Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Il primo messaggio è stato corretto, era rimasta la prima impostazione (extended) che dovevano usare...
 
Buongiorno, Vi segnalo che la frequenza Rai 40 risulta off da ieri da Corigliano calabro postazione Commaroso Roseto Capo Spulico
 
Ho segnalato, ma le problematiche dei Mux spenti ecc.. segnalatele nel relativo 3d in DTT Copertura
 
Quindi ci hanno fracassato i c******i per farci comprare dispositivi compatibili per il nuovo standard e poi nessuno vuole passarci? Complimenti davvero!!
 
Quindi ci hanno fracassato i c******i per farci comprare dispositivi compatibili per il nuovo standard e poi nessuno vuole passarci?
Qui siamo OT. Discutiamone nel 3d apposito.

Comunque è così. Nessuno vuole passare, per paura di perdere ascolti e investimenti pubblicitari.

Ci vuole un provvedimento di legge, che non si farà mai.
 
Qui siamo OT. Discutiamone nel 3d apposito.

Comunque è così. Nessuno vuole passare, per paura di perdere ascolti e investimenti pubblicitari.

Ci vuole un provvedimento di legge, che non si farà mai.
Sarà anche OT, ma é un osservazione che comunque si ricollega, Quindi hanno paura di perdere ascolti e investimenti a causa di una rete trasmissiva un po' traballante? Scusate ma mi scappa da ridere. É una presa in giro.
 
Sarà anche OT, ma é un osservazione che comunque si ricollega, Quindi hanno paura di perdere ascolti e investimenti a causa di una rete trasmissiva un po' traballante? Scusate ma mi scappa da ridere. É una presa in giro.
Idem il passaggio in HD, siamo rimasti con l'SD fino a poche primavere fa.

Fino a che il Ministero non s'impone, mettendo precisi paletti, siamo sulla terra di mezzo.
Proseguiamo nel caso nel 3d tecnico, in dtt tecniche.
 
Provo a porre qui una domanda, eventualmente chiedo ai moderatori di indicarmi se ci sono discussioni più opportune dove spostarsi.

Mi sorgeva una curiosità, data dal fatto che riesco a ricevere diversi canali Rai (in particolare mi concentro su quattro di essi) su DVB-T, DVB-T2, DVB-S(o S2, in tal caso è indifferente).
- Rai 1 HD => Terrestre H.264, terrestre HEVC, satellitare
- Rai 2 HD => Terrestre H.264, terrestre HEVC, satellitare
- Rai 3 HD => Terrestre H.264, terrestre HEVC, satellitare
- Rai Premium => Terrestre SD H.264, terrestre HD HEVC, satellitare HD

Avete provato ad osservare le tre versioni di questi quattro canali? Quali vi sembra abbiano la migliore resa? Da quel che ho notato, le versioni terrestri in H.264 mi sembrano le peggiori, sicuramente per 2-3-Premium, meno per 1.
Sul confronto terrestre HEVC-satellitare, ho maggiori dubbi. Mi è parso di notare che su alcune trasmissioni il satellitare abbia una qualità leggermente migliore (mi pare per esempio che Affari Tuoi satellitare si veda meglio di quello in HEVC). Per altre trasmissioni invece mi sembra indifferente (altri show, fiction...)
Ieri ho dato una occhiata veloce ai Mondiali di sci su Rai2 SAT vs. Rai2 HEVC. Non mi è sembrata fantasmagorica l'immagine in HEVC...
Avete riscontrato anche voi questo oppure vedo male io?

@ALE89 se non erro tu analizzi attentamente i vari parametri... Hai qualche dato in merito?
 
Ti avevo già risposto ma non ricordo dove, brevemente in ordine qualitativo per percezioni visive e resa sul tv Samsung full HD da 32" (non posso fare confronti da altre parti). Restando sulle generaliste in HD che le seguo di più, dal migliore:

1) HEVC dtt
2) satellite H.264
3) dtt H.264

1 = miglior qualità generale, contrasto, neri più puliti, minor foschia, colori vividi, non sembrano esserci artefatti nelle dissolvenze;
2 = sarebbe perfetto se non ci fossero quei cali qualitativi nelle dissolvenze e forse anche durante il passaggio da immagini in movimento/statiche o viceversa;
3 = leggermente inferiore al sat ma durante i tg regionali e specie in certe regioni, la qualità scende di brutto anche su Rai 1-2 HD.

Diciamo che buona parte delle emittenti nazionali a 1080i H.264 riesce ad avere quasi la stessa qualità dove la Rai è dovuta ricorrere al 1080p HEVC.
 
Ti avevo già risposto ma non ricordo dove, brevemente in ordine qualitativo per percezioni visive e resa sul tv Samsung full HD da 32" (non posso fare confronti da altre parti). Restando sulle generaliste in HD che le seguo di più, dal migliore:

1) HEVC dtt
2) satellite H.264
3) dtt H.264

1 = miglior qualità generale, contrasto, neri più puliti, minor foschia, colori vividi, non sembrano esserci artefatti nelle dissolvenze;
2 = sarebbe perfetto se non ci fossero quei cali qualitativi nelle dissolvenze e forse anche durante il passaggio da immagini in movimento/statiche o viceversa;
3 = leggermente inferiore al sat ma durante i tg regionali e specie in certe regioni, la qualità scende di brutto anche su Rai 1-2 HD.

Diciamo che buona parte delle emittenti nazionali a 1080i H.264 riesce ad avere quasi la stessa qualità dove la Rai è dovuta ricorrere al 1080p HEVC.
Grazie, sì, ricordo la risposta... Mi chiedevo una cosa: HEVC è migliore del Sat H.264 per qualsiasi contenuto mandato in onda? Sia eventi sportivi, che programmi da studio che fiction?
 
Indietro
Alto Basso