Le Tv Del Passato

Grande Foxbat! non me la ricordavo più quella sigla! Mi hai fatto fare un salto indietro nel tempo...
All'epoca TMC l'avevo memorizzata sul programma n.7 del Minerva 22" in BN e la tastiera era a sfioramento.
 
sì, la giornalista Carla Urban e le trasmissioni di Jocelyn.
la Urban non la sentivo nominare da secoli! ultime cose in tv che fece?
I campionati esteri e le telecronache di caputei e Bulgarelli e di izzi castagner
vuoi dire Caputi? Bulgarelli già oltre 15 anni dalla sua scomparsa.
E anche la sigla di apertura delle trasmissioni.

Forte, adesso che la vedo ricordo qualcosa, ma l'hanno usata fino a quali anni? musicalmente ricorda la sigla di telefilm americani.
Grande Foxbat! non me la ricordavo più quella sigla! Mi hai fatto fare un salto indietro nel tempo...
All'epoca TMC l'avevo memorizzata sul programma n.7 del Minerva 22" in BN e la tastiera era a sfioramento.
anch'io credo l'avevo sul 7, allora non c'erano tanti canali.
 
Quelle serie terminate decenni fa sono finite in cantina...e di certo non le riprendrono, abbiamo visto qualcosa di così vecchio solo da Warner Tv come canale nazionale e non streaming soltanto.
all'estero funzionano ancora anche se la tendenza è quella di creare dei canali FAST IPTV monotematici e dedicati alla singolsa serie. Non utilizzo questi servizi ma mi sembra di avere visto canali dedicati ai JEFFERSON, ARNOLD su serivzio come Pluto o Samsung TV Plus
 
Anche a me piaceva CARLA URBAN . Ma la ricordo su RAI 2 alla conduzione di Che fai ? Mangi (e se non sbaglio la sigla di chiusura era Vamos a la playa)
Così dovrebbero essere le conduttrici e i conduttori, garbati, semplici e che danno spazio agli ospiti non continuare ad ammiccare cercare primi piani mettere in evidenza vestiti , scarpe, accessori e soprattutto continuare a parlare parlare parlare ..con le domande fatte di tremila preamboli per poi dire all'ospite di rispondere brevemente .
Degne di menzione sono anche Enza Sampò, Enrica Bonaccorti, Stefania Bettoia (anche Daniela Poggi, atrrice, prometteva bene quando conduceva Chi l'ha visto?)

Ricordo anche PAOLA PROTASI, approdata a TELELOMBARDIA per il programma BUONGIORNO LOMBARDIA (altro genere rispetto all'attuale e soprattutto non dava spazio a polemiche, politici ecc..). C'era anche un mimo tale CHACO (o Ciaco).
 
..Degne di menzione sono anche Enza Sampò, Enrica Bonaccorti, Stefania Bettoia (anche Daniela Poggi,..
Aggiungo Catherine Spaak che conduceva con garbo e signorilità Harem, un salotto serale che in ogni puntata ospitava tre donne famose e un ospite maschio nascosto che si svelava verso la fine.
 
Aggiungo Catherine Spaak che conduceva con garbo e signorilità Harem, un salotto serale che in ogni puntata ospitava tre donne famose e un ospite maschio nascosto che si svelava verso la fine.
Vero !
così come è improponibilre il confronto forzoso che hanno fatto tra lei e Nunzia De Girolamo.
 
Grande Foxbat! non me la ricordavo più quella sigla! Mi hai fatto fare un salto indietro nel tempo...
All'epoca TMC l'avevo memorizzata sul programma n.7 del Minerva 22" in BN e la tastiera era a sfioramento.
idem al 7. Al 8 Videomusic
 
Anche a me piaceva CARLA URBAN . Ma la ricordo su RAI 2 alla conduzione di Che fai ? Mangi (e se non sbaglio la sigla di chiusura era Vamos a la playa)
Così dovrebbero essere le conduttrici e i conduttori, garbati, semplici e che danno spazio agli ospiti non continuare ad ammiccare cercare primi piani mettere in evidenza vestiti , scarpe, accessori e soprattutto continuare a parlare parlare parlare ..con le domande fatte di tremila preamboli per poi dire all'ospite di rispondere brevemente .
Degne di menzione sono anche Enza Sampò, Enrica Bonaccorti, Stefania Bettoia (anche Daniela Poggi, atrrice, prometteva bene quando conduceva Chi l'ha visto?)

Ricordo anche PAOLA PROTASI, approdata a TELELOMBARDIA per il programma BUONGIORNO LOMBARDIA (altro genere rispetto all'attuale e soprattutto non dava spazio a polemiche, politici ecc..). C'era anche un mimo tale CHACO (o Ciaco).
Urban la ricordo anche a "Blitz" sempre su Rai 2.
Per lo sport su TMC c'erano anche Bruno Longhi, Marco Civoli e Franco Bragagna( ultimi due poi in Rai)
 
Longhi non pensavo fosse anziano 77enne.
Aggiungo Catherine Spaak che conduceva con garbo e signorilità Harem, un salotto serale che in ogni puntata ospitava tre donne famose e un ospite maschio nascosto che si svelava verso la fine.
Si piaceva anche a me il genere di talk show garbato, anche la Sampò che non è tanto che l'ho vista in tv, parlando di volti popolari che ora non conosce nessuno delle nuove generazioni.
 
Come si può ritrovare un video musicale dell'estate 1998 che andava a rotta di collo su tmc2 ma che non si trova più da nessuna parte, youtube, reels, vimeo.... mi sono messo in contatto con l'artista su fb ma mi ha detto di aver fatto damnatio memoriae di quel periodo e di avere dato tutto al suo agente a ny. Io l'avevo registrato in vhs ma mia madre mi ci ha registrato sopra....
 
chi sarebbe e quale video?
mi ha detto di aver fatto damnatio memoriae di quel periodo
Che ha mai fatto per cancellare quel tempo?
 
Ultima modifica:
Urban la ricordo anche a "Blitz" sempre su Rai 2.
Per lo sport su TMC c'erano anche Bruno Longhi, Marco Civoli e Franco Bragagna( ultimi due poi in Rai)
Mazzocchi (padre), Gattai, Di Pillo, Ronco, Caputi, Izzi, Cecinell, Francica Nava...Della redazione sportiva di TMC, oggi inglobata in quella del TG, sono rimaste Pina Debbi, Cristina Fantoni, Bernabai.

A proposito di Jocelyn....c'è stato un periodo, quando tornò in RAI, che diventò una specie di Michele Guardì (cioè autore e regista di tanti programmi "leggeri").
Devo dire che nella desolazione estiva della RAI (olimpiadi a parte) c'è da "rimpiangere" programmi come Il gioco dell'oca :D per non parlare ( e qui Jocelyn non c'entra) del ritorno di Giochi senza frontiere (dal 1988) o di Stasera mi butto
 
A proposito di Jocelyn....c'è stato un periodo, quando tornò in RAI, che diventò una specie di Michele Guardì (cioè autore e regista di tanti programmi "leggeri").
Fece anche un programma interessante sia come concezione che come realizzazione, in cui lui faceva roba da urlo, sfruttando anche il suo passato in corpi militari di elite francesi (cosa di cui non trovo traccia in Wikipedia, ma sono quasi sicuro), teleguidato via telefono satellitare dai concorrenti in studio, che lo usavano un po' come avatar in una specie di caccia al tesoro in location spesso splendide...
Se vi chiedete cosa intendo per roba da urlo...mi ricordo che una volta è saltato da un elicottero su un gommone... :oops:
 
Mazzocchi (padre), Gattai, Di Pillo, Ronco, Caputi, Izzi, Cecinell, Francica Nava...Della redazione sportiva di TMC, oggi inglobata in quella del TG, sono rimaste Pina Debbi, Cristina Fantoni, Bernabai.

A proposito di Jocelyn....c'è stato un periodo, quando tornò in RAI, che diventò una specie di Michele Guardì (cioè autore e regista di tanti programmi "leggeri").
Devo dire che nella desolazione estiva della RAI (olimpiadi a parte) c'è da "rimpiangere" programmi come Il gioco dell'oca :D per non parlare ( e qui Jocelyn non c'entra) del ritorno di Giochi senza frontiere (dal 1988) o di Stasera mi butto
Izzi e Francica Nava ci sono ancora.
 
Tmc e videomusic.. canali di nicchia
Da me nessuno vedeva videomusic, se non collegato con canali locali laziali e campani (io con napolitivù, in altre zone del Lazio Sud con Teleregione di Roma, ma non tutto il giorno. Idem tmc che era sempre con tv locali prima di prendere una frequenza sua a Cassino e sul Monte Faito (Napoli), postazioni da cui però non tutti potevano ricevere).
Incremento della copertura solo quando tmc è divenuta La7 (ma non subito) e già dal 1996 quando videomusic è divenuta tmc2 (anche da me)

Dal 91 in avanti ho fatto spola con la Toscana: li a Siena c'erano sia tmc che videomusic, da postazioni che molto tempo dopo ho saputo essere Monte luco (per entrambi le emittenti) Monte Amiata (videomusic) e Montalbuccio (solo tmc).
Nel centro di Siena però c'era chi non vedeva niente di niente anche per i palazzi che aveva davanti: mi pare nel 2001 o giù di lì la città venne cablata e cambio' tutta la ricezione, non era consentito nemmeno montare le parabole (il segnale di tele + e poi sky lo portavano via cavo, a chi si abbonava. Non so come facessero)
 
Ultima modifica:
Fece anche un programma interessante sia come concezione che come realizzazione, in cui lui faceva roba da urlo, sfruttando anche il suo passato in corpi militari di elite francesi (cosa di cui non trovo traccia in Wikipedia, ma sono quasi sicuro), teleguidato via telefono satellitare dai concorrenti in studio, che lo usavano un po' come avatar in una specie di caccia al tesoro in location spesso splendide...
Se vi chiedete cosa intendo per roba da urlo...mi ricordo che una volta è saltato da un elicottero su un gommone... :oops:
Mi pare proprio si chiamasse Caccia al tesoro, no? su Rai1 se non erro.
PS: https://it.wikipedia.org/wiki/Caccia_al_tesoro_(programma_televisivo)

TMC qua si è sempre visto, Telemontecarlo era popolare, Videomusic male o per poco tempo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso