Visto che Sky leggerà questa discussione, io non parlerei di proposte perché a loro non frega niente, ormai alea iacta est. Giusto qualche considerazione, sulla scorta di quello che leggo: eventuali modifiche su servizi opzionali come 4K e Multiscreen almeno per me sono inutili. Il cuore del problema è il valore dei pacchetti. Secondo me la prima cosa che andrebbe fatta, annosa questione, è togliere dal pack sport gli eventi calcistici. Se esiste un pack chiamato "calcio" ma per vedere il "calcio europeo" devo fare sport, questa cosa ha senso meno di zero. Per secondo, io penso realmente che il valore di Sky Sport si aggiri intorno ai 22-25 euro perché se costa 35 euro al mese guardare tutta la serie A, che io reputo oramai un prodotto più che scadente, l'offerta Sport di Sky che è immensa a 10 euro in meno può essere ragionevolissima. Il punto fondamentale è l'imposizione del pack base, perché se poi mi valuti 150 stagioni di Law and Order 15 euro al mese c'è qualcosa che non torna. Quindi in sostanza, l'aumento di Sport lo posso anche capire (ripeto, 35 euro per vedere la Serie A è quanto si vede in Italia da 3 anni a questa parte) però va ricalibrato il pack base che per me dovrebbe costare pure meno di Cinema (e invece per chi ha Smart costa comunque di più). Allora mi va bene rivalutare Sport, a patto che poi si ricalibri pure il resto. L'aumento su Calcio fatico a capirlo perché dopotutto, quanti big match fai vedere in un anno? 3? 4? E nemmeno in esclusiva, dunque calcio o andava lasciato così come era a 5 euro oppure gli andavano accorpate le coppe europee. Quanto ai tanto discussi servizi opzionali (Multiscreen, 4K ed altro) io li convoglierei in un unico pack. Ma non sono proposte, a Sky quello che penso io frega meno di zero, semplici considerazioni.