Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho a disposizione il box auto solo da un paio di mesi, eppure nei 3 inverni scorsi non mi ha recato problemi lasciarla all'aperto. Ah, neanche spostarmi in punto in cui il box non ce l'avrei avuto comunque perché quello non si sposta.
 
Anche se sono pochi, di targhe N se ne vedono.
Il giorno che smetterai di parlare per pregiudizi, avrai una visione molto più chiara delle cose
non sono pregiudizi. è che passo in alta montagna molti mesi all'anno ed è il periodo durante il quale uso molto di più l'auto. Non per nulla ho una Jeep Wrangler. E la fissa una Toyota ormai d'epoca.

ma poi parliamo anche di costi. per un mezzo con le caratteristiche che mi servono dovrei stare sopra i 100k. ultralusso e non me ne faccio niente. non solo ma me li darebbero con cerchi per gomme completamente inadatte alla neve di misure da F1 spesso troppo basse.

aggiungici che non posso ricaricarla in casa e nemmeno la
a 1600 metri e chiudi il cerchio.

ma se le tengano. la
mia che è già cara l'ho pagata 45k.

prima caricavo con la presa 220 del box la moto. è arrivato ordine da amministrazione di non caricare nulla in box in quanto vietato dal certificato cpi dell'edificio. la tolgo e la salgo in casa ogni volta .. Mi si accende anche il warning urti sulla stessa ad ogni balzello cosa che è inquietante.

aggiungo a questo riguardo che a
milano, nel mio secondo box esterno al condominio in un park sotterraneo di una piazza, molto recente, è appena giunto analogo ordine di non caricare nulla in box. predisporranno un paio di colonnine al -1 in posti aperti per la ricarica. ci saranno 250 auto figurati tu ..
 
Ultima modifica:
Dovresti anche capire che le tue condizioni d'uso solo l'eccezione, non la media e neanche una situazione diffusa. Invece da come parli sembra che la maggioranza viva in zone poco abitate, in montagna e senza servizi
 
Dovresti anche capire che le tue condizioni d'uso solo l'eccezione, non la media e neanche una situazione diffusa. Invece da come parli sembra che la maggioranza viva in zone poco abitate, in montagna e senza servizi
in regioni come quelle
del nord (ma non solo) è cosa
molto diffusa. per una
popolazione di sicuro molto superiore alla norvegese.

sta di fatto che ad oggi non esiste alternativa realistica e quindi se smetti di produrre diesel si crea un enorme problema.

aggiungo che in queste zone latita anche il servizio pubblico alternativo.
 
9 settembre (Reuters) - La U.S. National Highway Traffic Safety Administration ha detto lunedì di aver aperto un'indagine su circa 781.459 veicoli Stellantis (STLAM.MI) per un incendio verificatosi mentre l'accensione del veicolo era in stato "OFF".

Interessante ..
Cosa è interessante?
Quell'indagine riguarda le nuove Jeep Wrangler e Gladiator, per un problema alla pompa del servosterzo.
 
L'importante è riportare dichiarazioni (più che altro insinuazioni) fumose e rigorosamente senza fonti
 
Cosa è interessante?
Quell'indagine riguarda le nuove Jeep Wrangler e Gladiator, per un problema alla pompa del servosterzo.
Era una notizia economica Reuters. (come indicato)

Non riguarda le Wrangler ma dei Van Chrysler negli USA. Quella della Wrangler, guarda caso è proprio la zona dove si trova la batteria di backup che mi da costantemente problemi e causato un danno di 1500 euro. è una cosa diversa. Siccome l'ho smontata più volte li non c'è nessuna pompa sterzo ma piuttosto le due batterie una sopra l'altra. Ah la mia è immatricolata a febbraio 2021 .. anche se dovrebbe essere fuori "teoricamente" in quanto è diesel e quelle credo siano benzina. Quindi prodotta a fine 2020. Mi va di c spero .. ma mi tengo gli altri problemi allo start and stop nel mio caso.

aggiungo un link che in teoria coinvolge anche la mia. un vero disastro:

 
Ultima modifica:
Era una notizia economica Reuters. (come indicato)
OT: di quelle tradotte alla ca220?... :rolleyes: :ROFLMAO:
Io non so se nel 2024, in epoca di intelligenza artificiale, si possa vedere una primaria fonte finanziaria intitolare tutti i giorni la sintesi della giornata "digestione delle notizie"... :oops::rolleyes::oops:
Da digest, suppongo... :ROFLMAO:
 
Era una notizia economica Reuters. (come indicato)

Non riguarda le Wrangler ma dei Van Chrysler negli USA. Quella della Wrangler, guarda caso è proprio la zona dove si trova la batteria di backup che mi da costantemente problemi e causato un danno di 1500 euro. è una cosa diversa. Siccome l'ho smontata più volte li non c'è nessuna pompa sterzo ma piuttosto le due batterie una sopra l'altra. Ah la mia è immatricolata a febbraio 2021 .. anche se dovrebbe essere fuori "teoricamente" in quanto è diesel e quelle credo siano benzina. Quindi prodotta a fine 2020. Mi va di c spero .. ma mi tengo gli altri problemi allo start and stop nel mio caso.

aggiungo un link che in teoria coinvolge anche la mia. un vero disastro:

Ho trovato la fonte della notizia reuters: https://www.reuters.com/business/au...tis-vehicles-over-underhood-fires-2024-09-09/
Parla proprio della pompa del servosterzo nelle Jeep Wrangler e Gladiator.
 
usano quella vera. in norvegia hanno "regalato" alla popolazione massivamente auto elettriche per poter usare l 'energia prodotta in casa a costi bassissimi. ma che la usino regolarmente durante il lungo e buio inverno non la vedo benissimo. specie al di fuori delle città principali.

hai mai visto un norvegese con auto elettrica in giro in vacanza qua ? neanche possono usare i traghetti ..

senza contare che i norvegesi sono 1/2 degli abitanti della sola
lombardia .. paragoni ridicoli.
Sei mai stato in Norvegia? Credo di no, come non hai mai provato ed usato veramente un auto elettrica.
Ti ho parlato della Norvegia per il freddo, ma le percentuali di vendita sono leggermente piu' basse se guardi tutta la Scandinavia. A proposito di montagna, una cosa interessante dell'elettrico è capire come cambiano i consumi in base allo stile di guida, temperatura, etc, e quando mi capita di arrivare quasi a 2000 metri naturalmente l'auto consuma di piu' (come tutte le auto del resto), con la differenza che poi in discesa recuperi un 70% dell'energia con la frenata rigenererativa.
Il prossimo mese vado in Scandinavia, poi ti mando una foto se vuoi...
;)
 
Ultima modifica:
Sei mai stato in Norvegia? Credo di no, come non hai mai provato ed usato veramente un auto elettrica.
Ti ho parlato della Norvegia per il freddo, ma le percentuali di vendita sono leggermente piu' basse se guardi tutta la Scandinavia. A proposito di montagna, una cosa interessante dell'elettrico è capire come cambiano i consumi in base allo stile di guida, temperatura, etc, e quando mi capita di arrivare quasi a 2000 metri naturalmente l'auto consuma di piu' (come tutte le auto del resto), con la differenza che poi in discesa recuperi un 70% dell'energia con la frenata rigenererativa.
Il prossimo mese vado in Scandinavia, poi ti mando una foto se vuoi...
;)

a proposito di frenata rigenerativa con il freddo intenso diventa inefficace.

comunque a 2000 metri con -15 lascia l'auto fuori qualche giorno e dimmi se la trovi bella carica
quando la riaccendi.

che auto hai in proposito ?

io non ho l'auto elettrica ma appunto ti riferisco le constatazioni ed esperienze di chi vive in montagna sempre 365 giorni non ci passa 3 giorni all'anno ed, avendo un hotel, hanno anche stazione di ricarica privata davanti allo stesso. tutto realizzato e concesso in sponsorizzazione e per i clienti.

dopo un anno l'autonomia della batteria, di una etron, si è quasi dimezzata e non riescono ad avere la percorrenza minima che serve. non è una critica ma quello che è accaduto.
 
Ultima modifica:

Bmw richiama 1,5 milioni di veicoli e abbassa le stime sul 2024. Il titolo crolla in borsa (-11%) dopo il profit warning​



La casa automobilistica tedesca ha tagliato la guidance sull’intero anno a causa di un’ingente campagna di richiami e al perdurare di una debole domanda in Cina.​




qui o si abbandona l'dea dell'elettrico ( o si lascia senza imporla ) o finiremo a non avere più una casa automobilistica in Europa
 
E la data serve appunto a farli avanzare in R&D. Al momento attuale i capi di vendita totali non sono dovuti a nessun vincolo legislativo, dato che non esistono. Semplicemente venderebbero meno di un tempo in ogni caso. Darsi una svegliata sull'elettrico serve per non morire
 
a proposito di frenata rigenerativa con il freddo intenso diventa inefficace.

comunque a 2000 metri con -15 lascia l'auto fuori qualche giorno e dimmi se la trovi bella carica
quando la riaccendi.

che auto hai in proposito ?

io non ho l'auto elettrica ma appunto ti riferisco le constatazioni ed esperienze di chi vive in montagna sempre 365 giorni non ci passa 3 giorni all'anno ed, avendo un hotel, hanno anche stazione di ricarica privata davanti allo stesso. tutto realizzato e concesso in sponsorizzazione e per i clienti.

dopo un anno l'autonomia della batteria, di una etron, si è quasi dimezzata e non riescono ad avere la percorrenza minima che serve. non è una critica ma quello che è accaduto.
Ho da due anni una e-C4 Citroen. A -15 normalmente ci sono problemi con tutte le auto, c'e' il rischio che si congeli tutto.
So che si abbassa l'effetto della ricarica dalla frenata rigenerativa, principalmente credo dipenda dalle batterie, se non sono in uno stato ottimale, non hanno modo di accumulare quella energia.
Il mondo dell'automotive sta diventando simile a quello della telefonia degli ultimi 20 anni, con l'avvento degli smartphone e sviluppi incredibili che abbiamo visto, che oggi permettono di fare di tutto con un cellulare, fare foto al livello di una macchina fotografica professionale, ricarica veloce etc.
Laddove l'elettronica e' l'elemento principale, con la tecnologia delle batterie, e non piu' la meccanica e la tecnologia della combustione (la trasformazione in energia cinetica partendo dalla combustione di un idrocarburo) dove si sono invece raggiunti i limiti fisici, e la maggior parte dell'energia usata viene inutilizzata, e dispersa sotto forma di calore, possiamo capire che abbiamo enormi margini di sviluppo e corsa a chi arriverà con le migliori prestazioni o autonomia, piuttosto che la densità energetica etc.
Anche il calo di autonomia con le basse temperature, verra' ridotto, perche' ci sono gia' soluzioni in uso da alcuni modelli, ma capisco la lamentela di chi non si aspettava questo problema.
A parte situazioni estreme, normalmente posso confermare che gia' la tecnologia attuale e' affidabile e utilizzabile per la maggior parte delle persone, specie per il 60% di quelli che possiedono un garage o box.
 
Indietro
Alto Basso