Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

il T2 è già al limite "fisico", non esistera mai un T3

Dopo il T2 si passerà al DVB-I via internet ma a livello di trasmissioni "terrestri" abbiamo finito

Certo potrebbero sempre migliorare ancora i codec video passando al VVC (H.266) ad esempio
 
Perchè la banda superiore? Questo dovrebbe darla soltanto l'uso dell'HEVC, algoritmo più efficace degli attuali. Il T2 dovrebbe essere soltanto una trasmissione dei dati in modo più stabile (i mux hanno sempre ha disposizione 8 Mhz). Poi per la stragrande degli italiani non li cambierà nulla, potrebbero inventarsi anche un T3 ma la maggioranza degli itaiiani, giustamnte, vede bene la tv.
No!! All'interno degli 8 MHz a seconda della modulazione che usi (fino a 256qam contro la 64qam max usata in dvbt) puoi ottenere bit rate più elevati.
E inoltre cambierà moltissimo per quelli che ora hanno il segnale che si sgancia di continuo, vista la maggior robustezza e la possibilità di accettare echi più lontani!!
Te l'avrò ripetuto più volte ma vedo che insisti a confutare senza conoscere l'argomento.
 
Ultima modifica:
allora, intanto NON CAMBIA la qualità del singolo canale col T2, cambia la robustezza del mux!!!! La qualità video dipende dall'encoder video e banda dedicata!!!! In HEVC NON si potrà usare il 1080i, quindi se si userà invece il 720p (come molti faranno) ragionevolmente il bit rate si abbasserebbe molto per mantenere qualità simile, ma se invece si passerà al 1080p (come qualcuno auspica) allora la banda di partenza sarebbe già superiore e più che calo di banda si avrebbe piu che altro un aumento di qualità
Sempre i canali croati trasmettono con queste caratteristiche
DVB-T2 H.265 1920x1080. Allora è un 1080p? Ho notato che usano un bitrate di 2.5/3 Mbps (tempo fa avevo provato a fare un test). Possibile?
 
No!! All'interno degli 8 MHz a seconda della modulazione che usi puoi ottenere bit rate più elevati. Fino a 256qam contro la 64qam usata in dvbt
Cambierà moltissimo per quelli che ora hanno il segnale che si sgancia di continuo!!
Te l'avrò ripetuto più volte ma vedo che insisti a confutare senza conoscere e l'argomento.
In aggiunta, Hevc mi pare sopravvalutato a 720p rispetto ad Avc. In giro si leggono tanti articoli pieni di sciocchezze che pompano troppo il primo e quasi sbeffeggiano il secondo (omettendo diverse caratteristiche che possiede pure questo e non sono peculiarità di Hevc), solo perché evidentemente "di moda" così...
 
In aggiunta, Hevc mi pare sopravvalutato a 720p rispetto ad Avc. In giro si leggono tanti articoli pieni di sciocchezze che pompano troppo il primo e quasi sbeffeggiano il secondo (omettendo diverse caratteristiche che possiede pure questo e non sono peculiarità di Hevc), solo perché evidentemente "di moda" così...
Ma infatti qui con la scusa dei codec si sta perdendo del gran tempo. E soprattutto si tolgono i tanti TV Dvbt2 del periodo precedente (2012/2017).
 
diciamo che questo è proprio da denuncia in quanto ingannevole, si cerca di vendere un qualcosa che non esiste.
 
il T2 è già al limite "fisico", non esistera mai un T3

Dopo il T2 si passerà al DVB-I via internet ma a livello di trasmissioni "terrestri" abbiamo finito

Certo potrebbero sempre migliorare ancora i codec video passando al VVC (H.266) ad esempio
Con la fatica che si sta facendo a completare questa transizione al DVB-I passeremo nel duemilamai.
 
  • Haha
Reazioni: d65
Allora, qui trovi informazioni sulla metodologia auditel https://www.auditel.it/metodologia/
In ogni caso (qui entriamo nella teoria del campionamento statistico) i numeri sono più che sufficienti per avere un dato piuttosto preciso.
Infine, è possibile che le emittenti siano un po' titubanti, temendo un calo di ascolti.
Ho letto un pò cosa dice, e pare non essere cambiato molto da quello che sapevo da anni fa. Si parlano di circa 16.000 famiglie ma siamo 60milioni di persone, la cosa non mi torna ancora. Va bene differenziare ottimamente per categoria ma il divario mi sembra ancora troppo ampio. E su questo si costruiscono e distruggono carriere, programmi, emittenti....di tutto. Perchè poi al giorno d'oggi pare conti solo lo share, se hai mezzo punto % in più vinci e se vinci a quanto pare son soldi ( sponsor ), mah.
Vero che la Rai è pubblica ma sta attentissima anche lei a queste cose, e lo si capisce benissimo anche solo dai pipponi delle conferenze stampa di Sanremo.
Per questo hanno tutto l'interesse di ritrasmettere sul T1 contemporaneamente al T2 secondo me, e se non ci sarà qualche legge che impone di passare sul T2 immagino che nessuna emettente privata lo farà mai. Ovviamente sono miei pensieri non essendo un tecnico del settore

Domanda : se si mantiene il simulcast, sul T1 rimarranno i canali HD o per qualche motivo potrebbero dismetterli e farli solo sul T2?
 
Domanda : se si mantiene il simulcast, sul T1 rimarranno i canali HD o per qualche motivo potrebbero dismetterli e farli solo sul T2?
Chiaramente nello spazio di 2 transponder non potrà starci tutto... Quindi sull'A metteranno quello che possono, probabilmente abbassando la qualità di quelli presenti anche in T2
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso