In Rilievo L'offerta digitale RAI

È notizia di oggi che il contratto di servizio è stato approvato curioso di sapere in che modo hanno modificato la parte in cui si parlava di passaggio di un mux in dvbt2 entro il 10 gennaio.
 
È notizia di oggi che il contratto di servizio è stato approvato curioso di sapere in che modo hanno modificato la parte in cui si parlava di passaggio di un mux in dvbt2 entro il 10 gennaio.

https://www.primaonline.it/wp-content/uploads/2024/01/RAI_nota.pdf

tra le righe si prefgigura un taglio dei canali tv lineari (riduzione dell'offerta)
Annunciata anche la vendita di quote RAIWAY e il titolo crolla in borsa...

Il piano ha durata triennale 2023 2026...appare evidente che è arrivato in ritardo di diversi mesi..perciò meno tempo a disposizione per attuarlo.
 
Ultima modifica:
In parte CAPISCO LA SCELTA, perché la RAI ha troppi canali, più di quanti ne abbia bisogno

Intendo, in UK ne hanno molto meno e son in crisi uguale se non peggiore

e in UK canone molto più alto (170€???) e poi inutile che facciamo paragoni con un sistema tv meno complesso del nostro.

il punto debole del piano è che basano incassi su delle vendite che si devono effettuare..

Quanto incasserranno dalle quote raiway dipende dalla borsa (se il titolo cala, varranno meno)
Per gli immobili ...devono trovare acquirenti che li acquistino ai prezzi definiti dalla RAI.
Second me...il primo giro andrà a vuoto .Facile che li (s)venderanno.

Per quanto mi riguarda...cioè come telespettatore..confermata la programmazione orizzontale per genere....cosa che non ha fatto e non sta facendo bene ai palinsesti...troppo omogenei (una melassa unica)
Niente anche sul fronte del "condizionamento" esterno (non sarebbe difficile fare un CDA da 10 componenti...9 interni e uno politico :D)
Certo se i soldi del canone ..(come accadrà dopo la riduzione del canone da 90 a 70 verranno erogati dai governi...lecito che in governi vogliano avere più peso in CDA)
 
Ultima modifica:
La maggior parte della gente NON conosce l'offerta tv dei vari canali ..NON compra guide tv....né l'epg.

Perciò Rai prima e dopo i tg dovrebbe mandare in onda una schermata fatta bene con la lista di TUTTI i canali con orario, titolo del programma di prima serata ecc..esattamente come fa Mediaset
Aggiungerei anche il numero LCN

Quando aveva solo 3 canali c'era l'appuntamento fisso con PROSSIMAMENTE , PROGRAMMI PER SETTE SERE...oggi una rubrica del genere avrebbe ancor più senso..
https://www.youtube.com/watch?v=foYy_qhpEoM

Se facessero cose del genere...allora potrei davvero credere che i dirigenti RAI vogliano valorizzarla
 
Comunque complimenti alla Rai che non si smentisce mai. Da quando hanno diversificato l'emissione di Rai 4 tra SD e HD sempre problemi...
Oggi alle 13, stasera anche...

Logo bloccato senza animazione che impalla tutto il resto (mancanza di scritte in alto a destra e scritta pubblicità durante gli spot), ed eventuale bollino giallo e rosso sotto al logo.

Complimenti :D :D

Ovviamente senza dimenticare l'orrendo logo che c'è sulla versione HD...
 
Sinceramente non me l'aspettavo. Oltre alla questione dei link e del mantenimento del prezioso archivio di messaggi, pensavo a come funzioneranno le citazioni e la formattazione: adesso si va essenzialmente di tag HTML tipo ,
ecc. e quindi volendo si può modificare a mano l'aspetto dei messaggi. Un altro forum su cui scrivo (con infrastruttura non Xenforo) permette invece solo di usare i tasti "Cita" e affini e quando si prova a fare un multiquote capita spesso che non si riesca a scrivere tra una citazione e l'altra, ci sono dei glitch strani ecc. Confido che qui la situazione sarà migliore :D

Scusate per l'OT.
 
Sinceramente non me l'aspettavo. Oltre alla questione dei link e del mantenimento del prezioso archivio di messaggi, pensavo a come funzioneranno le citazioni e la formattazione: adesso si va essenzialmente di tag HTML tipo ,
ecc. e quindi volendo si può modificare a mano l'aspetto dei messaggi. Un altro forum su cui scrivo (con infrastruttura non Xenforo) permette invece solo di usare i tasti "Cita" e affini e quando si prova a fare un multiquote capita spesso che non si riesca a scrivere tra una citazione e l'altra, ci sono dei glitch strani ecc. Confido che qui la situazione sarà migliore :D

Scusate per l'OT.

In Sezione Coordinamento Sabato troverete un 3d con le Faq e sull'uso del nuovo forum e anche una discussione aperta per discutere

Chiusura forum e migrazione a Xenforo Sabato 20 Gennaio Leggere tutti!!!!!
 
Comunque complimenti alla Rai che non si smentisce mai. Da quando hanno diversificato l'emissione di Rai 4 tra SD e HD sempre problemi...
Oggi alle 13, stasera anche...

Logo bloccato senza animazione che impalla tutto il resto (mancanza di scritte in alto a destra e scritta pubblicità durante gli spot), ed eventuale bollino giallo e rosso sotto al logo.

Complimenti :D :D

Ovviamente senza dimenticare l'orrendo logo che c'è sulla versione HD...
Per quanto riguarda Rai4, stavo notando che tra Rai4 SD dtt e Rai4HD Hbbtv c'è un ritardo di quasi 4 minuti. Mentre per tutti gli altri canali il ritardo è solo di una quindicina di secondi.
 
tra le righe si prefgigura un taglio dei canali tv lineari (riduzione dell'offerta)
Annunciata anche la vendita di quote RAIWAY e il titolo crolla in borsa...

Cito: "... ridurre l’offerta con minor impatto sull’audience, preservando ascolti e qualità dei contenuti, riducendo però la spesa totale"

Se un canale costa zero e fa pochi ascolti, non riduci la spesa tagliandolo, non hanno mica costi legati all'affitto della banda. E se quel canale ha pure la pubblicità, allora di sicuro non è in perdita. Non conto chi cura il palinsesto dato che spesso e volentieri i contenuti ciclano per inerzia da anni su alcune tematiche.

Più probabile che taglino qualche programma/rubrica insulsa sulle generaliste, che tra personale e produzione costa più di quanto non renda effettivamente.

OT: Sarebbe interessante, ma utopistico, che qualcuno prima o poi decidesse di prendere in mano il buco nero delle testate giornalistiche e degli sprechi tra inviati quadrupli e servizi da rotocalco spalmati persino dentro al telegiornale. Dovrebbe passargli questa mania di considerare Rai una onlus per sistemare tredicimila persone (di cui nemmeno una che sappia configurare un encoder :badgrin:)
 
Cito: "... ridurre l’offerta con minor impatto sull’audience, preservando ascolti e qualità dei contenuti, riducendo però la spesa totale"

Se un canale costa zero e fa pochi ascolti, non riduci la spesa tagliandolo, non hanno mica costi legati all'affitto della banda. E se quel canale ha pure la pubblicità, allora di sicuro non è in perdita. Non conto chi cura il palinsesto dato che spesso e volentieri i contenuti ciclano per inerzia da anni su alcune tematiche.

Più probabile che taglino qualche programma/rubrica insulsa sulle generaliste, che tra personale e produzione costa più di quanto non renda effettivamente.

OT: Sarebbe interessante, ma utopistico, che qualcuno prima o poi decidesse di prendere in mano il buco nero delle testate giornalistiche e degli sprechi tra inviati quadrupli e servizi da rotocalco spalmati persino dentro al telegiornale. Dovrebbe passargli questa mania di considerare Rai una onlus per sistemare tredicimila persone (di cui nemmeno una che sappia configurare un encoder :badgrin:)
Quoto
 
Indietro
Alto Basso