Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Con Discovery vedi tutto.Eurosport ignora le discese di Macuga e Vonn
neanche loro? beh allora...Eurosport ignora le discese di Macuga e Vonn.
Con 2 soli canali hanno dato la priorità a Kitzbuhel su un canale e alle battute finali dell'Australian Open sull'altro.neanche loro? beh allora...
almeno un podio dopo 3 anni da Giuliano 'Razzo' Razzoli ormai 40enne e pensionato dello slalom.Altri due podi (Brignone e Vinazter)!!!
Per soli 9 centesimi non riusciamo a vincere un slalom dopo 8 anni!!!
Lo sappiamo che la Ortlieb si è fatta male. Non è una polemica ma una constatazione della pessima programmazione delle gare di sci alpino che quasi sempre iniziano mentre quella precedente è ancora in corso.Ragazzi, ma stiamo scherzando?
Non è l'aver programmato le due gare a distanza ravvicinata: è il fatto che ci sono state lunghe interruzioni durante la discesa femminile. Ma davvero sollevate questi polveroni? Secondo me le gare non le seguite e scrivete solo per criticare negativamente uno dei migliori servizi OTT.
Lo sappiamo che la Ortlieb si è fatta male. Non è una polemica ma una constatazione della pessima programmazione delle gare di sci alpino che quasi sempre iniziano mentre quella precedente è ancora in corso.
Questo è veramente non sapere come funzionano le cose.Lo sappiamo che la Ortlieb si è fatta male. Non è una polemica ma una constatazione della pessima programmazione delle gare di sci alpino che quasi sempre iniziano mentre quella precedente è ancora in corso.
La Rai ha provato a mettere una pezza con lo sdoppiamento dello schermo, mentre Eurosport ha dato più importanza alle prime discese di Kitzbuhel. Avrebbero potuto sdoppiare anche lì.
Questo è veramente non sapere come funzionano le cose.
Gli orari sono quelli e tu spettatore ti adegui. Punto.
Eurosport? È solo una vetrina per gli eventi che vanno integralmente su discovery+.
le cose non stanno proprio così: è successo altre volte in passato di scegliere una collocazione più allargata delle gare fra uomini e donne,sia in caso di corse sullo stesso tracciato sia su tracciati differenti.gli orari per scendere son quelli, non è che puoi avere due-tre ore di "sfasamento" tra una e l'altra...
le cose non stanno proprio così: è successo altre volte in passato di scegliere una collocazione più allargata delle gare fra uomini e donne,sia in caso di corse sullo stesso tracciato sia su tracciati differenti.
Che vi siano interruzioni più o meno prolungate per effetto di incidenti nelle gare veloci va da sè che debba essere messo in preventivo e non valutata come eccezione: basterebbe mettere un margine di almeno un'ora e mezzo,meglio ancora due fra uomini e donne. P.es una gara alle 10 e l'altra alle 11.30 o 12. A Wengen la discesa libera è partita addirittura alle 12.30,quindi non è che non sia fattibile: ah,ricordo che in più di un'occasione sono state corse delle gare veloci con orario di partenza collocato relativamente presto (anche intorno alle 10)
Io seguo lo sci dall'argento di Tomba a Lillehammer. Non che al tempo fosse meglio, ma era tutto più facile visto che gli ordini di partenza nelle discipline veloci erano diversi da oggi, c'era l'inversione dei 15 nella seconda manche e non c'era tutta questa attesa fra una discesa e l'altra.Questo è veramente non sapere come funzionano le cose.
Gli orari sono quelli e tu spettatore ti adegui. Punto.
Eurosport? È solo una vetrina per gli eventi che vanno integralmente su discovery+.