In Rilievo Discussione su HbbTV

Buonasera, partiamo dalle premesse. Ho una Hisense 65e78hq comprata a maggio 23 che supporta Hbbtv 2.0.2(profilo 1.5.1).

Le partite di calcio dell'europeo si vedono male su rai 1 normale quindi ho provato ad accedere a rai 4k. Ho attivato l'hbbtv che mi ha dato accesso ai menu a tendina di mediaset e rai ma rai 4k non funziona. La rotella gira per qualche minuto e poi mi da errore di decodifica. La connessione dovrebbe essere abbastanza veloce e stabile in quanto cablata, anche perchè mediaset me la da come ottima. provato anche a passare al wifi ma non succede nulla. La cosa particolare è che rai4k è irraggiungibile anche da rai play in quanto mi da schermo nero se selezionato. Avete qualche idea di come si possa risolvere la situazione?

PS: ritentata anche una sintonizzazione dei canali.
Fosse l'unico problema degli hisense...
 
Prova a svuotare la cache, stacca la spina dalla presa, se non hai apportato nessuna modifica e prima funzionava, non saprei cosa può essere.
Ti confermo che a me funziona sul mio modello di tv.
purtroppo tempo fa funzionava almeno su Rai1. A distanza di tempo o a seguito di un reset non funziona più.
Philips scarica la colpa su Rai...che ne pensate?
 
Il cartello è di assenza segnale DTT.
Se il segnale è appena sufficiente, il canale sembra avviarsi, ma poi viene "coperto" dal cartello di assenza segnale DTT.

Collegando l'HBBTV ai canali via etere hanno fatto una ca*ata. Quando si potevano lanciare direttamente dal'app RaiTV+ questo ovviamente non succedeva.
Mmm non ci siamo capiti. E non vorrei dire ovvietà.
Quando vai sul 101 l'antenna tv ti mostra il cartello Rai che illustra l'eventuale partenza del 4K.
Poi parte il boot e la wepapp si sovrappone al cartello (sono presenti contemporaneamente nell'immagine ma tu vedi solo la webapp che nasconde completamente il quadro tv).
Se vedi il cartello Rai, l'antenna funziona. Se non vedi il cartello Rai, la tv potrebbe segnalarti Nessun segnale.
Se manca l'HBBTV o va in crash, torni al cartello Rai e quindi poi hai il comportamento riportato nella riga sopra.
Se, invece, l'HBBTV non capisce il flusso ma resta aperto.. allora dovresti avere un messaggio d'errore tipo Errore DRM ma mi chiedo se la tua tv riporta, invece, il messaggio fuorviante Nessun Segnale. A quel punto, in teoria, se premi il tuo tasto EXIT (dico il tuo perché ogni tv ha il suo tasto per chiudere la parte webapp dell'HBBTV e tornare al segnale d'antenna) dovresti rivedere il cartello Rai (se ricevi bene).
 
Mmm non ci siamo capiti. E non vorrei dire ovvietà.
Quando vai sul 101 l'antenna tv ti mostra il cartello Rai che illustra l'eventuale partenza del 4K.
Poi parte il boot e la wepapp si sovrappone al cartello (sono presenti contemporaneamente nell'immagine ma tu vedi solo la webapp che nasconde completamente il quadro tv).
Se vedi il cartello Rai, l'antenna funziona. Se non vedi il cartello Rai, la tv potrebbe segnalarti Nessun segnale.
Se manca l'HBBTV o va in crash, torni al cartello Rai e quindi poi hai il comportamento riportato nella riga sopra.
Se, invece, l'HBBTV non capisce il flusso ma resta aperto.. allora dovresti avere un messaggio d'errore tipo Errore DRM ma mi chiedo se la tua tv riporta, invece, il messaggio fuorviante Nessun Segnale. A quel punto, in teoria, se premi il tuo tasto EXIT (dico il tuo perché ogni tv ha il suo tasto per chiudere la parte webapp dell'HBBTV e tornare al segnale d'antenna) dovresti rivedere il cartello Rai (se ricevi bene).
La situazione che ho descritto si verifica quando il segnale DTT è debole
 
Non mi pare che sia sempre così, dipenderà dalle applicazioni dalle emittenti o dal sofware/hardware del tv.
Io che ho scarso segnale lo avevo già provato ad esempio su Sportitalia e mi spariva la visione del canale in streaming, ma non mi ricordo più bene e devo riverificare.
 
Non mi pare che sia sempre così, dipenderà dalle applicazioni dalle emittenti o dal sofware/hardware del tv.
Io che ho scarso segnale lo avevo già provato ad esempio su Sportitalia e mi spariva la visione del canale in streaming, ma non mi ricordo più bene e devo riverificare.
Credo che 3750, ad esempio, possa rispondere al meglio a questa domanda.
 
Io non posso farlo perché sono all'estero, ma basta provare a staccare l'antenna durante una trasmissione HbbTV e vedere cosa succede.
 
Io non posso farlo perché sono all'estero, ma basta provare a staccare l'antenna durante una trasmissione HbbTV e vedere cosa succede.
Quoto te per via dell'idea della prova ma è rivolto a tutti gli interessati.

Su Canale 5 HD > freccia su > restart programma in onda via internet:
avvio la visione, tolgo il segnale terrestre e si arresta la visione in streaming con avviso assenza segnale terrestre.

Su Sportitalia > tasto rosso > canale Si Live 24 in streaming:
idem = avvio la visione, tolgo il segnale terrestre e si arresta la visione in streaming con avviso assenza segnale.

Come "tolgo il segnale terrestre" intendo che non ho staccato il cavo d'antenna ma ho tolto l'alimentazione all'impianto che mi veniva più comodo.
Il tv è un Samsung full HD qled del 2021.


Su Rai 1 HD > Rai TV+ volevo provare ma stesera c'è qualche problema, non sia avvia nessun video.
 
Credo che 3750, ad esempio, possa rispondere al meglio a questa domanda.
Sebbene lo streaming via HbbTV, una volta avviato, necessiti della sola componente ‘broadband’ per funzionare, senza la componente ‘broadcast’ i TV indicano assenza segnale sul canale lineare e comunque ne bloccano il funzionamento.

Questo avviene perchè si parte dal presupposto che il funzionamento ‘ibrido’ broadcast/broadband di HbbTV richieda sempre la coesistenza e l’interazione di entrambe le componenti.

Su DVB-I, invece, le componenti broadcast e broadband sono indipendenti e la componente broadband funziona anche senza alcun collegamento all’antenna.
 
Sebbene lo streaming via HbbTV, una volta avviato, necessiti della sola componente ‘broadband’ per funzionare, senza la componente ‘broadcast’ i TV indicano assenza segnale sul canale lineare e comunque ne bloccano il funzionamento.

Questo avviene perchè si parte dal presupposto che il funzionamento ‘ibrido’ broadcast/broadband di HbbTV richieda sempre la coesistenza e l’interazione di entrambe le componenti.

Su DVB-I, invece, le componenti broadcast e broadband sono indipendenti e la componente broadband funziona anche senza alcun collegamento all’antenna.
Esaustivo, come sempre.
 
Mi resta un piccolo dubbio che non ho provato, con Rai Play su Rai TV+ HbbTV, che sarebbe come un'app nell'app. Probabilmente non regge nemmeno quello senza segnare dtt/sat, ma se per caso ce n'è uno che funziona anche senza segnale, potrebbe essere Rai Play.
 
Mi resta un piccolo dubbio che non ho provato, con Rai Play su Rai TV+ HbbTV, che sarebbe come un'app nell'app. Probabilmente non regge nemmeno quello senza segnare dtt/sat, ma se per caso ce n'è uno che funziona anche senza segnale, potrebbe essere Rai Play.
Gli streaming HbbTV Rai (101, 501, ecc), e non solo quelli (credo - ad es - anche quelli sul canale 68 ed altri), su alcuni TV cmq dovrebbero funzionare anche staccando l'antenna. Stessa cosa per quelli lanciati da app RaiPlay HbbTV.

I jump e le app HbbTV Persidera con streaming (64, 233, 252, 259, 715, 899, ecc.), invece, sono volutamente configurati per interrompersi se si stacca l'antenna.

In generale dipende da come sono impostati l’app HbbTV, il player e - comunque - dalle implementazioni dei vendor.

Sui TV Samsung, ad esempio, il modo più semplice per capire se gli stream HbbTV funzioneranno anche staccando l'antenna è quello di visualizzare le info del canale durante la riproduzione dello streaming. Se vengono cmq visualizzate le info relative al canale lineare (risoluzione video e tipo audio) ... l’app è impostata in ‘tv mode’ e lo stream si interromperà, staccando l'antenna. Se invece sullo stream vengono visualizzate solo le info ad esso relative ("D" di canale dati, senza indicazione della risoluzione video), allora l’app è impostata in ‘data mode’ e lo stream non si interromperà, staccando l'antenna. ;)
 
Secondo voi le pubblicità che appaiono con l'Hbbtv (le cornici insomma) sono geolocalizzate? No, perché mi appaiono spesso sulle reti Mediaset e La7 annunci dove si fa cenno della Lombardia. Però io sono in Sicilia! O vengono trasmesse in tutta Italia così, oppure c'è il solito problema dell'Indirizzo IP geolocalizzato in modo errato.
 
Secondo voi le pubblicità che appaiono con l'Hbbtv (le cornici insomma) sono geolocalizzate? No, perché mi appaiono spesso sulle reti Mediaset e La7 annunci dove si fa cenno della Lombardia. Però io sono in Sicilia! O vengono trasmesse in tutta Italia così, oppure c'è il solito problema dell'Indirizzo IP geolocalizzato in modo errato.
Per aver senso quegli annunci dovrebbero essere geolocalizzati e profilati in base all’utenza che ne fruisce. Se vengono sparati a casaccio, perdono tutta l’efficacia…

Detto questo… non sempre è facile geolocalizzare. Su rete Fastweb, ad esempio, vengono quasi sempre assegnati indirizzi IP della Lombardia, a prescindere dall’area da cui ci si connette. ;)
 
Gli streaming HbbTV Rai (101, 501, ecc), e non solo quelli (credo - ad es - anche quelli sul canale 68 ed altri), su alcuni TV cmq dovrebbero funzionare anche staccando l'antenna. Stessa cosa per quelli lanciati da app RaiPlay HbbTV.

I jump e le app HbbTV Persidera con streaming (64, 233, 252, 259, 715, 899, ecc.), invece, sono volutamente configurati per interrompersi se si stacca l'antenna.

In generale dipende da come sono impostati l’app HbbTV, il player e - comunque - dalle implementazioni dei vendor.

Sui TV Samsung, ad esempio, il modo più semplice per capire se gli stream HbbTV funzioneranno anche staccando l'antenna è quello di visualizzare le info del canale durante la riproduzione dello streaming. Se vengono cmq visualizzate le info relative al canale lineare (risoluzione video e tipo audio) ... l’app è impostata in ‘tv mode’ e lo stream si interromperà, staccando l'antenna. Se invece sullo stream vengono visualizzate solo le info ad esso relative ("D" di canale dati, senza indicazione della risoluzione video), allora l’app è impostata in ‘data mode’ e lo stream non si interromperà, staccando l'antenna. ;)
sul mio samsung sul canale 501 staccando l'antenna continua a vedersi via hbbtv.
 
sul mio samsung sul canale 501 staccando l'antenna continua a vedersi via hbbtv.
Infatti… è quello che ho detto.
Succede perchè nello specifico viene usato player mse/eme di terze parti e durante la riproduzione dello streaming sul tuo TV Samsung l’app risulta in ‘data mode’ invece che in ‘tv mode’. Noterai, premendo il tasto ‘info’ durante la riproduzione, che viene riportata solo la lettera ‘D’ (dati) e non anche la risoluzione del canale lineare (‘HD’ ‘D’). ;)

Su 64, 233, 252, 259, 715, 899, invece, vedrai che - staccando l’antenna - dopo qualche secondo il TV ti segnalerà ‘assenza segnale’ e lo stream si bloccherà. In questo caso viene usato player oipf nativo del tv (invece che un player mse/eme di terze parti) e l’app lavora sempre in ‘TV mode’, anche durante la riproduzione dello stream.
 
Infatti… è quello che ho detto.
Succede perchè nello specifico viene usato player mse/eme di terze parti e durante la riproduzione dello streaming sul tuo TV Samsung l’app risulta in ‘data mode’ invece che in ‘tv mode’. Noterai, premendo il tasto ‘info’ durante la riproduzione, che viene riportata solo la lettera ‘D’ (dati) e non anche la risoluzione del canale lineare (‘HD’ ‘D’). ;)

Su 64, 233, 252, 259, 715, 899, invece, vedrai che - staccando l’antenna - dopo qualche secondo il TV ti segnalerà ‘assenza segnale’ e lo stream si bloccherà. In questo caso viene usato player oipf nativo del tv (invece che un player mse/eme di terze parti) e l’app lavora sempre in ‘TV mode’, anche durante la riproduzione dello stream.
Questo è di fatto il motivo per cui pensavo che l'HBBTV funzionasse senza segnale d'antenna una volta avviato.
C'è chi lo implementa/codifica/programma in un modo e chi in un altro.
E, come già detto ma non mi stanco.., esaustivo come sempre!
 
Questo è di fatto il motivo per cui pensavo che l'HBBTV funzionasse senza segnale d'antenna una volta avviato.
C'è chi lo implementa/codifica/programma in un modo e chi in un altro.
E, come già detto ma non mi stanco.., esaustivo come sempre!

Come sempre, ci sono pro e contro.
Come detto più volte, i player MSE/EME di terze parti offrono molte più possibilità. Il problema è sempre che bisogna fare i conti con la compatibilità: sulla carta MSE/EME è certificato da HbbTV 2.0.3 in poi…
C’è anche chi li supporta da prima (es. Samsung li supporta in modo non ufficiale dal 2018/2019 con HbbTv 2.0.1), ma spesso - pur funzionando correttamente - presentano effetti collaterali sul normale funzionamento del TV (che addirittura può bloccarsi a schermo nero e necessitare di reboot fisico!!!).

Chi ha un TV Samsung con HbbTV 2.0.1 (es. chi ha serie NU8000 del 2018 o simili) e vuole provare questi effetti collaterali così impattanti, può andare sul canale 68 (BOM Channel) e premere i tasti blu o giallo per accedere agli streaming. Una volta partiti gli streaming (che utilizzando player MSE/EME per essere riprodotti), provi a premere tasto "back" o a cambiare canale ... vedrà che sarà costretto a spegnere il TV per sbloccarlo (in realtà c'è anche un'altra modalità per sbloccarlo senza riaccenderlo, ma non so a quanti possa interessare).

Purtroppo garantire una più ampia compatibilità quasi sempre è in contrasto con l'offrire nuove funzionalità o migliori prestazioni.
E' cmq sempre un compromesso, soprattutto quando si cerca di seguire gli standard alla lettera ... e poi si scopre che ciascuno li ha implementati a modo suo.

Questo è uno dei motivi, ad esempio, per cui Persidera ed altri cercano di privilegiare i player OIPF nativi dei TV (pur con tutti i loro limiti ...), ricorrendo a player MSE/EME di terze parti solo in casi particolari (e cmq testati/certificati e selezionati sulla base di opportune white/blacklist). ;)
 
Indietro
Alto Basso