Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ma dal 28/8 solo i canali RAI non saranno più visibili con tv Dvb-T oppure tutti?
 
Solo quelli che adesso stanno nel Mux B (canale 40).
In ogni caso il 29 è buona cosa rifare una sintonizzazione automatica perché alcuni canali potrebbero risultare spostati.
 
Un televisore oramai non dura più di 10 anni ed uno nuovo non costa una mazza non ha senso per 20 euro di decoder puntare a rendere compatibili i tv di 10 anni fa
 
Io ho un tv del 2010/11 perfettamente funzionante
Idem, un 32'' di fascia medio bassa pure. E anche un LCD di 32'' del 2007, con ancora solo tuner analogico, ma di fascia alta. Vanno benissimo... Li dovrei cambiare perché ciucciano un po' troppa corrente però... ::D
 
Io ho un tv del 2010/11 perfettamente funzionante
io un Philips 32 ambilight del 2006 pagato 2000 euro e vinto con la testata di Materazzi al Mediaworld e uno led del 2009 sempre philips ma anche se hanno 10 anni è necessario mettere il decoder... è la roba di adesso che non dura una mazza e comunque non ci si può basare sulla tecnologia di un tv del 2014
 
una e forse l'ultima domanda dovro' risintonizzare anche i tv del DVB-T O no. grazie della risposta
 
Invece di chiudere, l'ideale sarebbe stringere un po' le maglie e regalare qualche giorno di riposo a chi fa le stesse domande o dimostra di non fare nemmeno un minimo sforzo da seconda elementare ("Ma bisognerà risintonizzare?" - ogni riferimento è puramente voluto). Grazie e scusate.
 
Invece di chiudere, l'ideale sarebbe stringere un po' le maglie e regalare qualche giorno di riposo a chi fa le stesse domande o dimostra di non fare nemmeno un minimo sforzo da seconda elementare ("Ma bisognerà risintonizzare?" - ogni riferimento è puramente voluto). Grazie e scusate.
A volte si fa più rumore del rumore stesso. Concordo però con te, il principio è corretto. Più che punire, visto che ormai il tema canali dvbt2 mi sembra sia stato snocciolato per bene, si poteva pure chiudere il thread in attesa di novità. Non per altro, ma perché se vediamo le ultime pagine sono più gli off topic che gli elementi di novità e la pazienza dei moderatori è molta.

Nel mio piccolo mi sono offerto volontario nel redigere una tabella comprensibile anche ai meno ferrati il cui link è in firma. Siccome mi sembra anch'essa "parlante" , moltissimi dubbi sarebbero già sciolti leggendola.
 
Ultima modifica:
Anteprima per Digital-Forum :)

Questa la configurazione del Mux Rai B in DVB-T2 dal 28 Agosto

Modulazione: 256-QAM
Intervallo di guardia: 1/8 (448 μs)
FFT: 32K
FEC: 3/4
Pilot Pattern: PP2 (extended carrier mode)

Capacità totale Mux: 37,6 Mbps (contro gli attuali 19,91 Mbps)

HEVC main@L4.1 8bit

Sempre il 28 Agosto

Il ch 40 (Mux Rai B) da Monte Penice verrà aumentato di potenza (Andrà a pieno regime) Attualmente 100 Watt, passerà a 2.5kW
Il ch 30 (Mux MR) da Corso Sempione (Milano) verrà spento

L'8 luglio partirà la comunicazione ufficiale del passaggio al DVB-T2 del Mux Rai B

Salvo cambiamenti i canali presenti sul Mux Rai B in DVB-T2 saranno

9 canali in HD HEVC (in Statistico) 1280x720p (con molta probabilità)
1 Canale in SD HEVC (RTV San Marino) (CBR)
7 Canali Hbbtv

Configurazione Mux Rai dal 28 Agosto salvo cambiamenti

Mux MR: Nessuna variazione rispetto a ora

Mux Rai A: Rimane sempre in DVB-T: Rai Sport HD (58), Rai Movie HD (24), Rai 4 (21), Rai 5 (23) Rai Gulp (42), Rai Yoyo (43), Rai Premium (25), le tre radio Rai, poi gli attuali canali Rai via Hbbtv con aggiunta di Rai News 24 HD (548) e Rai Scuola HD (146) sempre in Hbbtv, ovviamente le varie radio sempre in Hbbtv

Mux Rai B: Passa in DVB-T2: Rai 1 HD (501), Rai 2 HD (502), Rai 3 HD (503)(questi saranno provvisori sicuramente fino a quando il Mux MR non passerà anche lui in DVB-T2), Rai 4 HD (21), Rai Storia HD (54), Rai News 24 HD (48), Rai Premium HD (25), Rai Scuola HD (57), Rai Radio2 Visual HD (202), Rtv San Marino (831), i canali tv via Hbbtv attuali ai quali si aggiungeranno sempre in Hbbtv Rai Sport HD (558) Rai Movie HD (534) e Rai 5 HD (523)

Piccolo appunto Rai 3 HD sul Mux Rai B sarà quello nazionale qundi andrà in onda lo stesso TgR della versione SAT

Ovviamente mettendo i canali lineari sul 501-502-503, le rispettive versioni Hbbtv verranno rimosse provvisoriamente

Rai Scuola HD sarà in DVB-T2 ma in MPEG-4 invece che HEVC



Ovviamente salvo modifiche dell'ultimo minuto....

Alcuni canali segnaleranno un conflitto per esempio Rai 4 e Rai 4 HD, nel caso basterà scegliere Rai 4 HD, stessa cosa per Rai News 24 con Rai News 24 HD e Rai Premium con Rai Premium HD

Aggiungo ancora una cosetta, Rai Movie HD sul Mux Rai A sarà a 1280x720p

Qui c'è anche il Video che la Rai ha iniziato a far girare oggi



Vi chiedo gentilmente di soffermarvi a leggere bene tutto, onde evitare di chiedere sempre le stesse cose. Mi sembra che abbia scritto in modo chiaro e non in linguaggio Marziano :)


Grazie a tutti per la collaborazione
Tutte le risposte alle vostre domande le trovate nel post di Ercolino che fra l'altro è stato chiaro nel spiegare il tutto. Inutire scrivere giusto per scrivere serve solo ad incasinare il tutto.

Dal 28/08/2024 il mux UHF 40 Rai passa in DVB-T2 con dentro dei canali già elencati, come le pure codifiche (HEVC main@L4.1 8bit ed 1 canale in MPEG-4). Se il televisore non è un DVB-T2 (ma funziona bene) e si vuole sintonizzare il mux in T2 basta dotarsi di un decoder da poche decine di euro e siete apposto.
 
Tutte le risposte alle vostre domande le trovate nel post di Ercolino che fra l'altro è stato chiaro nel spiegare il tutto. Inutire scrivere giusto per scrivere serve solo ad incasinare il tutto.

...però anche tu hai subito dopo aggiunto questo:

Dal 28/08/2024 il mux UHF 40 Rai passa in DVB-T2 con dentro dei canali già elencati, come le pure codifiche (HEVC main@L4.1 8bit ed 1 canale in MPEG-4). Se il televisore non è un DVB-T2 (ma funziona bene) e si vuole sintonizzare il mux in T2 basta dotarsi di un decoder da poche decine di euro e siete apposto.

Dici che c'è già tutto, però ripeti anche tu cose già scritte e riscritte ;) e se ti riferisci all'utente agassi2006, gli avevano risposto anche a lui già due volte. E' un vizio che abbiamo tutti in un modo o nell'altro, in maniera più o meno importante. Chiusure del topic molto più prolungate, a mio modesto parere avrebbero fatto passare meglio i concetti invitando più alla lettura di questo topic "caldo" che chiedere e dibattere all'infinito le stesse cose ;)
 
Indietro
Alto Basso