Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

Concordo totalmente, nonostante abbia delle opinioni ben precise sulla questione politica, trovo ingiusto questo doppiopesismo e questa incoerente ipocrisia. Incoerente per ovvi motivi di altre situazioni simili.
Non voglio nemmeno pensarla la questione politica non sportiva. La politica sportiva, tuttavia, è imbarazzante, ponziopilatesca e, soprattutto, ha adottato scelte imbarazzanti dal punto di vista della logica. Scelte che, oltre a penalizzare singoli atleti, penalizzano alcuni sport a discapito di altri. Un altro esempio: una 4x400 russa sotto bandiera neutrale non avrebbe potuto partecipare alle qualificazioni olimpiche, mentre i doppi vengono formati a pochi giorni dai Giochi (i doppi misti addirittura lì sul posto) e questo consente la partecipazione alle coppie russe. Perché atletica no e tennis sì? Perché le fiorettiste azzurre beneficiano dell'esclusione dell'unico team che avrebbe potuto contendere loro l'oro a squadre mentre Errani/Paolini si troveranno 2 agguerrite coppie in più? Le gare a coppie non sono sport di squadra? E allora perché Arevalo non può giocare alle Olimpiadi con uno di un'altra nazione? Logica ha abbandonato la chat "Giochi Olimpici".
 
È stata aggiornata l'app Olympics: ora è possibile visualizzare il calendario filtrato per nazioni e/o eventi da medaglia. :)
 
Il calendario fatto meglio per seguire è quello nel sito del Coni?
Io mi trovavo bene con quello che pubblicava sul forum l'amico @PitzAntananarivo . Ho provato a sentirlo e visto che non era sicuro di riuscire a rifarli anche per Parigi ho rielaborato un po' il suo lavoro. Se volete posso pubblicare qui qualcosa... Fatemi sapere, chiedo anche alla moderazione @MASSIMOMARCELLO
Provate questo: https://olympics.com/it/paris-2024/calendario/griglia
 

PREVISIONI GRACENOTE MEDAGLIERE OLIMPIADI PARIGI 2024​

#NAZIONEOROARGENTOBRONZOTOTALE
1.USA373452123
2.Cina36292287
3.Francia29171056
4.Paesi Bassi178934
5.Gran Bretagna14252362
6.Australia13221548
7.Giappone12132146
8.Italia11201546
9.Germania10121537
10.Corea del Sud851629



ok i giochi in casa, ma a tokio eravamo praticamente pari alla francia ( 10 ori a testa e loro 7 medaglie complessive in meno) e ora loro farebbero 29 ori ???
 
Ultima modifica:
Ma quindi i canali aggiuntivi sono gli stessi per tutta Europa?
Anche perché non si capisce la necessità di un canale intero dedicato alla pallamano

Il torneo di pallamano alle Olimpiadi oltre ad avere una solida tradizione (c'è dal 1936) è quanto di più importante ci sia per un bellissimo e seguitissimo sport (purtroppo non da noi). Se vogliamo trovare sport ai quali sarebbe inutile dedicare un canale bisognerebbe guardare al rugby a 7 (introdotto perché non sarebbe bastato il tempo per un vero torneo di rugby a 15) e, soprattutto, al calcio che manda ai Giochi una categoria inventata e il peso specifico rispetto agli altri tornei per nazionali di calcio è pressoché nullo.
 
Storicamente ogni olimpiade la nazione di casa fa il botto …. Vuoi per maggiori investimenti delle federazioni del paese organizzatore , vuoi per arbitraggi discutibili in alcuni sport che tendono a guardare di buon occhio gli atleti di casa, vuoi per un impegno degli atleti esclusivamente focalizzato su questo per 4 anni anche più del solito ….
E anche stavolta sarà così vedrete…
 
Esatto. Dire "avrei messo il canale canottaggio, canoa ecc. al posto di quello del calcio" solo perché non abbiamo una squadra in questo sport significa non tener conto che questi canali saranno trasmessi anche nel resto d'Europa.

No, non c'entra proprio niente che la nostra nazionale non ci sia.
Il calcio maschile conta poco alle Olimpiadi, altre discipline hanno la priorità, e per tutto il mondo.

Il calcio femminile ha invece ben altra rilevanza.
 
Basta ricordare la Gran Bretagna a Londra, di cui poi beneficiò anche a Rio.
Anche a me però 19 ori in più mi paiono improbi (Gran Bretagna tra Pechino e Londra ne fece 10 in più).
 
Basta ricordare la Gran Bretagna a Londra, di cui poi beneficiò anche a Rio.
Anche a me però 19 ori in più mi paiono improbi (Gran Bretagna tra Pechino e Londra ne fece 10 in più).

con 4 anni di tempo e non 3 e passando da 19 a 29 ( il 50% in più) ... da 10 a 29 è quasi il 200%

che poi se vogliamo dirla tutta GB sono passati dalle 9 di atene alle 19 di pechino alle 29 di londra....una crescita costante, la francia ne ha fatte sempre 10-11 in tutte le olimpiadi
 
No, non c'entra proprio niente che la nostra nazionale non ci sia.
Il calcio maschile conta poco alle Olimpiadi, altre discipline hanno la priorità, e per tutto il mondo.

Il calcio femminile ha invece ben altra rilevanza.
Vai a dirlo ai tifosi delle Nazionali che invece si sono qualificate. Se l'Italia ci fosse, ragionereste in maniera diversa.
 
Per chi ha un minimo di senso sportivo conta poco o niente il calcio maschile alle olimpiadi per motivi specifici (è una under 22 con fuori quota che praticamente non vengono mai concessi dai club e che non ha alcun senso dal punto di vista tecnico, che si disputa dopo gli europei di calcio quindi eventuali top under 21 neanche ci partecipano)…

È un discorso già fatto , la logica vorrebbe che lo si eliminasse ma si chiama calcio e quindi tira sempre e comunque e anche io sono convinto che se ci fosse l italia ci sarebbe un buon seguito … a me frega e fregherà meno di 0 per i motivi sopracitati (e lo sarebbe anche in presenza dell Italia )
E il fatto che ci fanno un canale dedicato dimostra che tira sempre

Tutto cambia nella versione femminile dove è una sorta di mini mondiale (molto mini visto che il numero di squadre è basso per scelta del cio , ma li almenola valenza tecnica del torneo c è e come )
 
con 4 anni di tempo e non 3 e passando da 19 a 29 ( il 50% in più) ... da 10 a 29 è quasi il 200%

che poi se vogliamo dirla tutta GB sono passati dalle 9 di atene alle 19 di pechino alle 29 di londra....una crescita costante, la francia ne ha fatte sempre 10-11 in tutte le olimpiadi

Sì sono d'accordo, mi pare una previsione fuori scala
 
Indietro
Alto Basso