MirkoBelloni85
Digital-Forum Senior Plus
io ho l'abbonamento che scadra' il 1 maggio e disattivero' il pack sport e il 4k poi a settembre con l'inizio della champions lo riattivero'
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Abbonato SMART TV - Sport e Calcio. Anche se gli aumenti sono "solo" per Sport e Calcio, ....è comunque possibile, anzi doveroso, disdire senza costi aggiuntivi?
Anche a me stessa situazione ho sport e calcio ma la comunicazione è solo aumento calcio qualcuno che ci aiuti a capire grazieMio papà è abbonato sia a calcio che sport, ma in fattura è riportato solo l'avviso dell'aumento del pacchetto calcio... Peraltro i 18 mesi a prezzo fisso "bloccato" erano partiti il mese scorso...
Robe da matti...sta a vedere che non aumenteranno a tutti e non su entrambi i pacchetti!!Anche a me stessa situazione ho sport e calcio ma la comunicazione è solo aumento calcio qualcuno che ci aiuti a capire grazie
Sono aumenti di netflixQuando avevo il vecchio listino, intrattenimento plus cioè Netflix lo pagavo 8€, adesso che sono passata a Smart netflix lo pago 13, ovviamente Netflix premium
in teoria si, ma ad esempio a me sull'aumento del 4k/hd di 3,50€ lo sconto del 40% non lo hanno applicato...Chiedo scusa se è già stato chiesto, ma nell'aumento va applicato un eventuale sconto (ad es. 40%) già attivo sul pack Sport precedentemente alla data dell'1 giugno 2024? (quindi da 7,99 euro ---> a 4,79). Grazie!
Quindi per scoprirlo bisogna aspettare fattura di giugno?in teoria si, ma ad esempio a me sull'aumento del 4k/hd di 3,50€ lo sconto del 40% non lo hanno applicato...
Beh, proprio perché punteremo tutti ad uno scenario del genere, almeno all'inizio lo ritengo improbabile (altrimenti dovrebbero elargire sconti al 60% degli abbonati, che certamente almeno una volta sentiranno il 170). Più probabile che si riesca a spuntare qualcosa quando si saranno calmate le acque.Ad aumentare è il prezzo del costo di listino. Nel mio caso per esempio ho:
Costo di listino sky tv + Sport.+ Calcio = 55 euro
Sconti = 25,10 euro
Importo fattura = 29,90 euro
Il costo di listino passerà a 61,90 euro. Quindi io punto a far aumentare l'importo degli sconti almeno a 30 euro, pagando quindi 31,90 euro (solo 2 euro in più al mese). Vediamo se accettano la mia proposta per rimanere.
Io intanto guarderei l'evoluzione della situazione, e poi valuterei cosa fare.
Prima direi di assimilare la botta e di ragionarci su.
Se la situazione rimane tale, senza eventuali 'vie di fuga', allora, se il vostro budget non lo consente, si valuta il da farsi.
Non lo sappiamo ancoraChiedo scusa se è già stato chiesto, ma nell'aumento va applicato un eventuale sconto (ad es. 40% quindi da 7,99 euro ---> a 4,79) già attivo sul pack Sport precedentemente alla data dell'1 giugno 2024? Grazie!
Come fai ad attivare sky mobile senza un offerta,mi pare impossibile-infine mi hanno detto che posso attivare sky mobile per avere 5 euro di sconto su skytv; qui ho fatto presente che la mia attuale tariffa telefonica è più vantaggiosa di quella di fastweb a 7,95/mese ma l'operatrice mi ha "suggerito" di attivare a zero una nuova scheda caricando 5 euro ogni 6 mesi (senza usarla in pratica)... in questo modo avrei 10 euro di aumento in più al mese per un anno dato da sport e calcio ma 5 euro di sconto aggiuntivo al mese per l'attivazione della sim fastweb (che mi costerebbe, a suo dire, 10 euro all'anno perchè va almeno ricaricata di 5 euro ogni 6 mesi....)
A qualcun altro hanno proposto quest'ultima soluzione? Vi pare plausibile?
Disdetta totaleAvevi parlato di disdetta completa o solo dai pacchetti interessati all'aumento?
Analisi che ritengo corretta in parte. Il fatto principale è Sky non detiene più i diritti della Serie A, ma ne ha solo una minima parte, peraltro non in esclusiva. D'altra parte però ha la quasi esclusiva totale delle coppe europee.Forse l'ha già scritto qualcuno. Consideriamo, per ora, che Sky non abbia fatto accordi con DAZN, e ricordiamo cosa è successo.
Nel 2018 Comcast compra Sky Group, dopo che ha perso la battaglia per tutti gli altri asset di Murdoch con Disney. Vedono che qualcosa non torna nel bilancio. Molti clienti pagano quasi la metà del listino con le retention.
Cosa decidono di fare? Studiano la situazione e nel febbraio 2021 creano Sky Smart e Sky Open per portare gli abbonati su Sky Smart con costi decisamente più bassi, e ridurre notevolmente l'utilizzo della retention. Altri invece si vedono prorogate le agevolazioni proprio fino al 2024.
Poi riducono ulteriormente il costo dell'abbonamento per la perdita dei diritti principali per la Serie A TIM dal 2021 al 2024, ma questa è solo una conseguenza secondaria.
Nel 2024 Sky, dicendo che ha di nuovo tanti diritti in esclusiva, di fatto ripristina la precedente situazione, con Sky Smart che assume un costo come quello del vecchio listino anche senza i diritti principali per la Serie A TIM e molti non possono tornare indietro per pagare molto meno come un tempo.
Per come la vedo, non è una strategia di un'azienda che ha pesanti difficoltà finanziarie, ma di una che doveva risolvere un problema e ha studiato attentamente come farlo attraverso il marketing.
Mah il ragionamento ci sta ma non è una mossa che fa perdere clenti? Non era megio rifare fin dal inzio un listino prezi e dire questi sono i nostri prezi e basta magari varegando ofertaForse l'ha già scritto qualcuno. Consideriamo, per ora, che Sky non abbia fatto accordi con DAZN, e ricordiamo cosa è successo.
Nel 2018 Comcast compra Sky Group, dopo che ha perso la battaglia per tutti gli altri asset di Murdoch con Disney. Vedono che qualcosa non torna nel bilancio. Molti clienti pagano quasi la metà del listino con le retention.
Cosa decidono di fare? Studiano la situazione e nel febbraio 2021 creano Sky Smart e Sky Open per portare gli abbonati su Sky Smart con costi decisamente più bassi, e ridurre notevolmente l'utilizzo della retention. Altri invece si vedono prorogate le agevolazioni proprio fino al 2024.
Poi riducono ulteriormente il costo dell'abbonamento per la perdita dei diritti principali per la Serie A TIM dal 2021 al 2024, ma questa è solo una conseguenza secondaria.
Nel 2024 Sky, dicendo che ha di nuovo tanti diritti nuovi in esclusiva, cosa vera solo parzialmente, di fatto ripristina la precedente situazione, con Sky Smart che assume un costo come quello del vecchio listino, anche senza i diritti principali per la Serie A TIM, e molti non possono tornare indietro per pagare molto meno come un tempo. Se considerate il vecchio listino senza la parte più importante della Serie A TIM e questi aumenti, il costo è molto simile.
Per come la vedo, non è una strategia di un'azienda che ha pesanti difficoltà finanziarie, ma di una che doveva risolvere un problema e ha studiato attentamente come farlo attraverso il marketing. Ovviamente chi ha sempre pagato il listino o comunque non ha usato la retention non può essere d'accordo, ma probabilmente quelli di Sky hanno calcolato anche questo.