In Rilievo ::: Nuovo Octagon 4K..... SF8008 :::

la SD la vede il decoder infatti i picon dal plugin chocolusek li ho installati su media/hdd...i picon come ho detto prima li vedo solo quando avvio i canali ma non li vedo nella lista dei canali, cioè accanto al nome di ogni canale..capito cosa intendo?
Se la vedevi ci trovavi tutti i file che ci sono dentro, quella che vedi, probabilmente, è la cartella che crea l'immagine, una cartella in flash non su supporto fisico. Prova da menu a leggere nelle informazioni se la vede.
Prova anche a creare una catella nominata "disco" (senza apici) nella cartella "media" poi da telnet dai questo comando
mount /dev/sda1 /media/disco
dopo il comando dovresti vedere nella cartella disco i file della sd

@BobDylan
Tu usi la sd per aumentare il numero delle partizioni, prima la usavo anche io, la parte eccedente, è di 32Gb, la usavo come hdd, poi ho tolto le partizioni supplementari e la uso tutta come hdd. Nel suo caso, avendo dentro i picon, sono abbastanza certo che sia usata come hdd, tu usi una pennetta come hdd per me è più comodo usare la sd e tenere le usb libere, tanto 4 immagini sono fin troppe da mantenere
 
Io preferisco averne di più di slot ma anche se ne ho tanti non li uso tutti, ne userò una decina su 22 totali, questo perchè il mio ragionamento è quello che avere una immagine principale di quelle che uso di più, ATV, OBH, VIX e PLI e una copia di riserva nel caso, come è già successo, che durante un aggiornamento qualcosa va storto e ti rende l'immagine inutilizzabile almeno fino a quando trovi una soluzione, se la trovi, rimanendo a piedi con quella immagine nel frattempo. A volte mi è anche comodo mantenere una versione che sta diventando obsoleta per testare la nuova release prima di decidere se abbandonarla o no, poi ho qualche altra immagine che è lì solo per conoscenza come la Define, la Egami. Le altre immagini mi interessano poco.
Come vedi l'utilizzo di più slot è soggettivo e non è ne giusto ne sbagliato averceli, dipende solo dall'utilizzo che se ne vuole fare.
 
Sinceramente usare gli slot per fare i backup delle immagini non mi era passato per la testa, è una buona idea. Io uso 3 immagini+ define, il tenerle aggiornate tutte con le modifiche che faccio mi porta via molto tempo, per questo non capivo tutti questi slot
 
No ma non mi è necessario tenerle tutte costantemente aggiornate, solo quelle che ho definito principali, poi faccio dei backup delle impostazioni sempre su chiavetta esterna e via, nel caso di crash irreparabile di una immagine allora passo a quella "di riserva" ripristinando solo le configurazioni con quelle recenti. In certe immagini hai anche la possibilità di selezionare le cartelle da aggiungere al backup delle config così che se hai una configurazione particolare in qualche cartella sei tranquillo che la ripristini se serve e non devi per forza rifare tutto da capo.
 
Se la vedevi ci trovavi tutti i file che ci sono dentro, quella che vedi, probabilmente, è la cartella che crea l'immagine, una cartella in flash non su supporto fisico. Prova da menu a leggere nelle informazioni se la vede.
Prova anche a creare una catella nominata "disco" (senza apici) nella cartella "media" poi da telnet dai questo comando
mount /dev/sda1 /media/disco
dopo il comando dovresti vedere nella cartella disco i file della sd

@BobDylan
Tu usi la sd per aumentare il numero delle partizioni, prima la usavo anche io, la parte eccedente, è di 32Gb, la usavo come hdd, poi ho tolto le partizioni supplementari e la uso tutta come hdd. Nel suo caso, avendo dentro i picon, sono abbastanza certo che sia usata come hdd, tu usi una pennetta come hdd per me è più comodo usare la sd e tenere le usb libere, tanto 4 immagini sono fin troppe da mantenere
probabilmente non avevo fatto il backup sulla SD, perchè come prima cosa sono entrato via FTP sulla SD e ho visto che all'interno c'era la cartella timeshift con data di creazione 2023 (quindi non poteva essere la cartella creata dall'immagine in flash come dici, avendo quella data di creazione), ma la cosa strana è che doveva esserci anche la cartella picon, quindi a questo punto sarà sparita insieme al backup..ma mi sembra anche assurda come cosa...cosi come mi sembra assurdo il fatto che si sia cancellato tutto quando ho aggiornato open atv visto che ho scaricato il file mmc.zip e selezionato nel main menu la voce upgrade usb..non doveva cancellarmi tutto o sbaglio?
mi sa che il backup conviene farlo su chiavetta esterna e salvarlo su pc visto che c'è il rischio che cancelli il contenuto della sd quando si aggiorna...io del backup non sono sicurissimo che l'avevo fatto ma i picon li avevo sicuro a meno che non li avevo salvati su SD e li ha salvati sulla memoria interna, ma io sono abbastanza sicuro di averli salvati su SD..
 
Ultima modifica:
Visto che mi sembra di capire non usi la SD per gli extra slot ma come hard disk per l'archiviazione hai provato a verificare la scheda su pc per verificarne l'integrità? Io non credo che la cartella sia stata cancellata dal flash di una immagine.
 
Visto che mi sembra di capire non usi la SD per gli extra slot ma come hard disk per l'archiviazione hai provato a verificare la scheda su pc per verificarne l'integrità? Io non credo che la cartella sia stata cancellata dal flash di una immagine.
si la uso come hard disk, ho provato a metterla nel pc ma non mi faceva vedere il contenuto probabilmente perchè il decoder l'aveva formattata in qualche formato che il pc non legge...il decoder mi diceva che non c'era nessun backup da ripristinare nonostante "vedeva" la SD..infatti ho provato subito dopo a fare un backup e me l'ha salvato sulla SD..verificato anche via FTP ed era presente su media/hdd. è strano infatti che sia siano cancellate alcune cartelle che erano sulla SD anche perchè non è che abbia cancellato tutto ma solo picon e backup..visto che sono rimaste altre 2 cartelle tra cui la timeshift vuota (mai usata) con data di creazione 2023...comunque alla fine ho rifatto tutto quindi non mi interessa più recuperare il backup, l'unica cosa è che a questo punto mi sa che mi conviene mettere il backup su chiavetta esterna...anche sulla SD ma una copia di sicurezza conviene sempre averla da un altra parte...ma quindi anche se si fa upgrade da usb capita che si cancella tutto anche se non dovrebbe essere cosi?

Leggo che hai sia l'8008 normale e sia il Supreme, mi potresti dire quale dei 2 ti sembra migliore e cosa ha il supreme di migliore e di peggiore rispetto al vecchio modello? grazie.
 
si la uso come hard disk, ho provato a metterla nel pc ma non mi faceva vedere il contenuto probabilmente perchè il decoder l'aveva formattata in qualche formato che il pc non legge...il decoder mi diceva che non c'era nessun backup da ripristinare nonostante "vedeva" la SD..infatti ho provato subito dopo a fare un backup e me l'ha salvato sulla SD..verificato anche via FTP ed era presente su media/hdd. è strano infatti che sia siano cancellate alcune cartelle che erano sulla SD anche perchè non è che abbia cancellato tutto ma solo picon e backup..visto che sono rimaste altre 2 cartelle tra cui la timeshift vuota (mai usata) con data di creazione 2023...comunque alla fine ho rifatto tutto quindi non mi interessa più recuperare il backup, l'unica cosa è che a questo punto mi sa che mi conviene mettere il backup su chiavetta esterna...anche sulla SD ma una copia di sicurezza conviene sempre averla da un altra parte...ma quindi anche se si fa upgrade da usb capita che si cancella tutto anche se non dovrebbe essere cosi?

Leggo che hai sia l'8008 normale e sia il Supreme, mi potresti dire quale dei 2 ti sembra migliore e cosa ha il supreme di migliore e di peggiore rispetto al vecchio modello? grazie.
Riesci da telnet a dare il comando
mount
e postare il risultato?
 
Se la SD, o qualsiasi altra periferica, la fai formattare dal decoder la formatta in formato ext4 che è il formato linux. Io personalmente preferisco non cambiare la formattazione e mantenere fat32 o ntfs. Solo se si fanno nuovi slot extra allora tocca per forza formattare in quel formato ma come ripeto, è un mio parere personale e qualcuno potrebbe pensarla diversamente, se un supporto lo uso per dati preferisco mantenerlo in un formato che se necessario posso leggerlo anche da windows.
C'è da dire però che ci deve essere qualcosa che non va con la tua SD perchè se la si inserisce in un adattatore per pc solitamente ti mostra un popup che dice che la scheda è da formattare perchè non ne riconosce il formato mentre mi pare di capire che a te semplicemente non succede niente.

Riguardo alla tua richiesta ti posso dire che ho preso il Supreme perchè cominciavo ad avere dei problemi con quello normale, che poi ho scoperto recentemente essere solo un problema di alimentazione e ho dovuto cambiare alimentatore, ma adesso va ben. Mi attirava il discorso dell'hard disk SSD interno e anche perchè sulla carta dovrebbe avere una connessione wireless migliore anche se sinceramente non ne percepisco una grande differenza e per di più adesso sono connesso via cavo. Per il resto posso dire che sto avendo dei problemi col Supreme proprio per via della SD che non viene letta sempre e a volte da dei problemi e anche con la tessera tivusat che anche quella non viene letta correttamente. Ora non so se stanno apportado delle migliorie a questi problemi ma ti posso dire che l'assistenza è scandalosa e fanno i finti tonti per portarla alla lunga e farti desistere per sfinimento visto che non sembrano intenzionati a prendersi cura del caso singolo.
Per questi motivi io lo sconsiglio il Supreme. E' tanto fumo e poco arrosto a mio parere. Se lo miglioreranno allora potrebbe tornare ad essere un buon decoder ma fino ad allora meglio rimanere sul vecchio.
 
Riesci da telnet a dare il comando
mount
e postare il risultato?
appena dato il comando che mi avevi detto prima e ha copiato nella cartella disco esattamente il contenuto che avevo sulla sd, quindi tutte cartelle create con data 17 settembre. poi ho dato solo il comando mount e questo è il risultato
dfgdfgdg.jpg
 
Ultima modifica:
Se la SD, o qualsiasi altra periferica, la fai formattare dal decoder la formatta in formato ext4 che è il formato linux. Io personalmente preferisco non cambiare la formattazione e mantenere fat32 o ntfs. Solo se si fanno nuovi slot extra allora tocca per forza formattare in quel formato ma come ripeto, è un mio parere personale e qualcuno potrebbe pensarla diversamente, se un supporto lo uso per dati preferisco mantenerlo in un formato che se necessario posso leggerlo anche da windows.
C'è da dire però che ci deve essere qualcosa che non va con la tua SD perchè se la si inserisce in un adattatore per pc solitamente ti mostra un popup che dice che la scheda è da formattare perchè non ne riconosce il formato mentre mi pare di capire che a te semplicemente non succede niente.

Riguardo alla tua richiesta ti posso dire che ho preso il Supreme perchè cominciavo ad avere dei problemi con quello normale, che poi ho scoperto recentemente essere solo un problema di alimentazione e ho dovuto cambiare alimentatore, ma adesso va ben. Mi attirava il discorso dell'hard disk SSD interno e anche perchè sulla carta dovrebbe avere una connessione wireless migliore anche se sinceramente non ne percepisco una grande differenza e per di più adesso sono connesso via cavo. Per il resto posso dire che sto avendo dei problemi col Supreme proprio per via della SD che non viene letta sempre e a volte da dei problemi e anche con la tessera tivusat che anche quella non viene letta correttamente. Ora non so se stanno apportado delle migliorie a questi problemi ma ti posso dire che l'assistenza è scandalosa e fanno i finti tonti per portarla alla lunga e farti desistere per sfinimento visto che non sembrano intenzionati a prendersi cura del caso singolo.
Per questi motivi io lo sconsiglio il Supreme. E' tanto fumo e poco arrosto a mio parere. Se lo miglioreranno allora potrebbe tornare ad essere un buon decoder ma fino ad allora meglio rimanere sul vecchio.
ah ok, pensavo che la SD andava formattata dal decoder, potrei a questo punto formattarla da pc non si sa mai può sempre essere utile leggerla da pc...comunque si quando l'ho collegata al pc la vedevo la periferica collegata ma non mi faceva accedere visto che era formattata con un formato non riconosciuto da windows.

In merito al Supreme avevo letto anche io opinioni di chi ce l'ha non proprio positive, mi sa che il vecchio gli è riuscito meglio..forse una cosa che gli è riuscita è il dissipatore della cpu che essendo + grande dovrebbe far riscaldare meno la cpu.
 
Sulla formattazione della SD senti anche gli altri se ti dicono qualcosa, io ho espresso un mio parere, magari c'è qualche vantaggio che io non sto considerando. Sulle Chiavette esterne o hard disk collegati via usb io preferisco i formati di windows.
C'è da dire per completezza di informazione che anche se fosse formattata in ext4 tramite i programmi ftp puoi comunque copiare o trasferire quei backup su altri supporti esterni e viceversa.
Non dovrebbe succedere che ti cancella qualcosa a meno che tu non fai un flash ricovery da file *_emmc.zip, ma anche in quel caso dovrebbe "solo" azzerare gli altri slot. Per sicurezza niente ti impedisce di estrarre la SD se fai un flash e temi il ripetersi del fattaccio.
Occhio non vede cuore non duole - SD non vede SD non cancellata :cool:
 
Ultima modifica:
Sulla formattazione della SD senti anche gli altri se ti dicono qualcosa, io ho espresso un mio parere, magari c'è qualche vantaggio che io non sto considerando. Sulle Chiavette esterne o hard disk collegati via usb io preferisco i formati di windows.
C'è da dire per completezza di informazione che anche se fosse formattata in ext4 tramite i programmi ftp puoi comunque copiare o trasferire quei backup su altri supporti esterni e viceversa.
Non dovrebbe succedere che ti cancella qualcosa a meno che tu non fai un flash ricovery da file *_emmc.zip, ma anche in quel caso dovrebbe "solo" azzerare gli altri slot. Per sicurezza niente ti impedisce di estrarre la SD se fai un flash e temi il ripetersi del fattaccio.
Occhio non vede cuore non duole - SD non vede SD non cancellata :cool:
eh si forse la cosa migliore è ricordarsi di togliere la SD prima di aggiornare per evitare qualsiasi inconveniente. Ti ho inviato un mess in pvt se puoi controlla. grazie.
 
Buon giorno a tutti avevo un Clarke tech 4100+ che purtroppo mi ha abbandonato. Potete consigliarmi un ricevitore altrettanto valido, aggiornabile e con possibilità di caricare .m3u.
grazie
 
Buon giorno a tutti avevo un Clarke tech 4100+ che purtroppo mi ha abbandonato. Potete consigliarmi un ricevitore altrettanto valido, aggiornabile e con possibilità di caricare .m3u.
grazie
potevi chiedere in una discussione generica questa è dedicata ai modelli Octagon personalmente ti rispondo non comprate decoder satellitari e performanti per liste farraginose m3u comprate uno scatolotto cinese da 30 €
 
Salve a tutti ma c'è in commercio un telecomando universale per il nostro sf8008 per sostituire quella ciofeca dell'originale?è già il terzo che sostituisco sempre per gli stessi problemi(tasti che si bloccano e rimangono abbassati specialmente tasto ok).Ho cercato in rete ma non ne trovo uno che abbia tra i codici la marca octagon
 
Ma quanto li premi quei tasti per arrivare a bloccarli? A me non è mai successo e lo trovo un ottimo e robusto telecomando, pensa che uso ancora il telecomando vecchio del primo sf8008 che ho preso e l'altro nuovo mai neanche provato. Comunque non avendo mai avuto il problema di sostituirlo non ne conosco uno universale che vada bene. Forse ne devi cercare uno coi tasti programmabili uno per uno se lo trovi ma questo non garantisce che sia migliore dell'originale. Auguri!
 
Diciamo che mi piace smanettare e specialmente il tasto ok è uno di quelli che uso di più
 
Indietro
Alto Basso