@antonio 89
In realtà, quando, a dicembre 23, Sky decise di portare - da 6.50€ a 9.90€ - il costo di HD/4k, quell'aumento riguardò TUTTI, compresi coloro che si trovavano all'interno dei 3 anni di rinnovo degli sconti!

Poi, è vero, a coloro che ebbero l'intraprendenza di chiamare subito e protestare tale aumento fu stralciato, ma questa credo sia l'eccezione, non la regola.
Il punto fondamentale, sul quale Sky marcia, è che TUTTI i rinnovi - in retention o reconnection che siano -
NON contemplano un prezzo BLOCCATO (nel qual caso si sarebbe al riparo dagli aumenti di listino che dovessero intervenire durante il periodo promozionato), bensì prevedono uno o ambo i seguenti meccanismi:
a) uno sconto espresso in euro su certi pacchetti od opzioni (ad es. uno sconto di 6.40€ sull'HD, che rendeva l'HD gratuito quando questo costava appunto 6.40€);
b) sconti percentuali SUL PREZZO CORRENTE DI LISTINO del singolo pack (ad es. lo sconto del 40%).
Questo determina 2 cose:
1) che Sky possa bellamente aumentare i listini, senza con questo contravvenire a qualsivoglia norma (anche perché contestualmente concede, al cliente non disposto a pagare il sovrapprezzo, di recedere senza penali, purché entro un dato termine);
2) che, di fatto, Sky medesima "non si leghi mai le mani" più di tanto verso i clienti ai quali concede sconti, perché in fondo anche da questi riesce a rastrellare - grazie agli sconti % sui prezzi di listino - qualche euro in più in concomitanza con gli aumenti.
@_Nik_
Cronaca di un epilogo annunciato

Con l'aggravante di essere stato preso in giro da mesi.
E' odioso dirlo e, stanne certo, non mi da alcuna soddisfazione, ma ahimè che il finale sarebbe stato questo l'avevo scritto in tempi non sospetti!
Se ti può interessare, in un post passato indicai una serie di passaggi burocratici da seguire (sia individualmente che per il tramite di associazioni di tutela consumatori) per portare episodi incresciosi, come il tuo e quello di molti altri, all'attenzione dell'AGCOM.