Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho letto in questi giorni, ma non ricordo dove, che allo studio ci serve l'idea di agire sul versante "costi di ricarica nella rete pubblica". Non saprei come pormi: ovviamente tutto ciò che mi avvantaggia, mi fa piacere, però non credo che sia così giusto e soprattutto non ha senso se dovesse essere un provvedimento tipicamente italiano, ovvero una cosa che non si se fra 6 mesi c'è ancora oppure no
 
Cause ed effetti li abbiamo individuati e siamo daccordo. i problemi pero' li abbiamo ora, non fra undici anni. Inutile ripetere come un mantra che la strada e' quella e non si torna indietro.
 
Il problema non è fra 11 anni. Il problema è ora, perché è ora che il primo mercato mondiale, e di sbocco delle industrie automobilistiche europee, ha virato nettamente verso le elettriche, o perlomeno le plugin. E la soluzione è darsi una svegliata, veloce, per recuperare l'enorme ritardo accumulato in questi anni. Oppure si può scegliere di vendere "tra di noi" (dove l'auto è disponibile da una vita e tutti quelli che le volevano già ce l'hanno) o a zone del mondo che soldi non ne hanno. Direi strategie vincenti.
E ne ho fatto un discusso esclusivamente economico e di mercato
 
Cause ed effetti li abbiamo individuati e siamo daccordo. i problemi pero' li abbiamo ora, non fra undici anni. Inutile ripetere come un mantra che la strada e' quella e non si torna indietro.
Il mantra è ripetuto perché oggi si è acquistato prima il carretto del cavallo...
Immagino che per riprendere la situazione che sta andando a rotoli, faranno il solito minestrone per venderci le solite ciofeghe spacciate per il nuovo green.
Il Tik Toker qui dentro ripete il mantra del fatto che l'inquinamento dipende dalle auto, cosa falsa ma lasciamoglielo credere,(bastetebbe leggere testi tecnici e non video su YouTube).
Ribadito ciò, andava fatto una vera e propria programmazione coinvolgendo gli Stati in maniera seria e non demandando a cialtroni messi lì solo per prendere 2 voti parlando di Green dove poi c'è stato chi ha abboccato ed adesso ci si ritrova che le aziende sono in default perché le persone non si possono permettere le auto.. Nuove. Quindi ci ritroviamo al punto di partenza, stile gioco dell'oca.
 
Questo è quanto succede nel primo mercato mondiale e di sbocco per le industrie automobilistiche europee.
Articolo che ripete il trend di andamento nel mercato cinese e la tendenza sempre più spiccata all'orientamento verso i brand Premium in Europa.
Per la gioia (poca) del popolo alfista ...
 
Il problema non è fra 11 anni. Il problema è ora, perché è ora che il primo mercato mondiale, e di sbocco delle industrie automobilistiche europee, ha virato nettamente verso le elettriche, o perlomeno le plugin. E la soluzione è darsi una svegliata, veloce, per recuperare l'enorme ritardo accumulato in questi anni. Oppure si può scegliere di vendere "tra di noi" (dove l'auto è disponibile da una vita e tutti quelli che le volevano già ce l'hanno) o a zone del mondo che soldi non ne hanno. Direi strategie vincenti.
E ne ho fatto un discusso esclusivamente economico e di mercato
Che il problema sia ora l' ho scritto nel post precedente, non serve ripeterlo.
Curioso che tu a volte dica che il mercato non deve incidere sul cambio rotta mentre ora pare tu scriva tutto il contrario. Mettiti daccordo con te stesso.
Il mantra è ripetuto perché oggi si è acquistato prima il carretto del cavallo...
Immagino che per riprendere la situazione che sta andando a rotoli, faranno il solito minestrone per venderci le solite ciofeghe spacciate per il nuovo green.
Il Tik Toker qui dentro ripete il mantra del fatto che l'inquinamento dipende dalle auto, cosa falsa ma lasciamoglielo credere,(bastetebbe leggere testi tecnici e non video su YouTube).
Ribadito ciò, andava fatto una vera e propria programmazione coinvolgendo gli Stati in maniera seria e non demandando a cialtroni messi lì solo per prendere 2 voti parlando di Green dove poi c'è stato chi ha abboccato ed adesso ci si ritrova che le aziende sono in default perché le persone non si possono permettere le auto.. Nuove. Quindi ci ritroviamo al punto di partenza, stile gioco dell'oca.
Secondo me quello che non capisce e' che il fatto che piu' nazioni stiano chiedendo un cambio di rotta e' proprio per permettere alle elettriche di imporsi nel tempo. Eppure pare sia consapevole che i problemi siano ora.
 
D'accordo nel non cambiare gli obiettivi, anche per rispettare chi ha investito, non sarebbe logico tentennare.
Mi auguro che si accompagni la transizione con incentivi mirati che, insieme alla riduzione dei prezzi gia' in corso, permetta anche di far ripartire il comparto dell'automotive.
Credo abbiano intervistato i "pro" ed abbiano espresso la loro visione. Anche perche' il tavolo di confronto non c'e' ancora stato.
 
Credo abbiano intervistato i "pro" ed abbiano espresso la loro visione. Anche perche' il tavolo di confronto non c'e' ancora stato.
Se il commissario europe per il clima non è d'accordo dubito che improvvisamente si cambi strategia. Non basta che qualche rappresentante dell'industria, che ha le colpe di non aver investito abbastanza, possa far cambiare idea alla commissione. Ricordo che De Meo e' il presidente dell'associazione delle industrie automobilistiche e non era d'accordo neanche lui. Vedremo, ormai non mi meraviglio piu' di niente
 
Vedo che le stupidaggini in serie continuano, sia sul discorso prezzi che sul discorso "piccola collisione o buche". Queste ben di collegano a quella iniziale. 1) la maggioranza sono garantite per avere un residuo dell' 85% dopo 8 anni ma a te piace riportare cose estremamente imprecise senza addurre mai alcuna fonte. 2) non è che dopo gli 8 anni muoiono 3) nessuno può mai garantire nulla al 100%, neanche io se ti invito a pranzo domani; potrei sempre stare male stanotte 4) quale auto termica ti garantisce il motore "per sempre"? E per questo credi che esploda il giorno dopo la scadenza?
La mia termica che hi qua in garage ha 40 anni e va ancora benissimo. Non solo ma appunto si è super rivalutata come mezzo storico.

Per le batterie non ho dubbio su quanto dici. La cosa importante è avere garanzia ufficiale, nel malaugurato caso che departa, che ti venga sostituita gratuitamente. Dare anche garanzie ad 8 anni quando poi ad 8 +1mese magari ti parte .. e devi buttarla .. no ti giuro che non rischierei. Se provi a venderla
dopo 8 anni neppure gratis ci riesci.

Quella della mia moto è di 4 anni dopo sono problemi miei. E mi copre ancora un solo anno. Visto che l'ho pagata pochissimo posso anche fregarmene ma fosse stata a listino .. non l'avrei mai presa.

Per il costo mi riferisco ad auto non utilitarie da città. Un auto appena decente full electric costa dai 60 in su. Una che soddisfi le mie esigenze devo salire a 100 + accessori. Sono mica matto ..

Anche in caso di follia dovrei cambiare casa per poter avere la ricarica nel box. Ed a trovarla.
 
Ultima modifica:
cioè secondo voi se domani si fanno gli stati uniti d'europa con trump a capo...risorge magicamente l'industria tedesca e la fiat torna ai fasti degli anni boh?

ci sarebbe la solita situazione di adesso con fabbriche che chiudono non perchè si DEVE andare elettrico non si sa quando ma perchè investire nel nuovo è faticoso (non mi pare i grandi gruppi abbiano difficoltà con le buonuscite, ma abbiano difficoltà a voler spendere nella ricerca e anche nel costo del personale e nella sicurezza), farlo fare dai cinesi (e situazioni peggiori) alla metà della metà del costo (welfare che palle) è molto più semplice.

nessuno compra più l'auto PUNTO. il fatto che sia concomitante con il passaggio all'elettrico è incidentale. non è che da quando hanno dato una data all'improvviso la gente chiamava in concessionaria per disdire. semplicemente l'auto non ha più l'interesse di una volta, come non lo ha l'iphone sempre ultimo modello, qui l'alibi è che sono sempre tutti uguali, quando la realtà è che come qualunque auto mi sa portare da A a B, dell'iphone per scrollare tiktok va bene anche il 6.

sono solo parabole discendenti come sono sempre esistite.avevamo mille OTT perché costavano poco e le dividevamo in tanti, ora semplicemente se ne farà a meno, ma non è che tutti ogni giorno ci serviva netflix disney, prime apple ecc ecc stavano lì.

ora la moda dello svago sono le "esperienze" che sono varie e frammentate...quando passerà di moda fare viaggi e viaggetti lagneranno che hanno esagerato con l'overtourism ecc ecc ecc. che non è un problema ecc ecc.
prima si regalava un telefono, ora si regala un viaggio. prima si andava in pensione a 50 anni e col tfr ti compravi il macchinone da pensionato, ora lo compri a rate e dopo 10 anni non è ancora tuo e lo hai pagato 5 volte tanto...non hai manco l'idea di venderlo...e se lo hai comprato col TFR sei fortunato ad esserti goduto 10 anni di pensione, ma di certo non pullulano 90enni patentati col macchinone nuovo
 
Nei prossimi giorni farò la mia solita traversata di circa mezza Italia (Asti-Teramo) e vediamo cosa è cambiato sulla rete autostradale. In realtà il confronto diretto lo farò solo al ritorno, mentre all'andata ci fermeremo un giorno ad Arezzo da turisti (accetto consigli su luoghi e ristoranti) e un altro a Roma nord da amici.
In particolare l'apertura della Ads di Parma dovrebbe permettermi di saltare una ricarica rispetto al solito.
 
Ultima modifica:
... ci fermeremo un giorno ad Arezzo da turisti (accetto consigli su luoghi e ristoranti)....
Per mangiare bene spendendo poco, a mezzogiorno, se è aperto (apre i giorni lavorativi) Bar Ristorante "Al posto giusto", in zona industriale.
Immagino che vai per i mercatini di Piazza Grande, oltre a passeggiare per il centro, molto carino, ti consiglio la visita dei giardini della fortezza Medicea, con un bel panorama sulla città e delle bancarelle.
Io ci sono andato lo scorso anno, lasciando l'auto al parcheggio multipiano Baldaccio.
 
In realtà non vedo per un motivo specifico, semplicemente avevo voglia di vedere un posto in più "tanto che il viaggio lo devo fare comunque". Sarò lì circa da mezzogiorno di domenica a mezzogiorno di lunedì. A spanne. Grazie per le dritte
 
Intanto qualcuno guarda avanti... O almeno sembra...

 
Indietro
Alto Basso