Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Appena fatto domanda per passare da Segnoverde a Servizio Elettrico Roma (mercato tutelato) con l'intenzione di passare questi primi mesi nel STG e vedere come va il mercato.
Sicuramente dovrà uscire qualche offerta per irretire chi è nel STG a passare al libero.
La cosa triste è che basterà qualche proposta "di pancia" (per capirci pure un buono Amazon) per sfilare clientela.

Anch'io vorrei far rientrare mia madre in SEN, ma l'immobile in cui ha la residenza è di mia proprietà.
Posso fare la voltura e intestare SEN a nome suo, avendo lei 75 anni?
La cosa migliore da fare è quanto suggerito da Tguido56: tutele graduali. Non andarti a complicare la vita con tua madre e l'intestazione a un non residente.

Le aste STG sono finite con commercializzazione negativa e ora non ci si può più "metter mano". L'unica possibilità è scontare un po' la commercializzazione dei vulnerabili.
Eh si, ma a pensarci sono due situazioni diverse. Secondo me è giusto così: PCV a 39€ che è un ottimo prezzo (magari nel libero fanno un po' di concorrenza tra gli over75 abbassando i costi).
Certo, è assurdo -73€ ma stiamo parlando di libero mercato (aperto a tutti) contro mercato vulnerabili (riservato ad alcuni operatori dedicati).
Il libero quei -73€ di fatto li paga di sua tasca (e rispetto ai vulnerabili potrebbe preparare trappole ai clienti per convertirli al libero e farne ciò che vuole). Nel tutelato abbiamo una tariffa statale non profittevole
 
Dipende.
Se il consumo kWh è omogeneo, cambia poco perché poi c'è la componente di perequazione. Nel gas almeno per me è diverso perché ho la botta nel 1 trimestre dell'anno e spesso nei mesi freddi sale il costo / smc.
Non credo che per il fisso ci sia la componente di perequazione.Nel 2022 ho risparmiato rispetto all’ tutelato otre 500€. di corrente e 130 di gas ma non ho mai visto conguagli . Nel 2023 ho risparmiato meno perché i prezzi sono diminuiti. La perequazione l’ha avuta il tutelato nell’ultimo semestre 2022 ed i primo 2023.
Se ho capito bene il senso del discorso.

Eh si, ma a pensarci sono due situazioni diverse. Secondo me è giusto così: PCV a 39€ che è un ottimo prezzo (magari nel libero fanno un po' di concorrenza tra gli over75 abbassando i costi).
Certo, è assurdo -73€ ma stiamo parlando di libero mercato (aperto a tutti) contro mercato vulnerabili (riservato ad alcuni operatori dedicati).
Il libero quei -73€ di fatto li paga di sua tasca (e rispetto ai vulnerabili potrebbe preparare trappole ai clienti per convertirli al libero e farne ciò che vuole). Nel tutelato abbiamo una tariffa statale non profittevole
Io resto dell’idea che non profittevole è inappropriato perché il SEN è una SPA e non una ONLUS, il termine più corretto è “non approfittabile” secondo me.
 
Non credo che per il fisso ci sia la componente di perequazione.Nel 2022 ho risparmiato rispetto all’ tutelato otre 500€. di corrente e 130 di gas ma non ho mai visto conguagli . Nel 2023 ho risparmiato meno perché i prezzi sono diminuiti. La perequazione l’ha avuta il tutelato nell’ultimo semestre 2022 ed i primo 2023.
Se ho capito bene il senso del discorso.
Parlavo infatti del tutelato non avendo il PUN
Io resto dell’idea che non profittevole è inappropriato perché il SEN è una SPA e non una ONLUS, il termine più corretto è “non approfittabile” secondo me.
Sì, probabilmente andrebbe detto che non ci straguadagna
 
Io alla fine ho deciso, come detto da voi, di abbandonare l'idea SEN per mia madre (residente senza titolo a casa mia) e sono passato a un'altra compagnia del mercato libero.
Peccato perché con SEN il risparmio è notevole
 
Io alla fine ho deciso, come detto da voi, di abbandonare l'idea SEN per mia madre (residente senza titolo a casa mia) e sono passato a un'altra compagnia del mercato libero.
Peccato perché con SEN il risparmio è notevole

Ma se ritieni che il risparmio con il SEN sia notevole, falle un contratto di comodato scusa. La registrazione costa 200€, ma se dici che è più conveniente, ne vale la pena ed eviti di andare a pagare una tariffa non residente.

E se sei residente nello stesso comune e non hai altri immobili ad uso abitativo (oltre al tuo di residenza), puoi pure avere una riduzione del 50% sulla base imponibile per il calcolo dell'IMU.
 
Ma se ritieni che il risparmio con il SEN sia notevole, falle un contratto di comodato scusa. La registrazione costa 200€, ma se dici che è più conveniente, ne vale la pena ed eviti di andare a pagare una tariffa non residente
Forse non ci siamo capiti: io ho sempre una tariffa residenti, in quanto la mia residenza è nella casa in cui abita mia madre.
In quella in cui abito io, la bolletta della luce è intestata al proprietario e non a me che sono in affitto.
 
Forse non ci siamo capiti: io ho sempre una tariffa residenti, in quanto la mia residenza è nella casa in cui abita mia madre.
In quella in cui abito io, la bolletta della luce è intestata al proprietario e non a me che sono in affitto.
Ah okay
Quindi paghi comunque una tariffa non residente (sulla bolletta del proprietario di casa), per l'appartamento dove abiti.

In ogni caso, in questo momento il mercato libero non è la soluzione migliore. Come credo ti sia stato scritto, tanto vale lasciare così com'è ed essere passati automaticamente alle tutele graduali.
 
Forse non ci siamo capiti: io ho sempre una tariffa residenti, in quanto la mia residenza è nella casa in cui abita mia madre.
E, se ho colto bene, il contratto nella casa di tua madre è ora intestato a te.
Bene così. Se sei già in SEN non devi fare nulla. A luglio l'utenza elettrica passerà automaticamente al fornitore in tutele graduali, con un costo minore di quello che si avrebbe per i vulnerabili.
Se il tuo contratto attuale (nella casa di tua madre) è sul libero, affrèttati a tornare in SEN (senza fare voltura, solo il rientro in tutela).
 
Queste sono le ultime bollette che ho ricevuto con Iren
ENERGIA ELETTRICA (0,15 €/kWh + 10 € costi mensili)
Gennaio 140 kWh € 57,94
Febbraio 121 kWh € 53,46
Marzo 137 kWh € 56,54
Aprile 129 kWh € 55,39

GAS (0,35 €/Smc + 10 € costi mensili)
Aprile 34 Smc € 49,28
 
Queste sono le ultime bollette che ho ricevuto con Iren
ENERGIA ELETTRICA (0,15 €/kWh + 10 € costi mensili)
Gennaio 140 kWh € 57,94
Febbraio 121 kWh € 53,46
Marzo 137 kWh € 56,54
Aprile 129 kWh € 55,39
Più di 40cent/kwh finiti, è parecchio alto.
Non è conveniente pagare 10€ mensili per tenere un prezzo fisso di 0,15€/kwh che adesso è quasi il doppio del pun.
 
Più di 40cent/kwh finiti, è parecchio alto.
Non è conveniente pagare 10€ mensili per tenere un prezzo fisso di 0,15€/kwh che adesso è quasi il doppio del pun.
Purtroppo il mese dopo aver aderito a quell'offerta era uscita quella da 0,10 €/kWh + 10 € di costi mensili sempre con Iren... però in effetti quel costo mensile fa la differenza... vedremo con l'arrivo della stagione dell'accensione del condizionatore che è quella dove si innalzano i consumi. Ho cercato sempre un prezzo fisso perchè delle oscillazioni del PUN non mi sono mai fidato, anche se in questo momento è più basso.
 
Ho cercato sempre un prezzo fisso perchè delle oscillazioni del PUN non mi sono mai fidato, anche se in questo momento è più basso.
Secondo me ti conviene passare a maggior tutela finchè si può ed eventualmente dopo guardarti intorno.
Adesso ne ha di margine il pun prima di tornare a 0,15€, siamo tornati a valori pre-guerra e in regime di STG l'importo fisso è negativo a -73€, risparmieresti quasi 200€ l'anno rispetto ad iren solo di costi fissi.
 
Secondo me ti conviene passare a maggior tutela finchè si può ed eventualmente dopo guardarti intorno.
Adesso ne ha di margine il pun prima di tornare a 0,15€, siamo tornati a valori pre-guerra e in regime di STG l'importo fisso è negativo a -73€, risparmieresti quasi 200€ l'anno rispetto ad iren solo di costi fissi.
Purtroppo il contratto è intestato a mio padre che è over 75 quindi, mi hanno detto altrove (dove ho trovato anche tu :D ), che non sarei, paradossalmente (perchè onestamente e logicamente pensavo il contrario), poi così agevolato. Mi hanno consigliato Dolomiti che almeno per 12 mesi mi tiene il prezzo fisso sui 0,12 €/kWh e per il primo anno mi storna i 12 € di commercializzazione mensili (quindi rispetto ad Iren risparmio 3 cents sul kWh e i 10 euro mensili che spendevo attualmente). Il PUN è inferiore, come dici tu e difficilmente si alzerà, ma preferisco avere la certezza di pagare una quota fissa :) Poi tengo d'occhio l'andamento ed eventuali offerte... non sono uno che si fissa basti dire che nell'ultimo anno sono passato da Enel a Engie a Iren a Dolomiti dopo che per 30 anni consecutivi sono stato con Enel :D
 
Ultima modifica:
Purtroppo il contratto è intestato a mio padre che è over 75 quindi, mi hanno detto altrove (dove ho trovato anche tu :D ), che non sarei, paradossalmente (perchè onestamente e logicamente pensavo il contrario), poi così agevolato. Mi hanno consigliato Dolomiti che almeno per 12 mesi mi tiene il prezzo fisso sui 0,12 €/kWh e per il primo anno mi storna i 12 € di commercializzazione mensili (quindi rispetto ad Iren risparmio 3 cents sul kWh e i 10 euro mensili che spendevo attualmente). Il PUN è inferiore, come dici tu e difficilmente si alzerà, ma preferisco avere la certezza di pagare una quota fissa :) Poi tengo d'occhio l'andamento ed eventuali offerte... non sono uno che si fissa basti dire che nell'ultimo anno sono passato da Enel a Engie a Iren a Dolomiti dopo che per 30 anni consecutivi sono stato con Enel :D
Ha ragione porf perché da aprile 2023 nessuna offerta “documentata” da bollette messe in rete è riuscita a superare in convenienza il tutelato, nemmeno Mitika di Dolomiti quando era a 0,11€ KWh, ovviamente parlo di fasce medie di consumo tra 1500-3500 kWh annui, consumi molto bassi beneficiano del canone 0.
 
Ha ragione porf perché da aprile 2023 nessuna offerta “documentata” da bollette messe in rete è riuscita a superare in convenienza il tutelato, nemmeno Mitika di Dolomiti quando era a 0,11€ KWh, ovviamente parlo di fasce medie di consumo tra 1500-3500 kWh annui, consumi molto bassi beneficiano del canone 0.
Mai detto il contrario, infatti lo ringrazio per i consigli... diciamo che è una mia "paura" (parola grossa) molto probabilmente infondata... preferisco avere la certezza di un prezzo fisso senza oscillazioni.
 
Queste sono le ultime bollette che ho ricevuto con Iren
ENERGIA ELETTRICA (0,15 €/kWh + 10 € costi mensili)
Gennaio 140 kWh € 57,94
Febbraio 121 kWh € 53,46
Marzo 137 kWh € 56,54
Aprile 129 kWh € 55,39
Per informazione, in tutela (con tariffa monoraria, potenza 3 kW, residente, senza canone TV, senza eventuale sconto bolletta elettronica) con i consumi che hai indicato avresti speso
Gennaio 39,20 € https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&eb=140&t=20240101-20240131&bi=1&b=1
Febbraio 35,72 € https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&eb=121&t=20240201-20240229&bi=1&b=1
Marzo 38,65 € https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&eb=137&t=20240301-20240331&bi=1&b=1
Aprile 30,74 € https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&eb=129&f=&t=20240401-20240430&bi=1&b=1
i link danno la "distinta costi" nei dettagli con le tariffe in tutela. Mediamente in tutela sarebbero stati quasi 20 €/mese in meno.
 
Questa cosa dovrebbe far ragionare sui danni che farà la chiusura della tutela, sarà pieno di gente allo sbando in balia di procacciatori di offerte, la clientela non è assolutamente pronta e le offerte del mercato libero si tengono appositamente più alte per evitare di cominciare una lotta al ribasso.
 
Indietro
Alto Basso