Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Non c'è bisogno di offendere per ribadire la propria posizione, perché oltre ad essere poco rispettoso e tollerante ti dimostri che ti sei fermato all'asilo (manco alle medie) a livello di maturità.
Le proprie idee si devono ribadire ma non a tutti i costi.
Scritto ciò, stammi bene e buon elettrico green a te.
Mi sembra che tu hai risposto prima che si trattava di castronerie, dopo che eri stato tu a scriverle, e sopratutto continui a ripetere cose che non hanno fondamento se uno ragiona su fisica, meccanica, dimostrando che sei fermo sulle tue convinzioni, e di non aver capito quanto scritto prima. Io sono aperto alle opinioni ma devono essere fondate su fatti e dati. Da questo si capisce il livello di chi scrive.
 
Ah giusto io sono uno degli sfortunati che,ahimè, vivono in uno dei molti comuni terremotati (doppio cratere 2009/2016-2017) dove l'80% dei fabbricati sono inagibili e/o crollati/abbattuti...
Ma a parte ciò....
Io ho abitato a Roma....e ti assicuro che se giri di notte nei vari quartieri vedi moltissime automobili parcheggiate per strada....per cui la percentuale sfoggiata delle persone che hanno un box auto mi sembra come dire "non conforme".....
La stessa cosa l'ho notata anche in città più piccole tipo L'Aquila, Teramo, Ascoli Piceno, Pescara, Rieti....ecc...
Se queste percentuali le ha diffuse l'Istat mi sa che le deve un'attimo rivedere ....se invece sono state prese da qualche sito che ci scrivono tutti quelli che si credono dei giornalisti.... oddio mio...
Sono dati Istat che come tutte le statistiche non valgono per tutta l'Italia, ma rappresentano lo specchio della realtà. E la statistica non si puo' fare sul caso particolare di una zona, anche grande. Ma serve a spiegare il presupposto di chi dice che non puo' ricaricare, e magari ha il box a casa.
 
Ma non diciamo stupidaggini. Ognuno ha le proprie idee ed è legittimo. Ma qui siamo semplicemente al falso
eh si del tipo anno 2035 ...non sapendo interpretare/leggere che si parla della produzione e non legato all'uso... Vabbe' dai, tu più o meno sei sempre stato consapevole ( conscio) di quello che hai fatto e di quello che scrivi
 
Cosa c'entra ora il 2035 (che oltretutto hanno capito tutti quelli che leggono gli articoli e non si fermano alle strilla dei politici)? Ho risposto ad un punto specifico. Poi perché "più o meno conscio"? Ne ho comprata una a basso costo per tastare il terreno e, una volta capito che non avrei avuto problemi nell'uso quotidiano, l'ho sostituita con una più nuova. Non capisco dove sia il "più o meno".
 
Se ho fatto o detto qualcosa di sconveniente chiedo venia.... comunque mi pare di aver utilizzato vocaboli e toni abbastanza tranquilli.... almeno spero....e comunque a me, personalmente, tutto il fatto dell'elettrico non mi ha mai "sconfinferato" (cit.)....
 
Cosa c'entra ora il 2035 (che oltretutto hanno capito tutti quelli che leggono gli articoli e non si fermano alle strilla dei politici)? Ho risposto ad un punto specifico. Poi perché "più o meno conscio"? Ne ho comprata una a basso costo per tastare il terreno e, una volta capito che non avrei avuto problemi nell'uso quotidiano, l'ho sostituita con una più nuova. Non capisco dove sia il "più o meno".
Più o meno perché per quanto uno sia informato non può esserlo del tutto.

Ma senza alterarsi pls.
 
eh si del tipo anno 2035 ...non sapendo interpretare/leggere che si parla della produzione e non legato all'uso... Vabbe' dai, tu più o meno sei sempre stato consapevole ( conscio) di quello che hai fatto e di quello che scrivi
Ma dove e' stato scritto che nel 2035 e' legata all'uso e non alla vendita? Non ho capito cosa intendi.
 
a me sembra di assistere alle discussioni sulla farina di grillo o carne sintetica.
non so da quando è entrata nella mente della gente che se c'è UNA novità questa venga IMPOSTA da chissà chi dall'oggi al domani facendovi sborsare migliaia di euro per togliervi la libertà...sarà stato il lockdown il covid o la campagna vaccinale...ma calmiamoci un bel po'. nessuno obbliga nessuno a attaccarsi alla colonnina dall'oggi al domani. il mercato BEV non è ancora maturo, non c'è quasi nulla di usato e coi mille problemi di approvvigionamento i prezzi sono ancora un po'a caso. guerre, crisi dei chip, nuove catene produttive...

non crederei neanche molto alle idee di ammiocuggino o degli articoli sensazionalistici e neanche del collega di lavoro. quello che manca è ancora mooooolta cultura batterialogica dato che c'è ancora gente che fa andare le LiPo del telefono a 0% e poi al 100 tutta la notte. quindi le varie storie che la carica impiega troppo nel box dell'amico è una storiella, l'amico più sopra voleva solo scroccare la carica e pretendeva pure che fosse un impianto superperformante, dimenticando la non necessaria ricarica oltre l'85-90%, e che fisilogicamente da 85 a 90...impiega molto tempo con tutte le erogazioni esistenti

mentre siamo portati a mettere 10€ di benza alla volta, la BEV deve sempre essere al 100% altrimenti sto a piedi, quando ci sono tutte le app del mondo per sapere dove ricaricare prima di rimanere a piedi.

io agirei più che altro verso una standardizzazione tra cavi e fornitori perché essere clienti compatibili di tutti può allontanare un po' di clientela
 
io agirei più che altro verso una standardizzazione tra cavi e fornitori perché essere clienti compatibili di tutti può allontanare un po' di clientela
Cosa vuoi standardizzare più di così? I connettori sono solo di 3 tipi 1) type2 per la corrente alternata: comune a tutte 2) Chademo per la corrente continua, in via di dismissione e 3) CCS2 eletta a standard per la corrente continua in UE e a ruota negli altri Paesi europei. Fine.
Per connettersi alla rete domestica si usa la type2 (ovviamente) con la sola differenza che se si ha una wallbox si userà il cavo che si usa in strada, mentre con il "carichino" ti colleghi ad una Shuko
 
Ma perché mi volete appioppare le cose?? Io non ho la volontà di acquistare una auto a "batterie ricaricabili" .....chi non la pensa come il pensiero unico di qualcuno deve essere "affossato"? Che bella é la democrazia di chi pensa di essere solo lui nel giusto!
Lascia perdere, sprechi solo fatica a digitare sulla tastiera. Hanno realizzato che sono schiavi della loro auto eppure non si stancheranno mai di elogiare il nulla.
 
Ho capito che il tuo e' solo un problema di pigrizia mentale. Bisogna solo pianificare in base al percorso, cambia l'approccio, e gia' adesso andrebbe bene per la maggior parte degli automobilisti, visto che il percorso medio in auto in Italia e' inferiore ai 40 km e comunque tratti brevi, cioe' siamo gia' ben al di sotto dell'autonomia della maggior parte dei BEV. Il weekend se vado fuori porta ricarico mentre sono al ristorante o a passeggio. Tra l'altro non tieni conto dell'aumento di colonnine specie nell'ultimo anno con il PNRR come se non fosse cambiato niente in 4 anni!!. Lascio a te la presunzione di decidere chi e' presuntuoso, e' inutile perdere tempo e...sapone.
Diciamo che la la pigrizia della quale parli e' una conseguenza ovvia di opinioni poco stimolanti.
 
Io abito in Sicilia, prov. di Catania e nonostante l'infrastruttura certamente non sia ancora capillare, in genere sono riuscito ad andare in giro, anche tra Catania e Palermo facendo un minimo di programmazione, bisogna capire in quale zona è passato o se cercava solo SUC Tesla. Poi di utenti Tesla ce ne sono tanti anche qui in zona.
Tra l'altro sulla rete autostradale ci sono diverse colonnine fast (da 150 kWh) sia attive che in via di attivazione nei prossimi mesi.
Ah ok, ci siamo: il cambio d' approccio di cui parla e' programmare un itinerario per essere sicuri di poter rientrare a casa la sera senza l' ausilio dell' assistenza.
Per come la vedo io e' essere succubi del proprio mezzo di trasporto, cosa che con le tradizionali una volta fatto il pieno non devi piu' preoccuparti di dover attaccare la spina ogni volta che ti fermi per una sosta ammesso che la presenza di colonnine in Sicilia sia veramente capillare.
La testa non l' abbiamo solo per dividere le spalle.
 
Ah ok, ci siamo: il cambio d' approccio di cui parla e' programmare un itinerario per essere sicuri di poter rientrare a casa la sera senza l' ausilio dell' assistenza.
Per come la vedo io e' essere succubi del proprio mezzo di trasporto, cosa che con le tradizionali una volta fatto il pieno non devi piu' preoccuparti di dover attaccare la spina ogni volta che ti fermi per una sosta ammesso che la presenza di colonnine in Sicilia sia veramente capillare.
La testa non l' abbiamo solo per dividere le spalle.
Se discuti di avere la testa allora ti invito a ragionare a monte sulla necessità di evitare le emissioni e l'inquinamento atmosferico, come segno di responsabilità sociale. O forse ti sfugge il quadro generale?
Il bisogno di pianificare esiste anche sulle auto a benzina, (così come esisteva con i cavalli ;) ) nessuno penserebbe che esista un auto che vada senza necessità di ricaricare, benzina o elettricità. La percorrenza media degli automobilisti è inferiore ai 50km, e nonostante ci siano auto con capacità di 500 e piu km, l'autonomia non è certamente un problema.
Al contrario si è liberi dalla schiavitù del petrolio e dei capricci legati alle vicende che incidono largamente sui prezzi degli idrocarburi.
Non mi interessa convincere nessuno, se non aiutare chi vuole avvicinarsi all' elettrico e spero si discuta sulla base di fatti e non pregiudizi o disinformazione che, guardacaso sta circolando ultimamente. Ci pensiamo su chi avrà interesse sull'argomento? Qualcuno vestito di bianco che abita negli Emirati forse?
 
Il bisogno di pianificare esiste anche sulle auto a benzina, (così come esisteva con i cavalli ;) ) nessuno penserebbe che esista un auto che vada senza necessità di ricaricare, benzina o elettricità. La percorrenza media degli automobilisti è inferiore ai 50km, e nonostante ci siano auto con capacità di 500 e piu km, l'autonomia non è certamente un problema.
Sulle auto termiche non devi pianificare nulla, sali su e vai dove devi andare, e quando hai finito il carburante ti fermi alla prima stazione e in 5 minuti sei ripartito con il pieno.
Mio padre 2 weekend fa ha fatto roma-milano con la id4 e ha perso quasi 2 ore nelle 2 soste che ha fatto tra l'attesa che si liberasse qualche colonnina in autostrada e la successiva ricarica, alla fine ci ha messo più di 8 ore quando con una termica solitamente ce ne mette poco più di 6.
 
Sulle auto termiche non devi pianificare nulla, sali su e vai dove devi andare, e quando hai finito il carburante ti fermi alla prima stazione e in 5 minuti sei ripartito con il pieno.
Mio padre 2 weekend fa ha fatto roma-milano con la id4 e ha perso quasi 2 ore nelle 2 soste che ha fatto tra l'attesa che si liberasse qualche colonnina in autostrada e la successiva ricarica, alla fine ci ha messo più di 8 ore quando con una termica solitamente ce ne mette poco più di 6.
E questo è un dato di fatto allo stato attuale ..
In tanti abbiamo ancora la necessità ORA di non perdere tempo a fare rifornimento di elettricità per proseguire un viaggio ...
 
Cosa vuoi standardizzare più di così? I connettori sono solo di 3 tipi 1) type2 per la corrente alternata: comune a tutte 2) Chademo per la corrente continua, in via di dismissione e 3) CCS2 eletta a standard per la corrente continua in UE e a ruota negli altri Paesi europei. Fine.
Per connettersi alla rete domestica si usa la type2 (ovviamente) con la sola differenza che se si ha una wallbox si userà il cavo che si usa in strada, mentre con il "carichino" ti colleghi ad una Shuko
sempre troppi rispetto al buco dove metti il liquido
 
Benzina, diesel, metano e GPL sono pure di più :D

Comunque come dicevo la Chademo è in dismissione. E l'unica che l'utente si porta dietro è la type2. La CCS2 è già incorporata nella stazione di ricarica. Questo è davvero un non problema ;)
 
Ultima modifica:
Comunque, come commuter car, sembra interessante la Citroen E-C3.
Prezzo attorno ai 20.000€, batterie LFP, quindi nessun problema di incendio delle batterie Li-Ion, autonomia WLTP 320 km (200 km in utilizzo normale dovrebbero essere garantiti) e velocità sufficiente per un utilizzo cittadino e extraurbano.
Non è sicuramente una utilitaria per tutti gli utilizzi, ma sostituisce degnamente la classica Up a metano per il casa-lavoro.
 
Indietro
Alto Basso