M - Il figlio del secolo: dal 10/01/2025 su Sky e in streaming Now

Rai o Mediaset avrebbero fatto la solita fiction dal sapore di recita scolastica. Qui invece abbiamo un'opera di impatto teatrale, segnata da una narrazione densa di simboli, metafore, paradossi, iperbole. Gestualità e fotografia sono perfettamente corrispettive. Dietro l'arte, c'è la ricerca storica di Scurati.
Stiamo guardando un'opera d'arte vera e propria.
Da Oscar.
 
le puntate 3 e 4 sono molto meglio delle prime due. Rimane il fatto che il personaggio e' troppo caricaturale.
Le prime due puntate "riassumono" un arco temporale abbastanza lungo e lo fanno in maniera ottima. In 8 episodi "riassumere" un romanzo di più di 800 pagine e con una tale abbondanza di fatti storici è difficilissimo.
Davvero se si preferiscono le serie Rai o Mediaset a un'opera come questa alzo le mani. Non mi riferisco al tuo commento, ma ad altri che mi sembrano eccessivamente critici.
 
Le prime due puntate "riassumono" un arco temporale abbastanza lungo e lo fanno in maniera ottima. In 8 episodi "riassumere" un romanzo di più di 800 pagine e con una tale abbondanza di fatti storici è difficilissimo.
Davvero se si preferiscono le serie Rai o Mediaset a un'opera come questa alzo le mani. Non mi riferisco al tuo commento, ma ad altri che mi sembrano eccessivamente critici.
Dai su ci sono almeno 3-4 serie Sky, e 3-4 serie rai superiori a questa . Parlando di produzioni italiane eh.

Tolto Marinelli gli altri attori sono fuori parte.

Il romanzo pessimo di scurati non era un opera d'arte e quindi non lo può essere nemmeno la serie.
 
"Male Italy great again".
Episodi 3 e 4 ancora migliori rispetto all'esordio.
Bravissimo l'attore che interpreta Matteotti, tra l'altro mio concittadino
 
Dai su ci sono almeno 3-4 serie Sky, e 3-4 serie rai superiori a questa . Parlando di produzioni italiane eh.

Tolto Marinelli gli altri attori sono fuori parte.

Il romanzo pessimo di scurati non era un opera d'arte e quindi non lo può essere nemmeno la serie.
fai finta che non parli di fascismo e di mussolini che non sia un romanzo di scurati (abbiamo appreso alcune volte...che non ti piace per quello che hai letto e comunque anche il romanzo è diverso dagli altri romanzi storici) e apprezza il fatto che una serie fatta così in italia non s'era mai vista.

il processo creativo dei due sceneggiatori non è banale nè "molto italiano" come direbbero a boris
 
Ieri ho visto le puntate 3 e 4, e la serie continua a confermare il valore già mostrato nei primi episodi. Oltre alla splendida fotografia e alle affascinanti ambientazioni, va riconosciuto il ruolo fondamentale della colonna sonora: moderna, ma perfettamente in sintonia con il turbinio di quei tempi. I suoni scelti si sposano alla perfezione con il futurismo, l’amore per il movimento e l’energia travolgente che caratterizza la narrazione.
 
Visti episodio 5 e 6, per me ancora sulla via della promozione… non commento troppo perché so che i più ancora non possono vederlo…
 
Visti episodio 5 e 6, per me ancora sulla via della promozione… non commento troppo perché so che i più ancora non possono vederlo…
Visti anche io, la serie scorre bene, si dimostra sempre più di ottima fattura, penso che lascerà il segno
 
Ho finito ora di vedere la prima puntata. Esattamente.... come si fa a criticare la fattura tecnica di questo prodotto?
 
Ho finito ora di vedere la prima puntata. Esattamente.... come si fa a criticare la fattura tecnica di questo prodotto?
Esatto.
Quando vedrai i primi dieci minuti della sesta puntata, poi, vedrai che quella " fattura tecnica" diventa addirittura eccellenza.
 
Tanto dissi che non mi sono piaciute le prime due puntate tanto devo dire che sta migliorando andando avanti. Però per i gusti miei... non so se lo rivedrei, ma la sufficienza la merita.
Però torno a dire, son gusti
 
Tanto dissi che non mi sono piaciute le prime due puntate tanto devo dire che sta migliorando andando avanti. Però per i gusti miei... non so se lo rivedrei, ma la sufficienza la merita.
Però torno a dire, son gusti
I gusti sono soggettivi.
Parliamo però di una serie interamente italiana, e con un livello qualitativo altissimo: fosse uscita negli Usa questa serie la starebbero incensando a non finire.
Ma si sa, la qualità non viene apprezzata da tutti.
 
Idem se fosse su Netflix.
Produzione USA e Netflix hanno lo stesso effetto moltiplicativo di "se fosse andata su Rai1"
 
Parliamo però di una serie interamente italiana
beh non proprio, il regista non è italiano e ha già una certa notorietà in campo internazionale, la serie è stata concepita anche per avere un respiro non solo italiano e si vede
 
Indietro
Alto Basso