In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Basta che ne sia convinto tu...io vedo ancora molte case e luoghi di lavoro con ancora lì la loro bella radio accesa. E fine OT.
Fa riflettere questo punto di vista esposto da un utente che scrive di continuo che DAB e FM sono morti perchè i "poteri forti" hanno già deciso di passare a IP.. :unsure:
Comunque non è una convinzione ma un punto di vista dettato anche dai quantitativi di vendita degli smartspeaker rispetto alle radio da casa che puoi trovare tranquillamente con una ricerca su internet oppure entrando in un qualsiasi Mediaworld & company e vedere quanti tipi di HiFi o radioline trovi rispetto a smartspeaker o similiari su cui scegliere...
Una fetta di utenti (come anche io ne faccio parte) che ascoltano la radio tradizionale anche in indoor sicuro c'è ma ormai penso che siamo categorizzati come "nostalgici" o "appassionati".
Poi è chiaro, se tu vedi molte più case e luoghi di lavoro rispetto alle ricerche di mercato nazionali, allora mi taccio! :ROFLMAO:
 
Ohh le "ricerche di mercato" dicono anche qui che la radio (fm e dab) é inferiore alla rete come utilizzo, ma non é vero! Scrivono cosi per puro marketing, l'uso della rete porta miliardi, la radio no anzi, gli costa e basta. Non mi piace la piega che sta prendendo il mondo con il "tutto on line" non vorrei che un giorno avessero a pentirsene...e non sono contento di tutto questo, quando dico che l'etere non ha piu futuro, lo dico con molto rammarico ma purtroppo la strada é gia stata decisa.
 
Ultima modifica:
Ohh le "ricerche di mercato" dicono anche qui che la radio (fm e dab) é inferiore alla rete come utilizzo...
Il motivo per cui si spinge la rete a danno dell'etere (secondo me), è che l'FM/DAB, a differenza della rete, non consente la profilazione degli ascoltatori.
 
Ohh le "ricerche di mercato" dicono anche qui che la radio (fm e dab) é inferiore alla rete come utilizzo, ma non é vero! Scrivono cosi per puro marketing, l'uso della rete porta miliardi, la radio no anzi, gli costa e basta. Non mi piace la piega che sta prendendo il mondo con il "tutto on line" non vorrei che un giorno avessero a pentirsene...e non sono contento di tutto questo, quando dico che l'etere non ha piu futuro, lo dico con molto rammarico ma purtroppo la strada é gia stata decisa.
Ok, rispetto il tuo pensiero ma manteniamo la calma...
La domanda muove il mercato e non viceversa da circa il 1929 quando l'adozione di politiche Keynesiane rimisero sui binari un mondo in crisi economica nera.
Detto questo se ci fosse richiesta di impianti hifi fm/dab da interni, sugli scaffali dei media store se ne troverebbero a bizzeffe... ma non mi sembra sia così. Diverso è l'utilizzo in outdoor invece dove la cosa mi sembra ben diversa anche dalle ricerche di mercato che analizzano il comportamento degli utenti... l'ibridazione dei sistemi DAB/IP per me è il futuro al quale si dovrebbe lavorare e che ho sempre sostenuto in ogni pensiero. Poi se la Fiat o la Renault fanno un modello di auto dove per risparmiare ti inventano la balla che non ti mettono sinto fm/dab perchè tutti ascoltano la radio sullo smartphone in mobilità, quella ATTUALMENTE non è la realtà ma una realtà effimera "radical chic" che vogliono importi per risparmiare loro... fra 30 anni poi vedremo...
Chiudo questa considerazione. Non voglio tediare nessuno con queste ripetizioni e non voglio creare nervosismi...
 
Ok, rispetto il tuo pensiero ma manteniamo la calma...
La domanda muove il mercato e non viceversa da circa il 1929 quando l'adozione di politiche Keynesiane rimisero sui binari un mondo in crisi economica nera.
Detto questo se ci fosse richiesta di impianti hifi fm/dab da interni, sugli scaffali dei media store se ne troverebbero a bizzeffe... ma non mi sembra sia così. Diverso è l'utilizzo in outdoor invece dove la cosa mi sembra ben diversa anche dalle ricerche di mercato che analizzano il comportamento degli utenti... l'ibridazione dei sistemi DAB/IP per me è il futuro al quale si dovrebbe lavorare e che ho sempre sostenuto in ogni pensiero. Poi se la Fiat o la Renault fanno un modello di auto dove per risparmiare ti inventano la balla che non ti mettono sinto fm/dab perchè tutti ascoltano la radio sullo smartphone in mobilità, quella ATTUALMENTE non è la realtà ma una realtà effimera "radical chic" che vogliono importi per risparmiare loro... fra 30 anni poi vedremo...
Chiudo questa considerazione. Non voglio tediare nessuno con queste ripetizioni e non voglio creare nervosismi.
Mah, come già fatto un'altra volta, ti richiamo solo alla prudenza nell'applicazione delle leggi tradizionali dell'economia... Già quando ho fatto l'università io il professor Zamagni, che era un grande insegnante anche perché a monte è un grande economista, ci rendeva avvertiti sulla possibile e sempre più praticata inversione di tale legge...mi ricordo la O di offerta e la D di domanda, con le frecce che andavano in entrambe le direzioni. Ed è stato profetico, in quanto, dal 2000 perlomeno, funziona proprio così: si diffonde un prodotto a tutti rendendolo gratuito o quasi, vedi Windows, o convenientissimo, vedi Amazon, e la domanda è belle che creata... Si potrebbe vedere anche l'economia delle reti, in cui un prodotto diventa più utile in proporzione alla diffusione di ulteriori sue unità marginali...
Sono d'accordissimo che avviene che gli smart speaker stiano sostituendo le radio, ma proprio per il motivo opposto a quello che dici tu, cioè invece per la loro massiccia disponibilità sul mercato, cioè è molto più facile (mentalmente, come prima cosa) comprarsi un Alexa di una radio...
P.S. Keynes, ovvero il trionfo dell'economia di stato, col mercato c'entra proprio poco...

Edit: corretto "Zamagni, che era un grande insegnante anche perché a monte era un grande economista" perché scritto così sembrava non ci fosse più...
 
Ultima modifica:
Poi ci sono i tratti appenninici, strade provinciali che girano per gli appennini, ditemi il 4g che fine fà, impossibile ascoltare tramite ip, provato anche un pò gi giorni fà.
 
Poi ci sono i tratti appenninici, strade provinciali che girano per gli appennini, ditemi il 4g che fine fà, impossibile ascoltare tramite ip, provato anche un pò gi giorni fà.

Esempio perfetto. In Amiata, Dab che in quota arriva bene. Telefonia, zero.. e con tutta probabilità, così rimarrà.
Poi ho citato varie volte anche esempi come la variante di valico. Basta fare uno speedtest all’interno di un tunnel e vedere quanto sia precaria la quantità e la stabilità della banda a disposizione.. tiene (più o meno) in conversazione. Ma non certo per riprodurre in hd.. e se ogni veicolo dovesse fare traffico dati in questo senso, con le prestazioni attuali.. buonanotte.

Per fare un parallelismo..

Chi scrive “ormai non serve il dab, c’è l’ip” mi ricorda un po’ chi dice “non serve più il motore termico, c’è l’elettrico”.
 
La valutazione dipende dalle strade che uno percorre abitualmente.
A Roma non ci sono problemi, ma in provincia di Rieti vi posso dire che in qualche punto il DAB si ammutolisce.
E finchè capita ciò non si può dire che possa sostituire l'FM.
 
Per come sono sviluppate le varie reti DAB in Italia, oggi, in mobilità, è ancora indispensabile l'FM. Altro che IP.

In Sicilia ci sono aree coperte in DAB dove non arriva l’FM e ho detto tutto. Disastri in FM dove 2 o più emittenti si contengono la stessa frequenza. Il DAB sarà una bella boccata d’aria per tutti.

La valutazione dipende dalle strade che uno percorre abitualmente.
A Roma non ci sono problemi, ma in provincia di Rieti vi posso dire che in qualche punto il DAB si ammutolisce.
E finchè capita ciò non si può dire che possa sostituire l'FM.

Secondo me visto che settembre è alle porte qualcosa nei prossimi mesi potrebbe cambiare in meglio.
 
In Sicilia ci sono aree coperte in DAB dove non arriva l’FM e ho detto tutto. Disastri in FM dove 2 o più emittenti si contengono la stessa frequenza. Il DAB sarà una bella boccata d’aria per tutti.



Secondo me visto che settembre è alle porte qualcosa nei prossimi mesi potrebbe cambiare in meglio.

Stessa situazione nelle zone montane dalle mie parti. Fm che non è mai stata presente con continuità e AF delle autoradio che impazziscono. Quando è arrivato il digitale per la prima volta è arrivata anche la continuità di ascolto.
Poi semmai ce ne fosse bisogno di ricordarlo, i confronti di copertura tra Fm e digitale li possiamo fare anche, tenendo in considerazione che una delle due reti non è assolutamente completata.. da persona che scende in auto dal centro Italia fino a Palermo, prima del digitale, la continuità di ascolto delle principali emittenti era utopia.
 
Ma sì, come ho detto tante volte l'FM va bene dove non c'è stato un Far West spinto o dove comunque ha prevalso il buon senso e ci si è messi un po' d'accordo...in Emilia decennio cruciale gli anni 90, in cui è prevalso appunto il buon senso, da lì in poi le cose sono andate discretamente, tranne zone orograficamente sf1gate, così abbiamo prevenuto Dbrigno ;) ...
Poi ci sono le eccezioni, come Radio 24 che ha voluto usare una postazione assurda, che conosco bene perché quella frequenza/postazione gli è stata ceduta da una radio dove lavoravo (all'epoca andava bene, ma con sotto non mi ricordo quanti KW e arrivava in Slovenia, cose al giorno d'oggi improponibili, dei KW a 2.000 metri, e hanno dovuto ridimensionare, potenza, lobo, non lo so, anzi sarei curioso, alla fine però quasi non arriva a Reggio... :D ), e finché non c'è stato il DAB era una disperazione da ascoltare, perlomeno a Reggio...
 
Ultima modifica:
In Sicilia ci sono aree coperte in DAB dove non arriva l’FM e ho detto tutto. Disastri in FM dove 2 o più emittenti si contengono la stessa frequenza. Il DAB sarà una bella boccata d’aria per tutti.
Come Siracusa ad esempio, dove l'FM è un disastro. Virgin e Radio Italia ad esempio preferisco ascoltarle in Dab, nonostante abbiano gli impianti FM in città, ma hanno una qualità scadente. Basta allontanarsi e la frequenza si sovrappone a quella di un'altra emittente da Catania.
Sorvoliamo poi su Radio Rai...
 
Mah, come già fatto un'altra volta, ti richiamo solo alla prudenza nell'applicazione delle leggi tradizionali dell'economia... Già quando ho fatto l'università io il professor Zamagni, che era un grande insegnante anche perché a monte è un grande economista, ci rendeva avvertiti sulla possibile e sempre più praticata inversione di tale legge...mi ricordo la O di offerta e la D di domanda, con le frecce che andavano in entrambe le direzioni. Ed è stato profetico, in quanto, dal 2000 perlomeno, funziona proprio così: si diffonde un prodotto a tutti rendendolo gratuito o quasi, vedi Windows, o convenientissimo, vedi Amazon, e la domanda è belle che creata... Si potrebbe vedere anche l'economia delle reti, in cui un prodotto diventa più utile in proporzione alla diffusione di ulteriori sue unità marginali...
Sono d'accordissimo che avviene che gli smart speaker stiano sostituendo le radio, ma proprio per il motivo opposto a quello che dici tu, cioè invece per la loro massiccia disponibilità sul mercato, cioè è molto più facile (mentalmente, come prima cosa) comprarsi un Alexa di una radio...
P.S. Keynes, ovvero il trionfo dell'economia di stato, col mercato c'entra proprio poco...

Edit: corretto "Zamagni, che era un grande insegnante anche perché a monte era un grande economista" perché scritto così sembrava non ci fosse più...
Piccola divagazione poi finisco...
Gli smartspeaker non sono delle radio... uno smartspeaker come Alexa funziona da stazione barometrica, videotelefono, agenda, timer, orologio, tv, radio.........
Con gli smartspeaker la radio ci se la è trovata per caso rendendo in casa obsoleti una valanga di elettrodomestici. La loro massiccia disponibilità dipende dalla richiesta dell'utenza di accorpare e rendere smart elettrodomestici e funzioni e la risposta del mercato è stata Alexa. Gli utenti non si sono trovati una radio 2.0 sugli scaffali e l'han comprata al posto degli Hi.Fi che non si trovano più, è ben diversa la cosa... ;)
PS: Keynes non era solo "intervento di stato" anche se era una grossa fetta della sua teoria ma ha anche posto le basi di una nuova macroeconomia post crisi economica del 29 dove venivano rivoluzionati, insieme a tanti paletti dell'economia classica, anche i concetti di domanda e offerta. :giggle:
 
Attivato “TEST” sul mux DAB Italia.

Short Label: TEST
Bitrate: 160 Kb/s - DAB (non in DAB+)
Domanda stupida, ma sull'argomento so poco o nulla.
In che senso è in DAB e non in DAB+?

Non funziona come per il DVB-T / DVB-T2? Cioè se il Mux è in DAB+ come fa a essere in DAB?

L'unica anomalia che noto che è questo canale test è in MP2 160 kbps e non i AAC / HE-AAC.

Ma il DAB / DAB+ cambia solo per questo? Non è come il DVB-T / DVB-T2? Cioè un conto è come è trasmesso il Mux e poi un altro conto è con che codec ci trasmettono all'interno?
 
Grazie, molto interessante :)

Cito questa parte:
Storicamente, la radio DAB nasce nel 1987 nell’ambito della definizione del progetto Eureka-147, finalizzato a individuare uno standard comune per le trasmissioni digitali all’interno della Comunità Europea, ma i primi Paesi ad adottare questo standard sono stati Norvegia e Gran Bretagna, nel 1995. Nel 2007, infine, è stato inaugurato il DAB+ (o DAB Plus), che ha integrato il codec HE-AAC+ di Mpeg4, capace così di trasmettere anche immagini.

Mi sembra di capire quindi che se è in MP2 è DAB e non DAB+, ma continuando a leggere se ci sono altre informazioni come slide e altro è DAB+. Quindi potrebbe essere sempre DAB+ se aggiungessero questi "dati" pur rimanendo in MP2? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso