Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Uscito... 4,99 € per 230 grammi... siamo sui 21,70 € al chilo... costa molto più di quello artigianaleA giugno arriverá nei supermercati il gelato Nutella.
Uscito... 4,99 € per 230 grammi... siamo sui 21,70 € al chilo... costa molto più di quello artigianale
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
a peso d'oro!lol... visto gelato nutella all'esselunga 4,99€ 230grammi ...22€ al kilo, la confezione davvero minuscola, puoi comprarla e mangiarla direttamente fuori dal supermercato :![]()
qui anni fa una gelataia brasiliana li vendeva a 18 € al Kg, ma deluso dal prodotto non ne ho più comprati, immagino a che prezzo ora...Senza considerare che la gelateria vicino casa lo fa 18€ al chilo quindi al massimo vado a comprarmi una coppetta di quella alla Nutella che fanno loro e risparmio ...
Se uno non vuole perdere tempo a mischiare e rimischiare per evitare la formazione dei cristalli di ghiaccio, può mettere la miscela in un contenitore basso, porla in freezer e lasciarla congelare. Trascorse ore (almeno 8, ma meglio 12) prendi quella che oramai è diventata una mattonella, la tagli a pezzetti e la schiaffi in un frullatore abbastanza potente (da 800w in su). Dai una bella frullata e hai il gelato (se lo vuoi più consistente lo schiaffi in un contenitore in frigo per qualche altra ora ricordandoti di tirarlo fuori almeno un 10-15 minuti prima del consumo visto che non avendo additivi ed essendo conservato nei freezer casalinghi tenderà a diventare duro). Poi se proprio uno vuole evitarsi tutto lo sbatti prendi il latte condensato gli mischi la nutella nella quantità che desideri, a parte prendi panna fresca da montare la monti e poi la incorpori con movimenti delicati dal basso verso l'alto al precedente composto. Poni in un contenitore, vai di freezer e dopo poche ore hai il gelato cremoso e perfetto.ma da tempo già circolavano ricette per farlo in casa
Dosi per circa 500g. (costo circa 2€)
350ml. latte (intero o parzialmente scremato)
50g. zucchero
150g. nutella
300ml. panna da montare
scaldare latte+zucchero. Spegnere poco prima della bollitura. Togliere dal fornello, far intiepidire e aggiugnere la nutella.
Mescolare bene, poi far raffreddare a temperatura ambiente
Montare la panna, aggiungerla al precedente composto. Travasare tutto in una ciotola (meglio d'acciacio) con coperchio, mettere nel congelatore.
Trascorsa un'ora mischiare il gelato, ripetere l'operazione dopo 30 minuti e ancora un'ultima volta dopo altri 30 minuti. Infine, lasciarlo nel congelatore per 12 ore circa. Fine
Certo, ma la curiosità è che la nutella è piena di olio di palma (e ne vanno orgogliosi delle loro coltivazioni sostenibili... è stata una delle poche a mantenerlo anche durante il periodo in cui tutti lo toglievano a suon di slogan) e nel gelato "alla nutella" invece non è presente.anche perché l'olio nel gelato non si mette![]()
Ma nei gelati non ricordo di trovare spesso olio di palma, forse non è adatto a quel tipo di preparazione. Molto più comune è l'olio di cocco. Comprensibile poi che la Nutella non cambi facilmente la propria ricetta quando da quella deriva tutto il suo successo...Certo, ma la curiosità è che la nutella è piena di olio di palma (e ne vanno orgogliosi delle loro coltivazioni sostenibili... è stata una delle poche a mantenerlo anche durante il periodo in cui tutti lo toglievano a suon di slogan) e nel gelato "alla nutella" invece non è presente.
L'olio di cocco è un classico nei gelati dove lesinano panna fresca (per conservabilità)... il gelato ha una copertura di nutella (solo che la curiosità sta nel fatto che abbiano usato olio di girasole invece del loro consueto olio tropicale)... Tanto la nutella essendo composta per il 50% da zucchero, un 20% di grassi dell'olio di palma, più i grassi contenuti in quel 13% di nocciole, dubito che pure congelata diventi dura come un sasso. Boh... mi incuriosisce questa cosa.c'è però scritto olio di girasole e olio di cocco, ci sta che al preparato di base dovendo poi avere una consistenza diversa dal vasetto aggiungano un altro olio
Zozzeria da lasciar scadere nello scaffalepiù preoccupante la presenza di "Esteri del propandiolo degli acidi grassi"
ma che robaccia è? mai sentito prima.più preoccupante la presenza di "Esteri del propandiolo degli acidi grassi"
Dovrebbero servire per mantenere schiumoso il composto, cioè fargli incamerara più aria e aumentarne il volume.
Questo additivo può causare problemi a intestino e colon (e poi si dà la colpa al glutine, pasta, pane ecc...).