3gCH/dual-variabile-monoraria.png
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il portale mostra le offerte che le aziende gli inviano non è che può andarsele a prendere.
Il portale applica per il tutelato ed il variabile una proiezione a 12 mesi. Il fisso è una spesa certa per la durata contrattuale, in tutti i casi al netto di imposte e tasse.
Gli altri portali, inclusi quelli aziendali non ho idea di come determinino la spesa annuale.

Sul portale delle offerte. È riportato un codice e chiedi via e-mail o chat le condizioni contrattuali per quel codice.
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi, è normale che tutti mercato libero, fanno pagare di più del mercato tutelato? E sicuramente le tariffe che mostrano non sono inclusive di imposte, quindi si inganna il cliente
Insomma, mercato libero per tutti, o quasi, e già abbiamo molti problemi dove nessuno vigila e interviene, poi aggiungiamoci il taglio dei bonus sociali

se tante compagnie di sono buttate nel mercato significa che il settore fa guadagnare...
In teoria siamo solo all'inizio del mercato libero, poi se le compagnie si facessero concorrenza (reale) potrebbero abbassarsi i prezzi, ma il costo della materia prima QUELLO è .
Poi se lo stato ci facesse la grazia di ridurre imposte (e l'IVA) tanto di guadagnato.

BISOGNA FAR terminare tutte le guerre e spegnere i vari focolai..invece, da questo punto di vista la situazione peggiora, perché evidentemente a qualcuno giova (soprattutto nei paesi dove non ci sono patrimoniale, tassa su extraprofitti ecc....) e ci sono tante crisi internazionali pronte a esplodere (Cina Taiwan/Taipei).
 
BISOGNA FAR terminare tutte le guerre e spegnere i vari focolai..invece, da questo punto di vista la situazione peggiora, perché evidentemente a qualcuno giova (soprattutto nei paesi dove non ci sono patrimoniale, tassa su extraprofitti ecc....) e ci sono tante crisi internazionali pronte a esplodere (Cina Taiwan/Taipei).

non ci regalerebbero il gas neanche nell'eden. da sempre si sono avute crisi internazionali che puntualmente facevano aumentare a detta dei giornali gas luce e benzina...anche se le cose vanno un po' diversamente e anche se ce lo fanno passare come complotto è normale che quando c'è poca richiesta di benzina, i paesi decidono di estrarne di meno e il prezzo di conseguenza aumenta; aumenterebbe di pochissimo ma siccome il nostro prezzo benzina è praticamente tutto di tasse la cosa appare diversa.

anche gli extraprofitti pare che non esistano o non sono come li intendiamo noi e che il prezzo di amsterdam non sia stato oggetto di strani complotti. ovviamente tutti ci vogliono guadagnare ma pensare di abbandonare un fornitore verso cui avevamo tutte le infrastrutture fatte decenni fa verso altri completamente nuovi è normale che causi scossoni al prezzo. a nessuno piace l'ignoto, quando hanno capito che la nuova situazione sarebbe stata stabile i prezzi sono "rientrati".

i giornali prospettavano carestie di frittura:5eek:
 
se tante compagnie di sono buttate nel mercato significa che il settore fa guadagnare...
In teoria siamo solo all'inizio del mercato libero, poi se le compagnie si facessero concorrenza (reale) potrebbero abbassarsi i prezzi, ma il costo della materia prima QUELLO è .
Poi se lo stato ci facesse la grazia di ridurre imposte (e l'IVA) tanto di guadagnato.

BISOGNA FAR terminare tutte le guerre e spegnere i vari focolai..invece, da questo punto di vista la situazione peggiora, perché evidentemente a qualcuno giova (soprattutto nei paesi dove non ci sono patrimoniale, tassa su extraprofitti ecc....) e ci sono tante crisi internazionali pronte a esplodere (Cina Taiwan/Taipei).

Prima della guerra in Ucraina il mercato libero aveva parecchie offerte convenienti rispetto al tutelato
Da aprile 2023 le offerte del libero più convenienti sono molte meno.
Attenzione anche il tutelato pubblica le tariffe senza imposte e iva.
 
Mercato di Amsterdam è puramente finanziario.
I grandi fornitori/ venditori acquistano il gas in base all’andamento al MWH del petrolio.
È stata Arera che nel 2021 ha stabilito che il prezzo fosse quello del TTF.
 
Ho fatto i compiti, così mi odierete per il post lunghissimo :D

NovaAeg è sempre un po' più costosa, ma non valuto solo il prezzo, quindi se per qualche ragione l'operatore è molto consigliato, lo tengo in considerazione.

Poi per mia predilezione mi piacerebbe un'offerta a prezzo fisso, indifferente fasce o monoraria ma una leggera predilezione sulla monoraria.
Rispetto all'attuale situazione che ne dite? Sono valutazioni congrue o c*zzate? Ovvio nessuno ha la sfera di cristallo, però mi piacerebbe capire se il mio sentimento è coerente o non sta in piedi in questo momento secondo la vostra opinione.
Da ultimo come vedete e.on? Perchè la LuceClick - Amico New e la Gas Click - Amico New mi stavano ispirando. L'unico problema è che non conosco nessuno che abbia e.on per avere lo sconto (ma credo sia un problema facilmente risolvibile).

Grazie mille intanto e scusate per le immagini :icon_redface:

EDIT1: Temo che il portale delle offerte abbia qualche imprecisione, perchè non mi riporta l'offerta di e.on luce+gas che dal loro calcolatore mi darebbe un totale di 1118€/anno e sembrerebbe quindi più economica sia delle due offerte singole che delle altre dual fuel che proponeva il portale
EDIT2: Sono solo io che non trovo della documentazione un po' seria sul sito e.on per capire che le offerte siano effettivamente a prezzo fisso e monorarie? Mi riferisco sia alle due offerte singole indicate in precedenza che alla luce+gas. Quest'ultima poi sembrerebbe a prezzo fisso e monoraria, però davvero, non riesco a capire se l'impressione corrisponda al vero.

Qualcuno che abbia esperienze con e.on e/o possa dare la sua opinione?

E la tariffa luce+gas che citavo è davvero monoraria e a prezzo fisso o ho capito male io?

E codici amico se ne trovano secondo voi?

Grazie

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
 
Quelli di ottobre 2021 sono i prezzi reali di quel mese, questi sono i future di febbraio mese che inizierà tra 15 giorni e potrebbe non confermare questo ribasso.
 
Indietro
Alto Basso