Aiuto Per Rifacimento Impianto Antenna DTT

@feder94 Grazie, consigli accettati volentieri, visto che non saprei da dove cominciare...

L' impianto attuale è un dual feed 13E-19E, ammetto però che l' idea dei quattro su singola, fin dai tempi, mi aveva sempre interessato.
Il cavo dovrebbe essere da 5 mm, (questo era l' unico corrugato un po' stretto) essendoci anche un cavo TV, forse avevano optato per questa soluzione.
In un secondo momento il tubo l'avevo giuntato io in parte, con una sezione maggiore, perchè ne avevo avuto l' occasione, quindi dovrebbe passarci anche un cavo più grande, ma sto parlando della tratta più corta, quella che sommata porta a un max di 6 / 7 m.

La ricezione quando avevo un decoder dedicato, era sempre stata ok anche in caso di forti temporali o nevicate.
Solo qualche volta con pioggia torrenziale il segnale saltava su alcuni canali ma, parlo di casi più unici che rari.

Ora sono connesso direttamente al Tv e da quel poco che ho potuto notare, appena si intensifica la pioggia, il segnale si perde maggiormente.
Lo imputo allo scarso ricevitore integrato nella televisione.

I canali che guardo sono in chiaro, pay tv avuta solo in prova al tempo di D+ e forse anche qualcosa con SKY, ma non mi interessa.

@gherardo In caso di uso intensivo, potrei utilizzare 3 TV in contemporanea con ingresso satellite on board, oppure tre ricevitori, ma quest' ultima opzione è la più remota. Al massimo 1 ricevitore, più due TV con ricevitore integrato.

Prima però devi comprare un'antenna e misurare i segnali come avevo detto, cosi ti indico anche antenne e centralino.

Questo è sottointeso (y)

Zio Beppe
 
Con 4 LNB non so se ti basta una distribuzione unicable, qualcuno chiarirà. La perdita dei canali sat con pioggia potrebbe essere imputabile anche a un puntamento non preciso, col vento se il palo balla e non é fissato ad hoc col passare del tempo puo spostarsi un pochino il puntamento.
 
Ultima modifica:
Bisogna capire che spazio hai nei corrugati, con soli 2 cavi la vedo dura per realizzare Tv + 4 posizioni orbitali
 
Allora:
- nelle modifiche al mio impianto mi sono subito orientato sulla soluzione con le calate separate, ne ho tre. Volendo usare diverse posizioni orbitali questo credo sia necessario (forse con due LNB si potrebbe scendere con un filo unico, ma qui bisogna chiedere a chi è più esperto)
- dallo schema che hai mostrato in precedenza, la lunghezza massima che andrebbe coperta dovrebbe essere di circa 30 metri (assumendo che tu voglia andare alla presa più lontana)
- per quanto riguarda le posizioni orbitali, io ho 5W - 9E - 13E - 19E, con 9E centrale. In caso di pioggia forte 5W tende a dare qualche problema. Bisogna considerare che la mia parabola è da 85 cm e che le calate sono anche più lunghe delle tue, con cavo sottile.
- la soluzione a 4 LNB è fattibile con parabole da 85 cm come la mia, anche se la ricezione del satellite fuori fuoco è più al limite. Con una parabola da 100 cm la ricezione dovrebbe migliorare. Anche qui, è opportuno capire le dimensioni della parabola
- come cavo, nella mia situazione mi sono trovato discretamente bene con un modello da 3.9mm (quindi "mini") della PremiumX. Vero che generalmente non si consigliano questi modelli per la perdita che si assume "elevata", ma nel mio caso mi sono trovato meglio di quanto pensassi. Ed effettivamente nei corrugati occupa molto poco spazio.
 
Per il palo ho in previsione un nuovo ancoraggio, a muro, spostandolo più in basso di circa 50 cm o poco più. (tanto se devo smontare tutto)
Ora è su trave ancorato ad "L" (passatemi il termine) una staffa frontale e una laterale, in più era stato inserito forandolo, un bullone centrale, per evitare che ruotasse.
Mi sembra che agli inizi, con il vento parecchio forte, tendeva ad avvitarsi su se stesso, anche se addirittura è "controventato" solo su tegola.
Le staffe attuali, sono costituite solamente dai frontali dei cavallotti per tubi idraulici, la parte posteriore non c'è, fa contatto direttamente sul legno... (non proprio il massimo).

I corrugati sono tutti da Ø 25 in teoria 4 cavi dovrebbero passarci?
La calata esterna, in tubo, è addirittura Ø 40 mi sembra.

A questo punto da neofita la domanda sorge spontanea...
Per quello che vorrei fare è meglio restare sugli impianti separati o miscelato?

Non devo fare tutto ora, il problema principale è la TV.
Per il SAT, aggiungere altre due postazioni a quella attuale, con la parabola a due LNB in uso, sarebbe più che sufficiente.
Però, visto che devo rifare completamente tutto, mi sarei evitato ulteriori passaggi di cavi, apertura di scatole (o futura rottura a seconda dei punti di vista :LOL:) installazione prese ecc.
In poche parole, predisporre il tutto, per un possibile aggiornamento, senza complicazioni.

Zio Beppe
 
Per il palo ho in previsione un nuovo ancoraggio, a muro, spostandolo più in basso di circa 50 cm o poco più. (tanto se devo smontare tutto)
Ora è su trave ancorato ad "L" (passatemi il termine) una staffa frontale e una laterale, in più era stato inserito forandolo, un bullone centrale, per evitare che ruotasse.
Mi sembra che agli inizi, con il vento parecchio forte, tendeva ad avvitarsi su se stesso, anche se addirittura è "controventato" solo su tegola.
Le staffe attuali, sono costituite solamente dai frontali dei cavallotti per tubi idraulici, la parte posteriore non c'è, fa contatto direttamente sul legno... (non proprio il massimo).

I corrugati sono tutti da Ø 25 in teoria 4 cavi dovrebbero passarci?
La calata esterna, in tubo, è addirittura Ø 40 mi sembra.

A questo punto da neofita la domanda sorge spontanea...
Per quello che vorrei fare è meglio restare sugli impianti separati o miscelato?

Non devo fare tutto ora, il problema principale è la TV.
Per il SAT, aggiungere altre due postazioni a quella attuale, con la parabola a due LNB in uso, sarebbe più che sufficiente.
Però, visto che devo rifare completamente tutto, mi sarei evitato ulteriori passaggi di cavi, apertura di scatole (o futura rottura a seconda dei punti di vista :LOL:) installazione prese ecc.
In poche parole, predisporre il tutto, per un possibile aggiornamento, senza complicazioni.

Zio Beppe
Allora, ti dico questo:
- mi pare di capire che l'obiettivo "massimo" sia quello di avere una distribuzione DTT su un certo numero di prese + una distribuzione SAT che arrivi a 3 prese. In tutto servirebbero 4 cavi, secondo me nel corrugato da 25 dovresti farcela. Eventualmente potresti considerare, per il SAT l'utilizzo del cavo "mini", almeno per le prese più vicine, in base alla facilità (o difficoltà) nel far passare i cavi
- per quanto riguarda le posizioni orbitali SAT, l'obiettivo massimo è quello di arrivare a 4 posizioni diverse

Potresti intervenire ora sulle varie calate e successivamente lavorare sulla parabola. Per ora ti servono il cavo per il SAT (che penso dovrà necessariamente essere più sottile, potrebbe bastare quello da 5.1 mm, altrimenti quello da 3.9 mm almeno per le prese più vicine) e - se vuoi predisporre un impianto a 4 LNB indipendenti su 3 prese - anche 3 Diseqc 4x1, da cui far partire le calate (una per ogni Diseqc). Al momento puoi anche lasciarli "inutilizzati".
Poi ti serviranno gli LNB Quad (non Quattro, mi raccomando!, il Quad ha le uscite indipendenti), una staffa regolabile (quelle che consentono di regolare anche altezza e inclinazione dei vari LNB) che puoi anche costruirti autonomamente (l'ideale sarebbe avere un amico fabbro).
Infine, bisogna armarsi di pazienza, ragionare su quali posizioni orbitali si vogliono ricevere, cosa mettere come fuoco centrale.
Insieme a questo, va anche valutato se il diametro della parabola è sufficiente per ricevere le 4 posizioni orbitali desiderate oppure se i segnali diventano troppo instabili (con una 60 la situazione è critica, con una 85 è abbastanza stabile, con una 100 è ideale)
 
Io continuo a dire di adoperare sempre cavi da 6,6mm e qui si consiglia addirittura un 3,9.....
Sì, sono un po' eretico in questo senso.::D Diciamo che l'esperienza sul campo mi ha dato ottimi risultati con il cavo da 3.9, che però è l'extrema ratio. Diciamo che per il DTT è opportuno usare quello da 6.6. Poi per il SAT dipende anche da quanto spazio rimane nei cavidotti...
 
Non devo fare tutto ora, il problema principale è la TV.
Per il SAT, aggiungere altre due postazioni a quella attuale, con la parabola a due LNB in uso, sarebbe più che sufficiente.
Però, visto che devo rifare completamente tutto, mi sarei evitato ulteriori passaggi di cavi, apertura di scatole (o futura rottura a seconda dei punti di vista :LOL:) installazione prese ecc.
In poche parole, predisporre il tutto, per un possibile aggiornamento, senza complicazioni.
Per il sat meglio avere le idee chiare gia' da subito.
Un conto e' servire una o due prese con uno o due sat (magari te la cavi con un semplice monoblocco con piu' uscite) dal costo di qualche decina di euro.
https://www.amazon.it/Megasat-Monoblocco-Astra-Hotbird-uscite/dp/B07N1PSPR2

Un altro servire 7-8 prese in contemporanea con 4 satelliti (dove magari serve multiswitch) e i costi lievitano esponenzialmente.

Certo a guardare si vorrebbe di tutto e di piu'... :)
 
Ultima modifica:
Spero di cominciare a capirci qualcosa, grazie a vostri interventi, proviamo...:geek:

La cosa ottimale per ora, e forse anche più veloce, sarebbe mantenere la parabola a due LNB portando il segnale ad almeno 3 prese max 4 tramite SAT.
Almeno per far vedere qualcosa a casa, così non mi appendono al palo dell' antenna per la disperazione...:LOL:
Il tutto, in attesa di avere il tempo per fare le misurazioni del caso, suggerite da @gherardo, più nuovo ancoraggio palo ecc.


Il Multi Switch, anche se più costoso, dovrebbe essere il meno complicato e più ampliabile giusto?
Per ogni presa SAT e TV ci vorrebbe il suo cavo, 2 frutti a scatola tot 2 cavi, o mi sbaglio?
Oppure si possono usare le passanti SAT citate da @gherardo, per la soluzione a distribuzione normale, come anche per le TV?

Nel caso, come attualmente sono strutturate le tubazioni, solo in un punto per una lunghezza pari a 50 cm. servirebbero 6 cavi, sempre in corrugato da Ø 25, (il piano terra più precisamente, per fare le tre prese in linea).
Per cui, se la matematica non è un' opinione non ci passerebbero 6 cavi. O riduco il dimetro del cavo SAT o foro il muro per mettere un tubo più grosso.
In questo caso potrei anche rinunciare alla presa intermedia, facendo solo la tratta più lunga ed al massimo spostarla all' occorrenza, tirando i cavi indietro e lasciandoli arrotolati per 3 metri fuori dalla scatola di mezzo, (se dovessi riutilizzarla).

Alla fine sarebbero 4 cavi in Ø 25 per un tratto da 50 cm. (per me ci passano pure tutti da 6,6). Come per il primo piano.
Le altre zone dovrebbero essere tutte libere da costrizioni, per non poter impiegare il 6,6 ovunque.

Detto questo, ora come ora, potrei utilizzare la mia parabola con due LNB, che da quanto ho capito hanno il DiSEqC a palo da cui scende un solo cavo da 5 per portarlo ad un Multi Switch?
Multi Switch che sarà cablato momentaneamente a ritroso, coprendo parte o tutte le prese interessate, sia dalla parte SAT che TV, per poi completarlo più avanti con il DTT ed eventuali LNB in più?

Zio Beppe
 
Allora, alcune cose da precisare... La distribuzione SAT tramite multiswitch è concettualmente diversa da quella tramite LNB a uscite indipendenti. Credo sarebbe opportuno che tu decidessi quale scegliere prima di effettuare qualsiasi intervento, in modo tale da non effettuare spese inutili.
Nel caso di impiego di un multiswitch ti servono LNB di tipo Wideband (se si vogliono 4 posizioni orbitali) o LNB Quattro (se vuoi 2 posizioni orbitali) da mandare in un multiswitch dal quale far partire le diverse calate.
Nel caso delle calate indipendenti, bisogna utilizzare LNB a tante uscite quante sono le prese da servire (LNB Quad per 4 prese). Poi servono i Diseqc, ai quali far arrivare i cavi provenienti dagli LNB e dai quali far partire le calate SAT. Per 4 prese servono 4 Diseqc. Se le posizioni orbitali sono 4, servono Diseqc a 4 ingressi.
 
Il Multi Switch, anche se più costoso, dovrebbe essere il meno complicato e più ampliabile giusto?
Per ogni presa SAT e TV ci vorrebbe il suo cavo, 2 frutti a scatola tot 2 cavi, o mi sbaglio?
Con multiswitch puoi averei TV e sat su unico cavo ti servono poi prese TV/Sat deniscelate
Se usi multiswitch srcr/dCSS ogni uscita puo' essere poi ulteriormente divisa alla bisogna
 
Nel caso di impiego di un multiswitch ti servono LNB di tipo Wideband (se si vogliono 4 posizioni orbitali) o LNB Quattro (se vuoi 2 posizioni orbitali) da mandare in un multiswitch dal quale far partire le diverse calate.
Anche nel caso di due posizioni orbitali si possono utilizzare lnb Wideband se multiswitch compatibile con tale tecnologia...
Quindi solo 4 cavi da parabola a multiswitch per un dualfeed

 
Ultima modifica:
Ah ecco...o_O

C' è differenza tra le soluzioni, Multisvitch o LNB a uscite indipendenti ed anche per quanto riguarda quelli che supportano Wideband?
In riferimento a qualità, possibili problematiche ecc.

Quindi avevo capito male, se con il Multiswitch serve addirittura un solo cavo per arrivare a TV e SAT, meglio ancora.

Stavo leggendo qualche informazione a riguardo dei vari LNB.
Mi sembra di capire che quelli rcr/dCSS però debbano essere anche compatibili con decoder e TV,? (o è inteso solo per collegamento diretto)
Invece con Multiswitch compatibile rcr/dCSS, il problema non dovrebbe presentarsi?

Se sostituisco il dual feed attuale con due LNB che supportano due o quattro posizioni orbitali, sarebbe fattibile mantenere la stessa parabolica, o va sostituita a priori con una di maggior diametro?

Zio Beppe
 
Ah ecco...o_O

C' è differenza tra le soluzioni, Multisvitch o LNB a uscite indipendenti ed anche per quanto riguarda quelli che supportano Wideband?
In riferimento a qualità, possibili problematiche ecc.

Quindi avevo capito male, se con il Multiswitch serve addirittura un solo cavo per arrivare a TV e SAT, meglio ancora.

Stavo leggendo qualche informazione a riguardo dei vari LNB.
Mi sembra di capire che quelli rcr/dCSS però debbano essere anche compatibili con decoder e TV,? (o è inteso solo per collegamento diretto)
Invece con Multiswitch compatibile rcr/dCSS, il problema non dovrebbe presentarsi?

Se sostituisco il dual feed attuale con due LNB che supportano due o quattro posizioni orbitali, sarebbe fattibile mantenere la stessa parabolica, o va sostituita a priori con una di maggior diametro?

Zio Beppe
Dunque, ci sono alcune differenze e alcuni elementi comuni alle varie soluzioni.

Sia per la soluzione con i Multiswitch che quella per gli LNB indipendenti è sempre necessario avere 1 LNB per 1 posizione orbitale. È vero che esistono i "monoblocco", fra i quali i più diffusi quelli per ricevere 13E+19E insieme, ma diciamo che anche quelli sono in un certo senso "due LNB combinati". C'è una parziale eccezione alla regola 1 LNB per 1 posizione orbitale: se punti il satellite sui 9E è molto probabile che tu riesca a sintonizzare anche i 7E. Più in generale per posizioni orbitali "sovrapponibili" si può ricevere tutto con 1 LNB, ma questa è una situazione abbastanza marginale.

Altro elemento comune, relativo alle dimensioni della parabola. Nel mio caso ho puntato su una 85cm quattro satelliti, dai 5W ai 19E. La ricezione è buona, ma in caso di maltempo i 5W tendono a saltare più facilmente degli altri. Quindi, se possibile, un disco da 100cm garantisce prestazioni migliori (costando di più però).

Altro punto in comune, per ricevere correttamente sulla stessa parabola posizioni orbitali così distanti è opportuno avere una staffa che consenta di regolare altezza e inclinazione dei vari LNB. Per esempio LNB sui 5W, almeno dal punto in cui mi trovo io (eventualmente si può ricavare l'orientamento corretto dalla tua posizione), deve essere più alto e decisamente ruotato rispetto agli altri.

Una differenza fra le due soluzioni è legata alla compatibilità dei decoder con SCR/dCSS... Su questo non so granché, bisogna vedere eventualmente i tuoi apparecchi... L'impianto a LNB indipendenti non ha questo problema, ovviamente.

Altra differenza, secondo me, è relativa al costo. Considerato che gli LNB Wideband costano più o meno come i Quad, la differenza è data dal Multiswitch, che è decisamente più caro dei Diseqc a 4 ingressi che servirebbero per le 4 calate indipendenti.. I due componenti indicati da @Bobbys nel suo grafico mi pare costino circa 250€ (ASW4/30) e 170€ (SCW416/4). 4 Diseqc a 4 ingressi dovrebbero costare meno di 10€ l'uno.

Chiedo una cosa a @Bobbys: si possono ricevere 4 posizioni orbitali con il sistema a Multiswitch? Servono un multiswitch a 9 ingressi (1 terrestre + 4 ingressi H + 4 ingressi V) e quattro LNB Wideband?

Chiedo una cosa anche a @gherardo: volendo lasciare separate le distribuzioni DTT e SAT, qual è il numero minimo di cavi che andrebbero fatti passare nei corrugati per il solo terrestre? Si potrebbe riuscire a fare tutto con un solo cavo?
 
Pero' forse meglio a questo punto per il sat parlarne in sezione adatta visto anche il titole della discussione ;)
 
Indietro
Alto Basso