Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Ora come ora nessuna attivazione, quindi non è partito il contratto.... però sono bravi ad aprire la procedura di attivazione del RID.

Senza la tua autorizzazione e senza un contratto non credo proprio possano attivare un RID.
E poi il tuo IBAN da dove lo dovrebbero prendere?

Sto ancora aspettando la risposta da ENI, è la terza richiesta in quanto avevo già mandato e reinviato i moduli.... in caso di esito negativo posso uscire senza penali? Se vado sul sito ENI, provo ad inserire il codice cliente e codice fiscale durante la registrazione, mi dà errore, pare che non è attivo....

Dopodiché mi ritengo libero.

Se non hai un contratto, quali penali ti possono applicare?
 
voi che siete informatissimi ......


Ma per utenza GAS , essendo nel mio comune solo 1 gestore quello comunale (una SPA a parte ma credo con quote comunali ) ora a gennaio ho capito bene che

in pratica dovremmo RIMANERE sempre con quello , solo con adeguamento ai prezzi del mercato libero .... giusto o ci mettono all'asta anche per il gas ?
 
scusate ma non capisco bene , quindi con il GAS cosa succede ? rimango con il gestore comunale ma quindi con i prezzi del LIBERO MERCATO .... o vengo messo all'asta tra i vari gestori del gas ?
 
scusate ma non capisco bene , quindi con il GAS cosa succede ? rimango con il gestore comunale ma quindi con i prezzi del LIBERO MERCATO .... o vengo messo all'asta tra i vari gestori del gas ?

se non fai niente vieni dirottato automaticamente alle tariffe placet del tuo attuale fornitore(è così per tutti) se poi sono convenienti per il tuo utilizzo non possiamo saperlo. a tal proposito ti consigliamo di andare sul portale offerte arera https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/.

dove puoi inserire i tuoi dati (cap e metri cubi annuali di consumo riportati anche in bolletta) e vedere se esiste una offerta di mercato libero migliore della tua attuale(in bolletta è riportata anche la spesa del gas dell'ultimo anno) a prezzo fisso o a prezzo variabile.

adeguare i prezzi al mercato libero, non significa tecnicamente niente. non è che un prezzo di mercato libero è per definizione meno conveniente(o più conveniente) solo non è deciso interamente da arera su base mensile(per il gas).

il tuo attuale gestore deve comunque averti comunicato il da farsi e la nuova tariffa che ti verrà applicata o almeno un ventaglio di offerte che hanno loro(io ho plenutide, il fornitore "di zona" quando hanno smantellato quella "comunale", qualche mese fa mi ha informato del passaggio al mercato libero e mi ha mostrato una opzione placet(attiva automaticamente in caso di mancata scelta) e una di mercato libero...così da poter scegliere, niente mi vietava di cambiare completamente gestore e metterne uno a caso sia esso poste, coop, engie, ecc ecc

sempre su quel portale puoi inserire la tua offerta proposta dal gestore(è un codice lunghissimo) e vedere la tua spesa annuale con questa nuova tariffa
 
Ultima modifica:
ENI Plenitude mi ha confermato con una mail, che sono entrato nel "Servizio di Tutela della Vulnerabilità", per quanto riguarda il GAS. Poi andrò sull'area personale e leggerò bene la comunicazione inviata.
 
In un servizio (trasmesso da skytg24) hanno detto che la procedure per il passaggio al mercato "elettrico" libero sarà diversa da quella del gas.

PER IL GAS
I "tutelati" silenti (non vulnerabili) ...passano d'ufficio alla placet del loro fornitore .

PER L'ENERGIA ELETTRICA
L'Italia viene divisa in 26 zone "geografiche" che verranno assegnate, tramite asta (al ribasso). I tutelati (4,6 milioni di utenze) di una stessa zona passerano al fornitore vincente di quella.
Essendo al ribasso, in teoria, i prezzi potrebbero essere inferiori anche al tutelato (dico in teoria perché...nulla vieta che le varie compagnie, 20 in totale, si accordino per non intralciarsi tra loro e spartirsi le zone. Ciascuna compagnia può avere 5 zone). L'assegnazione vale fino al 2027.

Naturalmente...in entrambe le situazioni, l'utente può passare ad altro gestore "libero".

https://tg24.sky.it/economia/2024/01/10/fine-mercato-tutelato-bollette-luce-asta
 
Ultima modifica:
In un servizio (trasmesso da skytg24) hanno detto che la procedure per il passaggio al mercato "elettrico" libero sarà diversa da quella del gas.

PER IL GAS
I "tutelati" silenti (non vulnerabili) ...passano d'ufficio alla placet del loro fornitore .

PER L'ENERGIA ELETTRICA
L'Italia viene divisa in 26 zone "geografiche" che verranno assegnate, tramite asta (al ribasso). I tutelati (4,6 milioni di utenze) di una stessa zona passerano al fornitore vincente di quella.
Essendo al ribasso, in teoria, i prezzi potrebbero essere inferiori anche al tutelato (dico in teoria perché...nulla vieta che le varie compagnie, 20 in totale, si accordino per non intralciarsi tra loro e spartirsi le zone. Ciascuna compagnia può avere 5 zone). L'assegnazione vale fino al 2027.

Naturalmente...in entrambe le situazioni, l'utente può passare ad altro gestore "libero".

https://tg24.sky.it/economia/2024/01/10/fine-mercato-tutelato-bollette-luce-asta
Le offerte placet hanno prezzi assurdi, conviene passare al libero
 
Aggiornamento della mia paradossale situazione (il fantomatico numero civico): la signora dell'ENI mi ha consigliato di aprire prima una pratica con l'ENEL per una veloce attivazione della fornitura luce (eppure voi mi avete consigliato Servizio Elettrico Nazionale). Altrimenti non ne usciamo. Mi consigliate una tariffa dell'ENEL dove devo spendere il meno possibile ed ovviamente senza vincoli (perché fra un mese tenterò di cambiare operatore)? Ho intenzione di restare nella seconda abitazione da lunedì pomeriggio a mercoledì pomeriggio, per il resto delle giornate starò a casa con i miei.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento della mia paradossale situazione (il fantomatico numero civico): la signora dell'ENI mi ha consigliato di aprire prima una pratica con l'ENEL per una veloce attivazione della fornitura luce (eppure voi mi avete consigliato Servizio Elettrico Nazionale). Altrimenti non ne usciamo. Mi consigliate una tariffa dell'ENEL dove devo spendere il meno possibile ed ovviamente senza vincoli (perché fra un mese tenterò di cambiare operatore)? Ho intenzione di restare nella seconda abitazione da lunedì pomeriggio a mercoledì pomeriggio, per il resto delle giornate starò a casa con i miei.

Io ti ho consigliato il SEN.
Mio figlio a luglio non ne veniva a capo con Plenitude per attivare il contatore come te ma il suo problema era che voleva anche una potenza di 6 KW e su consiglio call center Plenitude ha chiamato il SEN ed in 1/2 giorni ha avuto attivazione/subentro con 6KW.
Nessuna offerta è raccomandata tra quelle pubblicate sul sito Enel Energia, con 12 €al mese di fisso.
Scegli Enelflex è a prezzo variabile, e scappa il prima possibile.
 
Ma se sul sito area si sceglie l'opzione prezzo variabile come fanno a fare le comparazioni se appunto il prezzo varia quindi nn si può sapere che prezzo avrà il gas quest anno?
 
Ma se sul sito area si sceglie l'opzione prezzo variabile come fanno a fare le comparazioni se appunto il prezzo varia quindi nn si può sapere che prezzo avrà il gas quest anno?

Arera fa una media dei costi del tutelato e dei costi del libero nei prossimi 12 mesi in base a questa media calcola la differenza del tutelato e gli importi del libero.
Poiché il libero utilizza
lo stesso PUN, a noi basta sapere il costo fisso annuale e il valore dello spread per confrontare il più economico col più costoso rispetto ai nostri consumi.
Il problema è capire come viene calcolato il prezzo del tutelato, faccio il mio esempio: ho ricevuto due offerte da Enerweb una fissa e una variabile il giorno dopo averle ricevute in dicembre ho fatto i raffronti sul Portale
tutelato 891 € annui, variabile 835 € quindi -56 € Fisso 845 € annui quindi -46 € rispetto al tutelato.
Ho fatto lo stesso raffronto oggi tutelato 688 € Variabile 815 € quindi +127 € annui 869 € quindi +181 € rispetto al tutelato.
La domanda che mi sorge spontanea è: come è possibile che il tutelato sia sceso di di 203€ nelle previsioni annuali mentre il variabile è sceso di 20€ e il Fisso è salito seppur solo di 24 €?
 
Ultima modifica:
Le offerte placet hanno prezzi assurdi, conviene passare al libero
forse le offerte placet che hanno proposto a te. il mio fornitore, mi ha offerto un prezzo del tutto in linea col mercato tutelato e anche quella di mercato libero non si discostava molto come prezzo, ma era utile qualora uno prevedesse maggiori consumi per l'anno a venire(magari uno viene messo in smartworking, o congedo o figli piccoli, o va in pensione...insomma prevede di stare + in casa)

sì, HeraComm è mercato libero, per te non cambia niente.
ma cosa intendete con "non cambia niente"? a nessuno cambia nulla se non il costo. se l'attuale offerta ha prezzi assurdi...forse sarebbe meglio "cambiare qualcosa" date almeno un occhiata al portale arera. mio fratello col fornitore di zona in mercato libero da 8 anni ha delle tariffe da strozzinaggio.
 
Indietro
Alto Basso