Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Se i casi che citi succedono spesso, eviterei di passare ad elettrica come unica auto. Poi dipende sempre da ognuno e dalle proprie attitudini e passioni.
 
Come spiegato i 1000 km sono inutili tant'è che neanche Tesla proporrà un modello con questo range. Guarda che tutti quelli che ci lavorano come NCC, Taxi hanno Tesla ed auto con range che arriva a 500-600km. Tra l'altro l'ultimo mio diesel arrivava a 850 km di autonomia in base ai consumi. Ritenta
Saranno inutili per te che hai detto oltretutto che ci sono macchine con questa autonomia. Quindi ritenta tu e guardati il post 3315 visto che dichiari cose e poi cambi le carte in tavola.
Per fare 850 chilometri di autonomia basta andare molto, molto, molto, piano. Probabilmente non sei mai andato in autostrada a limiti di legge ma sempre sotto abbondantemente agli stessi .
 
Ultima modifica:
Sul resto posso essere d'accordo o meno, su questo ho da ridire.

Ci sono elettriche con autonomia REALE di 1000km in autostrada? E a che prezzo?
Perchè un conto parlare di auto con prezzi accettabili, un altro di auto da 80k€, e, considerando che la batteria influisce pesantemente sul prezzo e sul peso del veicolo, con tutto quello che consegue sulle prestazioni e sulla dinamica del veicolo, permettimi di dire che ho una grossissima perplessità.
Riguardo ai viaggi lungi recenti, posso portarti i miei come esempio:
- Compleanno di un amico a Cattolica (200 km) partenza la Domenica pomeriggio e ritorno di notte, percorsa senza problemi, senza soste e senza rifornire, con una elettrica, considerato che nella zona del ristorante non c'erano colonnine, avrei dovuto rifornire al ritorno, perdendo mezz'ora di sonno, visto che la mattina dopo lavoro.
- All'EICMA (Rho fiera - 260km) con mio figlio, partito la mattina con il pieno e ritorno in serata, senza soste, con un elettrica normale mi sarei dovuto fermare per strada a ricaricare, probabilmente con una long range sarei arrivato a destinazione e ricaricato, ovviamente se trovavo una colonnina libera in zona fiera, cosa non scontata visto l'evento.
- Capodanno con parenti a Caserta (520km) andata con sosta pranzo (ristorante senza punti di ricarica), ho rifornito al ritorno a metà strada, con una elettrica dovevo programmare una sosta di ricarica quasi completa a metà percorso, fortunatamente l'hotel a Caserta aveva delle colonnine nel parcheggio interno, altrimenti, se lasciavo l'auto in ricarica all'esterno, non ero sicuramente tranquillo.
- Pranzo al mare con famiglia (130 km) ristorante senza colonnine, forse potevo fare un andata - ritorno con auto carica, forse.

La domanda è: perchè dovrei considerare di sostituire un auto familiare con un auto elettrica?
- E' una seconda auto per andare al lavoro e ho l'auto principale per il resto? Va bene, faccio qualche valutazione e decido.
- E' l'auto principale? mmmm.... anche no.
- E' l'unica auto? Anche no.

Quindi, ecologicamente sono con la coscienza a posto, più di chi utilizza un auto elettrica per un percorso simile al mio invece che i mezzi pubblici, non ho pregiudizi, ma ADESSO un auto elettrica non può sostituire un auto tradizionale se non per utilizzi mirati, l'utilizzarla "a tutto tondo" porta a dei compromessi a cui non voglio sottostare, se, in futuro, le cose cambieranno nessun problema.

Ho postato prima dei dati e ci sono gia' auto in commercio che superano gli 850km, cioe' in linea con molti SUV a benzina, ma in generale la tendenza delle BEV non e' quella di avere macchine con questa autonomia, perche' non avrebbe molto senso nell' uso quotidiano, dovresti portare un peso aggiuntivo, e un costo che incide tanto, ma senza motivo, e quando serve fare percorsi piu' lunghi, con le ricariche veloci non e' un problema tornare all'80% in circa 20-30 min secondo i modelli.
Le case costruttrici non andranno in questa direzione, ma l'obiettivo e' quello di migliorare la densita' energetica, dunque ridurre il peso, abbassare i costi.
La differenza di costo e', proporzionalmente maggiore nella fascia bassa, le city car, ma nella fascia piu' alta la differenza si assottiglia e si ritiene che in pochi anni sara' normale che i modelli BEV costeranno meno dell'equivalente a benzina.
La scelta se acquistare una benzina o ibrida oppure una BEV, oggi e' soggettiva e sono d'accordo con te, almeno fin quando la rete e le opportunita' di ricarica non saranno veramente capillari, cioe' trovera le colonnine, nella stragrande maggioranza dei parcheggi dei ristoranti e centri commerciali.
Oggi chi sceglie deve tenere conto di 3 fattori:
(1) i costi complessivi di esercizio, che dipendono dal proprio uso, nel senso che se spendo 3000 o 5000€ in piu' determino entro quando ottengo il ritorno dell'investimento iniziale
(2) un interesse per le nuove tecnologie, le novita', l'esperienza e piacere di guida
(3) una attenzione alla temi ambientali (inquinamento cittadino, riduzione CO2)
Chi non appartiene a queste 3 categorie, potrebbe non avere le motivazioni sufficienti e allora puo' trovare scomodo dover pianificare (anche se oggi non e' per niente complicato con le app delle mappe altrimenti sarebbe nella categoria (2), cosi come c'e' una certa tendenza a non cambiare i propri comportamenti consolidati da anni e anni in cui si fa nello stesso modo.
In questo caso sconsiglio di fare questo passaggio, ognuno si faccia i propri conti e potra' capire se conviene veramente continuare con la benzina a 2€ e non fare qualcosa che magari possa essere di esempio per altri (io da solo non risolvo il problema delll'inquinamento, ma sara' uno stimolo per altri curiosi che non hanno il coraggio di passare ad altro, come ci sono quelli che non sanno guidare con il cambio automatico, perche' hanno solo usato il manuale!
Sul punto (3) e' vero che c'e' poca consapevolezza su quanto incida l'uso dei mezzi sulla nostra salute, e posso capire chi ha problemi economici, ritiene che sia una cosa per ricchi. Facendosi bene i conti (1) se uno ci tiene ai propri soldi, se io prima spendevo 90€ di pieno a settimana, per circa 800-900 km, sono circa 4600€/l'anno cioe' farebbe bene a considerare una opportunita' di risparmio usando una elettrica in cui spenderesti meno della meta'.
La tua esperienza, se ho capito bene, rientra in quello che, nell'uso quotidiano potrebbe usare una elettrica e magari usare una seconda auto a combustione per le occasioni dei viaggi piu' lunghi, almeno fino a quando non ci saranno piu' colonnine e si avra' piu' dimestichezza con questi sistemi.
 
Saranno inutili per te che hai detto oltretutto che ci sono macchine con questa autonomia. Quindi ritenta tu e guardati il post 3315 visto che dichiari cose e poi cambi le carte in tavola.
Per fare 850 chilometri di autonomia basta andare molto, molto, molto, piano. Probabilmente non sei mai andato in autostrada a limiti di legge ma sempre sotto abbondantemente agli stessi .
Ma se neanche sulle macchine diesel si arriva spesso a superare gli 850-900 km?
Non sono inutili per me, ma e' quello che propone l'industria automobilistica, e sarà cosi per la maggior parte dei modelli.
Ci sono anche dei modelli annunciati con 1000km per chi desidera.
 
Io con la mia ho una autonomia di 200 km in autostrada, e per quante volte la uso non è un problema. Arrivasse a 300 sarei più contento. Oltre personalmente lo riterrei del tutto inutile tanto mi sai già fermato lo stesso. Ma è chiaro che chi si sveglia al mattino 5 volte l'anno e (abitando rigorosamente a Bolzano) ha l'istinto impellente di andare ad Agrigento allora fa benissimo a scartare una soluzione del genere. Io di grazia che vado via una volta l'anno, quindi poco mi tange
 
L'importante è avere le lenzuola pulite....
Incredibile, e mette sullo stesso piano il fare un pieno di benzina al dover stare sempre a ricaricare anche durante una sosta per far pipi'..assurdo.
Comunque contento lui ed i "milioni di utilizzatori che non tornerebbero piu' indietro". Saro' io particolare ma ne conosco tre che indietro ci sono tornati.

Il problema dei punti di ricarica cittadina sarebbe risolto se adottassero la soluzione di alcune zone di Milano, ovvero ricarica lenta sulle strisce blu:


Così lasci l'auto in sosta per il periodo necessario, senza le preoccupazioni sulle penali di extrasosta, quando la riprendi hai caricato poco o tanto, dipende dal tempo, ma senza problemi e preoccupazioni.
La ricarica rapida va bene in autostrada, se devi farlo di notte dovresti alzarti per scollegarla, idem durante la giornata, se sei al lavoro è una scomodità.
A Milano dentro area C il nostro grande sindaco ha messo la limitazione di 2 ore per la sosta dentro le strisce blu.

Come spiegato i 1000 km sono inutili tant'è che neanche Tesla proporrà un modello con questo range. Guarda che tutti quelli che ci lavorano come NCC, Taxi hanno Tesla ed auto con range che arriva a 500-600km. Tra l'altro l'ultimo mio diesel arrivava a 850 km di autonomia in base ai consumi. Ritenta
ma cosa stai dicendo? Dove taxi ed ncc hanno tutti tesla? A Pantelleria? Perche' qui al nord non e' cosi'. Non scriviamo la qualunque per aver ragione a tutti i costi.

Ma tu che ne sai di dove vivo? La colonnina per la ricarica per le tue "meravigliose auto a batterie ricaricabili" si trovano a 50 km ....ad andare e 50 a tornare.... Non dico stupidaggini e il falso come certe persone....
Non farti sangue amaro, noi non capiamo il bello di aver speso 30K per una scatoletta su 4 ruote e di avere l' ansia da ricarica per non rimanere a piedi. Proprio non ci arriviamo ;)
 
Sul resto posso essere d'accordo o meno, su questo ho da ridire.

Ci sono elettriche con autonomia REALE di 1000km in autostrada? E a che prezzo?
Perchè un conto parlare di auto con prezzi accettabili, un altro di auto da 80k€, e, considerando che la batteria influisce pesantemente sul prezzo e sul peso del veicolo, con tutto quello che consegue sulle prestazioni e sulla dinamica del veicolo, permettimi di dire che ho una grossissima perplessità.
Riguardo ai viaggi lungi recenti, posso portarti i miei come esempio:
- Compleanno di un amico a Cattolica (200 km) partenza la Domenica pomeriggio e ritorno di notte, percorsa senza problemi, senza soste e senza rifornire, con una elettrica, considerato che nella zona del ristorante non c'erano colonnine, avrei dovuto rifornire al ritorno, perdendo mezz'ora di sonno, visto che la mattina dopo lavoro.
- All'EICMA (Rho fiera - 260km) con mio figlio, partito la mattina con il pieno e ritorno in serata, senza soste, con un elettrica normale mi sarei dovuto fermare per strada a ricaricare, probabilmente con una long range sarei arrivato a destinazione e ricaricato, ovviamente se trovavo una colonnina libera in zona fiera, cosa non scontata visto l'evento.
- Capodanno con parenti a Caserta (520km) andata con sosta pranzo (ristorante senza punti di ricarica), ho rifornito al ritorno a metà strada, con una elettrica dovevo programmare una sosta di ricarica quasi completa a metà percorso, fortunatamente l'hotel a Caserta aveva delle colonnine nel parcheggio interno, altrimenti, se lasciavo l'auto in ricarica all'esterno, non ero sicuramente tranquillo.
- Pranzo al mare con famiglia (130 km) ristorante senza colonnine, forse potevo fare un andata - ritorno con auto carica, forse.

La domanda è: perchè dovrei considerare di sostituire un auto familiare con un auto elettrica?
- E' una seconda auto per andare al lavoro e ho l'auto principale per il resto? Va bene, faccio qualche valutazione e decido.
- E' l'auto principale? mmmm.... anche no.
- E' l'unica auto? Anche no.

Quindi, ecologicamente sono con la coscienza a posto, più di chi utilizza un auto elettrica per un percorso simile al mio invece che i mezzi pubblici, non ho pregiudizi, ma ADESSO un auto elettrica non può sostituire un auto tradizionale se non per utilizzi mirati, l'utilizzarla "a tutto tondo" porta a dei compromessi a cui non voglio sottostare, se, in futuro, le cose cambieranno nessun problema.
Ciao, avendo un' auto elettrica con batteria da 64 kWh (ormai è lo standard) o cosa avrei dovuto fare al posto tuo.
Compleanno a cattolica: faccio spesso quel tragitto (Modena Nord - valle del Rubicone) e non ho bisogno di ricaricare. Vado, giro, torno e me ne avanza. In inverno si ha meno autonomia ma ci sto dentro lo stesso.
Fiera Milano: io avrei avuto bisogno di ricaricare per il ritorno. Ci sono stato recentemente per lavoro ma non ho fatto caso se ci fossero delle colonnine all' interno dei parcheggi. A Rimini fiera ci sono una quarantina di prese gratuite ma le ho trovate sempre occupate, quindi fare affidamento sulle colonnine in fiera e' alquanto rischioso. Quindi avrei dovuto caricare o fuori fiera o in autostrada.
Caserta. Qui avrei dovuto pianificare una sosta di 30/40 minuti in autogrill sia all' andata che al ritorno più una ricarica da una qualche parte a Caserta.
Pranzo al mare come sopra.
Come vedi per i viaggi più lunghi e' d'obbligo la pianificazione delle ricariche ed eventuali piani B in caso di imprevisti. Proprio alla luce di eventuali imprevisti e' buona norma non arrivare mai a caricare quasi scarichi ma bensì caricare alla prima occasione utile.
Altra cosa da considerare e' la giungla di colonnine e tariffe. Ci sono un certo numero di gestori ed un certo numero di operatori. Se non ti interessa niente di spendere meno, ti fai la tessera (o l'app) degli gestori più diffusi (enelx e becharge) e sei sicuro dappertutto. Se invece vuoi essere attento alle tariffe, ci sono un tot di operatori in roaming con le proprie tariffe, che però non sono uguali per tutti i gestori.
Ci sarebbero anche gli abbonamenti ricaricabili ma pare che l'idea sia quella di eliminarli.
Come vedi per le elettriche ci vuole anche un cambio di mentalità ed abitudini, se non sei predisposto questi veicoli non fanno per te, né ora né mai.
 
Incredibile, e mette sullo stesso piano il fare un pieno di benzina al dover stare sempre a ricaricare anche durante una sosta per far pipi'..assurdo.
Comunque contento lui ed i "milioni di utilizzatori che non tornerebbero piu' indietro". Saro' io particolare ma ne conosco tre che indietro ci sono tornati.
Allora non la BEV non fa per te. Come ho scritto prima sei parte di una di quelle categorie che ho citato prima e anche la semplice pianificazione, descritta dagli utilizzatori come niente di complicato, diventa un impedimento o una scocciatura. Ma perche' invece prenderserla con gli utilizzatori che lo hanno fatto per i motivi descritti come se dicessero bugie? Partecipi a questa discussione solo per andare contro, a priori?

ma cosa stai dicendo? Dove taxi ed ncc hanno tutti tesla? A Pantelleria? Perche' qui al nord non e' cosi'. Non scriviamo la qualunque per aver ragione a tutti i costi.
Volevo dire tra quelli, tra NCC e taxi che vanno in elettrico se non l'hai capito, parlavo del range.

Non farti sangue amaro, noi non capiamo il bello di aver speso 30K per una scatoletta su 4 ruote e di avere l' ansia da ricarica per non rimanere a piedi. Proprio non ci arriviamo ;)
Appunto come sopra. Se uno ha l'ansia da ricarica non prenda una elettrica finche' puo'. Ma se non sa pianificare un viaggio potrebbe rimanere a piedi anche con la benzina. Ma lasciamo in pace chi lo fa perche' lo ha scelto.
 
Ciao, avendo un' auto elettrica con batteria da 64 kWh (ormai è lo standard) o cosa avrei dovuto fare al posto tuo.
Compleanno a cattolica: faccio spesso quel tragitto (Modena Nord - valle del Rubicone) e non ho bisogno di ricaricare. Vado, giro, torno e me ne avanza. In inverno si ha meno autonomia ma ci sto dentro lo stesso.
Fiera Milano: io avrei avuto bisogno di ricaricare per il ritorno. Ci sono stato recentemente per lavoro ma non ho fatto caso se ci fossero delle colonnine all' interno dei parcheggi. A Rimini fiera ci sono una quarantina di prese gratuite ma le ho trovate sempre occupate, quindi fare affidamento sulle colonnine in fiera e' alquanto rischioso. Quindi avrei dovuto caricare o fuori fiera o in autostrada.
Caserta. Qui avrei dovuto pianificare una sosta di 30/40 minuti in autogrill sia all' andata che al ritorno più una ricarica da una qualche parte a Caserta.
Pranzo al mare come sopra.
Come vedi per i viaggi più lunghi e' d'obbligo la pianificazione delle ricariche ed eventuali piani B in caso di imprevisti. Proprio alla luce di eventuali imprevisti e' buona norma non arrivare mai a caricare quasi scarichi ma bensì caricare alla prima occasione utile.
Altra cosa da considerare e' la giungla di colonnine e tariffe. Ci sono un certo numero di gestori ed un certo numero di operatori. Se non ti interessa niente di spendere meno, ti fai la tessera (o l'app) degli gestori più diffusi (enelx e becharge) e sei sicuro dappertutto. Se invece vuoi essere attento alle tariffe, ci sono un tot di operatori in roaming con le proprie tariffe, che però non sono uguali per tutti i gestori.
Ci sarebbero anche gli abbonamenti ricaricabili ma pare che l'idea sia quella di eliminarli.
Come vedi per le elettriche ci vuole anche un cambio di mentalità ed abitudini, se non sei predisposto questi veicoli non fanno per te, né ora né mai.
Credo che sei stato chiarissimo, come nessuno altro fino ad oggi nello spiegare come non sia pratica ad oggi l'uso di questa tipologia di macchine.
Questa è una delle motivazioni che non mi faranno mai scegliere una BEV.
Le altre le ha spiegate the Swan in maniera molto chiara e semplice

Grazie, non lo scrivo in maniera ironica.
 
Credo che sei stato chiarissimo, come nessuno altro fino ad oggi nello spiegare come non sia pratica ad oggi l'uso di questa tipologia di macchine.
Questa è una delle motivazioni che non mi faranno mai scegliere una BEV.
Le altre le ha spiegate the Swan in maniera molto chiara e semplice

Grazie, non lo scrivo in maniera iron
Io ho semplicemente spiegato in maniera oggettiva a cosa si va incontro. Chi è disposto a cambiare certe abitudini la prenda, chi non lo e' continui con le termiche. Io, a scanso di equivoci, non tornerò più al termico, per tutta una serie di motivi.
 
Ma se neanche sulle macchine diesel si arriva spesso a superare gli 850-900 km?
Non sono inutili per me, ma e' quello che propone l'industria automobilistica, e sarà cosi per la maggior parte dei modelli.
Ci sono anche dei modelli annunciati con 1000km per chi desidera.
Dimmene almeno due di modelli visto che utilizzi il plurale.

Annunciati non significa che esistono come hai già sostenuto.

Sempre a cambiare le carte in tavola e arrampicarsi sugli specchi..

Non si fa prima ad accettare che in tanti pensano che forse non sono pronti per le auto elettriche e che altri anche se in numeri diversi sono favorevoli ?
 
Ultima modifica:
Dimmene almeno due di modelli visto che utilizzi il plurale.

Annunciati non significa che esistono come hai già sostenuto.

Sempre a cambiare le carte in tavola e arrampicarsi sugli specchi... Ma non sei stanco ?
Cioe' ti basi su cose che non sai e mi vieni a fare la predica? Sia BYD e Toyota hanno annunciato questi modelli, l'avevo gia' scritto.
Lascia stare l'auto elettrica aspetta quando esce quella da 1000 km.
Che auto hai adesso per curiosita'?
 
Non si fa prima ad accettare che in tanti pensano che forse non sono pronti per le auto elettriche e che altri anche se in numeri diversi sono favorevoli ?
Questo l'ho scritto anche io. Ma non cambia le cose, sposti piu' in la' nel tempo quando non ci saranno alternative. Per ora siamo liberi di scegliere.
 
Cioe' ti basi su cose che non sai e mi vieni a fare la predica? Sia BYD e Toyota hanno annunciato questi modelli, l'avevo gia' scritto.
Lascia stare l'auto elettrica aspetta quando esce quella da 1000 km.
Che auto hai adesso per curiosita'?
Dimmi due modelli realmente imminenti e non fare il ballo del ...quaquaraqua'.
Inutile tentare cambiare ciò che hai detto, meglio ammettere che ti eri sbagliato. Altro che predica
 
Incredibile, e mette sullo stesso piano il fare un pieno di benzina al dover stare sempre a ricaricare anche durante una sosta per far pipi'..assurdo.
Comunque contento lui ed i "milioni di utilizzatori che non tornerebbero piu' indietro". Saro' io particolare ma ne conosco tre che indietro ci sono tornati.


A Milano dentro area C il nostro grande sindaco ha messo la limitazione di 2 ore per la sosta dentro le strisce blu.


ma cosa stai dicendo? Dove taxi ed ncc hanno tutti tesla? A Pantelleria? Perche' qui al nord non e' cosi'. Non scriviamo la qualunque per aver ragione a tutti i costi.


Non farti sangue amaro, noi non capiamo il bello di aver speso 30K per una scatoletta su 4 ruote e di avere l' ansia da ricarica per non rimanere a piedi. Proprio non ci arriviamo ;)

Siamo in molti a non arrivarci.. Io per primo
 
Dimmi due modelli realmente imminenti e non fare il ballo del ...quaquaraqua'.
Inutile tentare cambiare ciò che hai detto, meglio ammettere che ti eri sbagliato. Altro che predica
Se ripeti le stesse cose senza leggere quello che scrivo è inutile perdere tempo.
Non hai risposto neanche alla mia domanda
 
Siamo in molti a non arrivarci.. Io per primo
Ma la cosa assurda e che per nome del green uno debba spendere quasi il doppio per lo stesso segmento ( oppure non avendo le possibilità comprarsela usata allo stesso prezzo di un nuovo.......), stare con il cellulare intrippandosi con il tasto Trova...... , non essendo libero di fermarsi quando uno vuole ma quando e' obbligato.
E' tu pensa, chiosa finale, che fortunatamente oggi siamo liberi di non farlo in futuro no....ed allora i soldini me li risparmio e me li tengo per cose più necessarie ( Omino bianco permettendo.....)
 
Indietro
Alto Basso