AndreG97
Digital-Forum Gold Master
Poteva insistere per avere la III rete, in quanto più frammentata, ma prima che venisse regolarmente assegnata ad EuroDab, non dopo.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ormai la Rete n. 12 per il DTT è morta... La Rete 12 è composta principalmente da frequenze in VHF (appunto l'interesse del DAB+) ormai non più ricevibili dalla maggior parte degli impianti antenna TV aggiornati...Le frequenze della Rete n. 12 sono state pianificate per la TV, non per il DAB. Per un uso diverso, dovrebbero prima modificare il PNAF.
Ormai la Rete n. 12 per il DTT è morta... La Rete 12 è composta principalmente da frequenze in VHF (appunto l'interesse del DAB+) ormai non più ricevibili dalla maggior parte degli impianti antenna TV aggiornati...
Faccio un esempio: da me l'allora MUX 1 RAI veniva irradiato sul 5 VHF e tutti avevano l'antennone VHF sul tetto. Da quando è stato fatto il refarming delle frequenze, la maggior parte degli impianti TV è stato fisicamente aggiornato per ricevere al meglio la gamma UHF dalle varie postazioni che arrivano. Risultato? Dal 70% dei tetti è sparito l'antennone VHF... In più di un anno di inutilizzo del VHF per la TV, gli antennisti un po' ovunque hanno alleggerito gli impianti d'antenna togliendo della ferraglia inutile per puntare dove oggi serve...
Oggi la rete n.12 per il DTT è poco appetibile per qualsiasi player in quanto verrebbe ricevuta dal 30% dell'utenza che prima riceveva la RAI in VHF... Poi parliamoci chiaro.. chi richiamerebbe l'antennista per rimontare l'antenna VHF per seguire ReteCapri o Europa7 quando, se proprio vuole, se la segue in streaming gratis??
A mio modesto parere la rete 12 per essere sfruttate appieno sarebbe dovuta essere attivata con lo spostamento della RAI, non 2 o 3 anni dopo dove il 90% degl impianti sono stati disabilitati alla ricezione del VHF.. L'unico modo per sfruttare quella frequenza oggi è il DAB+ se no può rimanere spenta...
Non parlarmi di antennone...che a pochi chilometri da te già prendevano il Penice sul B o addirittura Fornovo sull'A in verticale e quelli sì che erano antennoni...Dal 70% dei tetti è sparito l'antennone VHF
Ormai la Rete n. 12 per il DTT è morta... La Rete 12 è composta principalmente da frequenze in VHF (appunto l'interesse del DAB+) ormai non più ricevibili dalla maggior parte degli impianti antenna TV aggiornati...
...
Ci aveva già provato Europa 7 con il suo DVB-T2 di 15 anni fa con Serie B TV ma nessuno comprò il decoder... Considera oggi che c'è sempre un'alternativa in streaming per vedere gli eventi, nessuno si farebbe rimontare il VHF se smontato da poco...Concordo in parte. Ma se un editore qualunque promettesse di trasmettere una qualche partita in Vhf, vedi come tornano a rimontarla tutti.. !
Anche se di base ovviamente farebbe molto più comodo per il dab
Si ma si parla sempre di licenza nazionale... se il 30% della popolazione viene coperta in UHF ma il 70% in VHF, più che una licenza nazionale diventerebbe interregionale nella migiore delle ipotesi...Ci sono zone molto pregiate dal punto di vista commerciale (Lombardia e Piemonte), dove la rete 12 ha assegnata una frequenza UHF
Hanno perfettamente ragione...Iniziano ad arrivare le lamentele per la richiesta RAI
![]()
M.AV.E. contraria alla richiesta Rai di nuove frequenze aggiuntive DAB
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, firmato dall’Associazione M.AV.E. La associazione Media Audiovisivi Europei (M.AV.E.) interviene nel dibattito, in merito alla richiesta di RAI volta ad ottenere frequenze aggiuntive per la propria rete DAB e per la quale il Ministero delle...www.fm-world.it
Ci aveva già provato Europa 7 con il suo DVB-T2 di 15 anni fa con Serie B TV ma nessuno comprò il decoder... Considera oggi che c'è sempre un'alternativa in streaming per vedere gli eventi, nessuno si farebbe rimontare il VHF se smontato da poco...
Chi usa una frequenza di cui non è assegnatario (Rai compresa) ha i mesi contati.Hanno perfettamente ragione...
La RAI a questo punto si sta ufficialmente comportando da prepotente cercando di violare le libertà costituzionali e del libero mercato. Io penso dovrebbe iniziare a liberare le frequenze abusivamente occupate dopo l'approvazione del PNAF (assurdo che la concessionaria pubblica stia violando un regolamento nazionale per le frequenze mentre i privati si stanno adeguando in modo ligio) e consentire a chi e ha diritto di appropiarsene e di iniziare ad attivare le frequenze attribuitegli e, eventualmente, in un secondo momento, chiedere frequenze cerotto a supporto dove non arriva.
Le associazioni private locali farebbero benissimo a mettersi di traverso e denunciare questo tentativo della RAI di sfruttare la propia posizione a danno degli altri.
Ma la Rai vive di favoritismi e deroghe, non so quanto si possa dire con certezza che i suoi mesi siano contatiChi usa una frequenza di cui non è assegnatario (Rai compresa) ha i mesi contati.
Anche no...ha ragione filippo.filo...anche se mi tocca sempre estendere i suoi discorsi anche a EiT, o più in generale Mediaset (fin da quando era Fininvest)...Vedremo, non manca molto.
Anche no cosa? C'è un calendario in cui ci sono le date entro cui devi spegnere i canali non assegnati: un esempio è la Sicilia, dove ci sarà un operatore locale che trasmetterà proprio sul 12B: la Rai dovrà lasciare quel canale.Anche no
Appena fatto scan, ricevo un Mux nuovo sicuramente da Malta o Tunisia......
6A DIGI B NETWORK
6B DAB ITALIA
6C DIGI B 3
7D DAB ITALIA
12A SMOOTH PLATFORM
@Salvuccio9239 su Cammarata è stato attivato GO DAB ?
![]()
Hai ragione ma rispetto a 10 anni fa i tempi sono cambiati.. Penso che una volta c'era anche una certa "abitudine" nel fare gli impianti e alla domanda che l'antennista faceva al privato "Vuoi vedere la Svizzera che trasmettte F1, calcio e film gratis come vedono tutti in zona?", il privato (che mediamente non sa come risintonizzare un decoder, figurati se avesse saputo che la Svizzera avrebbe spento il DTT in breve) non poteva dire "no grazie" e ci stava a mettere anche 4 logaritmiche. Oggi c'è Tivusat, internet e streaming... Difficilmente un editore con contenuti di qualità e gratis si imbarcherebbe in una epopea di creare un mux in VHF col rischio di non essere ricevuto perchè manca un pezzo nelle antenne e poi penso che la proposta in tv free to air terrestre sia abbastanza satura ormai e si spenderebbero milioni per litigarsi uno 0,.. di share... Il rischio oggi penso non valga la candela...Dipende.. dall’editore e dai contenuti, e se questi sono gratuiti. Per citare un caso, su tanti tetti nel Milanese si vedono fino a 4 logaritmiche (mica una) con accoppiatori che servivano a ricevere le reti svizzere prima che spegnessero. Spesso montate nuove meno di 10 anni fa, e sapevano tutti che durava poco nonostante una bella spesa. Ma tanto gli bastava, e la richiesta c’era eccome. Ma appunto.. non era europa7, e non era la serie b.
Poi tornado al dab, anche io ripeto, sarebbe molto più ragionevole assegnare sul vhf solo le radio digitali. Ma lì si torna al discorso che facevo prima. Che certe cose le fanno i paesi “normali”, con tempistiche “normali”, dando poi da seguire delle direttive di esecuzione “normali”. Ed ecco perché, anche se probabile che vada così, è tutt’altro che scontato..
Esiste già da tempo quel 12C.