Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

tolto ceccon credo non ci sia un oro da parte di quelli previsti... ok che le previsioni sono pur sempre previsioni però non sono nemmeno del tutto campate in aria e si basano spesso su dati e risultati degli ultimi uno/due anni...abbastanza evidente che chi è arrivato da favorito poi non abbia "rispettato" lo status.... questa potrebbe essere una cosa su cui lavorare...
Tita/Banti? Arrivavano ai Giochi con un'Olimpiade e 4 Mondiali non erano previsti?!? Un po' come non prevedere l'oro del Dream Team, della Corea nel tiro con l'arco o della Cina nel tennistavolo!
 
Tita/Banti? Arrivavano ai Giochi con un'Olimpiade e 4 Mondiali non erano previsti?!? Un po' come non prevedere l'oro del Dream Team, della Corea nel tiro con l'arco o della Cina nel tennistavolo!
ovviamente parlavo degli italiani e si, avevo rimosso i due della vela
 
Tita/Banti? Arrivavano ai Giochi con un'Olimpiade e 4 Mondiali non erano previsti?!? Un po' come non prevedere l'oro del Dream Team, della Corea nel tiro con l'arco o della Cina nel tennistavolo!
E di Duplantis nel salto con l'asta. Forse l'oro più sicuro di questi Giochi Olimpici.
 
10.000, purtroppo i 5 ci hanno detto male. :)
Pardon, è vero. Alla fine avevo fatto un pensierino all'oro. Comunque, se ci sarà da premiare lo sportivo italiano dell'anno, la Battocletti lo merita a man bassa per la straordinaria stagione disputata.
A proposito dell'atletica, la Gran Bretagna ha quasi disertato gli Europei di Roma per puntare tutto sui Giochi, ma alla fine l'unico oro vinto è venuto dalla Hodgkinson negli 800 metri che lo aveva vinto anche a Roma. Presuntuosi.
 
Il CONI corrisponderà un premio di €180.000 a ogni vincitore di medaglia d'oro, €90.000 a ogni argento, €45.000 a chi ha vinto il bronzo.
 
solo Sergio Mattarella considera col giusto merito quelli classificati al quarto posto: invitati anche loro a settembre al Quirinale. Almeno si godranno il buffet :coffee:
Con tutti i quarti posti dell'Italia, se avessero dovuto corrispondere €22.500 per ognuno di essi, il CONI avrebbe avuto problemi economici.
 
giusto, meglio aver collezionato tanti 4 posti e meno medaglie,sarebbe stato un problema diversamente :cool:
Un pò come disse il buon Beppe Viola a mò di rimprovero a Roberto Pruzzo dopo essere stato capocannoniere di A e non chiamato in Nazionale da Enzo Bearzot: "Così impari a fare tanti gol":headbang:
 
Tita/Banti? Arrivavano ai Giochi con un'Olimpiade e 4 Mondiali non erano previsti?!? Un po' come non prevedere l'oro del Dream Team, della Corea nel tiro con l'arco o della Cina nel tennistavolo!
Diciamo che sulla carta c'erano diverse situazioni in cui i nostri atleti avevano ottenuto ottimi risultati nel triennio e quindi era lecito aspettarsi concrete chance di medaglia d'oro.
Distinguerei tre categorie. Quelli che hanno confermato il pronostico, quelli che non l'hanno confermato per impedimenti "oggettivi e noti", quelli che non l'hanno confermato per prestazioni apparentemente non così brillanti.

  • Ceccon nei 100m dorso => oro
  • Tita/Banti nella vela => oro
  • le spadiste (c'era qualche dubbio sulla forza della squadra francese, che essendo già qualificata probabilmente si era un po' nascosta) => oro
  • De Gennaro nel kayak (sport in cui non sempre chi ottiene ottimi risultati nella stagione si conferma ai Giochi) => oro

  • Ganna nella cronometro individuale => probabilmente la pioggia lo ha penalizzato rispetto ad Evenepoel
  • Tamberi nel salto in alto => fermato dai problemi fisici
  • Bacosi nello skeet individuale => fermata dalla febbre, ma si è rifatta nella gara a coppie (qui siamo andati pari, penso)
  • Dell'Aquila nel taekwondo => anche qui, i problemi di salute lo hanno fermato
  • la pallanuoto maschile => partita assurda persa ai quarti, con valutazioni arbitrali che hanno sicuramente inciso
  • Mouhiidine nella boxe => ha perso contro il futuro campione olimpico e anche queste valutazioni lasciano un po' perplessi
  • Palmisano/Stano nella marcia a coppie => il Covid della Palmisano ha inciso in maniera - temo - determinante

  • Volpi nel fioretto femminile => ha tirato benissimo la semifinale contro Kiefer, poi persa. La luce però si è spenta nella finale del bronzo, temo
  • Micheli nel pentathlon => considerato che equitazione e scherma sono le prove in cui è meno forte, vederla al terzo posto dopo la prima parte di gara lasciava immaginare un finale diverso. Questo risultato è un gran peccato, però ha tempo per rifarsi, credo (ha il potenziale per vincere i Giochi, vediamo cosa succede con il nuovo format)
  • le fiorettiste => se nella finale per l'oro Kiefer fa un parziale di +1 è doveroso provare a vincere il match (se non quasi "obbligatorio"). Non ho mai avuto la sensazione però che potessero vincere
  • i fiorettisti => il match con il Giappone era molto tirato, purtroppo con l'ingresso di Foconi si è determinato un break probabilmente decisivo. Posto che è sacrosanto, per me, fare entrare la riserva, forse andava studiato meglio il momento in cui inserirlo.
  • Marini nel fioretto individuale => è arrivato l'argento di Macchi, ok. Però Marini è uscito malamente (agli ottavi se non erro)
  • gli spadisti => @andlau12 mi correggerà se sbaglio, ma anche qui mi pare che sia stata una sconfitta "evitabile" (i nostri si sono incartati, sostanzialmente)
  • Alessio nel taekwondo => mi pare avesse tutte le carte per vincere l'oro. Ha gestito però male gli ultimi 5 secondi del quarto di finale.
 
Ultima modifica:
giusto, meglio aver collezionato tanti 4 posti e meno medaglie,sarebbe stato un problema diversamente :cool:
Un pò come disse il buon Beppe Viola a mò di rimprovero a Roberto Pruzzo dopo essere stato capocannoniere di A e non chiamato in Nazionale da Enzo Bearzot: "Così impari a fare tanti gol":headbang:

No, se li si vuole considerare come qualcosa di più di un quinto posto piuttosto che un mancato terzo posto. Bearzot fece una scommessa al buio con Paolo Rossi che rientrava fa 2 anni di squalifica, ma i fatti gli diedero ampiamente ragione.
 
No, se li si vuole considerare come qualcosa di più di un quinto posto piuttosto che un mancato terzo posto. Bearzot fece una scommessa al buio con Paolo Rossi che rientrava fa 2 anni di squalifica, ma i fatti gli diedero ampiamente ragione.
veramente Bearzot non considerava Pruzzo adatto per la sua squadra,giocatore poco di movimento secondo lui (tanto è vero che non lo convocò neanche come 22esimo,preferendogli Franco Selvaggi): così come preferì fare a meno di Evaristo Beccalossi,talentuosissimo ma tatticamente difficile da inserire.

Comunque tornando ai quarti posti c'è un tale florilegio dal piazzamento per un solo centesimo ad altri molto più mortificanti. E' talmente bistrattato peraltro chi arriva al quarto posto alle Olimpiadi che mi sta generalmente simpatico ;)
 
Diciamo che sulla carta c'erano diverse situazioni in cui i nostri atleti avevano ottenuto ottimi risultati nel triennio e quindi era lecito aspettarsi concrete chance di medaglia d'oro.

[*]le spadiste (c'era qualche dubbio sulla forza della squadra francese, che essendo già qualificata probabilmente si era un po' nascosta) => oro

  • Volpi nel fioretto femminile => ha tirato benissimo la semifinale contro Kiefer, poi persa. La luce però si è spenta nella finale del bronzo, temo
  • le fiorettiste => se nella finale per l'oro Kiefer fa un parziale di +1 è doveroso provare a vincere il match (se non quasi "obbligatorio"). Non ho mai avuto la sensazione però che potessero vincere
  • i fiorettisti => il match con il Giappone era molto tirato, purtroppo con l'ingresso di Foconi si è determinato un break probabilmente decisivo. Posto che è sacrosanto, per me, fare entrare la riserva, forse andava studiato meglio il momento in cui inserirlo.
  • Marini nel fioretto individuale => è arrivato l'argento di Macchi, ok. Però Marini è uscito malamente (agli ottavi se non erro)
  • gli spadisti => @andlau12 mi correggerà se sbaglio, ma anche qui mi pare che sia stata una sconfitta "evitabile" (i nostri si sono incartati, sostanzialmente)

1) Spadiste: per me era già un miracolo essere arrivate al n.1 del ranking: hanno ribadito il miracolo sconfiggendo le francesi a casa loro in un finale thrilling.

2) Volpi fa il suo entrando nelle 4, poi tira bene ma perde con la più forte, infine inguardabile nel 3°/4° posto. Favaretto ed Errigo suicide.

3) come non essere d'accordo con te sulla squadra femminile di fioretto: se la Kiefer chiude con un +1 mi sarei aspettato un 45-35 per noi. Pessima la gestione del cambio.

4) nel fioretto maschile la sconfitta con il Giappone ci sta, non ci sta togliere nella fase caldissima il vicecampione olimpico Macchi per un Foconi ormai da tempo sul viale del tramonto. Qui il cambio è stato ancor più negativo.

5) Non ha partecipato Marini ma il gemello pippone. Troppo brutto per essere vero.

6) spadisti sconfitti a sorpresa da una modesta Cechia, nessuna scusante ma non erano da oro.
 
Non abbiamo vinto alcune medaglie che vedevano gli azzurri favoriti o confermato alcune di Tokyo, ma se abbiamo vinto più ori e argenti e lo stesso numero totale significa che abbiamo compensato con medaglie magari inaspettate come quelle del tennis, l'argento della Battocletti, l'oro del ciclismo su pista ecc.
 
per come sono state organizzate le sfilate degli atleti nelle due cerimonie...il ruolo dei portabandiera a Parigi è stato sminuito, perciò poco importante per noi telespettatori vedere questi o quegli altir sportivi.
Spero che a LA28 torni il tripode olimpico allo stadio (esisterà qualche gas ecologico?)
 
Salve, ho visto su Rai2 la finale di pallavolo femminile e la successiva premiazione, mi è parso che a Velasco ed ai suoi vice non sia stata data nessuna medaglia, è realmente così ?
 
Indietro
Alto Basso