Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

Alle Olimpiadi vogliono fare “partecipare” tutti ma facendo così si falsa la competizione.
Si è mai visto un fiorettista di Taipei ad alti livelli?
NO
e allora come è possibile che la finale olimpica sia diretta da un arbitro di Taipei?

La finale dei mondiali di calcio, che sia Argentina-Francia o Italia-Brasile non sarà MAI diretta da un arbitro di Macao o di Kiribati.
Ed è giusto che sia così.
 
Alle Olimpiadi vogliono fare “partecipare” tutti ma facendo così si falsa la competizione.
Si è mai visto un fiorettista di Taipei ad alti livelli?
NO
e allora come è possibile che la finale olimpica sia diretta da un arbitro di Taipei?

La finale dei mondiali di calcio, che sia Argentina-Francia o Italia-Brasile non sarà MAI diretta da un arbitro di Macao o di Kiribati.
Ed è giusto che sia così.
ma che discorso e? arbitro deve far rispettare delle regole non conta se hai dei campioni in quella disciplina
 
Alle Olimpiadi vogliono fare “partecipare” tutti ma facendo così si falsa la competizione.
Si è mai visto un fiorettista di Taipei ad alti livelli?
NO
e allora come è possibile che la finale olimpica sia diretta da un arbitro di Taipei?

La finale dei mondiali di calcio, che sia Argentina-Francia o Italia-Brasile non sarà MAI diretta da un arbitro di Macao o di Kiribati.
Ed è giusto che sia così.
Non è detto.. Apro e chiudo OT, nel 2010 probabilmente l'arbitro migliore del Mondiale fu uzbeko (diresse la SF, meritava probabilmente la finale). Nel 1998 la finale fu diretta da un marocchino (Belqola). Non è detto che l'abilità dell'arbitro sia direttamente proporzionale al numero di campioni che provengono da quello stato...
Secondo me il problema nella scherma è che troppi incontri sono stati persi 14-15. E troppe volte non dovevamo nemmeno arrivare al 14 pari.
 
ma che discorso e? arbitro deve far rispettare delle regole non conta se hai dei campioni in quella disciplina
Se tu provassi a ragionare un attimino ti renderesti conto che un arbitro che al suo paese non arbitra MAI incontri di livello non sará mai in grado di arbitrare una finale olompica. Altro che "non conta".
 
Se tu provassi a ragionare un attimino ti renderesti conto che un arbitro che al suo paese non arbitra MAI incontri di livello non sará mai in grado di arbitrare una finale olompica. Altro che "non conta".
Ci sono però le competizioni continentali... Immagino sia stato impiegato nei campionati asiatici di scherma, dove comunque ci sono atleti di livello (Cina, Hong Kong, Giappone...)
 
Medagliere Italia dopo 3 giorni di gare:
  • Atlanta 1996: 2 - 2 - 2
  • Sydney 2000: 3 - 1 - 4
  • Atene 2004: 2 - 2 - 1
  • Pechino 2008: 3 - 2 - 2
  • Londra 2012: 2 - 4 - 2
  • Rio 2016: 3 - 4 - 2
  • Tokyo 2020: 1 - 4 - 4
  • Parigi 2024: 2 - 3 - 3
 
Vediamo un po' cosa ci aspetta oggi.

Nel trap maschile Pellielo e De Filippis proveranno ad entrare nella finale a 6, in mattinata gli ultimi 50 piattelli di qualificazione e poi nel pomeriggio la finale.

Dopo la prima giornata Pellielo è a 73/75, De Filippis a 72/75, bisognerà cercare di sbagliare il meno possibile perché il livello come sempre è altissimo.

Le spadiste hanno l'obbligo di riscattare una prova individuale molto deludente cercando di portare a casa una medaglia nella prova a squadre.

Esordio con l'Egitto ed eventuale semifinale con la vincente di Cina-Ucraina.

Gregorio Paltrinieri in batteria negli 800 ha destato una buona impressione anche se ha tirato abbastanza, da capire se ha ancora margine.

L'irlandese Wiffen è il chiaro favorito, poi c'è equilibrio. In finale anche Marco De Tullio.

Infine le "Fate" proveranno ad entrare nel giro medaglie nella gara a squadre di ginnastica artistica ma servirà la perfezione o quasi. L'oro è già assegnato agli USA.

Outsider nel judo Antonio Esposito(81kg)e la giovanissima Sarita Russo(63kg).

------

Altro da segnalare.

Inizia l'Olimpiade di Simona Quadarella con le batterie dei 1500, in acqua anche Miressi nei 100sl e Razzetti nei 200 misti.

Primo vero test per il Settebello contro la Croazia mentre l'Italvolley maschile ha la partita più facile del girone contro l'Egitto ed e probabile che De Giorgi farà un po' di turnover in vista dell'ultima gara del girone contro la Polonia

Nel tennis in campo Paolini nel 3T(contro la Schmiedlova)e Musetti nel 2T(contro Navone). Jasmine tornerà in campo poi con la Errani per giocare il 2T di doppio contro le francesi Garcia/Parry.

Nella vela altre 3 regate per Germani/Bertuzzi(skiff)che sono al momento terze in classifica, sono partiti bene anche Nicolò Renna e Marta Maggetti nel windsurf ma siamo ancora alle battute iniziali.

Parte il percorso di Rossi e Stanco nel trap femminile con i primi 75 piattelli di qualificazione e De Gennaro è impegnato nelle batterie del kayak
 
Il parere di andlau sulla finale di ieri di Macchi è già stato scritto?
 
il file si aggiorna con i risultati
 
Ultima modifica:
Il parere di andlau sulla finale di ieri di Macchi è già stato scritto?
Siamo uomini di sport e le decisioni arbitrali di accettano, tutto il resto non conta.

Questo non è il parere mio, ma la risposta di Pippo Macchi al mio messaggio di complimenti.

Il mio parere è che sia stata la finale più bella che si potesse vedere tra due fiorettisti. Arbitrata perfettamente fino all'ultima stoccata, a quel punto gli arbitri non hanno avuto le palle e per 2 volte non hanno giudicato. Le 3 stoccate "incriminate" erano veramente al limite come è lecito attendersi da 2 fiorettisti eccelsi che cercano la precedenza al millesimo. Real time veramente complesse da arbitrare ma riviste al video erano:

1) attacco Macchi
2) precedenza minima, il 99% degli arbitri avrebbero dato azione simultanea
3) attacco con il ferro di Cheung

Ovviamente se gli arbitri avessero aggiudicato la prima il match era finito.
 
Rispettando sempre tutti la vedo più come feder94, sul discorso arbitraggio della finale di scherma di ieri sera io la vedo così, soprattutto dopo aver riletto con attenzione l'articolo sulla Gazzetta e visto il video delle stoccate (non ho potuto vedere visto la gara in diretta)
La nazionalità o l'esperienza dell'arbitro di ieri conta relativamente..conosco poco le regole ma per ben 3 volte (di cui 1 clamorosa) gli arbitri hanno negato la stoccata all'italiano (l'ultima sul 14-14 l'hanno addirittura data buona all'avversario).
Voi siete così sicuri che l'arbitro di Taipei fosse "scarso"?
E perchè un arbitro di St Kitts and Nevis non potrebbe arbitrare la finale di calcio? magari arbitrerà male farà errori di inesperienza, ma appunto quelli saranno errori, o magari farà un arbitraggio perfetto (e non vedremo Marciniak o altri una volta tanto).
E' evidente che l'italiano non doveva vincere..non c'è altro da dire.
Per avere buone probabilità di vittoria Macchi sarebbe dovuto arrivare sul 14 con almeno 5 match-point....ma vi sembra normale? un atleta non ha "diritto" di poter vincere anche sul 14-14?
L'altro ieri nel pugilato un altro atleta italiano (contro un uzbeko) ha perso ai punti quando avrebbe dovuto vincere: meno clamoroso ma persino l'atleta uzbeko consapevole ha fatto "no" con la mano.
Ovviamente tutto questo non capita solo agli atleti italiani ma se un certo verdetto è scritto (e c'è un sostanziale equilibrio) c'è poco da fare.
Per i meno giovani..vi ricordate con il pugile Parisi alle Olimpiadi di tanti anni fa?
Negli sport dove c'è discrezionalità (leggasi mala fede) questo succede e questo succederà sempre..succede anche nella marcia dove se hai già due "proposte di squalifica" e "dai fastidio" (o c'è altri da favorire) ti fermano con la paletta e hai finito la gara..succede anche nella pallanuoto dove se vogliono ti fischiano fallo in attacco (o palla sotto) o ti riempiono di inferiorità numeriche..
 
si andlau io non ho la tua competenza e quindi oltre non vado ma la prima era nettamente stoccata per l'italiano, giusto? Non gli è stata assegnata, è un errore clamoroso o mala fede? E' tutta lì la risposta..arbitrata perfettamente fino all'ultima stoccata..cosa intendi..fino al 14-12? Se è mala fede l'arbitro (non solo nella scherma) "interviene" proprio alla fine..quando non c'è più margine....se, e non ho dubbi, fino ad allora è stata arbitrata perfettamente (e magari ci sono stati episodi non pacifici) vuol dire che gli arbitri non erano scarsi..
 
La Di Francisca sarà venuta nel mio "caruggio", immagino...se "passa" la linea del "sono incompetenti" per me è una linea sbagliata..proprio perchè credo assolutamente a andlau12 quando dice che fino ad allora era stata arbitrata benissimo (immaginando che non tutte le stoccate fino al 14-12 fossero limpidissime)
 
ma la figuraccia che stanno facendo con le gare nella Senna?? triathlon rimandato e forse diventa duathlon , acqua che non diventare mia balneabile a meno di prendere i campioni dalle bottigliette di acqua minerale del supermercato.... , mi pare però assurdo che non abbiano un piano B, un qualche bacino dove andare a farle in casi di emergenza come questo...a marsiglia già ci fanno qualche gara, usassero il mare laggiù...
 
Pellielo in piena corsa per entrare in finale, De Filippis praticamente eliminato.

Tra poco l'ultima serie
 
Rispettando sempre tutti la vedo più come feder94, sul discorso arbitraggio della finale di scherma di ieri sera io la vedo così, soprattutto dopo aver riletto con attenzione l'articolo sulla Gazzetta e visto il video delle stoccate (non ho potuto vedere visto la gara in diretta)
La nazionalità o l'esperienza dell'arbitro di ieri conta relativamente..conosco poco le regole ma per ben 3 volte (di cui 1 clamorosa) gli arbitri hanno negato la stoccata all'italiano (l'ultima sul 14-14 l'hanno addirittura data buona all'avversario).
Voi siete così sicuri che l'arbitro di Taipei fosse "scarso"?
E perchè un arbitro di St Kitts and Nevis non potrebbe arbitrare la finale di calcio? magari arbitrerà male farà errori di inesperienza, ma appunto quelli saranno errori, o magari farà un arbitraggio perfetto (e non vedremo Marciniak o altri una volta tanto).
E' evidente che l'italiano non doveva vincere..non c'è altro da dire.
Per avere buone probabilità di vittoria Macchi sarebbe dovuto arrivare sul 14 con almeno 5 match-point....ma vi sembra normale? un atleta non ha "diritto" di poter vincere anche sul 14-14?
L'altro ieri nel pugilato un altro atleta italiano (contro un uzbeko) ha perso ai punti quando avrebbe dovuto vincere: meno clamoroso ma persino l'atleta uzbeko consapevole ha fatto "no" con la mano.
Ovviamente tutto questo non capita solo agli atleti italiani ma se un certo verdetto è scritto (e c'è un sostanziale equilibrio) c'è poco da fare.
Per i meno giovani..vi ricordate con il pugile Parisi alle Olimpiadi di tanti anni fa?
Negli sport dove c'è discrezionalità (leggasi mala fede) questo succede e questo succederà sempre..succede anche nella marcia dove se hai già due "proposte di squalifica" e "dai fastidio" (o c'è altri da favorire) ti fermano con la paletta e hai finito la gara..succede anche nella pallanuoto dove se vogliono ti fischiano fallo in attacco (o palla sotto) o ti riempiono di inferiorità numeriche..

Un appunto: il pugile derubato a Seul 88 fu Nardiello, non Parisi, che vinse meritatamente il suo oro. Per il resto non concorderò mai con questo manifesto del complottismo e con questa retorica perdente del dare la colpa agli arbitri. Mi sa che anni di monocultura calcistica hanno fatto male e parecchio. Sul 14-12 la devi chiudere, non farti rimontare. E allora non c'è arbitraggio che tenga. Le nostre punte del judo hanno combattuto male, al di sotto dei loro standard. È su questo che bisogna lavorare e migliorare, non piangere. Altrimenti non andremo da nessuna parte se non indietro.
Mio ultimo intervento in questo thread, non risponderò ad eventuali quote.
 
Indietro
Alto Basso