Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Nel TIC (Testo Integrato Connessioni) versione 2024 è "scomparsa" la Tabella Contributi quota fissa oneri amministrativi che esisteva sino al 2023 e che indicava (imponeva) il pagamento dei 25,88 €.
Cioè, si può arrivare al bandolo della matassa,
...ma non si arriverà mai a capire il perché di certe tariffe elettriche che vanno, vengono, cambiano con le fasi lunari e l'allineamento dei pianeti.
E a capire quali siano le strane ragioni che le rendono le più complesse (e fors'anche le più stupide e inique) del mondo.
Ci sono
Ragazzi non trovo più la pagina dove l'ho letto, mi confermate che per i rientri al SEN dopo il 1o luglio si puo' fare ma ti indirizzano al servizio STG vincitore di zona ?

sono con voltura in corso e non penso di farcela entro il 1o anche perchè va inviata fattura\bolletta e risulterebbe intestatario vecchio

grazie a tutti

PS: trovato se puo' servire

Rientro da Mercato Libero per i clienti domestici​


Se hai un contratto con un fornitore del mercato libero puoi richiedere il rientro nel Servizio di Maggior Tutela in qualunque momento fino al superamento delle tutele di prezzo (prevista per i clienti non vulnerabili al 1° luglio 2024).
Km

Attenzione, i rientri da Mercato Libero, con decorrenza dal 1° luglio 2024, se richiesti per forniture di clienti non vulnerabili, saranno attivati automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali gestito dall’esercente territorialmente competente individuato da Acquirente Unico tramite procedure concorsuali. Per maggiori informazioni consulta il sito ARERA.
Nel link che hai messo non trovo la frase che presumo tu abbia copiato e incollato ma non da quel link.
 
Ho scritto sul 3d del telemarketing , che andrebbe regolamentato tutto il settore, per via della presenza di abusivi, e società di servizi illegali, che dovrebbero fare la fine che si meritano. In carcere.
 
Scusate, io sono con Servizio Elettrico Roma presumo nella Maggior Tutela, dal 1° luglio se non ho capito dovrei passare a Enel Energia col STG, giusto?. Mi confermate che in teoria non dovrei fare nulla? Perché leggevo di rientri alla Maggior Tutela da fare entro il 30 giugno, ma a me non tocca, corretto?

Comunque, come in ogni cosa, c'è penuria di comunicazione, incredibile (+ io che ci capisco poco e nulla:icon_redface:)
 
Scusate, io sono con Servizio Elettrico Roma presumo nella Maggior Tutela, dal 1° luglio se non ho capito dovrei passare a Enel Energia col STG, giusto?. Mi confermate che in teoria non dovrei fare nulla? Perché leggevo di rientri alla Maggior Tutela da fare entro il 30 giugno, ma a me non tocca, corretto?

Comunque, come in ogni cosa, c'è penuria di comunicazione, incredibile (+ io che ci capisco poco e nulla:icon_redface:)

Passerai in automatico senza far nulla
 
Ho scritto sul 3d del telemarketing , che andrebbe regolamentato tutto il settore, per via della presenza di abusivi, e società di servizi illegali, che dovrebbero fare la fine che si meritano. In carcere.
Il telemarketing è già regolamentato, ma come per internet è impossibile poter controllare tutto ovunque si trovi. Già più di 20 anni fa le aziende del Regno Unito utilizzavano call center indiani, in cui l’inglese è una delle lingue ufficiali e lo facevano sia per spendere meno che per avere meno vincoli a rispettare e tutelare i consumatori.
 
Nel TIC (Testo Integrato Connessioni) versione 2024 è "scomparsa" la Tabella Contributi quota fissa oneri amministrativi che esisteva sino al 2023 e che indicava (imponeva) il pagamento dei 25,88 €.
Cioè, si può arrivare al bandolo della matassa,
...ma non si arriverà mai a capire il perché di certe tariffe elettriche che vanno, vengono, cambiano con le fasi lunari e l'allineamento dei pianeti.
E a capire quali siano le strane ragioni che le rendono le più complesse (e fors'anche le più stupide e inique) del mondo.
Ci sono
Ragazzi non trovo più la pagina dove l'ho letto, mi confermate che per i rientri al SEN dopo il 1o luglio si puo' fare ma ti indirizzano al servizio STG vincitore di zona ?

sono con voltura in corso e non penso di farcela entro il 1o anche perchè va inviata fattura\bolletta e risulterebbe intestatario vecchio

grazie a tutti

PS: trovato se puo' servire

Rientro da Mercato Libero per i clienti domestici​


Se hai un contratto con un fornitore del mercato libero puoi richiedere il rientro nel Servizio di Maggior Tutela in qualunque momento fino al superamento delle tutele di prezzo (prevista per i clienti non vulnerabili al 1° luglio 2024).
Km

Attenzione, i rientri da Mercato Libero, con decorrenza dal 1° luglio 2024, se richiesti per forniture di clienti non vulnerabili, saranno attivati automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali gestito dall’esercente territorialmente competente individuato da Acquirente Unico tramite procedure concorsuali. Per maggiori informazioni consulta il sito ARERA.
Nel link che hai messo non trovo la frase che presumo tu abbia copiato e incollato ma non da quel link

è in sezione contratto
Ora ho capito.
Parla di decorrenza non di presentazione della domanda.
A seconda della data di presentazione la decorrenza sarà 1/7 e 1/8 e forse per qualcuno 1/9.
Questi passano direttamente agli operatori delle STG.
 
Il telemarketing è già regolamentato, ma come per internet è impossibile poter controllare tutto ovunque si trovi. Già più di 20 anni fa le aziende del Regno Unito utilizzavano call center indiani, in cui l’inglese è una delle lingue ufficiali e lo facevano sia per spendere meno che per avere meno vincoli a rispettare e tutelare i consumatori.
Beh, essere chiamati da un numero sconosciuto o non richiamabile, non mi sembra legittimo. E senza che io abbia espresso il consenso a farlo. Chiudiamo qui, che siamo OT.
 
Buongiorno sono ancora nel tutelato energia (no cliente vulnerabile), mi è stato assegnato come provincia di Lecco E.on domanda, è normale che nn abbia ancora ricevuto, o che comunque non riesco a trovare le tariffe e i costi fissi che avrò dal 1 Luglio? Grazie
 
Concordo che è vergognoso non ricevere da SEN nessun riscontro di attivazione.
Il numero cliente è il POD del contatore senza la parte iniziale IT001E. Non lo dicono, ma prova così. Poi dacci un riscontro.
Giusto per riscontro, appunto: ho provato con questo metodo, ma non ha funzionato.
Il codice cliente era invece indicato nel contatore, come giustamente indicato da un altro utente. Così facendo sono riuscito a entrare nell'area personale del sito del SEN e ho scoperto che, evidentemente, la procedura di rientro nel tutelato è andata a buon fine, pur non avendo mai ricevuto nessuna comunicazione da loro. Tutto abbastanza strano, nell'era del digitale e delle mail inviate per qualunque fesseria.
 
Il telemarketing è già regolamentato, ma come per internet è impossibile poter controllare tutto ovunque si trovi. Già più di 20 anni fa le aziende del Regno Unito utilizzavano call center indiani, in cui l’inglese è una delle lingue ufficiali e lo facevano sia per spendere meno che per avere meno vincoli a rispettare e tutelare i consumatori.
In realtà, regolamentato o no, sono le aziende italiane il problema. Perché devono rendere validi contratti firmati da call center non autorizzati ? Perché non si richiedono i documenti di identità?

Se io via call center sottoscrivo un contratto (che ovviamente non è autorizzato perché con la società X non ho firmato il consenso commerciale) suppongo che la società X sappia chi me l'ha fatto sottoscrivere. Perché si consente questo modus operandi?
Un call center illegale a che titolo collabora con la società X?

Perché se devo sottoscrivere la vulnerabilità gas mi fanno mandare mille file e documenti (conoscono già il codice fiscale, basterebbe abilitare il cambio da area clienti) mentre in questi casi non c'è un filtro richiesto dalla società X (es. carta identità obbligatoria, firma OTP, obbligo di comunicazione SMS dal gestore attuale di inizio passaggio ad altro operatore)?

I fornitori del libero ormai vedo che propongono molti servizi: ma possibile, anche per paura di perdere clienti raggirati, non possano avvisare l'ignaro utente con i consueti canali di contatto come telefono ed email? Basterebbe dire "abbiamo ricevuto richiesta di passaggio ad Y, se chiami al numero verde ti proponiamo un'offerta "
 
Ultima modifica:
Ho scritto sul 3d del telemarketing , che andrebbe regolamentato tutto il settore, per via della presenza di abusivi, e società di servizi illegali, che dovrebbero fare la fine che si meritano. In carcere.
Il vero problema luce/gas come dicevo è nei documenti di identità.
Se lo richiedessero obbligatoriamente i call center potrebbero far poco.
E pure se facessero una voltura sarebbe poco utile perché di norma servono copia del vecchio e del nuovo.

Ed eticamente sarebbe corretto che il vecchio avvisasse ad inizio pratica.
Personalmente sono favorevole a cambi da 60 giorni proprio per evitare il proliferare di truffe.
 
Indietro
Alto Basso