M - Il figlio del secolo: dal 10/01/2025 su Sky e in streaming Now

Da questi primi 2 episodi è una buona serie TV tratta da un mediocre romanzo pseudo storico
il romanzo pseudostorico non ha ragione di esistere dato che già nel romanzo storico è prevista la non attinenza pedissequa alla storia(per quanto in questa serie e nel romanzo si parte sempre da evidenze storiche e ci si costruisce un romanzo). non è un documentario. il tuo punto di vista lo hai già reso noto.
 
Ho visto anche io le prime due puntate, che dire?
1. non ho letto i libri di Scurati, mi è proprio antipatico e difficilmente lo leggerò
2. su Mussolini lessi alcuni anni fa una biografia che negli anni '80 fece discutere, quella di Denis Mac Smith
3. ovviamente qualcosina leggo sulla storia e non sono proprio un ignorantone
4. la serie: ottima fattura, regia di alto livello, scelte tecniche non banali, Milano mezza distrutta rappresentata con toni cupi ricorda la Londra di tanti film del passat, ottima scelta
5. recitazione di Luca Marinelli sublime, del resto anche altri film come per esempio "Lo chiamavano Jeeg Robot" e "Non essere cattivo" ne avevano messo in evidenza doti non comuni
6. trattandosi di "adattamento di un romanzo storico" sono lecite alcune imprecisioni storiche, cambiano poco nella sostanza
7. leggevo alcuni commenti sui giornali e sembra che l'intento di mettere in guardia sul ritorno del fascismo stia andando dalla parte sbagliata ovvero il Mussolini che emerge da questa serie sia più apprezzato che disprezzato, eterogenesi dei fini si potrebbe dire
8. nonostante tutti i meriti sopra enunciati la serie, pur essendo interessante e ben fatta, con ritmi elevati e immagini accattivanti, bene questa serie non mi fa fare WAW, la guardo e la continuerò a guardare sperando che mi catturi maggiormente
 
Ho visto episodio 3 e 4, rimango del mio giudizio positivo. Sicuramente il fatto che si sta entrando in vicende più note aiuterà a far apprezzare ancora di più la secondo me.
 
Ho visto episodio 3 e 4, rimango del mio giudizio positivo. Sicuramente il fatto che si sta entrando in vicende più note aiuterà a far apprezzare ancora di più la secondo me.
Più avanti andremo, più capiremo l'importanza di questa serie.
A mio avviso si potrà dare un giudizio completo solo dopo averla vista e assimilata tutta.
 
Più avanti andremo, più capiremo l'importanza di questa serie.
A mio avviso si potrà dare un giudizio completo solo dopo averla vista e assimilata tutta.
ovviamente ma dalle prime due puntate molte cose sulla qualità sono molto chiare
 
"Il libro è pessimo"...magari vuoi argomentare? Scurati non lo rappresenta come un buffone, né tantomeno lo fa la serie.
Mussolini era questo: un codardo, un vigliacco, uno che cambiava bandiera a seconda del vento. Questo era (è?) il fascismo: non ci sono ideali, solo il mero opportunismo per ottenere privilegi e tramite la più bieca violenza.

io non c'ero...ma alcuni frammenti di istituto luce mi fanno pensare che, con gli occhi di oggi, appariva molto caricaturale, solo che non erano abituati a decodificare dove gli avrebbe portati quella caricatura. e comunque mi pare, viste le sparate di trump e un musk a caso (non voglio entrare in politica ma: mi compro canada e groenlandia oltre a panama e già che ci sono cambio il nome al golfo del messico, sono sparate...gravi, destabilizzanti che distraggono e attraggono)...che anche oggi più di qualcuno si è dimenticato dove portano queste caricature.

dopo tutto anche noi avevamo il buontempone che organizzava cene eleganti per due decenni, loro hanno l'uomo arancione ecc ecc tutte macchiette e caricature che di fatto fanno il loro gioco, dato che immediatamente i 2-3 potenti che abbiamo attualmente come musk o zuckerberg e bezos si sono mossi per assecondare questo nuovo corso. non sono disfattista sono dati di fatto. hanno aziende che fanno fantastilioni e si allineano al volere del presidente per evitare bastoni tra le ruote. il vento è cambiato e tutti si sono girati. il minimo ideale è attualmente...in pausa. attendiamo con trepidazione i nuovi CDA della disney per esempio

Concordo.

Penso che questo prodotto possa essere molto utile per capire sia il passato che il presente, soprattutto perché il nostro Paese non ha mai veramente chiuso questo discorso e certi meccanismi, con adeguate modifiche, continuano a essere usati. Nell'Occidente in generale si pensava che certe cose fossero rimaste nel passato, invece i fatti accaduti gli ultimi venti anni hanno dimostrato il contrario. Questa non è solo politica, anzi forse non lo è per niente. Si potrebbe dire che è il contrario della politica, per come dovrebbe essere fatta. E aggiungerei che questa serie sia più una lezione sulla democrazia e su quanto sia importante mantenerla nel più forte significato del termine.
 
Ultima modifica:
Concordo.

Penso che questo prodotto possa essere molto utile per capire sia il passato che il presente, soprattutto perché il nostro Paese non ha mai veramente chiuso questo discorso e certi meccanismi, con adeguate modifiche, continuano a essere usati. Nell'Occidente in generale si pensava che certe cose fossero rimaste nel passato, invece i fatti accaduti gli ultimi venti anni hanno dimostrato il contrario. Questa non è solo politica, anzi forse non lo è per niente. Si potrebbe dire che è il contrario della politica, per come dovrebbe essere fatta. E aggiungerei che questa serie sia più una lezione sulla democrazia e su quanto sia importante mantenerla nel più forte significato del termine.
tutto giusto, però la maggior parte di chi legge il tuo ultimo periodo pensa BUUUHHH ESAGERATO!!!! sempre che non lo consideri addirittura un "sermone".

diciamo che da quel periodo a questo odierno abbiamo prima dato per scontato molte cose e durante questo periodo in cui lo davamo per scontato qualcuno ha lavorato affinchè certe domande non ce le facessimo più. abbiamo smesso di pensare e in questo ci hanno sguazzato permeando tutto:
-i giochi innovativi di una volta ora sono percepiti come frustranti-->via ai giochini scemi (pieni di spot di giochini ancor più scemi che durante la dimostrazione fanno appositamente errori scemi così lo istalli per sentirti un genio)
-pubblicità che descrivevano il prodotto-->pubblicità emozionali tendenti a farti sentire in colpa
-film di 2 ore-->film di 90 minuti-->puntate di serietv da 40 minuti-->youtube-->tiktok

prima al massimo si esprimevano concetti profondi con uno slogan...ora è tutto uno slogan che non deve portare a un concetto profondo
 
Ho visto la prima puntata. Pessimo e inverosimile. Un personaggio con atteggiamenti , linguaggio e comportamento di oggi ribaltato 100 anni addietro.
Anche l'attore scelto totalmente fuori luogo e non aderente . Chiudo qui , non vedrò le prossime puntate
 
Ho visto la prima puntata. Pessimo e inverosimile. Un personaggio con atteggiamenti , linguaggio e comportamento di oggi ribaltato 100 anni addietro.
Anche l'attore scelto totalmente fuori luogo e non aderente . Chiudo qui , non vedrò le prossime puntate
Rai o Mediaset avrebbero fatto la solita fiction dal sapore di recita scolastica. Qui invece abbiamo un'opera di impatto teatrale, segnata da una narrazione densa di simboli, metafore, paradossi, iperbole. Gestualità e fotografia sono perfettamente corrispettive. Dietro l'arte, c'è la ricerca storica di Scurati.
Stiamo guardando un'opera d'arte vera e propria.
 
Ho visto la prima puntata. Pessimo e inverosimile. Un personaggio con atteggiamenti , linguaggio e comportamento di oggi ribaltato 100 anni addietro.
Anche l'attore scelto totalmente fuori luogo e non aderente . Chiudo qui , non vedrò le prossime puntate
Inverosimile? Comportamenti di oggi? Ma hai visto qualche video di Mussolini su YouTube o qualche documentario storico? Ti sembra inverosimile?
Poi sono gusti, ci mancherebbe.
 
Inverosimile? Comportamenti di oggi? Ma hai visto qualche video di Mussolini su YouTube o qualche documentario storico? Ti sembra inverosimile?
Poi sono gusti, ci mancherebbe.
Sì , è proprio perchè ho visto diversi documentari sul fascismo e Mussolini che questa serie mi sembra una stortura al 100%
 
Indietro
Alto Basso