Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Dati ufficiali share del mese di settembre:
  • Rai Storia: 0,13% - un valore mensile così basso non si vedeva da novembre 2013, per paragone lo share annuale dal 2014 al 2023 è sempre stato compreso tra lo 0,20 e lo 0,26%;
  • Rai Scuola: 0,10% - un valore mensile così basso non si vedeva da tutto il 2022 (ogni mese era inferiore allo 0,10%, aveva tuttavia un LCN più alto) e da marzo 2023, per paragone lo share annuale dell'intero 2023 era dello 0,13%.
Personalmente non drammatizzerei, visto che molti non hanno risintonizzato immediatamente è meglio aspettare i valori di ottobre prima di trarre conclusioni troppo affrettate relative alla copertura o alla capacità di ricezione di DVB-T2 / HEVC.
Mi sa tanto che non drammatizza nemmeno la Rai...
 
Non posso discriminare il 40 ma quando arriva ricevo il 43 su frequenza esclusiva. Presumo quindi che il segnale del 40 sia simile.
ma cerchiamo di seguire un filo logico:
1) quindi quando il 43 è alto allora si presume che anche l'Eremo 40 sia alto e quindi dovrebbe peggiorarti la qualità del 40. SI o NO?
2) Ma in passato avevi scritto l'opposto cioè che qualità era più stabile quando Eremo arrivava forte: SI o NO?
Per favore rispondi solo SI o NO alle 2 domande senza giri di parole

3) il 71% che hai scritto prima (senza propagazione da Eremo) è inferiore o superiore alla qualità media ricevuta?
Per favore rispondi solo Superiore o Inferiore
 
Ultima modifica:
ma cerchiamo di seguire un filo logico:
1) quindi quando il 43 è alto allora si presume che anche l'Eremo 40 sia alto e quindi dovrebbe peggiorarti la qualità del 40. SI o NO?
2) Ma in passato avevi scritto l'opposto cioè che qualità era più stabile quando Eremo arrivava forte: SI o NO?
Per favore rispondi solo SI o NO alle 2 domande senza giri di parole

3) il 71% che hai scritto prima (senza propagazione da Eremo) è inferiore o superiore alla qualità media ricevuta?
Per favore rispondo solo Superiore o Inferiore
E niente, il chatbot di RaiWay si è impossessato del profilo di BillyClay
 
Signori, mi farebbe veramente molto piacere avere a che fare con persone adulte, quindi per cortesia certi post potete evitarli ?
Fine OT
 
ma cerchiamo di seguire un filo logico:
1) quindi quando il 43 è alto allora si presume che anche l'Eremo 40 sia alto e quindi dovrebbe peggiorarti la qualità del 40. SI o NO?
2) Ma in passato avevi scritto l'opposto cioè che qualità era più stabile quando Eremo arrivava forte: SI o NO?
Per favore rispondi solo SI o NO alle 2 domande senza giri di parole

3) il 71% che hai scritto prima (senza propagazione da Eremo) è inferiore o superiore alla qualità media ricevuta?
Per favore rispondo solo Superiore o Inferiore

Dal quel che ho capito, stando a quanto riferito da Spinner dal primo momento, lui vedrebbe il 40 perfettamente, con qualità 100% stabile, solo quando riceve il 43 (che trasmetterebbe solo da Eremo). Quando non riceve il 43, perché non riceve un segnale sufficiente da Eremo, riceve male anche il 40 (qualità oscillante).

Quindi lui affermerebbe che quando il contributo da Eremo è forte, il 40 ne beneficia (e, ovviamente, anche il 43). Quando Eremo non arriva sufficientemente forte, non riceve il 43 e riceve male il 40.

Io, in generale, sarei stato portato a pensare che un segnale più forte da Eremo avrebbe piuttosto potuto peggiorare le cose (magari interferendo con Penice e gli altri segnali in area Milano), ma - evidentemente - nel suo caso non è così. Il contributo di Eremo per lui sembrerebbe costruttivo, invece che distruttivo. Probabilmente con quel contributo più forte gli si apre meglio la finestra sul TV/decoder ...
 
si 3750 infatti cosi aveva detto e questa sembra una grossa incongruenza (o un comportamento anomalo del ricevitore): chiedevo solo la sua conferma , per evitare che si sparino sentenze basate sul nulla.

Non ho i dati del delay dell'eremo e non lo posso quindi simulare ma senza un analisi degli echi (che nessuno ha postato) è inutile ipotizzare/scrivere.
 
ma cerchiamo di seguire un filo logico:
1) quindi quando il 43 è alto allora si presume che anche l'Eremo 40 sia alto e quindi dovrebbe peggiorarti la qualità del 40. SI o NO?
2) Ma in passato avevi scritto l'opposto cioè che qualità era più stabile quando Eremo arrivava forte: SI o NO?
Per favore rispondi solo SI o NO alle 2 domande senza giri di parole

3) il 71% che hai scritto prima (senza propagazione da Eremo) è inferiore o superiore alla qualità media ricevuta?
Per favore rispondi solo Superiore o Inferiore

Con il T1 il 40 peggiorava quando arrivava bene Eremo 43. Con il T2 migliora al 100%. Assurdo.

Capita con entrambi i ricevitori.

Aggiungo. Ora eremo assente (non decodificabile) Qualità 67 e salta anche ricezione con il dreambox. Intendo che va a 0.

In T1 comunque non era mai sopra 70.
 
Ultima modifica:
Con il T1 il 40 peggiorava quando arrivava bene Eremo 43. Con il T2 migliora al 100%. Assurdo.

Capita con entrambi i ricevitori.

Aggiungo. Ora eremo assente (non decodificabile) Qualità 67 e salta anche ricezione con il dreambox. Intendo che va a 0.

In T1 comunque non era mai sopra 70.
Non rispondi MAI A TONO. Se mi vuoi prendere per i fondelli hai sbagliato persona. Passo e chiudo.
 
Mi sembra normale: con il DVB-T2 l'intervallo di guardia è molto più lungo rispetto al DVB-T, per cui gli echi lontani, che prima erano interferenti, ora ci rientrano.
Un attimo... È normale che un echo fuori intervallo degradi enormemente il segnale, e invece non lo faccia se è entro intervallo (caso Dvbt2).
Ma potrebbe migliorarlo SOLO con un C/N migliore e questo capiterebbe solo se il segnale di Torino dal retro dell'antenna superasse quello utile da VALCAVA (E DUBITO!!) oppure (più palusibile) per spostamento poco ortodosso della finestra di apertura degli echi (e c'entra il ricevitore, non Raiway...).
PS avviso che purtroppo ho già visto molto TV e decoder e persino strumenti (vai nell'apposito 3d) andare in palla in proposito.

Per concludere, qui siamo di fronte a gente che non vuole fare misure e non vuole rispondere chiaramente (Si o No) ma preferisce rimanere nel vago.
E soprattutto in situazione di altezza non standard per Milano che vengono prese invece come campione.
Non perdiamoci più tempo
 
Ma potrebbe migliorarlo SOLO con un C/N migliore e questo capiterebbe solo se il segnale di Torino dal retro dell'antenna superasse quello utile da VALCAVA (E DUBITO!!)
Migliorarlo in assoluto no, ma rispetto a prima sì:
se con DVB-T l'eco è fuori intervallo di guardia, si ha chiaramente interferenza distruttiva;
se con DVB-T2 l'eco rientra nell'intervallo di guardia, l'interferenza è minima (certo, sarebbe meglio se l'eco in antenna non ci fosse).
Quindi è normale che, in presenza dell'eco da Eremo, con il DVB-T2 la situazione sia migliorata rispetto al DVB-T.

Poi sono d'accordo che, senza una effettiva misura degli echi, stiamo parlando per ipotesi.
 
oppure (più palusibile) per spostamento poco ortodosso della finestra di apertura degli echi (e c'entra il ricevitore, non Raiway...).
PS avviso che purtroppo ho già visto molto TV e decoder e persino strumenti (vai nell'apposito 3d) andare in palla in proposito.
E quindi questo come si risolve? I produttori dovrebbero rilasciare degli aggiornamenti SW?
 
Ma che risposta è?
E soprattutto cosa c'entra con la mia domanda, che era generale!?

P.s. io non ho nessun problema, è la Rai che li ha.
Ma se non riesci a risolvere il problema, installa una parabola.
Sei rimasto uno dei pochi ad avere problemi.
Oppure un controllo generale della tua antenna...
Amplificatore con filtro LTE,
Antenna direttiva solo verso una postazione, così ti proteggi dalle altre.
 
Ultima modifica:
Se rimasto uno dei pochi ad avere problemi.
Sbagli, sono uno dei pochi che non si è rassegnato e continua a segnalare.

E aggiungo che rispondere "metti una parabola" in una discussione dove si parla del Digitale Terrestre e del DVB-T2 è totalmente fuori tema e da incompetenti.
 
Indietro
Alto Basso