Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

0,13 è buono ma quella di Dolomiti va se non sbaglio fino a dicembre (o settembre), se vuoi un fisso in vista dell'estate e basta può andar bene, altrimenti ti conviene guardare E-On che va per 12 mesi

In base al consumo e profilo di utilizzo considera Novaaeg di Coop offerta Enerweb.
Ha un fisso di 48 € annui.
 
Questa è disinformazione.
Fino al 2020 il riferimento del mercato libero era il prezzo del tutelato.
Le offerte del variabile si aggiornavano ogni 3 mesi con lo stesso calendario del tutelato.
Quelle a prezzo fisso duravano 24/36 mese.
Io ho sempre confrontato le bollette con i miei fratelli che erano nel SEN e spendevano di più.
Io ho sempre fatto tutto online da quando è nato il mercato libero ed ho iniziato a utilizza il primo portale delle offerte di Arera.
Il confronto che fai tu è rispetto a chi acquista da venditori porta a porta, call center outbound e negozi/fisici che hanno un costo e lo paga chi fa i contratti con loro.
il SEN non ha nulla di tutto questo.
Per inciso i prezzi fissi andavano scelti entro febbraio, massimo primi di marzo 2022 non ad Agosto.
Visto che ho cambiato nel tempo almeno 5/6
gestori se avessi speso di più del tutelato nulla mi avrebbe impedito di rientrare.
Nel raffronto si confrontano le bollette di un anno, togliendo il canone rai.
Con l’utente che c’è qui abbiamo confrontato le ultime 6 bollette bimestrali .
Tra 2 mesi mi scade il contratto a prezzo bloccato di 24 mesi e quindi ho confrontato col mio prezzo bloccato.
Cercati su qualche forum i prezzi fissi di Engie negli anni antecedenti il 2022 con relativa durata e fatti i tuoi conti.
Le tue fonti di informazioni sono un po’ imprecise direi, visto che da quello che scrivi verifiche sulle bollette non ne hai mai fatte.
Veramente stai confermando quanto detto: cioè che per evitare salasso hai dovuto cambiare continuamente gestore e cercare quello più conveniente su Arera (operazione che non effettuano tutti) e che tutti i gestori, finito il periodo di bonus entrata/presenta amici/prezzo fisso tornano a proporre condizioni poco convenienti secondo la solita legge di mercato per cui i vecchi pagano gli sconti per i nuovi.
Almeno io non conosco nel libero mercato gestori con CCV basso garantito per oltre 1 anni e indicizzate.

Il punto fondamentale che ometti è che la prevalenza delle offerte, specie di gestori primari, è poco conveniente rispetto alla tutela, e che i gestori principali hanno una posizione dominante nel mercato luce.
Già solo l'Enel ha un numero elevatissimo di utenze. E i primi 4 gestori che occupano il 50% del mercato non hanno alcun motivo di abbassare le tariffe più dei concorrenti piccoli avendo scarsa possibilità di perdere clienti trovandosi in un mercato poco flessibile con SEN all'interno.
D'altronde i clienti tipo del mercato energia e gas sono due. Quelli come noi che cercano l'offerta migliore su arera, e quelli statici (la prevalenza) che tendenzialmente preferiscono i nomi più altisonanti che danno sicurezza.
Di norma non trovi i clienti fedelissimi di liste minori, a conferma che la sola mobilità premia nel mercato libero.
In questi casi purtroppo non ho contato i moltissimi che hanno cambiato inconsciamente (magari per assurdo momentaneamente pagavano con la nuova tariffa anziché quella storica..)

Ribadisco quindi quanto hai detto, cioè che sceglievi la migliore fissa (o quasi) quando c'era un trend più o meno certo (ma senza sbalzi eccessivi) e la cambiavi seguendo la stagionalità del psv (chiaramente il discorso di agosto che facevo si basava sul prezzo PUN ma deve tenere conto dei famosi 2 mesi prima della decorrenza e dello sfasamento legato all'aggiornamento dell'indice). Quindi confrontarvi la migliore del mercato facendo credere che sia tutto così il mercato libero, contro il SEN.

Il fisso è una scommessa che porta guadagno se il pun sale, o una perdita se scende e negli ultimi tempi addirittura è salita ad agosto quando di solito tendeva a scendere fino a settembre.
Il variabile comporta sempre uno spread/CCV che di norma deve consentire come hai detto giustamente in post passato un guadagno per i gestori. E per ovvie ragioni non potrà essere uguale al SEN.

Per quanto mi riguarda sono contrario ad oggi ad un 'offerta fissa perché il trend sembra essersi stabilizzato.

E avere un profilo a prezzo fisso ha un costo sulla materia prima.
 
Ultima modifica:
basso quanto?
nel senso che devi essere titolare di bonus sociale economico.altrimenti no. viene fatto rimanere nel tutelato chi si presuppone abbia problemi a districarsi nelle offerte non perché il tutelato sia più conveniente a prescindere e ce lo vogliono far abbandonare
Scusa ma cosa intendi per "problemi a districarsi"? Che devi cambiare una volta all'anno per non pagare poi il conto salato?
Un ex professore universitario di 75 anni è vulnerabile come uno con la 5^ elementare. O sbaglio?
 
Veramente stai confermando quanto detto: cioè che per evitare salasso hai dovuto cambiare continuamente gestore e cercare quello più conveniente su Arera (operazione che non effettuano tutti) e che tutti i gestori, finito il periodo di bonus entrata/presenta amici/prezzo fisso tornano a proporre condizioni poco convenienti secondo la solita legge di mercato per cui i vecchi pagano gli sconti per i nuovi.
Almeno io non conosco nel libero mercato gestori con CCV basso garantito per oltre 1 anni e indicizzate.

Il punto fondamentale che ometti è che la prevalenza delle offerte, specie di gestori primari, è poco conveniente rispetto alla tutela, e che i gestori principali hanno una posizione dominante nel mercato luce.
Già solo l'Enel ha un numero elevatissimo di utenze. E i primi 4 gestori che occupano il 50% del mercato non hanno alcun motivo di abbassare le tariffe più dei concorrenti piccoli avendo scarsa possibilità di perdere clienti trovandosi in un mercato poco flessibile con SEN all'interno.
D'altronde i clienti tipo del mercato energia e gas sono due. Quelli come noi che cercano l'offerta migliore su arera, e quelli statici (la prevalenza) che tendenzialmente preferiscono i nomi più altisonanti che danno sicurezza.
Di norma non trovi i clienti fedelissimi di liste minori, a conferma che la sola mobilità premia nel mercato libero.
In questi casi purtroppo non ho contato i moltissimi che hanno cambiato inconsciamente (magari per assurdo momentaneamente pagavano con la nuova tariffa anziché quella storica..)

Ribadisco quindi quanto hai detto, cioè che sceglievi la migliore fissa (o quasi) quando c'era un trend più o meno certo (ma senza sbalzi eccessivi) e la cambiavi seguendo la stagionalità del psv (chiaramente il discorso di agosto che facevo si basava sul prezzo PUN ma deve tenere conto dei famosi 2 mesi prima della decorrenza e dello sfasamento legato all'aggiornamento dell'indice). Quindi confrontarvi la migliore del mercato facendo credere che sia tutto così il mercato libero, contro il SEN.

Il fisso è una scommessa che porta guadagno se il pun sale, o una perdita se scende e negli ultimi tempi addirittura è salita ad agosto quando di solito tendeva a scendere fino a settembre.
Il variabile comporta sempre uno spread/CCV che di norma deve consentire come hai detto giustamente in post passato un guadagno per i gestori. E per ovvie ragioni non potrà essere uguale al SEN.

Per quanto mi riguarda sono contrario ad oggi ad un 'offerta fissa perché il trend sembra essersi stabilizzato.

E avere un profilo a prezzo fisso ha un costo sulla materia prima.

L’unico periodo in cui c’è stato da evitare il salasso sono stati i 18 mesi dal 10/2021 al 3/2023.
Semplicemente ho sempre seguito la stessa logica della telefonia, se riesco ad ottenere il servizio che mi interessa a meno soldi cambio, in quest’ottica il Portale aiuta a trovare offerte più valide di quelle che uno ha.
Come ho già detto bisogna paragonare il SEN ai contratti online, perché il SEN è solo on line ( numero verde) non ha sportelli né venditori porta a porta ne broker, ne call center Enel li ha tutti.
Novaaeg Coop ha un listino più basso come CVV e materia prima per l’offerta Enerweb rispetto ai contratti EnerCoop che si stipulano nei supermercati.
Fino al 2021 tutte le offerte online avevano a riferimento il prezzo del tutelato che quindi variavano ogni 3 mesi.
Arera a disposto che i riferimenti per il libero fossero PUN e TTF e questo non è colpa di nessuno se si fa ancora più fatica a raffrontare le offerte.
Il tutelato per il sevizio che da ha concorrenti che lo erogano a meno,non so che farci se alle persone del tutelato questo da fastidio e vogliono sentir parlare solo delle offerte che costano di più.
Enel è proprietari di SEN SpA e quindi non ha nessun interesse a far concorrenza ad una sua azienda e deve pagare una miriade di venditore.
Il fatto che la maggioranza della gente scelga ENEL Energia non è un problema di chi fa solo contratti on line.
 
Scusa ma cosa intendi per "problemi a districarsi"? Che devi cambiare una volta all'anno per non pagare poi il conto salato?
Un ex professore universitario di 75 anni è vulnerabile come uno con la 5^ elementare. O sbaglio?
mi pare chiaro che non possono mettersi a chiedere il titolo di studio agli intestatari. quindi hanno deciso per legge che chi ha più di 75 anni non viene attualmente passato al mercato libero (o al placet) in maniera automatica. niente vieta di procedere autonomamente.
altrimenti si entra nel solito campo...perchè la patente auto a 18 anni e non a 17, ma gli americani a 16 possono guidare un'auto.

dato che la decisione di fare il passaggio è stata un po' burrascosa si concede solo più tempo(tutela) a chi si ritiene vulnerabile(ci si attendeva l'ennesima proroga e come sai per il gasè diverso che per la luce, come termine...tanto che si è creata inutile confusione)

PS perché uno che semplicemente ha una situazione reddituale magari passeggera svantaggiata e prende il bonus sociale non è in grado di capire le tariffe? chi ha una invalidità?
 
Burrascosa? È una vita che si va di rimando in rimando. Farne un altro avrebbe solo reso burrascoso il passaggio dopo l'ultimo rimando, in qualsiasi millennio sarebbe avvenuto
 
Il tutelato per il sevizio che da ha concorrenti che lo erogano a meno,non so che farci se alle persone del tutelato questo da fastidio e vogliono sentir parlare solo delle offerte che costano di più.
Enel è proprietari di SEN SpA e quindi non ha nessun interesse a far concorrenza ad una sua azienda e deve pagare una miriade di venditore.
Il fatto che la maggioranza della gente scelga ENEL Energia non è un problema di chi fa solo contratti on line.
Il problema che ci ostiniamo ad ignorare è che il SEN è la soluzione che preferisce percorrere chi non vuole stare continuamente a fare saltelli e consuma poco.
Ti applica infatti il costo di mercato con uno spread minimo e un costo CCV fisso basso (sui 5€/mese, Enel per dire fa 12€/mese).
Parliamo sempre di offerte indicizzate, dove lo spread fa da padrone e il mercato è molto aggressivo dopo il primo anno di regalie.
Sinceramente tutti questi concorrenti che offrono energia a meno di Sen non ne vedo, se provi su arera te ne accorgi anche tu. E quei pochi che superano sono pochi euro all'anno di vantaggio.

Hai ragione che c'è molta pigrizia e infatti come ho ripetuto più volte la conferma la danno le numerosità dei clienti per gestore: novaaeg ha prezzi buoni con tariffa fissa e consumi bassi, eppure non la conosce quasi nessuno.
 
Il problema che ci ostiniamo ad ignorare è che il SEN è la soluzione che preferisce percorrere chi non vuole stare continuamente a fare saltelli e consuma poco.
Ti applica infatti il costo di mercato con uno spread minimo e un costo CCV fisso basso (sui 5€/mese, Enel per dire fa 12€/mese).
Parliamo sempre di offerte indicizzate, dove lo spread fa da padrone e il mercato è molto aggressivo dopo il primo anno di regalie.
Sinceramente tutti questi concorrenti che offrono energia a meno di Sen non ne vedo, se provi su arera te ne accorgi anche tu. E quei pochi che superano sono pochi euro all'anno di vantaggio.

Hai ragione che c'è molta pigrizia e infatti come ho ripetuto più volte la conferma la danno le numerosità dei clienti per gestore: novaaeg ha prezzi buoni con tariffa fissa e consumi bassi, eppure non la conosce quasi nessuno.
un marchio sconosciuto in una giungla sconfinata a cui nessuno vuol accedere. già se gli dici che è coop, almeno i soci la conoscono, ma non essendo ancora pubblicizzata in tutti i punti della cooperativa penalizza.
 
Non ho mai negato che ci siano offerte da ladrocinio , ci sono offerte Placet con costo fisso di 16,67€ mese con la benedizione di Arera in quanto offerte Placet, contestato solo che ci siano delle generalizzazioni.

Nel portale delle offerte c’è un problema a mio avviso in questo momento, vale a dire che le proiezioni di Arera per i prossimi mesi sono un po’ “fuori dagli schemi”.

Il 28/12 per il mio consumo 2775 kWh/annui, per la mia modalità di utilizzo 30% in F1 in zona nord est Arera mi indicava per il tutelato 891€ annui oggi
687€ per una minor spesa annua 129€ pari ad un -22,9%
Per l’ offerta variabile Enerweb che potrei scegliere entro il 29/02 Arera un mese fa indicava 845€ quindi 46€ in meno del tutelato , oggi 817€ per una minor spesa del 29€ pari al 3,3% ma con un costo di 130€ annui rispetto al tutelato.
Considerato che l’unico dato di previsione per entrambi è il PUN come è possibile una previsione a 12 mesi con queste discrepanze?
 
La domanda per i bonus posso farla per altre persone? Mi serve una delega? Devo richiedere agli interessati qualche informazione o documenti particolari ?
Se è troppo complicato li dirotto ai caf...Problema è che questa cosa va fatta ogni anno (presentando l'ISEE) e siccome sono persone con problemi volevo aiutarle.
 
La domanda per i bonus posso farla per altre persone? Mi serve una delega? Devo richiedere agli interessati qualche informazione o documenti particolari ?
Se è troppo complicato li dirotto ai caf...Problema è che questa cosa va fatta ogni anno (presentando l'ISEE) e siccome sono persone con problemi volevo aiutarle.

Se hanno l’accesso online all’INPS c’è l’ISEE precompilato.
 
La domanda per i bonus posso farla per altre persone? Mi serve una delega? Devo richiedere agli interessati qualche informazione o documenti particolari ?
Se è troppo complicato li dirotto ai caf...Problema è che questa cosa va fatta ogni anno (presentando l'ISEE) e siccome sono persone con problemi volevo aiutarle.
Non va fatta nessuna domanda
I bonus energetici sono automatici
L'unica cosa è rinnovare l'ISEE
 
La domanda per i bonus posso farla per altre persone? Mi serve una delega? Devo richiedere agli interessati qualche informazione o documenti particolari ?
Se è troppo complicato li dirotto ai caf...Problema è che questa cosa va fatta ogni anno (presentando l'ISEE) e siccome sono persone con problemi volevo aiutarle.
Non va fatta nessuna domanda. Basta fare l'Isee e rinnovarlo ogni anno (meglio ad inizio anno). Se si rientra nell'importo massimo dell'Isee viene in automatico (dopo almeno 3-4 mesi da quando si è fatto l'Isee).
 
Cosa ve ne pare di questa di Enel per chi arriva dal tutelato?


Non ho trovato il gas partendo da quel link.
Con Enel spendi in un anno 299€ di energia con un consumo di 2250 kWh annui + 144€ di CCV totale 443€
Con Enerweb spendi 315€ di energia e 48€ di CCV totale 363€ differenza 80€.
Per entrambi vanno aggiunti gestione contatore, oneri di sistema importi e tasse.
 
Ho notato che il POD in bolletta ha un numero in più rispetto a quello che trovo in app e-distribuzione.

Cioè praticamente in e-distribuzione finisce con il numero 5 e in bolletta 55.

Normale o va segnalato?
 
Cosa ve ne pare di questa di Enel per chi arriva dal tutelato?

ciao. anche in questo caso è sempre più cara del TUTELATO , nessuno fa miracoli. Poi le compagnie con sportelli fisici hanno dei costi in più e qualcuno li deve pagare no?
https://www.enel.it/content/dam/ene...-offerta/sempre-con-te/SempreConTe_scheda.pdf
 
Indietro
Alto Basso