Segnali TV in Sicilia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

A occhio e croce per l'estate Pentimele non esiste più. Gli esperimenti a Scrisi a quanto pare proseguiranno e coinvolgeranno altri mux: l'idea è quella poi di tenere due siti separati (quello storico su Messina e quello "nuovo" verso la fascia jonica) perché hanno ritardi diversi. Tutte le altre soluzioni imporrerebbero di programmare i ritardi dell'Sfn in quasi tutta la Sicilia.
Ci sono novità?
Ci dobbiamo rassegnare alla doppia antenna da Scrisi?
Cioè al grande papocchio?
 
A breve inizia la medesima sperimentazione su mediaset3. Se dà gli esiti che piacciono a elettronica industriale (non agli utenti, di cui tutti si fregano) resterà doppia pannellatura
Se mi ricordo stasera metto anche due dati tecnici
 
A breve inizia la medesima sperimentazione su mediaset3. Se dà gli esiti che piacciono a elettronica industriale (non agli utenti, di cui tutti si fregano) resterà doppia pannellatura
Se mi ricordo stasera metto anche due dati tecnici
Che bella porcata,il 38 ha la stessa configurazione del 25 e non sono in sfn col sito messinese di Forte Petrazza,infatti in Sicilia sono su frequenze diverse,rispettivamente sul 41 e 35.
Ci sarà da ridere quando i tre canali generalisti di Mediaset si riceveranno male.
La cosa assurda è che a Messina centro arriva più segnale dalla nuova antenna che è puntata altrove rispetto a quella vecchia da sempre puntata su Messina(diciamo) col risultato che il livello della qualità del segnale se ne va a farsi strabenedire.
Nella zona sud di Messina che invece si trova in una conca la situazione è tale che il segnale del 25 è completamente nullo e prima lo ricevevano da Pentimele,mentre ora sulla costa ionica il segnale arriva diretto e abbastanza forte solo dalla nuova antenna.
Unificare la pannellatura no...?
Che pagliacci.
 
Ultima modifica:
Lo scrisi nuovo ha un sistema radiante a 20 metri di quota e irradiazione a 220-230 gradi (rispetto a Nord)
lo scrisi vecchio rimane a 36 metri di quota e azimut prevalente a 35 gradi
 
Lo scrisi nuovo ha un sistema radiante a 20 metri di quota e irradiazione a 220-230 gradi (rispetto a Nord)
lo scrisi vecchio rimane a 36 metri di quota e azimut prevalente a 35 gradi
Si ma il vecchio ha anche una faccia su Messina seppur tiltata.
Chiaro che se riuscissero ad ottenere per il TX sulla costa jonica la frequenza sicula anziché quella calabra il problema degli isolivelli su Messina cesserebbe e Cairo2 e Mds3 sarebbero a posto
 
Si ma il vecchio ha anche una faccia su Messina seppur tiltata.
Chiaro che se riuscissero ad ottenere per il TX sulla costa jonica la frequenza sicula anziché quella calabra il problema degli isolivelli su Messina cesserebbe e Cairo2 e Mds3 sarebbero a posto
Chissà come si riceveranno con la doppia pannellatura il 24,36,46 che saranno in sfn anche con forte Petrazza.
Poi bisogna anche vedere se attiveranno il 44,47 e 48 di Persidera sulla nuova antenna da Scrisi, anch'essi in sfn con Forte Petrazza.
 
lo scrisi vecchio rimane a 36 metri di quota e azimut prevalente a 35 gradi
Mi sembrano pochi 35 gradi per coprire Messina fino alla zona sud, considerando la posizione di monte scrisi che è molto decentrata rispetto a tutta la lunghezza della città da nord a sud(non la provincia ionica).
 
Mi sembrano pochi 35 gradi su Messina, considerando la posizione di monte scrisi che è molto decentrata rispetto a tutta la lunghezza della città da nord a sud(non la provincia ionica).
Scrisi nuovo deve servire una serie di pochi paesi che, spegnendo pentimele, rischiano di restare al buio
 
Scrisi nuovo deve servire una serie di pochi paesi che, spegnendo pentimele, rischiano di restare al buio
Si ok ma così facendo rimane al buio una vasta area della zona sud di Messina.
Attualmente Pentimele si riceve in sfn con Scrisi anche in questa vasta area della zona sud.
Praticamente in quella vasta zona si ritornerà nella stessa situazione che c'era prima di attivare Pentimele.
Non so se lo sai ma prima di attivare Pentimele nella zona sud di Messina il segnale della vecchia antenna da Scrisi si riceveva a macchia di leopardo.
 
Inutile parlare di copertura fornita senza guardare il grafico d'irradiazione ma basandosi solo sui valori dati dal mimit che indicano SOLO i punti di max irradiazione: non sono molto indicativi ed infatti leggendo quelli del vecchio Scrisi compare solo il punto di massima irradiazione verso la costa calabra (nord est) senza alcun riferimento alla faccia su Messina.
 
Inutile parlare di copertura fornita senza guardare il grafico d'irradiazione ma basandosi solo sui valori dati dal mimit che indicano SOLO i punti di max irradiazione: non sono molto indicativi ed infatti leggendo quelli del vecchio Scrisi compare solo il punto di massima irradiazione verso la costa calabra (nord est) senza alcun riferimento alla faccia su Messina.
Dai è palese che a Scrisi la vecchia antenna non è ruotata abbastanza verso la città di Messina per la troppa vicinanza di forte Petrazza che guarda caso si trova propio a Messina Centro,com'è anche palese e risaputo che il massimo punto di irradiazione su Messina era ed è tuttora all'Annunziata,un quartiere della zona nord di Messina.
Lo sanno pure i muri.
 
C'è chi confonde orientazione con tilt...
Magari leggendo il grafico sul registro agcom si chiarirebbe le idee e capirebbe (forse) che le facce di Scrisi vecchio sono 2.
 
C'è chi confonde orientazione con tilt...
Magari leggendo il grafico sul registro agcom si chiarirebbe le idee e capirebbe (forse) che le facce di Scrisi vecchio sono 2.

L'abbiamo capito che le facce di scrisi Vecchio sono 2,ma quella su Messina ha un raggio di irradiazione che va dalle isole Eolie al quartiere dell'Annunziata della zona nord di Messina,oltre ad avere il nullo verso sud.
Pentimele oltre a servire la costa ionica arriva a ritroso marginalmente anche a Messina centro e l'sfn con Scrisi migliora la ricezione nella zona centro sud della città.
Purtroppo Pentimele verrà dismesso completamente.
Il 22 di tgs che ha la propria antenna sul traliccio di EI towers si riceve quasi fino a taormina,un motivo ci sarà.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso