In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Oltretutto ero abituato con le frequenze FM, che si regolavano manualmente. Con il DAB, a quanto capito, invece è tutto preimpostato e poi solo cercare il nome della frequenza. Ho capito bene oppure si può fare aggiustamenti manuali?
PS: per radio fisse intendo quelle nelle stanze, non sapevo come definirle rispetto la radio in movimento ascoltata in auto.
Anche in DAB si possono cercare le frequenze manualmente, partendo dal canale corrispondente.
Su alcune autoradio è possibile farlo, su molti ricevitori casalinghi esiste la scansione manuale, proprio come sui televisori o decoder digitali.
Più che nome della frequenza bisognerebbe dire nome del mux, o ensemble o pacchetto se si preferisce, che contiene un numero variabile di emittenti.
Le radio sono lo stesse: non esistono radio fisse e radio in movimento.
Sono sincero: questa cosa di differenziare le radio continuo a non capirla.
Invece è differente prendere una radio svizzera in sud lombardia, tant'è che scorrendo la lista dab, di radio svizzere non ce ne sono proprio.
Torno un attimo indietro a qui: in che senso scorrendo la lista DAB di radio svizzere non ce n'è? Vintage Radio di cui sopra cos'è?
 
In un forum di esperti? Cioè secondo te chi no sà le cose deve essere screditato anzichè istruito o aiutato? A mio avviso è proprio l'opposto.

Sei tu che hai parlato di Lugano e Lugano è incastonato in Lombardia. No, Airolo non lo è.. Dovevo scrivere il sud del Ticino.

Ma infatti. Le persone si aiutano se si rendono disponibili, non se fanno i saccenti o accusano gli altri di essere ignoranti. Bene anche per la precisazione sul sud-Ticino.

Ad ogni modo l'hai detto: "le mie conoscenze sono limitatissime". Prendine atto in primis, mettendo sempre in conto che il DAB e l'FM son due cose diverse e che non bisogna ragionare in modalità FM per il DAB. I segnali possono viaggiare molto di più (così come la Svizzera arriva in Lombardia, anche la Croazia arriva nelle Marche, per farti un altro esempio) e per il DAB è in corso una pianificazione delle frequenze (anche con l'estero), cosa mai fatta per l'FM.
 
Anche in DAB si possono cercare le frequenze manualmente, partendo dal canale corrispondente.
Su alcune autoradio è possibile farlo, su molti ricevitori casalinghi esiste la scansione manuale, proprio come sui televisori o decoder digitali.
Più che nome della frequenza bisognerebbe dire nome del mux, o ensemble o pacchetto se si preferisce, che contiene un numero variabile di emittenti.
Le radio sono lo stesse: non esistono radio fisse e radio in movimento.
Sono sincero: questa cosa di differenziare le radio continuo a non capirla.

Torno un attimo indietro a qui: in che senso scorrendo la lista DAB di radio svizzere non ce n'è? Vintage Radio di cui sopra cos'è?
Grazie ancora delle spiegazioni.
In effetti sulla mia autoradio non c'è la scansione manuale, si trova già l'elenco predefinito.
E tra l'elenco disponibile Vintage Radio è l'unica radio svizzera che si riceve nelle mie zone.
 
Ma infatti. Le persone si aiutano se si rendono disponibili, non se fanno i saccenti o accusano gli altri di essere ignoranti. Bene anche per la precisazione sul sud-Ticino.

Ad ogni modo l'hai detto: "le mie conoscenze sono limitatissime". Prendine atto in primis, mettendo sempre in conto che il DAB e l'FM son due cose diverse e che non bisogna ragionare in modalità FM per il DAB. I segnali possono viaggiare molto di più (così come la Svizzera arriva in Lombardia, anche la Croazia arriva nelle Marche, per farti un altro esempio) e per il DAB è in corso una pianificazione delle frequenze (anche con l'estero), cosa mai fatta per l'FM.
Adesso la tua risposta è normale, ma la prima che mi hai dato dal nulla.. e che ha scatenato questi movimenti... non era proprio simpatica.
Anzi era chiaramente spinosa e denigratoria, te la incollo qui:
Ti dò una notizia: la Svizzera confina con la Lombardia. E pensa che se vai a Lugano, che è Svizzera, prendi anche radio come RTL 102.5 o Number 1 nonostante siano italiane. Pensa un po' che stranezze.

Le mie risposte successive al tuo messaggio, è normale che fossero antipatiche. Ma sei stato tu ad iniziare la storia, e direi anche di finirla qui.

A parte questo.. cosa intendi per "pianificazione frequenze anche con l'estero"??
 
Denigratoria? Cosa vuoi fare? Denunciarmi? :)

Comunque con le conoscenze DAB (ma anche a deduzioni) siamo praticamente a zero se dici che l'unica radio svizzera è Vintage, dato che in lista - come ti è stato detto - avrai sicuramente ENERGY ZUERICH (stesso mux, e quindi è impossibile non ricevere l'una se ricevi l'altra).

Dai un'occhiata qui se vuoi: https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=8C&liste=1&live=614&lang=en
 
Da ieri è stato modificato l’identificativo del multiplex “CRDAB LOMBARDIA” in “C.R.DABLombardia”. Il multiplex opera sugli impianti di Colle Vedetta (BS) sul blocco 6A, Roncola (BG) e Milano (MI) sul blocco 11B.

Aggiungo che sempre nella giornata di ieri, sul mux “C.R. DAB Toscana” sul blocco 11D, “C.R. DAB Umbria” sul blocco 12D e “C.R.DAB NaCe” sul blocco 10D è arrivata “TeleRadioSt ROMA”.
 
Ultima modifica:
Se la polemica si è placata...un argomento che è stato affrontato di striscio sulla manualità della ricerca purtroppo rischia di livellarsi al ribasso...
In alcune radio o sistemi integrati, tipo quel cesso che c'è sulle Toyota che in DAB è sordo che viene voglia di dargli le martellate, c'è un'altra bella invenzione...che ti scansiona la gamma FM e ti butta fuori i nomi delle radio, che puoi cliccare o fare tap come dicono adesso...e non sai neanche la frequenza... :mad:
P.S. in FM deve avere anche una sorta di squelch (ve lo ricordate?), che se il segnale è debole finisce per fare gracchiare in modo ridicolo... :rolleyes:
 
Sono pronto a scommettere che Vintage non è l'unica.
Mi pare evidente. Riceve (almeno) anche le altre dello stesso mux: Ellipticum, energy zuerich, pilatus, rmb ticino, ecc.....
Sicuramente avete ragione. Forse proprio la scarsa ricezione di quel mux esclude sicuramente dalla lista visualizzata "energy zueric" e "rmb ticino".. essendo nomi svizzeri li avrei notati.
Forse vede solo VintageRadio perchè quando era a pieno segnale, l'ho aggiunta ai preferiti.

Comunque con le conoscenze DAB (ma anche a deduzioni) siamo praticamente a zero se dici che l'unica radio svizzera è Vintage, dato che in lista - come ti è stato detto - avrai sicuramente ENERGY ZUERICH (stesso mux, e quindi è impossibile non ricevere l'una se ricevi l'altra).
Il mio settore è l'informatica e la programmazione. Non mi vergogno a dire che sono totalmente incompetente di radio, antenne e mux.
Ma non per questo devo sentirmi sminuito o non fare domande da principiante in altri settori. Come già detto, a mio avviso, i forum sono fatti soprattutto per informare e accrescere le conoscenze delle persone.
Non è una setta dove unire unicamente gli esperti di un argomento ed escludere gli altri.
Questo è un ottimo sito, grazie.
 
Ho una altra domanda estremamente base... posso? :unsure:

Il DAB esclude FM?
Nel senso, se una radio passa al dab.. le vecchie frequenze FM vengono chiuse?

Chiedo anche perchè una delle radio che ascolto di più è Lifegate, che recentemente è passata a DAB.
Sulle radio che non supportano dab, è inutile quindi ricercarla?
 
Ho una altra domanda estremamente base... posso? :unsure:

Il DAB esclude FM?
Nel senso, se una radio passa al dab.. le vecchie frequenze FM vengono chiuse?

Chiedo anche perchè una delle radio che ascolto di più è Lifegate, che recentemente è passata a DAB.
Sulle radio che non supportano dab, è inutile quindi ricercarla?
Dipende, di solito si tengono ben strette le vecchie frequenze FM, Lifegate, che per i miei gusti infatti è un po' troppo ideologica, forse lo ha fatto, di spegnere l'FM (se lo ha fatto, perché non lo so di preciso) per motivazioni appunto di principio (o mascherando in quel modo motivi economici... ;) )
Tipo come ha fatto la Svizzera come nazione a livello macro con la TV terrestre, cassata di brutto, e faranno presto con l'FM...
 
Per chi fosse interessato, ci sono un sacco di articoli su www.newslinet.it in merito a come le nuove "autoradio" gestiscono la sintonizzazione Fm o DAB, e soprattutto come prediligano l'ascolto "on line" a discapito delle due di cui sopra. (ad es. https://www.newslinet.com/padroni-di-decidere-chi-ascoltare-in-auto-non-piu/)

Per il resto, nulla vieta ad una radio di essere presente sia in DAB che in FM. Non esiste alcun obbligo generico di abbandono, e tantomeno non ci sono date di chiusura dell'FM, sempre in generale.

Lifegate ha optato per vendere (in questo caso l'Fm), come può fare un qualsiasi negozio, e spostarsi in un'altra "zona" (il DAB per l'appunto, ed investire lì).
 
Sicuramente avete ragione. Forse proprio la scarsa ricezione di quel mux esclude sicuramente dalla lista visualizzata "energy zueric" e "rmb ticino".. essendo nomi svizzeri li avrei notati.
Forse vede solo VintageRadio perchè quando era a pieno segnale, l'ho aggiunta ai preferiti.
Non funziona proprio così la ricezione digitale (che sia DAB o Digitale Terrestre).
Nel senso che se sintonizzi un mux, per forza sintonizzi tutte le emittenti presenti all'interno dello stesso... Non è possibile ricevere un mux ma sintonizzare una o due emittenti che ne fanno parte ( a meno di momentanei problemi tecnici da parte dell'editore o di difetti tecnici dell'autoradio o della TV).
Il sistema DAB è un sistema audio digitale e quindi fatto di 0 e 1 che o è on o è off e quindi anche con scarso segnale, lo si può sfruttare (in termini di ascolto) come se fosse a segnale massimo. Tuttavia al contrario dell'FM che è un sistema analogico, il DAB non degrada in interferenze fino a sparire quando il segnale scompare ma sparisce di punto in bianco quando il segnale si azzera e riappare ottimamente appena questo si ripresenta.
Poi naturalmente, se salvi nei preferiti una emittente, questa sarà sempre visualizzata nelle stazioni radio salvate e appena il segnale torna si ascolta anche se l'autoradio stessa non ha fisicamente il tempo di farti visualizzare il mux...
 
Lifegate ha optato per vendere (in questo caso l'Fm), come può fare un qualsiasi negozio, e spostarsi in un'altra "zona" (il DAB per l'appunto, ed investire lì).
Certo, come ho detto prima, motivi economici, ma questo lo possiamo dire io e te che siamo persone normali, loro ovviamente, ma al giorno d'oggi non sono i soli, certo, loro preferiscono raccontare un po' di eco-balle:

Ma come afferma il nostro Ceo, Enea Roveda, “Il coraggio e la lungimiranza guidano le nostre scelte in favore di soluzioni innovative che migliorano la qualità dell’offerta e rispettano i principi di sostenibilità. Con un ulteriore passaggio dall’analogico al digitale, anticipiamo quello che nei prossimi anni diventerà una regola, in favore di una soluzione che permette di arrivare a molte più persone, riducendo la produzione di CO2”.

Cioè, per fare un raffronto, quando il metano era la cosa più ecologica che c'era, io giravo a metano, anche quando era una cosa pionieristica e si faticava a trovarlo...ma non mi sono mai fatto bello a dire che era per l'ambiente, semplicemente costava meno...stessa cosa io vado sempre a piedi solo perché mi piace, punto...
Se aiuto qualcuno è perché ne ho voglia, non perché "faccio volontariato"...

Comunque sarebbe un discorso lungo...e forse anche religioso, se qualcuno ricorda il vangelo, a proposito del non farsi pubblicità con le buone azioni... :unsure:
 
Ultima modifica:
Non funziona proprio così la ricezione digitale (che sia DAB o Digitale Terrestre).
Nel senso che se sintonizzi un mux, per forza sintonizzi tutte le emittenti presenti all'interno dello stesso... Non è possibile ricevere un mux ma sintonizzare una o due emittenti che ne fanno parte ( a meno di momentanei problemi tecnici da parte dell'editore o di difetti tecnici dell'autoradio o della TV).
Il sistema DAB è un sistema audio digitale e quindi fatto di 0 e 1 che o è on o è off e quindi anche con scarso segnale, lo si può sfruttare (in termini di ascolto) come se fosse a segnale massimo. Tuttavia al contrario dell'FM che è un sistema analogico, il DAB non degrada in interferenze fino a sparire quando il segnale scompare ma sparisce di punto in bianco quando il segnale si azzera e riappare ottimamente appena questo si ripresenta.
Poi naturalmente, se salvi nei preferiti una emittente, questa sarà sempre visualizzata nelle stazioni radio salvate e appena il segnale torna si ascolta anche se l'autoradio stessa non ha fisicamente il tempo di farti visualizzare il mux...
Sui segnali veramente molto marginali capita però, sia per motivi intrinseci al mux, sia per interferenze birichine, che si visualizzino tutti i nomi, ma si usufruisca effettivamente solo di alcuni...
 
Indietro
Alto Basso