In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Sui segnali veramente molto marginali capita però, sia per motivi intrinseci al mux, sia per interferenze birichine, che si visualizzino tutti i nomi, ma si usufruisca effettivamente solo di alcuni...

Sullo stesso mux possono esserci livelli di protezione diversi infatti su singole emittenti e fare qualche differenza
 
Sullo stesso mux possono esserci livelli di protezione diversi infatti su singole emittenti e fare qualche differenza
Esatto più protezione più CU occupati e di conseguenza affitto più caro.
Fino a qualche mese fa c'era una situazione del genere sul digris svizzero.
Rto aveva un livello di protezione più bassa e strappava in continuazione mentre le altre erano perfette
 
Sullo stesso mux possono esserci livelli di protezione diversi infatti su singole emittenti e fare qualche differenza
Esatto...ero stato molto prudente perché sapevo che si poteva fare, ma in pratica non seguo molto le implementazioni esistenti e non ho esempi pratici da citare, però se uno ha spirito critico girando ogni tanto ci se ne accorge...infatti avevo detto "sia per motivi intrinseci al mux, sia per interferenze birichine" perché non si può escludere nemmeno che il "panettone" venga impattato in modo strano da delle interferenze, ma alla fine è poi sempre problema di protezione...

Comunque, adesso che mi fate pensare, lo ho notato molto proprio su un mux svizzero, andando in Val d'Aosta, non mi ricordo se era quello che dicevate...
 
Non funziona proprio così la ricezione digitale (che sia DAB o Digitale Terrestre).
Nel senso che se sintonizzi un mux, per forza sintonizzi tutte le emittenti presenti all'interno dello stesso... Non è possibile ricevere un mux ma sintonizzare una o due emittenti che ne fanno parte ( a meno di momentanei problemi tecnici da parte dell'editore o di difetti tecnici dell'autoradio o della TV).
Il sistema DAB è un sistema audio digitale e quindi fatto di 0 e 1 che o è on o è off e quindi anche con scarso segnale, lo si può sfruttare (in termini di ascolto) come se fosse a segnale massimo. Tuttavia al contrario dell'FM che è un sistema analogico, il DAB non degrada in interferenze fino a sparire quando il segnale scompare ma sparisce di punto in bianco quando il segnale si azzera e riappare ottimamente appena questo si ripresenta.
Poi naturalmente, se salvi nei preferiti una emittente, questa sarà sempre visualizzata nelle stazioni radio salvate e appena il segnale torna si ascolta anche se l'autoradio stessa non ha fisicamente il tempo di farti visualizzare il mux...
Che spiegazione fantastica. Grazie, ora incomincio a capire qualcosa che avrei dovuto iniziare ad approfondire già da molto tempo.
 
Certo, come ho detto prima, motivi economici, ma questo lo possiamo dire io e te che siamo persone normali, loro ovviamente, ma al giorno d'oggi non sono i soli, certo, loro preferiscono raccontare un po' di eco-balle:

Ma come afferma il nostro Ceo, Enea Roveda, “Il coraggio e la lungimiranza guidano le nostre scelte in favore di soluzioni innovative che migliorano la qualità dell’offerta e rispettano i principi di sostenibilità. Con un ulteriore passaggio dall’analogico al digitale, anticipiamo quello che nei prossimi anni diventerà una regola, in favore di una soluzione che permette di arrivare a molte più persone, riducendo la produzione di CO2”.

Cioè, per fare un raffronto, quando il metano era la cosa più ecologica che c'era, io giravo a metano, anche quando era una cosa pionieristica e si faticava a trovarlo...ma non mi sono mai fatto bello a dire che era per l'ambiente, semplicemente costava meno...stessa cosa io vado sempre a piedi solo perché mi piace, punto...
Se aiuto qualcuno è perché ne ho voglia, non perché "faccio volontariato"...

Comunque sarebbe un discorso lungo...e forse anche religioso, se qualcuno ricorda il vangelo, a proposito del non farsi pubblicità con le buone azioni... :unsure:
Si, hai ragione. Sembrano abbastanza delle belle balle, però Lifegate è totalmente fissata con queste cose ecologiche, che potrebbe anche essere vero.
Recentemente hanno rifatto anche l'app, grazie a dio... quella precedente non era altro che un link al loro sito, quindi installavi l'app, che apriva un player esterno. Totalmente nonsense.

Comunque sia.. una cosa molto fastidiosa di Lifegate, è che non mettono i nomi delle canzoni. Cioè prima con FM era scontato non ci fossero (o forse era possibile anche allora?).. Ma adesso, mi sembra che sia tra le uniche dab che non forniscono i nomi. Eppure sulla loro app, lo fanno.
Come mai quindi non sulla radio? Ha costi aggiuntivi?
 
Sui segnali veramente molto marginali capita però, sia per motivi intrinseci al mux, sia per interferenze birichine, che si visualizzino tutti i nomi, ma si usufruisca effettivamente solo di alcuni...
Parlavo infatti di "sintonizzazione". Se si aggancia un mux, per forza sintonizzo tutte le emittenti... Poi l'ascolto è un'altra cosa ed entrano tutti i fattori della protezione che sono correttamente stati riportati.
 
Sui segnali veramente molto marginali capita però, sia per motivi intrinseci al mux, sia per interferenze birichine, che si visualizzino tutti i nomi, ma si usufruisca effettivamente solo di alcuni...

Quando a Palermo il mux DAB Italia non aveva ancora l’impianto di Monte Pellegrino, il mux aveva una copertura abbastanza limitata visto che Palermo era coperta dall’impianto di Altofonte, una volta immessi sulla A19 (autostrada PA-CT) in direzione Villabate, tutte le emittenti del mux andavano in nessun segnale, le uniche che reggevano fino all’ingresso di Villabate erano KC1 e KC2 che avevano un livello di protezione più robusto. E lo faceva con entrambe le mie autoradio, il Pioneer DEH-X7800DAB e Pioneer FH-S820DAB.
 
Visto che in Lombardia la occupazione delle frequenze è più avanzata che nel resto d'Italia mi piacerebbe sapere se nei nuovi impianti d'antenna Tv viene inserita la Vhf per facilitare la ricezione indoor del Dab. In Romagna per esempio questo non avviene
 
Nessun antennista installa anche la VHF, in quanto per lo scopo principale per cui si richiede un antennista, cioè la TV, non esistono mux DTT in VHF.
Io l'antenna in III banda l'ho fatta mettere apposta per il DAB ma in un secondo momento.
 
Mi ricorda gli impianti d'antenna degli anni 60 quando in svizzera, germania, ecc. era la prassi fornire anche i segnali radio, tipicamente per le bande LMKU inquanto i segnali erano deboli per gli apparecchi radio dentro casa; questa era l'antenna https://www.wechselrichter-online.de/en/kathrein-lmku-antenne-ara-10 e questa la presa https://www.useagain.ch/it/presa-radio-tv-92143 e gli amplificatori oltre agli ingressi tv bande vhf e uhf avevano anche un ingresso dedicato per le bande radio LMKU. Poi con la diffusione capillare dei trasmettitori FM non serviva piu e questo tipo d'impianti finirono presto nel dimenticatoio :) Siamo tornati indietro di 60 anni adesso col DAB inquanto a ricezione indoor?
 
Nessun antennista installa anche la VHF, in quanto per lo scopo principale per cui si richiede un antennista, cioè la TV, non esistono mux DTT in VHF.
Io l'antenna in III banda l'ho fatta mettere apposta per il DAB ma in un secondo momento.

Càpita sporadicamente di mettere una vhf per il dab. Dove lavoro come antennista.. si crea questa situazione, cioè le zone dove il segnale dab è scarso sono essenzialmente le tratte fuori città, le campagne. Tuttavia soprattutto negli agriturismi, i clienti chiedono di ridurre ai minimi termini l’impatto estetico delle antenne. Quindi niente da fare.
Mentre spostandoci nella città (Grosseto), la zona densamente popolata gode di segnale indoor di due mux nazionali, rendendo non necessario dover usare un’antenna esterna.
 
Ultima modifica:
Mi ricorda gli impianti d'antenna degli anni 60 quando in svizzera, germania, ecc. era la prassi fornire anche i segnali radio, tipicamente per le bande LMKU inquanto i segnali erano deboli per gli apparecchi radio dentro casa; questa era l'antenna https://www.wechselrichter-online.de/en/kathrein-lmku-antenne-ara-10 e questa la presa https://www.useagain.ch/it/presa-radio-tv-92143 e gli amplificatori oltre agli ingressi tv bande vhf e uhf avevano anche un ingresso dedicato per le bande radio LMKU. Poi con la diffusione capillare dei trasmettitori FM non serviva piu e questo tipo d'impianti finirono presto nel dimenticatoio :) Siamo tornati indietro di 60 anni adesso col DAB inquanto a ricezione indoor?
Sì, lo volevo dire, ma tu hai una testimonianza più diretta...
Ricordo che tanti anni fa smontai da casa nostra un dipolo FM sul tetto che era uno spettacolo, sia come materiale in cui era fatto, che per dimensioni del tubo che lo costituiva...dipolo chiuso, con discesa in piattina 300 ohm...
L'avevano messo mio padre e mio nonno negli anni 50, quando presero una delle prime radio FM in commercio da noi...
Dall'orientamento direi che riceveva dal Venda.
 
Visto che in Lombardia la occupazione delle frequenze è più avanzata che nel resto d'Italia mi piacerebbe sapere se nei nuovi impianti d'antenna Tv viene inserita la Vhf per facilitare la ricezione indoor del Dab. In Romagna per esempio questo non avviene
Ma chi vuoi che ascolti la radio in casa?
Salvo i rari appassionati e le vecchiette con Radio Maria (che si tiene la sua capillare rete FM ben stretta), la radio indoor non la utilizza più nessuno. Hanno "inventato" le radiovisioni via tv digitale terrestre proprio per questo motivo.
 
Ma non é vero, moltissime persone ascoltano la radio in casa, per esempio mentre si fanno le faccende domestiche...pensi che ogniuno abbia la tv in lavanderia o in cucina? Inoltre il consumo di corrente non é certamente lo stesso.
 
Ma non é vero, moltissime persone ascoltano la radio in casa, per esempio mentre si fanno le faccende domestiche...pensi che ogniuno abbia la tv in lavanderia o in cucina? Inoltre il consumo di corrente non é certamente lo stesso.
In indoor, oggettivamente, in case private o attività commerciali, si utilizzano smartspeaker, smartphone e tablet nel 90% dei casi...
La quasi totalità delle case e la totalità delle attività commerciali, sono connesse con internet a banda larga e quindi si sfrutta quel canale molto più facilmente di comprare uno stereo con radio e antenna da sintonizzare... Fino agli anni 90 si facevano arredamenti anche pensati per importanti impianti Hi-Fi e radio... oggi è preistoria.
La radio indoor è quasi totalmente appannaggio di IP sia per costi dei terminali che per praticità mentre in mobilità DAB+ e FM la fnno ancora da padrona sia per la gratuità che per la copertura...
 
Ma chi vuoi che ascolti la radio in casa?
Salvo i rari appassionati e le vecchiette con Radio Maria (che si tiene la sua capillare rete FM ben stretta), la radio indoor non la utilizza più nessuno. Hanno "inventato" le radiovisioni via tv digitale terrestre proprio per questo motivo.
Ahahah...ho una chicca d'epoca, che forse ho già raccontato, che è forse OT, ma anche no, perché testimonia che questa modalità di ascolto è sempre esistita...
Mi rifaccio alla "invenzione" che dici e la sposto indietro di un quarantina d'anni... ;)
Verso il 1978/79 molte radio private accesero anche un canale televisivo e guarda un po' che trasmettevano?
Lo studio della diretta e magari qualche video, se lo avevano...
Volevo farlo anch'io a Reggio, ma Radioreggio, dove lavoravo, pur essendo stata una delle prime radio italiane (nata nel 1975) non se la sentiva, io poi ero l'ultima ruota del carro, perché ero ancora un ragazzino... :D
Se andiamo ancora più indietro ricordo che all'inizio degli anni 70, quando per dare una mano al negozio di mio padre portavo qualche spesa a domicilio in bicicletta, trovavo diverse casalinghe che al mattino ascoltavano Radio Capodistria non dalla radio ma dalla TV, il che aveva anche un senso tecnico, perché l'audio TV (monoscopio Tele Capodistria, che non avendo programmi fino a sera trasmetteva come audio Radio Capodistria, ho visto fra parentesi che lo fanno tuttora di notte, con una webcam sulla città...) era sicuramente migliore delle onde medie...ma per quei poveri televisori in bianco e nero a valvole e cinescopio era un delitto lasciarli accesi tutto sto tempo, per di più su una immagine fissa... :rolleyes:
 
In indoor, oggettivamente, in case private o attività commerciali, si utilizzano smartspeaker, smartphone e tablet nel 90% dei casi...
La quasi totalità delle case e la totalità delle attività commerciali, sono connesse con internet a banda larga e quindi si sfrutta quel canale molto più facilmente di comprare uno stereo con radio e antenna da sintonizzare... Fino agli anni 90 si facevano arredamenti anche pensati per importanti impianti Hi-Fi e radio... oggi è preistoria.
La radio indoor è quasi totalmente appannaggio di IP sia per costi dei terminali che per praticità mentre in mobilità DAB+ e FM la fnno ancora da padrona sia per la gratuità che per la copertura...
Basta che ne sia convinto tu...io vedo ancora molte case e luoghi di lavoro con ancora lì la loro bella radio accesa. E fine OT.
 
Non so, personalmente quando faccio pulizia in casa o semplicemente voglio un po' di musica in sottofondo, accendo il sintoamplificatore ed ascolto la radio.
 
Indietro
Alto Basso