Se fosse una cosa del genere spiegami perché il canale test sul 558 non aveva nessunissimo problemaQuindi alla fine il problema ce l'avevi in casa, l'amplificatore.
Chissà quanti hanno problemi e il problema potrebbe essere quello.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se fosse una cosa del genere spiegami perché il canale test sul 558 non aveva nessunissimo problemaQuindi alla fine il problema ce l'avevi in casa, l'amplificatore.
Chissà quanti hanno problemi e il problema potrebbe essere quello.
Perché era trasmesso in DVB-T e non in T2.Se fosse una cosa del genere spiegami perché il canale test sul 558 non aveva nessunissimo problema
A me sembra che tanti di voi qui dentro stiano facendo lo stesso gioco di quando sono stati messi i mux coi canali locali che all'inizio si ricevevano malissimo. Cambia la TV,cambia il decoder,cambia di qui cambia di lì e poi magicamente senza cambiare una cippa come per magia si è sistemato tutto.Perché era trasmesso in DVB-T e non in T2.
Chiaro?
In realtà credo che il problema maggiore sia sul fatto che tanti elettricisti si mettono a fare gli antennisti e semplicemente tirano cavi mettendo qualche partitore o derivatore per la distribuzione ed un amplificatore magari anche con alti guadagni perché pensano sia migliore. Se tutto funziona, gli va bene semplicemente perché l'impianto riceve un segnale decente. Il tutto, invece, andrebbe calcolato proprio in base a quanto arriva e quanto si vuol avere in ogni singola presa dell'appartamento e non semplicemente all'ingresso in casa. Non è solo un problema di sapere o meno cos'è una trasmissione in digitale o saper leggere due numeri su un misuratore di campo, dovrebbero mettersi a calcolare l'impianto con i corretti criteri e moltissimi non lo fanno se non a spanne. Poi cambia qualcosa sull'emissione o ti costruiscono qualcosa attorno ed il bel segnale comincia a scendere e tutti i problemi potenziali rimasti latenti emergono..comunque quando gli ho detto che in genere gli elettricisti antennisti chi ti vengono in casa ti cambiano tutto ho rischiato di perdere l'amicizia
mi ha detto che se ti affidi ammiocugino ti cambia tutto e se ancora non va da la colpa alle trasmissioni e sicuramente ha incasinato tutto lui
lui conosce installatori vecchia maniera o gente che fa solo impianti elettrici e si improvvisa che hanno lo strumento adeguato al dvbt o dvbt2 ma non sanno tutte le funzioni e misurare se la rete é in passo corretto tra i trasmettitori
ci vuole gente che abbia fatto i corsi in digitale come lui
Io in genere parto dal presupposto che chi fa una domanda o segnala un problema su questo forum, lo fa per ricevere consigli su come risolvere il suo problema.A me sembra che tanti di voi qui dentro stiano facendo lo stesso gioco di quando sono stati messi i mux coi canali locali che all'inizio si ricevevano malissimo. Cambia la TV,cambia il decoder,cambia di qui cambia di lì e poi magicamente senza cambiare una cippa come per magia si è sistemato tutto.
Da dei miei parenti, di punto in bianco non solo il 40 ma anche il resto dei non Rai hanno iniziato a squadrettare. Ho pensato stessero mettendo mano ai tx ma con dei decoderini Tele System la cosa era mitigata. Quindi ho pensato di rivedere tutto l'impianto. Ricollegato tutto ha funzionato per un po', poi il problema è ripreso. M'è venuto in mente il tuo suggerimento, ho cambiato l'alimentatore d'antenna (non l'amplificatore che purtroppo per me è irraggiungibile..) e magicamente tutto ora è a posto. In pratica l'alimentatore se inizia a 'scaldare', inizia a dar problemi alla ricezione. Ti ringrazio del suggerimento!Come nel mio caso ,anche sul tuo il problema è stato di ripple eccessivo per quel tipo di modulazione. Con tempo sarebbe iniziato un degrado generale su tutti i canali.
Non facciamo confusione, se tu ricevi da Velo hai iniziato a vedere dopo giorni perché Velo è stato acceso dopo.A me sembra che tanti di voi qui dentro stiano facendo lo stesso gioco di quando sono stati messi i mux coi canali locali che all'inizio si ricevevano malissimo. Cambia la TV,cambia il decoder,cambia di qui cambia di lì e poi magicamente senza cambiare una cippa come per magia si è sistemato tutto.
Intervengo perché mi sento nuovamente chiamato in causa per un post sulla falsa riga del personaggio che è stato bloccato.Invece di star qui a distribuire perle di saggezza sarebbe meglio, se siete tecnici, amici di quelli della rai o altro non so che altro, uscite e in un modo o nell'altro date una mano concreta a risolvere i problemi.
Da dei miei parenti, di punto in bianco non solo il 40 ma anche il resto dei non Rai hanno iniziato a squadrettare. Ho pensato stessero mettendo mano ai tx ma con dei decoderini Tele System la cosa era mitigata. Quindi ho pensato di rivedere tutto l'impianto. Ricollegato tutto ha funzionato per un po', poi il problema è ripreso. M'è venuto in mente il tuo suggerimento, ho cambiato l'alimentatore d'antenna (non l'amplificatore che purtroppo per me è irraggiungibile..) e magicamente tutto ora è a posto. In pratica l'alimentatore se inizia a 'scaldare', inizia a dar problemi alla ricezione. Ti ringrazio del suggerimento!
Si anche per me. Credo che una grossa parte di queste segnalazioni dipenda da problemi sugli impianti, spesso l'alimentatore è uno dei primi responsabili. Altri problemi potrebbero dipendere da una errata miscelazione delle antenne, che su questa modulazione hanno un maggior effetto negativo e qualche limite di copertura. Qualche problema software dei decoder ci sarà pure, ma probabilmente per essere risolto dai produttori servirà scendere a qualche compromesso.Credo che ci sia più di qualche impianto con questi problemi dovuti all'alimentatore magari decisamente vecchiotto che butta dentro schifezze
Mi sembrano comunicazioni riferite al refarming della banda 700 MHz.Comunque la Rai aveva ipotizzato possibili criticità con DVB-T2 a causa di impianti utente non adeguati, anche se la comunicazione agli abbonati è stata carente:
Viene da qui: https://www.confartigianato.it/wp-content/uploads/2021/10/SANTORO-Presentazione-Confartigianato.pdf in cui si parlava sia di refarming che DVB-T2Mi sembrano comunicazioni riferite al refarming della banda 700 MHz.
I siti trasmittenti questa volta sono gli stessi, per cui "in teoria" negli impianti esistenti (fatti a regola d'arte) non avrebbero dovuto esserci problemi che richiedono adeguamenti al centralino d'antenna
Ciao, non ti so dire, ricevo bene dal marzio.