Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Stesso modello, ma allestimento superiore. Tieni conto che su quelle (sono diverse, non solo una) c'è una extra promo di 4k€. Non so perché
per cui i modelli nuovi costano meno di prima, oppure a parita' di prezzo hai maggiore autonomia, questo porta a svalutare l'usato.
Stasera sono stato in concessionaria e mi hanno proposto una e-c4x (bellissima e 70 cm più grande della mia) con 300km a 27.500€. Praticamente quanto ho pagato la mia 3 anni fa. Detto questo, non credo che la prenderò anche perché è davvero troppo grande e poi perché, spendere per spendere, preferisco cambiare.
Ad ora sono orientato verso 1) Megane 2) MG4 3) Ford Puma
Ah... lì trattavano anche Leapmotor: tecnologicamente il gruppo Stellantis è indietro come il ricciolo della coda del maiale
 
Nel frattempo in Italia....


Benzina a 2,40 euro a litro in autostrada: l’allarme del Codacons. Il Mimit: «Il prezzo medio è 1,896 euro»
 
Nel frattempo in Italia....


Benzina a 2,40 euro a litro in autostrada: l’allarme del Codacons. Il Mimit: «Il prezzo medio è 1,896 euro»
Il prezzo dei carburanti in autostrada è sempre stato più alto che nella rete normale, devono pagare una percentuale al gestore, è così anche in Germania.
E, ci scommetto, che uno dei gestori con la benzina a 2.40€/l è il distributore della A1 direzione nord dopo il raccordo Perugia-Siena, non ci sono distributori da Perugia all'autostrada, e se ti fermi con il serbatoio vuoto ti "pettinano" per bene, capitato con la moto, con l'auto solitamente riesco a rifornire fuori senza problemi e deviazioni.
 
poi prenderanno ad esempio la benzina a mille ottani servita col caffè in autostrada tanto per dare un senso alla loro esistenza....


nel distributore che dici la benzina self è a 1.89
 
Sto notando che secondo il WLTP * la 208 (e in generale le PSA) consumano molto di più delle rispettive concorrenti di altre marche, che vengono accreditate di stessa autonomia con pacchi batterie più piccoli. Oppure ovviamente di più autonomia a parità di kWh disponibili. Quindi chiedo a possessori di auto differenti: quali sono ad ora le auto (auto: non ami e compagnia) con i minori consumi? Perché alla fine un pacco batterie grande ma poco efficiente non serve a un granché. Come riferimento ho la mia che mi permette di fare 200 km autostradali con 50 kWh...


* so che il WLTP non è veritiero, non serve ricordarmelo, ma è uguale per tutti
 
Nel frattempo in Italia...


Speriamo non ci resti male il Tik Toker del thread....
Visto che mi hai copiato vorrei capire il commento, se era indirizzato a me....per curiosità. E secondo te, se indirizzato a me, perché dovrebbe dispiacermi, ammesso che abbia capito cosa hanno in comune le due notizie....
Non ho un account Tik Tok né ho mai postato contenuti di quel tipo.
 
Ultima modifica:
Il prezzo dei carburanti in autostrada è sempre stato più alto che nella rete normale, devono pagare una percentuale al gestore, è così anche in Germania.
E, ci scommetto, che uno dei gestori con la benzina a 2.40€/l è il distributore della A1 direzione nord dopo il raccordo Perugia-Siena, non ci sono distributori da Perugia all'autostrada, e se ti fermi con il serbatoio vuoto ti "pettinano" per bene, capitato con la moto, con l'auto solitamente riesco a rifornire fuori senza problemi e deviazioni.
questo botta e risposta tra codacons e mimit è ridicolo nel senso che. se anche fosse a 1,89 il prezzo medio niente vieta al gestore di farla 2,40. quindi il codacons ha ragione(basta una foto) e il mimit ha ragione ugualmente. se fossero andati a scuola avrebbero visto che si può avere la media del 6 anche se una volta si è preso 10. ormai la "media" che prima si conosceva alle superiori(per i voti)adesso si insegna al più tardi in terza elementare elementare(che poi sia una cosa sbagliata farlo a 7 anni quando non si sanno le tabelline e la matematica a casa viene fatta da alexa...manco più la calcolatrice sanno usare è un altra faccenda)
 
Ma io infatti non parlavo di articoletti che puoi trovare su siti personali o video di tik tok, ma di pubblicazioni serie, comparazioni, studi. Nessuna gara ma se si e' convinti di qualcosa, uno dovrebbe sapere quale sia la fonte autorevole.
Veramente sulle fonti dfa te pubblicate ho detto tutt' altro. A parte questo, il punto della questione ti e' stato spiegato, ora cerca di assimilarlo.
Il prezzo dei carburanti in autostrada è sempre stato più alto che nella rete normale, devono pagare una percentuale al gestore, è così anche in Germania.
E, ci scommetto, che uno dei gestori con la benzina a 2.40€/l è il distributore della A1 direzione nord dopo il raccordo Perugia-Siena, non ci sono distributori da Perugia all'autostrada, e se ti fermi con il serbatoio vuoto ti "pettinano" per bene, capitato con la moto, con l'auto solitamente riesco a rifornire fuori senza problemi e deviazioni.
Ha visto a colpo d' occhio l' aritcolo col prezzo piu' alto della benzina e l' ha postato. Questa volta la ricerca e' andata male ;). Scherzo ovviamente.
 
Veramente sulle fonti dfa te pubblicate ho detto tutt' altro. A parte questo, il punto della questione ti e' stato spiegato, ora cerca di assimilarlo.
Mi ricordero nei prossimi post, che dovro' prendere i tuoi "assunti" per quello che sono.
Ha visto a colpo d' occhio l' aritcolo col prezzo piu' alto della benzina e l' ha postato. Questa volta la ricerca e' andata male ;). Scherzo ovviamente.
Magari se continui ad autoconvincerti che il prezzo del petrolio non aumenta, il benzinaio ti fa lo sconto.... :)
 
Ultima modifica:
Dici a me? Io l'ho pagata 27.000 (poi ho preso un sostanzioso incentivo dopo ma questo non uccide nella valutazione di mercato perché preso da pochissimi) e conto di riuscire a rivenderla in primavera sui 16-17k
Era immatricolata da 3 settimane, dello stesso anno.

Ma perché mai dovrebbe durare solo 4 anni? In base a cosa doci questo?
4 oltre i 4 già passati. essendo usata. quando la batteria vale più del resto difficile dare un valore sull'usato.

dovessi vendere il mio scooter che è a meno di un anno da scadenza garanzia batteria ma chi me lo paga decentemente ?
 
Il prezzo dei carburanti in autostrada è sempre stato più alto che nella rete normale, devono pagare una percentuale al gestore, è così anche in Germania.
E, ci scommetto, che uno dei gestori con la benzina a 2.40€/l è il distributore della A1 direzione nord dopo il raccordo Perugia-Siena, non ci sono distributori da Perugia all'autostrada, e se ti fermi con il serbatoio vuoto ti "pettinano" per bene, capitato con la moto, con l'auto solitamente riesco a rifornire fuori senza problemi e deviazioni.
Mah io non faccio mai rifornimento in autostrada da quei rapinatori. gasolio fatto oggi a 1.65.
 
4 oltre i 4 già passati. essendo usata. quando la batteria vale più del resto difficile dare un valore sull'usato.
Riformulo, così sei più felice: e perché mai dovrebbe durare solo altri 4 anni? Ti sei fissato su una cosa che non esiste e totalmente smentita fake evidenze statistiche
 
Ma la rimodulazione delle accise nell'ultima legge di bilancio è stata fatta alla fine? Sentivo che dovevano allinearsi diesel e benzina o qualcosa del genere.
 
Ma la rimodulazione delle accise nell'ultima legge di bilancio è stata fatta alla fine? Sentivo che dovevano allinearsi diesel e benzina o qualcosa del genere.

Dovrebbe aumentare gradualmente, a partire da quest'anno, l'accisa del gasolio e calare gradualmente quella della benzina, fino ad allinearsi.
Magari se continui ad autoconvincerti che il prezzo del petrolio non aumenta, il benzinaio ti fa lo sconto.... :)

Guarda che se aumenta il gasolio non è che, avendo un auto elettrica, devi essere felice, le derrate alimentari le portano con autocarri a gasolio, non con i droni.
Se aumenta il prezzo dei carburanti, inoltre, aumenta anche quello dell'energia elettrica, per le dinamiche dei prezzi dei carburanti.
Finche l'energia prodotta dalle rinnovabili è bassa (oggi siamo al 37% in Italia) se aumentano i carburanti per l'autotrazione, aumentano anche quelli per riscaldamento, per la produzione di energia nelle centrali geotermiche e quello dell'Uranio arricchito per le centrali Nucleari.
 
Il prezzo dei carburanti in autostrada è sempre stato più alto che nella rete normale, devono pagare una percentuale al gestore, è così anche in Germania.
E, ci scommetto, che uno dei gestori con la benzina a 2.40€/l è il distributore della A1 direzione nord dopo il raccordo Perugia-Siena, non ci sono distributori da Perugia all'autostrada, e se ti fermi con il serbatoio vuoto ti "pettinano" per bene, capitato con la moto, con l'auto solitamente riesco a rifornire fuori senza problemi e deviazioni.
Da fonti ADAC, prezzi rilevati in autostrada:
Super E10 - 2.235 €/l (fuori autostrada 1.842 €/l)
Diesel - 2.073 €/l (fuori autostrada 1.693 €/l)
 
Indietro
Alto Basso