Sky 4K: discussione tecnica, segnalazione eventi ondemand e disservizi

Con uscita skyq impostata a 2160p sdr , lo stile di immagine rimane quello in uso normale (non hdr) , che devi semmai regolare secondo gusti e necessità.
È lo hdr che richiede una luminosità massima del pannello, che la tua tv non ha.
Io ho avuto una tv Philips, che appunto digeriva bene il Dolby Vision, ma non lo hdr-hlg di Sky.
In formato 4k sdr la visione di Sky era comunque migliore e di normale luminosità.

In effetti ti devo dare pienamente ragione, infatti ho impostato il decoder in 4k a 8 bit (2160p 8-bit) e la luminosità è notevolmente migliorata.
Guardando l'info immagine mettendomi sul canale lineare sky sport 4K con questa qualità impostata sul decoder mi restituisce un 4k sdr. La differenza rispetto al canale lineare Sport classico si vede, ma non certo in modo considerevole.

"Io ho avuto una tv Philips, che appunto digeriva bene il Dolby Vision, ma non lo hdr-hlg di Sky"
Infatti non mi capacito del perchè Su Disney+ in Dolby Vision con la stessa tv (ho l'abbonamento premium 4K) si vede davvero bene, su Netflix Idem e poi non mi digerisce l'hlg del Decoder Sky, bah!
 
In effetti ti devo dare pienamente ragione, infatti ho impostato il decoder in 4k a 8 bit (2160p 8-bit) e la luminosità è notevolmente migliorata.
Guardando l'info immagine mettendomi sul canale lineare sky sport 4K con questa qualità impostata sul decoder mi restituisce un 4k sdr. La differenza rispetto al canale lineare Sport classico si vede, ma non certo in modo considerevole.

"Io ho avuto una tv Philips, che appunto digeriva bene il Dolby Vision, ma non lo hdr-hlg di Sky"
Infatti non mi capacito del perchè Su Disney+ in Dolby Vision con la stessa tv (ho l'abbonamento premium 4K) si vede davvero bene, su Netflix Idem e poi non mi digerisce l'hlg del Decoder Sky, bah!

Di che tv parliamo (marca/modello)?
Con 600 nits di picco, non è tantissimo ma la differenza tra SDR ed HDR la dovresti notare. Ovviamente devi abbassare le luci ambiente e chiudere le tapparelle, se vuoi una visione come Dio comanda (stile cinema)…
Impostando l’uscita del decoder in HDR, il segnale sul televisore viene rilevato come tale? Perché hai detto che non notavi alcuna differenza tra decoder settato in SDR e in HDR, quindi ho pensato che l’HDR non fosse attivo sull’ingresso HDMI dove hai collegato il decoder.
Prova anche a forzare la tipologia di HDR su HLG (non HDR10 o altro) anziché automatico.
Se è un Samsung c’è un settaggio nelle impostazioni immagine HDR che consente di aumentare la luminosità delle zone buie (non ricordo la dicitura esatta), alterando però l’immagine originale.
 
Di che tv parliamo (marca/modello)?
Con 600 nits di picco, non è tantissimo ma la differenza tra SDR ed HDR la dovresti notare. Ovviamente devi abbassare le luci ambiente e chiudere le tapparelle, se vuoi una visione come Dio comanda (stile cinema)…
Impostando l’uscita del decoder in HDR, il segnale sul televisore viene rilevato come tale? Perché hai detto che non notavi alcuna differenza tra decoder settato in SDR e in HDR, quindi ho pensato che l’HDR non fosse attivo sull’ingresso HDMI dove hai collegato il decoder.
Prova anche a forzare la tipologia di HDR su HLG (non HDR10 o altro) anziché automatico.
Se è un Samsung c’è un settaggio nelle impostazioni immagine HDR che consente di aumentare la luminosità delle zone buie (non ricordo la dicitura esatta), alterando però l’immagine originale.

Il TV è un HISENSE 55U6KQ
D: "Impostando l’uscita del decoder in HDR, il segnale sul televisore viene rilevato come tale? Perché hai detto che non notavi alcuna differenza tra decoder settato in SDR e in HDR"
R: Impostando il Decoder in 2160p HDR il problema sta nella retroilluminazione (l'immagine è scura): in questo TV la retroilluminazione è regolabile da 1 a 100, ma anche se messa a 100 comunque l'immagine rimane scura. Per non far accadere questo, devo abbassare la qualità in uscita del decoder a 2160p 8-BIT, però con questo settaggio non noto una differenza importante tra canale lineare sport classico e 4K (anche con finestre chiuse).

D: "Prova anche a forzare la tipologia di HDR su HLG (non HDR10 o altro) anziché automatico"
R: Il Tv rileva correttamente l'HLG su Sky Sport 4K , infatti il problema si riscontra esattamente con questa modalità, spostandomi invece su altre piattaforme dove la modalità di visione si sposta su HDR10 o Dolby Vision (Netflix/Disney Plus) l'immagine risulta eccellente.
 
Il TV è un HISENSE 55U6KQ
D: "Impostando l’uscita del decoder in HDR, il segnale sul televisore viene rilevato come tale? Perché hai detto che non notavi alcuna differenza tra decoder settato in SDR e in HDR"
R: Impostando il Decoder in 2160p HDR il problema sta nella retroilluminazione (l'immagine è scura): in questo TV la retroilluminazione è regolabile da 1 a 100, ma anche se messa a 100 comunque l'immagine rimane scura. Per non far accadere questo, devo abbassare la qualità in uscita del decoder a 2160p 8-BIT, però con questo settaggio non noto una differenza importante tra canale lineare sport classico e 4K (anche con finestre chiuse).

D: "Prova anche a forzare la tipologia di HDR su HLG (non HDR10 o altro) anziché automatico"
R: Il Tv rileva correttamente l'HLG su Sky Sport 4K , infatti il problema si riscontra esattamente con questa modalità, spostandomi invece su altre piattaforme dove la modalità di visione si sposta su HDR10 o Dolby Vision (Netflix/Disney Plus) l'immagine risulta eccellente.

8-bit o 10-bit è la profondità colore, non c’entra nulla con la luminosità. Per segnali HDR deve essere 10-bit, altrimenti tanto vale rinunciare all’HDR. Verifica che anche l’ingresso HDMI sul tv sia impostato allo stesso modo.
Qui è spiegato il concetto in modo semplice: https://www.murphylab.tv/profondita-8-bit/

Comunque per un buon HDR ci vogliono 800-1000 nits. Inoltre tv economici abbassano la luminosità delle parti scure dell’immagine per far notare la differenza con i pixel più luminosi, ovvero un finto effetto HDR. Il fatto che sulle app si vede bene, mi fa pensare che giocando con le impostazioni del tv si possa ottenere un risultato migliore. Prova ad aumentare leggermente la gamma. Ovviamente durante la visione di un contenuto in HDR HLG da Sky. Non conosco HiSense quindi non ti posso aiutare in dettaglio. Ciao

Ps. Controlla le impostazioni immagine durante la visione di un contenuto da app (HDR10) che si vede bene e prova a replicare gli stessi valori in modalità HLG. Vedi se migliora…
 
Ultima modifica:
8-bit o 10-bit è la profondità colore, non c’entra nulla con la luminosità. Per segnali HDR deve essere 10-bit, altrimenti tanto vale rinunciare all’HDR. Verifica che anche l’ingresso HDMI sul tv sia impostato allo stesso modo.
Qui è spiegato il concetto in modo semplice: https://www.murphylab.tv/profondita-8-bit/

Comunque per un buon HDR ci vogliono 800-1000 nits. Inoltre tv economici abbassano la luminosità delle parti scure dell’immagine per far notare la differenza con i pixel più luminosi, ovvero un finto effetto HDR. Il fatto che sulle app si vede bene, mi fa pensare che giocando con le impostazioni del tv si possa ottenere un risultato migliore. Prova ad aumentare leggermente la gamma. Ovviamente durante la visione di un contenuto in HDR HLG da Sky. Non conosco HiSense quindi non ti posso aiutare in dettaglio. Ciao

Ps. Controlla le impostazioni immagine durante la visione di un contenuto da app (HDR10) che si vede bene e prova a replicare gli stessi valori in modalità HLG. Vedi se migliora…

Aggiornamento: ho contattato l'assistenza tecnica sky poco dopo (o almeno se così possiamo definirla), ho spiegato la problematica e dopo i soliti tentativi (aggiornamento SW, stacca e riattacca e bla bla bla..) ovviamente senza esito, l'operatrice mi ha lasciato in attesa per confrontarsi con un collega. Dopo un minuto mi riferisce che avrebbero dovuto provare un aggiornamento sulla smart card (...?) e mi ha aperto una segnalazione. Sinceramente non so cosa abbiano potuto fare sulla smart card a distanza, ma il risultato è che poco fa, girando per caso alla partita di serie B, si vedeva benissimo!! Ed ora è iniziato l'highlights di Newcastle-Milan ed anche questa si vede perfettamente.
 
Aggiornamento: ho contattato l'assistenza tecnica sky poco dopo (o almeno se così possiamo definirla), ho spiegato la problematica e dopo i soliti tentativi (aggiornamento SW, stacca e riattacca e bla bla bla..) ovviamente senza esito, l'operatrice mi ha lasciato in attesa per confrontarsi con un collega. Dopo un minuto mi riferisce che avrebbero dovuto provare un aggiornamento sulla smart card (...?) e mi ha aperto una segnalazione. Sinceramente non so cosa abbiano potuto fare sulla smart card a distanza, ma il risultato è che poco fa, girando per caso alla partita di serie B, si vedeva benissimo!! Ed ora è iniziato l'highlights di Newcastle-Milan ed anche questa si vede perfettamente.

Dubito fortemente che le azioni fatte dagli operatori Sky abbiano avuto qualche effetto sul tuo problema. A meno che il decoder non riusciva a vedere attiva l’opzione 4K e quindi il reset della smart card ha avuto effetto. Ma hai detto che il canale 213 lo vedevi già in HDR quindi per me non c’entra niente. Forse ha fatto più effetto il riavvio del decoder.
Piuttosto verifica se hai qualche sensore luce ambiente o risparmio energetico attivo sul tv e disattiva tutto!!!
In tutto ciò, hai provato a scaricare contenuti on demand in 4K HDR?

Ps. Un dubbio: il cavo HDMI che stai usando tra decoder e tv è certificato HDMI 2.1?
 
Ultima modifica:
Dubito fortemente che le azioni fatte dagli operatori Sky abbiano avuto qualche effetto sul tuo problema. A meno che il decoder non riusciva a vedere attiva l’opzione 4K e quindi il reset della smart card ha avuto effetto. Ma hai detto che il canale 213 lo vedevi già in HDR quindi per me non c’entra niente. Forse ha fatto più effetto il riavvio del decoder.
Piuttosto verifica se hai qualche sensore luce ambiente o risparmio energetico attivo sul tv e disattiva tutto!!!
In tutto ciò, hai provato a scaricare contenuti on demand in 4K HDR?

Ps. Un dubbio: il cavo HDMI che stai usando tra decoder e tv è certificato HDMI 2.1?

Secondo me ha sortito qualche effetto in più l'aggiornamento SW e il successivo riavvio.
Sinceramente invece riguardo al nuovo impulso che mi hanno mandato sulla smart card, non riesco proprio a capire quali miglioramenti di visione avrebbero potuto fornirmi!

Il Tv attuale non è certificato HDMI 2.1, è un 2.0, ma nel frattempo ho ordinato un nuovo tv con pannello mini led a 1.300 Nits, HDMI 2.1, con possibilità del controllo delle aree local dimming. Vedremo come comunicherà con il 4K di Sky :icon_cool:

Anche se a mio avviso lo Sky Q Black, anche se settato con gli ultimi aggiornamenti, comunque più di un certo livello di qualità di visione in uscita non può dare per evidenti limitazioni tecniche.
 
Il Tv attuale non è certificato HDMI 2.1, è un 2.0, ma nel frattempo ho ordinato un nuovo tv con pannello mini led a 1.300 Nits, HDMI 2.1, con possibilità del controllo delle aree local dimming. Vedremo come comunicherà con il 4K di Sky :icon_cool:

Anche se a mio avviso lo Sky Q Black, anche se settato con gli ultimi aggiornamenti, comunque più di un certo livello di qualità di visione in uscita non può dare per evidenti limitazioni tecniche.

Ti faccio notare che gli attuali tv OLED superano tranquillamente i 1000 nits di picco e in più avresti i neri perfetti, altra cosa fondamentale per un 4K HDR di qualità. A meno che non guardi la tv di giorno in un ambiente troppo luminoso, o guardi soltanto sport, non c’è motivo di scegliere i Mini LED dato il costo…
Il mio Sony A90J (2021) con lo Sky Q Platinum (primo modello con disco da 2TB) si vede perfettamente in 4K HDR! I primi tempi, prima di calibrarlo con la sonda, dovevo abbassare molto la luminosità altrimenti i bianchi erano accecanti!

Anche l’ultimo Sky Q Black, quello che può diventare Platinum, non è male in 4K HDR. Lo Humax (il primo modello) non lo so, non ho avuto modo di vederlo in azione…
 
Ma perché acquistare ancora i led al giorno d'oggi? Intendo se si punta alla qualità. Per me mistero
 
Ti faccio notare che gli attuali tv OLED superano tranquillamente i 1000 nits di picco e in più avresti i neri perfetti, altra cosa fondamentale per un 4K HDR di qualità. A meno che non guardi la tv di giorno in un ambiente troppo luminoso, o guardi soltanto sport, non c’è motivo di scegliere i Mini LED dato il costo…
Il mio Sony A90J (2021) con lo Sky Q Platinum (primo modello con disco da 2TB) si vede perfettamente in 4K HDR! I primi tempi, prima di calibrarlo con la sonda, dovevo abbassare molto la luminosità altrimenti i bianchi erano accecanti!

Anche l’ultimo Sky Q Black, quello che può diventare Platinum, non è male in 4K HDR. Lo Humax (il primo modello) non lo so, non ho avuto modo di vederlo in azione…

La scelta è caduta sul Mini Led perché rispetto agli OLED, ad esempio, hanno una luminosità di picco più importante e per chi come me si ritrova finestre con balcone alle spalle del mio divano dove il sole fa capolino fino al tramonto (soprattutto in autunno e inverno quando il sole è più basso rispetto all'orizzonte) ha una valenza più importante rispetto al pixel spento e il nero, diciamo, perfetto!
Sul costo ti pongo l'attenzione che non sempre dobbiamo spendere proprio una fortuna: se vai a comprare un televisore del brand che produce i pannelli mini led e q led e che poi li rivende ai vari Samsung e Sony, beh, ti ritrovi il cosiddetto risparmio "dal produttore al consumatore".

Per quanto riguarda il decoder nuovo, sicuramente avrà degli upgrade, ma purtroppo a me hanno portato l'humax di qualche anno fa nonostante abbia rifatto l'abbonamento a Sky questo mese.
 
Ma perché acquistare ancora i led al giorno d'oggi? Intendo se si punta alla qualità. Per me mistero

Perché lo stampaggio del pannello è ancora un problema, così come lo sono talvolta gli stessi sistemi di protezione.
Al contempo i mini led, a fronte di una minore qualità di immagine teorica percepibile al più con i film in ambiente oscurato, costano meno degli oled…
 
A chi non si stampa un oled o ha messo tutti i settaggi ottimali a protezione del tv (col rischio di avere il tv poco luminoso in un ambiente luminoso o con quella qualità con contrasto e colori più spenti tipo plasma), oppure non guarda mai quei canali, video su Youtube, il Televideo... che hanno scritte e grafiche statiche e colorate, magari accese su un bello sfondo nero che danno il colpo di grazia.
 
La scelta è caduta sul Mini Led perché rispetto agli OLED, ad esempio, hanno una luminosità di picco più importante e per chi come me si ritrova finestre con balcone alle spalle del mio divano dove il sole fa capolino fino al tramonto (soprattutto in autunno e inverno quando il sole è più basso rispetto all'orizzonte) ha una valenza più importante rispetto al pixel spento e il nero, diciamo, perfetto!
Sul costo ti pongo l'attenzione che non sempre dobbiamo spendere proprio una fortuna: se vai a comprare un televisore del brand che produce i pannelli mini led e q led e che poi li rivende ai vari Samsung e Sony, beh, ti ritrovi il cosiddetto risparmio "dal produttore al consumatore".

Nel tuo caso allora hai fatto bene a scegliere un Mini LED. Sulla marca però bisogna fare attenzione. Il pannello sarà anche lo stesso, ma anche l’elettronica e il software fanno la differenza. Inoltre, se non ha a bordo Android TV, Samsung Tizen o LG webOS, ma una piattaforma proprietaria, tra qualche anno c’è il rischio che alcune app non vengano più aggiornate e non ne escano di nuove.

Perché lo stampaggio del pannello è ancora un problema, così come lo sono talvolta gli stessi sistemi di protezione.
Al contempo i mini led, a fronte di una minore qualità di immagine teorica percepibile al più con i film in ambiente oscurato, costano meno degli oled…

A chi non si stampa un oled o ha messo tutti i settaggi ottimali a protezione del tv (col rischio di avere il tv poco luminoso in un ambiente luminoso o con quella qualità con contrasto e colori più spenti tipo plasma), oppure non guarda mai quei canali, video su Youtube, il Televideo... che hanno scritte e grafiche statiche e colorate, magari accese su un bello sfondo nero che danno il colpo di grazia.

Non sono più gli OLED o i plasma di una volta, non bisogna preoccuparsi più di tanto. L’importante è non guardare per diverse ore al giorno sempre lo stesso canale di news o con i loghi fissi. In 2 anni non ho avuto alcun problema di stampaggio. E’ vero che lo guardo principalmente la sera con le luci basse, al massimo a 120 nits in SDR, ma con lo spostamento dei pixel, l’oscuramento dei loghi fissi e lo screensaver che parte dopo 5 minuti di pausa sulle app non rischio nulla. Se metto in pausa Sky Q, io lo screensaver lo faccio partire a mano, ma i miei familiari non lo fanno e non è mai successo nulla! Televideo e Youtube non mi interessano. Capita di guardare canali tradizionali ma, per fortuna, i loghi ormai sono quasi tutti trasparenti. Lo sport lo guardo raramente ma si vede benissimo anche di pomeriggio.
Se si vogliono guardare film e serie TV in ambiente buio o quasi, ovvero come inteso dal regista, uno schermo OLED, magari perfettamente calibrato a D65 come il mio, è un must. Per lo sport e altro, o in ambienti molto luminosi, vanno bene i Mini LED.

Scusate, fine OT
 
Ultima modifica:
Perché lo stampaggio del pannello è ancora un problema, così come lo sono talvolta gli stessi sistemi di protezione.
Al contempo i mini led, a fronte di una minore qualità di immagine teorica percepibile al più con i film in ambiente oscurato, costano meno degli oled…

Il sistema di protezione degli oled Sony è così pessimo che non mi sono mai potuto godere un evento sportivo perché la presenza dello scoreboard faceva subito abbassare moltissimo la luminosità dell'immagine e non c'era modo di disattivare il sistema di protezione.
Per la disperazione sono stato costretto a comprare un nuovo televisore, questa volta LED!
 
Da lunedì 8 gennaio: La casa del padre
Da mercoledì 10 gennaio: La maledizione della Queen Mary
Da venerdì 12 gennaio: I delitti del BarLume - Il pozzo dei desideri
Da sabato 13 gennaio: L'amore e la vita - Call the Midwife (9ª stagione, due episodi)
Da lunedì 15 gennaio: Renfield e True Detective: Night Country (4ª stagione, un episodio)
Da venerdì 19 gennaio: I delitti del BarLume - La girata
Da domenica 21 gennaio: A Thousand and One
Da lunedì 22 gennaio: Campioni
Da venerdì 26 gennaio: I delitti del BarLume - Sopra la panca
Da lunedì 29 gennaio: Io capitano
 
Ti faccio notare che gli attuali tv OLED superano tranquillamente i 1000 nits di picco e in più avresti i neri perfetti, altra cosa fondamentale per un 4K HDR di qualità. A meno che non guardi la tv di giorno in un ambiente troppo luminoso, o guardi soltanto sport, non c’è motivo di scegliere i Mini LED dato il costo…
Il mio Sony A90J (2021) con lo Sky Q Platinum (primo modello con disco da 2TB) si vede perfettamente in 4K HDR! I primi tempi, prima di calibrarlo con la sonda, dovevo abbassare molto la luminosità altrimenti i bianchi erano accecanti!

Anche l’ultimo Sky Q Black, quello che può diventare Platinum, non è male in 4K HDR. Lo Humax (il primo modello) non lo so, non ho avuto modo di vederlo in azione…

Come hai fatto a calibrare il Sony A90J con la sonda?
 
domanda:eek:ra è iniziato true detective,sono andato nell'ondemand per scaricare la puntata in 4K ma selezionando appunto il 4K rimane in HD...è un bug o bisogna aspettare la fine della puntata?
 
Indietro
Alto Basso