Vela: 38th America's Cup - Napoli 2027

Tornati in versione Silver Bullet? Dai...
Ottima interpretazione di regata e del... campo di regata: marcare quando bisogna marcare, allungarsi per raggiungere la massima velocità prima di manovrare quando il vento non è tanto forte, navigare sui salti di vento alla vecchia maniera, in barba a quello che dicono i computer...
E pure l'astuzia e l'aggressività di Spithill ad incalzare sottovento gli americani nel primo lato di bolina, mossa che di fatto si è dimostrata vincente.

Un passo alla volta, l'asticella si alza ancora, non bisogna sottovalutare gli inglesi che sono cresciuti tanto e progressivamente dall'inizio delle competizioni.
 
In questi giorni d'attesa prima della Finale di LV cup, portiamoci avanti con la fantasia (non sono scaramantico) in caso di vittoria di Luna Rossa dell'AC pensate sia scontata la scelta dell'Italia per la prossima edizione? Se si quale città vedete/vorreste si svolga la competizione? io dico una tra Cagliari, Palermo e Trieste.
 
In questi giorni d'attesa prima della Finale di LV cup, portiamoci avanti con la fantasia (non sono scaramantico) in caso di vittoria di Luna Rossa dell'AC pensate sia scontata la scelta dell'Italia per la prossima edizione? Se si quale città vedete/vorreste si svolga la competizione? io dico una tra Cagliari, Palermo e Trieste.
io sono siciliano,nel 2005 vi furono delle gare preliminari(act 8 e 9) a trapani.nello spettacolare scenario delle isole egadi.ero li(con annesse uscite in barca a bordo campo di regata).certo erano gli scafi tradizionali.ma sarebbe emozionante rivedere l'america's cup da queste parti.palermo potrebbe essere un serio candidato.a cagliari luna rossa ha la base...conoscono bene quella zona di mare.ma entrano in gioco tanti altri fattori(specie l'economico).
 
In questi giorni d'attesa prima della Finale di LV cup, portiamoci avanti con la fantasia (non sono scaramantico) in caso di vittoria di Luna Rossa dell'AC pensate sia scontata la scelta dell'Italia per la prossima edizione? Se si quale città vedete/vorreste si svolga la competizione? io dico una tra Cagliari, Palermo e Trieste.
Non credo sia scontata, probabilmente la faranno nella città che offrirà più soldi, forse a Jeddah.
 
Non so niente di barche e campi di gara, quindi sarà una domanda stupida: perché Napoli e affini non viene presa neanche in considerazione?
 
Anni fa era motivo d'orgoglio ulteriore vincere per andare a difendere la coppa a casa propria, Napoli venne menzionata ad inizio anni 2000 quando Francesco De Angelis era al timone ma allo stesso tempo anche Cagliari per le ragioni di cui sopra; anni prima ancora c'era il Moro di Venezia che probabilmente l'avrebbe portata in laguna ma in generale era il difendere la coppa in un territorio di cui conosci mari e venti in ogni periodo dell'anno perchè questo da un vantaggio nel dettare le regole e sull'impostare la costruzione della barca.

Non so se il circuito della Vela e della America's Cup in particolare rappresenti lo sport più ricco al mondo, sicuramente siamo molto ma molto in alto in graduatoria però i soldi chiamano soldi e gli arabi negli ultimi anni hanno fatto vedere di voler portare tante competizioni internazionali importanti dalle loro parti a suon di soldi, quindi dovesse mai vincere Luna Rossa (cosa che credo si augurano veramente tutti) proverei un gran dispiacere se non dovessero scegliere di difenderla in Italia ma sarebbe comprensibile.
 
Ad ogni modo non occorre essere velisti o vecchi lupi di mare per capire come si svolgono queste regate e cosa significhi andare di bolina o di poppa; a volte usano il gergo tecnico nautico/navale forse perchè danno per scontato che chi segue le regate sia un pubblico appassionato e conoscente ma ci sono anche belle trasmissioni (parlo di Sky Sport America's Cup) come Wind & Win con Guido Meda che in barca assieme a Mauro Pellaschier fanno delle semplici lezioni di regata con un approccio al pubblico facile e godibile e che consiglio di seguire; sono due mini puntate da 15 minuti, quindi nulla di impegnativo.

Consiglio anche di seguire "Processo alla Coppa" sul sito de "Il Giornale della Vela", approfondimento post regata che si trova anche su YouTube; altro gergo tecnico viene tradotto in maniera compensibile su Wikipedia.
 
parlando di altri che trasmettono tale evento,mediaset:
mino taveri magari un po meno tifoso stile calcio,come commentatori tecnici piu che buoni(nel far capire i vari termini)lorenzo bressani(gran velista),ed in ultima la bravissima velista maelle frascari(lho preferita a bressani).considerato che è tutto aggratis,direi un bel 8 pieno come voto.
 
Le regate del Gruppo B della Youth America's Cup (le sei nazioni partecipanti ad inviti) iniziano a sembrare roba per appassionati Hardcore...

Ieri fiera delle dislocanti con vento debole, oggi dramma dovuto alle onde.
 
Invece starei attento a questa Youth America's Cup dato che fin qui siamo stati mediamente i migliori di tutti i turni (oggi tre secondi posti e una vittoria sulle quattro regate) e giovedi (domani, di fatto) tra la prima e la seconda gara della finale di Louis Vouitton Cup "dei grandi" si contenderanno la finale secca a Match Race contro gli americani di American Magic; inutile negare che siamo i favoriti proprio per quello fin qui visto e ci sarà della pressione addosso, sperando che venga sfruttata in maniera positiva...
Anche se a livello più basso c'è possibilità di scrivere subito la storia e forse se ne riuscirà a parlare, almeno per un po...
 
Grandissimi i "ragazzini"...

Regata perfetta nell'esecuzione e nella gestione, se è vero che gli americani si sono azzoppati subito prendendo la penalità per sbagliato ingresso nel teatro di partenza è altrettanto vero che i nostri hanno saputo sfruttare questo errore portandolo a loro favore per tutto il tempo.
Gli americani hanno poi ulteriormente sbagliato molte manovre, specie nei cancelli, per via della foga di rimontare mentre i nostri hanno curato ogni dettaglio per far tutto in sicurezza, sfruttando la pressione laddove ce n'era di più e controllando quando serviva; la manovra finale un po sbagliata (l'unica) è stata umana ma ben gestita con calma, grazie al vantaggio accumulato.

Bravi, bravi, bravi.

Speriamo il momento prosegua.
 
Regata perfetta nell'esecuzione e nella gestione, se è vero che gli americani si sono azzoppati subito prendendo la penalità per sbagliato ingresso nel teatro di partenza è altrettanto vero che i nostri hanno saputo sfruttare questo errore portandolo a loro favore per tutto il tempo.
Pazzesca la superiorità che hanno dimostrato durante tutta la competizione e il merito è tutto loro, le barche della youth sono one design quindi la differenza la fanno solo quelli a bordo, il loro manico e l'allenamento.
 
Pazzesca la superiorità che hanno dimostrato durante tutta la competizione e il merito è tutto loro, le barche della youth sono one design quindi la differenza la fanno solo quelli a bordo, il loro manico e l'allenamento.
E contando pure che nelle regate di qualificazione si cambiavano la barca con gli olandesi, che non erano il massimo della fiducia, ecco... ::D
 
circa una ventina di minuti, dipende dal vento, se è basso si può arrivare anche a 30 minuti, comunque il tempo massimo è 45 minuti in cui va completata la regata altrimenti è considerata nulla.


EDIT: ho visto che questa finale è su 8 lati quindi come tempi saranno più lunghe
 
Ultima modifica:
EDIT: ho visto che questa finale è su 8 lati quindi come tempi saranno più lunghe
E' stata allungata perchè c'è molto vento e le velocità sono superiori, come tempo di regata dovrebbe essere più o meno sempre lo stesso
 
Indietro
Alto Basso