marcobremb
Digital-Forum Friend
Siamo quasi nel 2025 e stiamo ancora a discutere se è il momento o meno di passare al T2 che c'è da anni e anni. Mai visto nulla di più lento nel mondo della tecnologia della tv italiana
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma perché ragionate sempre e solo come capacità di banda????Secondo voi, questa decisione della Rai sul Dvb-t2, potrebbe essere seguita a ruota anche dagli altri broadcaster? Io spero di sì, anche se effettivamente Mediaset e La7 (Cairodue) non ne avrebbero bisogno. Forse di più Persidera...? E sicuramente i mux con i canali locali.
Prima o poi comunque si dovrà passare tutti al t2...
Ma magari e si spera pure che questo passaggio incentivi il passaggio T2.Spero solo che i problemi sui Rai nazionali possano attirare utenze sui 501 502 503 in dvbt2 e quindi farne capire la maggior robustezza
Direi che se fosse per noi, e non dalla lentissima macchina burocratica, saremmo già da anni passati in T2Siamo quasi nel 2025 e stiamo ancora a discutere se è il momento o meno di passare al T2 che c'è da anni e anni. Mai visto nulla di più lento nel mondo della tecnologia della tv italiana
Per Rai Scuola sarà difficile apprezzare la flessione dallo 0,01% allo 0,00%Iniziamo a vedere di quanto si abbasseranno i dati auditel di Rai Storia e Rai Scuola. Da li poi si potrebbe iniziare a pensare![]()
Mediaset e Cairo non ne hanno bisogno. Mediaset ha organizzato ottimamente i suoi canali nello spazio che ha a disposizione in DVB-T e non ha i grossi problemi di copertura che ha la Rai.Secondo voi, questa decisione della Rai sul Dvb-t2, potrebbe essere seguita a ruota anche dagli altri broadcaster? Io spero di sì, anche se effettivamente Mediaset e La7 (Cairodue) non ne avrebbero bisogno. Forse di più Persidera...? E sicuramente i mux con i canali locali.
Prima o poi comunque si dovrà passare tutti al t2...
Siamo quasi nel 2025 e stiamo ancora a discutere se è il momento o meno di passare al T2 che c'è da anni e anni. Mai visto nulla di più lento nel mondo della tecnologia della tv italiana
Tra Persidera, DFree e CAIRODUE ci sono circa 13Mb/s inutilizzati al momento. Probabilmente avere più banda con DVB-T2 farebbe abbassare ulteriormente i prezzi. Di sicuro gli editori saranno entusiasti, Persidera/DFree/CAIRODUE non credo.Persidera è carrier puro, non so qualche convenienza abbia in un passaggio al DVB-T2. Ci sarebbe sì più spazio da vendere, ma c'è domanda?
Indice del livello culturale.Per Rai Scuola sarà difficile apprezzare la flessione dallo 0,01% allo 0,00%![]()
No, da FiumicinoMa il lancio del T2 parte da Cape Canaveral?
Avranno la stessa o superiore qualità d’immagine dei canali lcn 1-2-3?Spero solo che i problemi sui Rai nazionali possano attirare utenze sui 501 502 503 in dvbt2 e quindi farne capire la maggior robustezza
Scusate se post qua, ma vedo che alcuni canali della Rai come rai gulp rai yoyo rai Premium e rai news24 non c'è segnale anche se risultano sintonizzati, prove per il 28 agosto o c'è dell' altroAvranno la stessa o superiore qualità d’immagine dei canali lcn 1-2-3?
Io li vedo.Scusate se post qua, ma vedo che alcuni canali della Rai come rai gulp rai yoyo rai Premium e rai news24 non c'è segnale anche se risultano sintonizzati, prove per il 28 agosto o c'è dell' altro
Inviato dal mio ZTE 8150N utilizzando Tapatalk
Io non vedo, sarà un problema del mux inerente questi canali, si può cortesemente segnalare questo disservizio, grazie.Io li vedo.
Anch'io credo che sia un problema del ripetitore Paterno Calabro, dell'impianto non credo perché li vedevo anch'ioAnch'io li vedo regolarmente.
Sarà un problema della tua zona/impianto.
E comunque sono tutti sul mux A e non sul B. Che prove dovrebbero essere? E di domenica sera poi??
Io sono fra quel 0,... Ho visto anche l'altra sera dei programmi meravigliosi su Pasteur e Koch.Per Rai Scuola sarà difficile apprezzare la flessione dallo 0,01% allo 0,00%![]()
Lo ripeto per l'ennesima volta: col passaggio al T2 soffermiamoci a guardare l'aggancio e la eventuale maggior robustezza del mux (aumento del margine di sicurezza).Avranno la stessa o superiore qualità d’immagine dei canali lcn 1-2-3?
I contenuti io li considero non definitivi......Concordo sul soffermarci sulla robustezza del segnale. Cerchiamo di capire se efferrivamente la copertura migliora in zone critiche.Lo ripeto per l'ennesima volta: col passaggio al T2 soffermiamoci a guardare l'aggancio e la eventuale maggior robustezza del mux (aumento del margine di sicurezza).
Quello che poi ci si mette dentro è del tutto secondario ai fini di questo test, e può essere variato e ottimizzato in seguito